Un luogo miracoloso - Versione Ingenio 1 pagina 455 numero 144
Regnavit Osvald christianus rex Nordanhymbrorum novem annos....
Regnò Osvaldo re cristiano dei Nordanimbri per nove anni. Essendo stato completato il percorso degli anni, fu ucciso dalla stessa gente pagana.
Nel luogo, dove combattendo per la patria fu ucciso dai pagani, non si cessa di celebrare fino ad oggi le guarigioni degli infermi sia di uomini che di bestiame. In conseguenza di ciò avvenne che molti sollevando e mescolando con l'acqua la stessa polvere, dove il corpo di costui era caduto a terra, dessero tramite queste cose giovamento ai propri infermi.
Non molto dopo la sua uccisione avvenne che un tale stando a cavallo viaggiasse nei pressi di quel luogo; improvvisamente il cavallo di costui iniziò a essere spossato, a fermarsi, a declinare il capo a terra, ad emettere schiuma dalla bocca e, dato che il dolore cresceva, stramazzò a terra. Il cavaliere scese da cavallo e iniziò ad attendere l'ora, in cui o avesse riavuto il cavallo migliorato, o lo avesse lasciato morto. Ma lo stesso vessato a lungo da un grave dolore, si torceva di qua e di là, improvvisamente tra gli spasmi del corpo giunse in quel luogo, dove il re memorabile era caduto.
Avvenne senza indugio che, acquietandosi il dolore, s'interruppe dagli insani spasmi delle membra, e in conformità all'abitudine consueta dei cavalli alzandosi subito raccolse avidamente i germogli delle erbe.
Versione tratta da Beda, Historia ecclesiastic a gentis Anglorum
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
Regnavit indicativo perfetto terza persona singolare (regno) Paradigma: regno, regnas, regnavi, regnatum, regnare - verbo intransitivo I coniugazione
completum esset congiuntivo piuccheperfetto passivo terza persona singolare (compleo) Paradigma: compleo, comples, complevi, completum, complere - verbo transitivo II coniugazione
occīsus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidere - verbo transitivo III coniugazione
dimicans participio presente nominativo maschile singolare (dimico) Paradigma: dimico, dimicas, dimicavi/dimicui, dimicatum, dimicare - verbo intransitivo I coniugazione
interfectus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione
celebrari infinito presente passivo (celebro) Paradigma: celebro, celebras, celebravi, celebratum, celebrare - verbo transitivo I coniugazione
desinunt indicativo presente terza persona plurale (desino) Paradigma: desino, desinis, desii/desivi, desitum, desinere - verbo intransitivo III coniugazione
contĭiit indicativo perfetto terza persona singolare (contineo) Paradigma: contineo, contines, continui, contentum, continere - verbo transitivo II coniugazione
conruit indicativo perfetto terza persona singolare (conruo) Paradigma: conruo, conruis, conrui, conrutum, conruere - verbo intransitivo III coniugazione
tollentes participio presente nominativo maschile plurale (tollo) Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollere - verbo transitivo III coniugazione
miscentes participio presente nominativo maschile plurale (misceo) Paradigma: misceo, misces, miscui, mixtum/mistum, miscere - verbo transitivo II coniugazione
commodum darent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
contigit indicativo perfetto terza persona singolare (contingo) Paradigma: contingo, contingis, contigi, contactum, contingere - verbo impersonale III coniugazione
sedens participio presente nominativo maschile singolare (sedeo) Paradigma: sedeo, sedes, sedi, sessum, sedere - verbo intransitivo II coniugazione
ageret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione
lassescere infinito presente (lassesco) Paradigma: lassesco, lassesceris, –, –, lassescescere - verbo intransitivo inceptivo III coniugazione
consistere infinito presente (consisto) Paradigma: consisto, consistis, constiti, constitum, consistere - verbo intransitivo III coniugazione
declinare infinito presente (declino) Paradigma: declino, declinas, declinavi, declinatum, declinare - verbo transitivo/intransitivo I coniugazione
demittere infinito presente (demitto) Paradigma: demitto, demittis, demisi, demissum, demittere - verbo transitivo III coniugazione
augescebat indicativo imperfetto terza persona singolare (augesco) Paradigma: augesco, augescis, –, –, augescere - verbo intransitivo inceptivo III coniugazione
ruere infinito presente (ruo) Paradigma: ruo, ruis, rui, rutum, ruere - verbo intransitivo III coniugazione
Desiluit indicativo perfetto terza persona singolare (desilio) Paradigma: desilio, desilis, desilui/desilii, desultum, desilire - verbo intransitivo IV coniugazione
coepit indicativo perfetto terza persona singolare (coepi) Paradigma: coepi, coepisse, coeptum - verbo difettivo
expectare infinito presente (expecto) Paradigma: expecto, expectas, expectavi, expectatum, expectare - verbo transitivo I coniugazione
reciperet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipere - verbo transitivo III coniugazione
relinqueret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione
vexatum participio perfetto accusativo neutro singolare (vexo) Paradigma: vexo, vexas, vexavi, vexatum, vexare - verbo transitivo I coniugazione
torqueret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (torqueo) Paradigma: torqueo, torques, torsi, tortum, torquere - verbo transitivo II coniugazione
devenit indicativo perfetto terza persona singolare (devenio) Paradigma: devenio, devenis, deveni, deventum, devenire - verbo intransitivo IV coniugazione
occubuit indicativo perfetto terza persona singolare (occumbo) Paradigma: occumbo, occumbis, occubui, occubitum, occumbere - verbo intransitivo III coniugazione
quiesceret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (quiesco) Paradigma: quiesco, quiescis, quievi, quietum, quiescere - verbo intransitivo III coniugazione
evenit indicativo perfetto terza persona singolare (evenio) Paradigma: evenio, evenis, eveni, eventum, evenire - verbo intransitivo IV coniugazione
cessaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (cesso) Paradigma: cesso, cessas, cessavi, cessatum, cessare - verbo intransitivo I coniugazione
exsurgens participio presente nominativo maschile singolare (exsurgo) Paradigma: exsurgo, exsurgis, exsurrexi, exsurrectum, exsurgere - verbo intransitivo III coniugazione
carperet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (carpo) Paradigma: carpo, carpis, carpsi, carptum, carpere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Osvald nominativo maschile singolare (Osvald, Osvaldis - nome proprio)
rex nominativo maschile singolare (rex, regis - sostantivo maschile III declinazione)
Nordanhymbrorum genitivo maschile plurale (Nordanhymbri, Nordanhymbrorum - sostantivo maschile II declinazione, plurale)
annos accusativo maschile plurale (annus, anni - sostantivo maschile II declinazione)
curriculum nominativo neutro singolare (curriculum, curriculi - sostantivo neutro II declinazione)
gente ablativo femminile singolare (gens, gentis - sostantivo femminile III declinazione)
Inloco ablativo neutro singolare (locus, loci - sostantivo maschile II declinazione, neutro in plurale)
patria ablativo femminile singolare (patria, patriae - sostantivo femminile I declinazione)
paganis ablativo maschile plurale (paganus, pagani - sostantivo maschile II declinazione)
hodie avverbio (di tempo)
sanitates nominativo femminile plurale (sanitas, sanitatis - sostantivo femminile III declinazione)
infirmorum genitivo maschile plurale (infirmus, infirmi - sostantivo maschile II declinazione)
hominum genitivo maschile plurale (homo, hominis - sostantivo maschile III declinazione)
pecorum genitivo neutro plurale (pecus, pecoris - sostantivo neutro III declinazione)
pulverem accusativo maschile singolare (pulvis, pulveris - sostantivo maschile III declinazione)
corpus nominativo neutro singolare (corpus, corporis - sostantivo neutro III declinazione)
terram accusativo femminile singolare (terra, terrae - sostantivo femminile I declinazione)
aqua ablativo femminile singolare (aqua, aquae - sostantivo femminile I declinazione)
infirmis dativo maschile plurale (infirmus, infirmi - sostantivo maschile II declinazione)
commodum accusativo neutro singolare (commodum, commodi - sostantivo neutro II declinazione)
interfectionem accusativo femminile singolare (interfectio, interfectionis - sostantivo femminile III declinazione)
equo ablativo maschile singolare (equus, equi - sostantivo maschile II declinazione)
iter accusativo neutro singolare (iter, itineris - sostantivo neutro III declinazione)
locum accusativo maschile singolare (locus, loci - sostantivo maschile II declinazione)
equus nominativo maschile singolare (equus, equi - sostantivo maschile II declinazione)
caput accusativo neutro singolare (caput, capitis - sostantivo neutro III declinazione)
spumas accusativo femminile plurale (spuma, spumae - sostantivo femminile I declinazione)
ore ablativo neutro singolare (os, oris - sostantivo neutro III declinazione)
dolor nominativo maschile singolare (dolor, doloris - sostantivo maschile III declinazione)
eques nominativo maschile singolare (eques, equitis - sostantivo maschile III declinazione)
horam accusativo femminile singolare (hora, horae - sostantivo femminile I declinazione)
iumentum accusativo neutro singolare (iumentum, iumenti - sostantivo neutro II declinazione)
dolore ablativo maschile singolare (dolor, doloris - sostantivo maschile III declinazione)
partes accusativo femminile plurale (pars, partis - sostantivo femminile III declinazione)
corporis genitivo neutro singolare (corpus, corporis - sostantivo neutro III declinazione)
volutationibus ablativo femminile plurale (volutatio, volutationis - sostantivo femminile III declinazione)
rex nominativo maschile singolare (rex, regis - sostantivo maschile III declinazione)
mora nominativo femminile singolare (mora, morae - sostantivo femminile I declinazione)
dolor nominativo maschile singolare (dolor, doloris - sostantivo maschile III declinazione)
membrorum genitivo neutro plurale (membrum, membri - sostantivo neutro II declinazione)
motibus ablativo maschile plurale (motus, motus - sostantivo maschile IV declinazione)
equorum genitivo maschile plurale (equus, equi - sostantivo maschile II declinazione)
mor ablativo maschile singolare (mos, moris - sostantivo maschile III declinazione)
virecta accusativo neutro plurale (virectum, virecti - sostantivo neutro II declinazione)
herbarum genitivo femminile plurale (herba, herbae - sostantivo femminile I declinazione)
Aggettivi
christianus nominativo maschile singolare (christianus, christiana, christianum - aggettivo I classe)
novem numerale cardinale (invariabile)
eadem ablativo femminile singolare (idem, eadem, idem - pronome/aggettivo determinativo)
pagana ablativo femminile singolare (paganus, pagana, paganum - aggettivo I classe)
ubi avverbio (di luogo)
infirmorum genitivo maschile plurale (infirmus, infirma, infirmum - aggettivo I classe)
multi nominativo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
his ablativo neutro plurale (hic, haec, hoc - pronome/aggettivo dimostrativo)
quidam nominativo maschile singolare (quidam, quaedam, quoddam - pronome/aggettivo indefinito)
illo ablativo maschile singolare (ille, illa, illud - pronome/aggettivo dimostrativo)
suo ablativo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
gravis ablativo maschile singolare (gravis, grave - aggettivo II classe)
diversas accusativo femminile plurale (diversus, diversa, diversum - aggettivo I classe)
memorabilis nominativo maschile singolare (memorabilis, memorabile - aggettivo II classe)
insanis ablativo maschile plurale (insanus, insana, insanum - aggettivo I classe)
consueto ablativo maschile singolare (consuetus, consueta, consuetum - aggettivo I classe)
avide avverbio (cupidamente)
Altre forme Grammaticali
Cum congiunzione (temporale)
ubi avverbio (di luogo)
pro preposizione (regge ablativo)
a preposizione (regge ablativo)
usque hodie locuzione avverbiale (fino ad oggi)
non avverbio (di negazione)
Unde avverbio (di luogo/causale)
ipsum accusativo neutro singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome intensivo)
et congiunzione (coordinante copulativa)
cum preposizione (regge ablativo)
suis dativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
per preposizione (regge accusativo)
haec accusativo neutro plurale (hic, haec, hoc - pronome/aggettivo dimostrativo)
Non multo post locuzione avverbiale (non molto dopo)
iuxta preposizione (regge accusativo)
illum accusativo maschile singolare (ille, illa, illud - pronome/aggettivo dimostrativo)
cuius pronome relativo genitivo maschile singolare (qui, quae, quod)
subito avverbio (di tempo)
in preposizione (regge accusativo)
ex preposizione (regge ablativo)
et congiunzione (coordinante copulativa)
quod congiunzione (causale)
At congiunzione (avversativa)
ipsum accusativo neutro singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome intensivo)
diu avverbio (di tempo)
cum congiunzione (temporale)
in preposizione (regge accusativo)
Nec mora locuzione (senza indugio)
sed congiunzione (avversativa)
cum congiunzione (temporale)
ab preposizione (regge ablativo)
et congiunzione (coordinante copulativa)
statim avverbio (di tempo)