Un inutile tentativo di svignarsela - Versione Ingenio 2 pagina 192 numero 268
Haec ut dixit, Trimalchio flere coepit ubertim.,...
Come disse queste cose, Trimalcione iniziò a versare fiumi di lacrime. Piangeva sia fortunata, piangeva sia abbinna, insomma l'intera famiglia, così come è richiesta in un funerale, riempì il triclinio di lamento.
Anzi avevo già iniziato a piangere anch'io, quando trimalcione disse: "Sapendo dunque che noi moriremo, per quale ragione non dovremmo vivere? Gettiamoci nel bagno! Voi non ve ne pentirete: sarà caldo così come un forno". Io rivolgendomi ad Ascilto: "Provo già noia per questa cena. Andiamo via da qui!". Quello disse: "Acconsento e, mentre quelli si dirigono verso il bagno, noi usciamo nella folla". Avendo gradito tali cose, sotto la guida di Gitone per il portico, giungiamo alla porta, dove un cane legato alla catena ci riceve con tanto tumulto, che anche Ascilto cade nella piscina.
Anch'io ubriaco, che avevo temuto anche il cane dipinto, mentre portavo aiuto al nuotatore, sono tratto nel medesimo vortice. Il portinaio tuttavia ci salvò, il quale grazie al suo intervento placò il cane e estrasse a secco noi che tremavamo.
Del resto quando intirizziti chiediamo comunque al portinaio di farci uscire fuori dalla porta disse: "Sbagli se pensi di poter uscire da questo luogo, attraverso cui sei venuto. Nessuno mai dei convitati è uscito per questa porta; da una parte entrano, dall'altra escono".
(By Maria D. )
Versione tratta da Petronio, Satyricon
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
flere coepit infinito presente (fleo) indicativo perfetto (coepi) terza persona singolare Paradigma: fleo, fles, flevi, fletum, flere - verbo intransitivo II coniugazione Paradigma: coepi, coepisse, coeptum - verbo difettivo
Flebat indicativo imperfetto terza persona singolare (fleo) Paradigma: fleo, fles, flevi, fletum, flere - verbo intransitivo II coniugazione
flebat indicativo imperfetto terza persona singolare (fleo) Paradigma: fleo, fles, flevi, fletum, flere - verbo intransitivo II coniugazione
rogata nominativo femminile singolare (rogo) Paradigma: rogo, rogas, rogavi, rogatum, rogare - verbo transitivo I coniugazione
implevit indicativo perfetto terza persona singolare (impleo) Paradigma: impleo, imples, implevi, impletum, implere - verbo transitivo II coniugazione
coeperametiam indicativo piuccheperfetto prima persona singolare (coepi) Paradigma: coepi, coepisse, coeptum - verbo difettivo
plorare infinito presente (ploro) Paradigma: ploro, ploras, ploravi, ploratum, plorare - verbo intransitivo I coniugazione
inquit indicativo perfetto terza persona singolare (inquam) Paradigma: inquio, inquis, inquit, –, inquirere - verbo difettivo
sciamus congiuntivo presente prima persona plurale (scio) Paradigma: scio, scis, scivi, scitum, scire - verbo transitivo IV coniugazione
morituros esse infinito futuro (morior) Paradigma: morior, moreris, mortuus sum, mori - verbo deponente III coniugazione
vivamus congiuntivo presente prima persona plurale (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione
Coniciamus congiuntivo presente prima persona plurale (conicio) Paradigma: conicio, conicis, conieci, coniectum, conicere - verbo transitivo III coniugazione
paenitebit indicativo futuro semplice seconda persona plurale (paenitet) Paradigma: paenitet, paenitere, paenituit, –, paenitere - verbo impersonale II coniugazione
calet indicativo presente terza persona singolare (caleo) Paradigma: caleo, cales, calui, –, calere - verbo intransitivo II coniugione
respiciens participio presente nominativo maschile singolare (respicio) Paradigma: respicio, respicis, respexi, respectum, respicere - verbo transitivo III coniugazione
taedet indicativo presente terza persona singolare (taedet) Paradigma: taedet, taedere, taeduit, –, taedere - verbo impersonale II coniugazione
abeamus congiuntivo presente prima persona plurale (abeo) Paradigma: abeo, abis, abii, abitum, abire - verbo intransitivo anomalo
Assentemur congiuntivo presente prima persona plurale (assentior) Paradigma: assentior, assentiris, assensus sum, assentiri - verbo deponente IV coniugazione
ait indicativo presente terza persona singolare (aio) Paradigma: aio, ais, ait, –, aiere - verbo difettivo
petunt indicativo presente terza persona plurale (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione
exeamus congiuntivo presente prima persona plurale (exeo) Paradigma: exeo, exis, exii, exitum, exire - verbo intransitivo anomalo
placuisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (placeo) Paradigma: placeo, places, placui, placitum, placere - verbo intransitivo II coniugione
ducente participio presente ablativo maschile singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugione
venimus indicativo perfetto prima persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
excepit indicativo perfetto terza persona singolare (excipio) Paradigma: excipio, excipis, excepi, exceptum, excipere - verbo transitivo III coniugazione
ceciderit indicativo perfetto terza persona singolare (cado) Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadere - verbo intransitivo III coniugazione
timueram indicativo piuccheperfetto prima persona singolare (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, –, timere - verbo transitivo II coniugione
natanti dativo maschile singolare (nato) Paradigma: nato, natas, natavi, natatum, natare - verbo intransitivo I coniugazione
fero indicativo presente prima persona singolare (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo anomalo
tractus sum indicativo perfetto passivo prima persona singolare (traho) Paradigma: traho, trahis, traxi, tractum, trahere - verbo transitivo III coniugazione
Servavit indicativo perfetto terza persona singolare (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servare - verbo transitivo I coniugazione
placavit indicativo perfetto terza persona singolare (placo) Paradigma: placo, placat, placavi, placatum, placare - verbo transitivo I coniugazione
extraxit indicativo perfetto terza persona singolare (extraho) Paradigma: extraho, extrahis, extraxi, extractum, extrahere - verbo transitivo III coniugazione
algentes participio presente accusativo maschile plurale (algeo) Paradigma: algeo, alges, alsi, –, algere - verbo intransitivo II coniugione
petissemus congiuntivo piuccheperfetto prima persona plurale (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione
emitteret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (emitto) Paradigma: emitto, emittis, emisi, emissum, emittere - verbo transitivo III coniugione
Erras indicativo presente seconda persona singolare (erro) Paradigma: erro, erras, erravi, erratum, errare - verbo intransitivo I coniugazione
putas indicativo presente seconda persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putare - verbo transitivo I coniugazione
exire infinito presente (exeo) Paradigma: exeo, exis, exii, exitum, exire - verbo intransitivo anomalo
venisti indicativo perfetto seconda persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugione
emissus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (emitto) Paradigma: emitto, emittis, emisi, emissum, emittere - verbo transitivo III coniugione
intrant indicativo presente terza persona plurale (intro) Paradigma: intro, intras, intravi, intratum, intrare - verbo intransitivo I coniugazione
exeunt indicativo presente terza persona plurale (exeo) Paradigma: exeo, exis, exii, exitum, exire - verbo intransitivo anomalo
Sostantivi
Trimalchio nominativo maschile singolare (Trimalchio, Trimalchionis - sostantivo maschile III declinazione)
Fortunata nominativo femminile singolare (Fortunata, Fortunatae - sostantivo femminile I declinazione)
Habinnas nominativo maschile singolare (Habinnas, Habinnae - sostantivo maschile I declinazione)
familia nominativo femminile singolare (familia, familiae - sostantivo femminile I declinazione)
funus accusativo neutro singolare (funus, funeris - sostantivo neutro III declinazione)
lamentatione ablativo femminile singolare (lamentatio, lamentationis - sostantivo femminile III declinazione)
triclinium accusativo neutro singolare (triclinium, triclinii - sostantivo neutro II declinazione)
balneum accusativo neutro singolare (balneum, balnei - sostantivo neutro II declinazione)
furnus nominativo maschile singolare (furnus, furni - sostantivo maschile II declinazione)
cenae genitivo femminile singolare (cena, cenae - sostantivo femminile I declinazione)
turba ablativo femminile singolare (turba, turbae - sostantivo femminile I declinazione)
porticum accusativo femminile singolare (porticus, porticus - sostantivo femminile IV declinazione)
Gitone ablativo maschile singolare (Gito, Gitonis - sostantivo maschile III declinazione)
ianuam accusativo femminile singolare (ianua, ianuae - sostantivo femminile I declinazione)
canis nominativo maschile singolare (canis, canis - sostantivo maschile/femminile III declinazione)
tumultu ablativo maschile singolare (tumultus, tumultus - sostantivo maschile IV declinazione)
piscinam accusativo femminile singolare (piscina, piscinae - sostantivo femminile I declinazione)
canem accusativo maschile singolare (canis, canis - sostantivo maschile/femminile III declinazione)
opem accusativo femminile singolare (ops, opis - sostantivo femminile III declinazione)
gurgitem accusativo maschile singolare (gurges, gurgitis - sostantivo maschile III declinazione)
atriensis nominativo maschile singolare (atriensis, atriensis - sostantivo maschile III declinazione)
interventu ablativo maschile singolare (interventus, interventus - sostantivo maschile IV declinazione)
siccum accusativo neutro singolare (siccum, sicci - sostantivo neutro II declinazione)
Aggettivi
ubertim avverbio (ubertim, - , - ; non è aggettivo ma è un avverbio di quantità che significa abbondantemente)
tota nominativo femminile singolare (totus, tota, totum - aggettivo I classe)
pictum accusativo maschile singolare (pictus, picta, pictum - aggettivo I classe)
eundem accusativo maschile singolare (idem, eadem, idem - aggettivo/pronome determinativo)
trementes accusativo maschile plurale (tremens, trementis - aggettivo II classe)
alia nominativo neutro plurale (alius, alia, aliud - aggettivo pronominale)
Altre forme grammaticali
Haec pronome dimostrativo nominativo neutro plurale (hic, haec, hoc)
ut congiunzione (modale/comparativa)
et congiunzione (coordinante copulativa)
denique avverbio (di tempo/ordine)
tamquam congiunzione (comparativa)
in preposizione (regge accusativo)
iam avverbio (di tempo)
ego pronome personale nominativo prima persona singolare
cum congiunzione (temporale)
nos pronome personale accusativo prima persona plurale
quare avverbio interrogativo (di causa)
non avverbio (di negazione)
sic avverbio (di modo)
ad preposizione (regge accusativo)
Ascylton accusativo maschile singolare (nome proprio)
hinc avverbio (di luogo)
ille pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (ille, illa, illud)
et congiunzione (coordinante copulativa)
dum congiunzione (temporale)
illi pronome dimostrativo nominativo maschile plurale (ille, illa, illud)
nos pronome personale nominativo prima persona plurale
per preposizione (regge accusativo)
ubi avverbio (di luogo)
tanto ablativo maschile singolare (tantus, tanta, tantum - aggettivo)
nec non congiunzione (anche)
quoque avverbio (rafforzativo)
qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
etiam avverbio (rafforzativo)
dum congiunzione (temporale)
suo ablativo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
ceterum congiunzione (avversativa)
utique avverbio (rafforzativo)
ab preposizione (regge ablativo)
si congiunzione (condizionale)
te pronome personale accusativo seconda persona singolare
hac ablativo femminile singolare (hic, haec, hoc - aggettivo/pronome dimostrativo)
posse infinito presente (possum) Paradigma: possum, potes, potui, –, posse - verbo anomalo
qua pronome relativo ablativo femminile singolare (qui, quae, quod)
nemo pronome indefinito nominativo maschile singolare
umquam avverbio (di tempo)
per preposizione (regge accusativo)