Un gesto d'amore eroico, rimasto sconosciuto - Versione Ingenio 2 pagina 214 numero 281
C. Plinius Macro suo salutem dicit. Quam multum interest quid a quoque fiat! Eadem enim facta claritate vel obscuritate facientiumaut tolluntur altissime aut humillime deprimuntur...
C. Plinio saluta il suo Macro quanto molto m'interessa cosa sia stato fatto da ognuno! Questi stessi fatti infatti sono elevati in modo altissimo dal chiarore di quelli che agiscono o sono sminuiti in modo molto umile dall'oscurità di chi opera.
Navigavo per il nostro Lario, quando un amico più anziano mi indica una villa, e anche la camera da letto che affaccia sul lago dice: "Da questa una volta una nostra compaesana si precipitò con il marito". Ne chiesi la motivazione.
Il marito era imputridito da una lunga malattia a causa delle ulcere attorno alle parti da velare del corpo; la moglie pretese di osservarle attentamente. Vide, si disperò, lo esortò a morire ed ella stessa fu compagna di morte, anzi esempio e condottiera;
infatti si legò con il marito e si gettò nel lago. Questo fatto neppure da me, che sono compaesano, fu udito se non molto recentemente, non perché meno di quel famosissimo fatto di Arria, ma perché minore della stessa. Stammi bene.
(By Maria D. )
Versione tratta da Plinio il Giovane, Epistulae
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
dicit indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
interest indicativo presente terza persona singolare (intersum) Paradigma: intersum, interes, interfui, –, interesse - verbo intransitivo composto di sum
fiat congiuntivo presente terza persona singolare (fio) Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri - verbo anomalo
fiat congiuntivo presente terza persona singolare (fio) Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri - verbo anomalo
tolluntur indicativo presente passivo terza persona plurale (tollo) Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollere - verbo transitivo III coniugazione
deprimuntur indicativo presente passivo terza persona plurale (deprimo) Paradigma: deprimo, deprimis, depressi, depressum, deprimere - verbo transitivo III coniugazione
Navigabam indicativo imperfetto prima persona singolare (navigo) Paradigma: navigo, navigas, navigavi, navigatum, navigāre - verbo intransitivo I coniugazione
ostendit indicativo perfetto terza persona singolare (ostendo) Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum, ostendere - verbo transitivo III coniugazione
promĭnet indicativo presente terza persona singolare (promineo) Paradigma: promineo, promines, prominui, –, prominere - verbo intransitivo II coniugazione
inquit indicativo perfetto terza persona singolare (inquam) Paradigma: inquio, inquis, inquit, –, inquirere - verbo difettivo
praecipitavit indicativo perfetto terza persona singolare (praecipito) Paradigma: praecipito, praecipitas, praecipitavi, praecipitatum, praecipitāre - verbo transitivo I coniugazione
repuisivi indicativo perfetto prima persona singolare (requiro) Paradigma: requiro, requiris, requisivi, requisitum, requirere - verbo transitivo III coniugazione
putrescebat indicativo imperfetto terza persona singolare (putresco) Paradigma: putresco, putrescis, putrui, –, putrescere - verbo intransitivo inceptivo III coniugazione
inspiceret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (inspicio) Paradigma: inspicio, inspicis, inspexi, inspectum, inspicere - verbo transitivo III coniugazione
exegit indicativo perfetto terza persona singolare (exigo) Paradigma: exigo, exigis, exegi, exactum, exigere - verbo transitivo III coniugazione
Vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
desperavit indicativo perfetto terza persona singolare (despero) Paradigma: despero, desperas, desperavi, desperatum, desperāre - verbo intransitivo I coniugazione
hortata est indicativo perfetto terza persona singolare (hortor) Paradigma: hortor, hortaris, hortatus sum, hortari - verbo deponente I coniugazione
moreretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (morior) Paradigma: morior, moreris, mortuus sum, mori - verbo deponente III coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, –, esse - verbo irregolare
ligavit indicativo perfetto terza persona singolare (ligo) Paradigma: ligo, ligas, ligavi, ligatum, ligāre - verbo transitivo I coniugazione
abiecitque indicativo perfetto terza persona singolare (abicio) Paradigma: abicio, abicis, abieci, abiectum, abicere - verbo transitivo III coniugazione
auditium est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione
Vale imperativo presente seconda persona singolare (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valitum, valere - verbo intransitivo II coniugazione
Sostantivi
Plinius nominativo maschile singolare (Plinius, Plinii - sostantivo maschile II declinazione)
Macro dativo maschile singolare (Macer, Macri - sostantivo maschile II declinazione)
salutem accusativo femminile singolare (salus, salutis - sostantivo femminile III declinazione)
facta nominativo neutro plurale (factum, facti - sostantivo neutro II declinazione)
claritate ablativo femminile singolare (claritas, claritatis - sostantivo femminile III declinazione)
obscuritate ablativo femminile singolare (obscuritas, obscuritatum - sostantivo femminile III declinazione)
facientium genitivo maschile plurale (faciens, facientis - sostantivo, participio presente usato come sostantivo III declinazione)
Larium accusativo maschile singolare (Larius, Larii - sostantivo maschile II declinazione)
amicus nominativo maschile singolare (amicus, amici - sostantivo maschile II declinazione)
villam accusativo femminile singolare (villa, villae - sostantivo femminile I declinazione)
cubiculum accusativo neutro singolare (cubiculum, cubiculi - sostantivo neutro II declinazione)
lacum accusativo maschile singolare (lacus, lacus - sostantivo maschile IV declinazione)
municeps nominativo femminile singolare (municeps, municipis - sostantivo femminile III declinazione)
marito ablativo maschile singolare (maritus, mariti - sostantivo maschile II declinazione)
Causam accusativo femminile singolare (causa, causae - sostantivo femminile I declinazione)
morbo ablativo maschile singolare (morbus, morbi - sostantivo maschile II declinazione)
velanda accusativo neutro plurale (velandum, velandi - sostantivo, gerundivo usato come sostantivo II declinazione)
corporis genitivo neutro singolare (corpus, corporis - sostantivo neutro III declinazione)
ulceribus ablativo neutro plurale (ulcus, ulceris - sostantivo neutro III declinazione)
uxor nominativo femminile singolare (uxor, uxoris - sostantivo femminile III declinazione)
comes nominativo femminile singolare (comes, comitis - sostantivo femminile III declinazione)
mortis genitivo femminile singolare (mors, mortis - sostantivo femminile III declinazione)
dux nominativo maschile singolare (dux, ducis - sostantivo maschile III declinazione)
exemplum nominativo neutro singolare (exemplum, exempli - sostantivo neutro II declinazione)
factum nominativo neutro singolare (factum, facti - sostantivo neutro II declinazione)
Arriae genitivo femminile singolare (Arria, Arriae - sostantivo femminile I declinazione)
Aggettivi
multum accusativo neutro singolare (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
Eadem nominativo neutro plurale (idem, eadem, idem - aggettivo/pronome determinativo)
altissime superlativo avverbiale (altus, alta, altum - aggettivo I classe)
humillime superlativo avverbiale (humilis, humile - aggettivo II classe)
nnostrum accusativo maschile singolare (noster, nostra, nostrum - aggettivo I classe)
senior nominativo maschile singolare (senex, senis - aggettivo II classe, grado comparativo)
diutino ablativo maschile singolare (diutinus, diutina, diutinum - aggettivo I classe)
clarissimo ablativo neutro singolare (clarus, clara, clarum - aggettivo I classe, grado superlativo)
minor nominativo femminile singolare (parvus, parva, parvum - aggettivo II classe, grado comparativo)
Altre forme grammaticali
C. abbreviazione di Gaius (nome proprio)
suo dativo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
quam avverbio esclamativo
quid pronome interrogativo neutro singolare (quis, quid)
a preposizione (regge ablativo)
quoque pronome indefinito maschile singolare (quisque, quidque)
vel congiunzione (disgiuntiva)
aut congiunzione (disgiuntiva)
per preposizione (regge accusativo)
mihi dativo prima persona singolare (ego)
quod pronome relativo neutro singolare (qui, quae, quod)
ex preposizione (regge ablativo)
aliquando avverbio (di tempo)
se pronome riflessivo accusativo singolare (sui, sibi, se, se)
circa preposizione (regge accusativo)
ut congiunzione (finale/completiva)
qui pronome relativo maschile singolare (qui, quae, quod)
nisi congiunzione (eccettuativa)
proxime avverbio (di tempo, superlativo)