Un incontro decisamente spiacevole - Versione Ingenio 1 pagina 304 numero 73

Inde ad Cyclopem Polyphemum Neptuni filium venit. Hic media fronte unum oculum habebat et carnem humanam edebat. Cyclops, postquam pecus...

Da lì giunse presso il Ciclope Polifemo figlio di Nettuno. Questi aveva in mezzo alla fronte un solo occhio e mangiava carne umana.

Il ciclope, dopo che aveva ricondotto il bestiame nella spelonca, aveva messo dinanzi alla porta un ingente macigno di pietra. Qui chiuse Ulisse con i compagni e incominciò a mangiare i compagni di costui. Ulisse, visto che vedeva che non poteva opporsi alla grandezza e alla ferocia di costui, lo inebriò con il vino, che aveva ricevuto da Marone e disse: "Mi chiamo nessuno." Poi, mentre Polifemo dormiva, accecò l'occhio di costui con un tronco ardente.

Quello chiamò con un gran grido tutti gli altri ciclopi e a loro disse: "Nessuno mi ha accecato". Quelli, reputando false le sue parole, le trascurarono. Ma Ulisse legò i suoi compagni alle pecore ed egli stesso ad un ariete e così scapparono.

Giunse presso Eolo al quale, da Giove era stato consegnato il potere dei venti; questi accettò cordialmente Ulisse in ospitalità e gli diede in dono dei sacchi pieni di venti.
(By Maria D. )

Versione tratta da Igino

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugione

edebat indicativo imperfetto terza persona singolare (edo) Paradigma: edo, edis, edi, esum, edere - verbo transitivo III coniugazione

redegerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (redigo) Paradigma: redigo, redigis, redegi, redactum, redigere - verbo transitivo III coniugazione

opponebat indicativo imperfetto terza persona singolare (oppono) Paradigma: oppono, opponis, opposui, oppositum, opponere - verbo transitivo III coniugazione

inclusit indicativo perfetto terza persona singolare (includo) Paradigma: includo, includis, inclusi, inclusum, includere - verbo transitivo III coniugazione

consumere coepit infinito presente (consumo) indicativo perfetto (coepi) terza persona singolare Paradigma: consumo, consumis, consumpsi, consumptum, consumere - verbo transitivo III coniugazione Paradigma: coepi, coepisse, coeptum - verbo difettivo

videbat indicativo imperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione

resistere infinito presente (resisto) Paradigma: resisto, resistis, restiti, –, resistere - verbo intransitivo III coniugazione

inebriavit indicativo perfetto terza persona singolare (inebrio) Paradigma: inebrio, inebrias, inebriavi, inebriatum, inebriare - verbo transitivo I coniugazione

dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

dormit indicativo presente terza persona singolare (dormio) Paradigma: dormio, dormis, dormivi, dormitum, dormire - verbo intransitivo IV coniugazione

exussit indicativo perfetto terza persona singolare (exuro) Paradigma: exuro, exuris, exussi, exustum, exurere - verbo transitivo III coniugazione

convocavit indicativo perfetto terza persona singolare (convoco) Paradigma: convoco, convocas, convocavi, convocatum, convocare - verbo transitivo I coniugazione

dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

excaecat indicativo presente terza persona singolare (excaeco) Paradigma: excaeco, excaecas, excaecavi, excaecatum, excaecare - verbo transitivo I coniugazione

credentes participio presente nominativo maschile plurale (credo) Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credere - verbo transitivo III coniugazione

neglexerunt indicativo perfetto terza persona plurale (neglego) Paradigma: neglego, neglegis, neglexi, neglectum, neglegere - verbo transitivo III coniugazione

alligavit indicativo perfetto terza persona singolare (alligo) Paradigma: alligo, alligas, alligavi, alligatum, alligare - verbo transitivo I coniugazione

evaserunt indicativo perfetto terza persona plurale (evado) Paradigma: evado, evadis, evasi, evasum, evadere - verbo intransitivo III coniugazione

pervenit indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione

tradita nominativo femminile singolare (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniugazione

accepit indicativo perfetto terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione

dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

Cyclopem accusativo maschile singolare (Cyclops, Cyclopis - sostantivo maschile III declinazione)

Polyphemum accusativo maschile singolare (Polyphemus, Polyphemi - sostantivo maschile II declinazione)

Neptuni genitivo maschile singolare (Neptunus, Neptuni - sostantivo maschile II declinazione)

filium accusativo maschile singolare (filius, filii - sostantivo maschile II declinazione)

fronte ablativo femminile singolare (frons, frontis - sostantivo femminile III declinazione)

oculum accusativo maschile singolare (oculus, oculi - sostantivo maschile II declinazione)

carnem accusativo femminile singolare (caro, carnis - sostantivo femminile III declinazione)

pecus accusativo neutro singolare (pecus, pecoris - sostantivo neutro III declinazione)

speluncam accusativo femminile singolare (spelunca, speluncae - sostantivo femminile I declinazione)

molem accusativo femminile singolare (moles, molis - sostantivo femminile III declinazione)

saxam accusativo femminile singolare (saxum, saxi - sostantivo neutro II declinazione)

ianuam accusativo femminile singolare (ianua, ianuae - sostantivo femminile I declinazione)

Ulixem accusativo maschile singolare (Ulixes, Ulixis - sostantivo maschile III declinazione)

sociis ablativo maschile plurale (socius, socii - sostantivo maschile II declinazione)

sociosque accusativo maschile plurale (socius, socii - sostantivo maschile II declinazione)

immanitati dativo femminile singolare (immanitas, immanitatis - sostantivo femminile III declinazione)

feritati dativo femminile singolare (feritas, feritatis - sostantivo femminile III declinazione)

vino ablativo neutro singolare (vinum, vini - sostantivo neutro II declinazione)

Marone ablativo maschile singolare (Maro, Maronis - sostantivo maschile III declinazione)

nomen nominativo neutro singolare (nomen, nominis - sostantivo neutro III declinazione)

Utis nominativo maschile singolare (Utis, Utis - sostantivo maschile III declinazione)

Polyphemus nominativo maschile singolare (Polyphemus, Polyphemi - sostantivo maschile II declinazione)

oculum accusativo maschile singolare (oculus, oculi - sostantivo maschile II declinazione)

trunco ablativo maschile singolare (truncus, trunci - sostantivo maschile II declinazione)

clamore ablativo maschile singolare (clamor, clamoris - sostantivo maschile III declinazione)

Cyclopes accusativo maschile plurale (Cyclops, Cyclopis - sostantivo maschile III declinazione)

verba accusativo neutro plurale (verbum, verbi - sostantivo neutro II declinazione)

pecora accusativo neutro plurale (pecus, pecoris - sostantivo neutro III declinazione)

arietem accusativo maschile singolare (aries, arietis - sostantivo maschile III declinazione)

Aeolum accusativo maschile singolare (Aeolus, Aeoli - sostantivo maschile II declinazione)

Iove ablativo maschile singolare (Iuppiter, Iovis - sostantivo maschile III declinazione)

ventorum genitivo maschile plurale (ventus, venti - sostantivo maschile II declinazione)

potestas nominativo femminile singolare (potestas, potestatis - sostantivo femminile III declinazione)

hospitio ablativo neutro singolare (hospitium, hospitii - sostantivo neutro II declinazione)

follesque accusativo maschile plurale (follis, follis - sostantivo maschile III declinazione)

muneri dativo neutro singolare (munus, muneris - sostantivo neutro III declinazione)


Aggettivi

humanam accusativo femminile singolare (humanus, humana, humanum - aggettivo I classe)

ingentem accusativo femminile singolare (ingens, ingentis - aggettivo II classe)

suo ablativo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

ceteros accusativo maschile plurale (ceterus, cetera, ceterum - aggettivo I classe)

falsa accusativo neutro plurale (falsus, falsa, falsum - aggettivo I classe)

libere avverbio (liber, libera, liberum - aggettivo I classe)

plenos accusativo maschile plurale (plenus, plena, plenum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

Inde avverbio (di luogo)

ad preposizione (regge accusativo)

hic pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (hic, haec, hoc)

media ablativo femminile singolare (medius, media, medium - aggettivo I classe)

postquam congiunzione (temporale)

cum congiunzione (temporale)

quia congiunzione (causale)

non avverbio (di negazione)

se pronome riflessivo accusativo singolare (sui, sibi, se, se)

quod pronome relativo neutro singolare (qui, quae, quod)

a preposizione (regge ablativo)

dum congiunzione (temporale)

ipse pronome intensivo nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum)

eius pronome possessivo genitivo maschile singolare (suus, sua, suum)

illi pronome dimostrativo nominativo maschile plurale (ille, illa, illud)

At congiunzione (avversativa)

et congiunzione (coordinante copulativa)

ita avverbio (di modo)

cui pronome relativo dativo maschile singolare (qui, quae, quod)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-17 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3