Un miracolo del beato Hospitius - Versione Ingenio 1 pagina 258 numero 58
Langobardorum milites vastantes cuncta quae reperiebant...
I soldati dei Longobardi devastando tutte quante le cose che trovavano, giunsero presso il luogo dove Ospizio, un uomo santo, era stato rinchiuso.
L'uomo si mostrava a loro attraverso la finestra della torre. Dato che non si trovava l'entrata, due Longobardi, scalando il tetto, scoprirono ciò e, vedendolo cinto con le catene e con addosso il cilicio, dissero: "E' un uomo malfattore e ha compiuto un omicidio, perciò è tenuto imprigionato in queste catene". Allora uno tirò fuori la spada, perché desiderava amputare il capo di costui, ma subito la sua destra sospesa s'irrigidì, non poté riportarla a sé. Questi gettò a terra la spada dopo che l'ebbe lasciata.
I compagni di costui vedendo ciò, emisero un grido al cielo. Il beato ospizio in verità, imponendo il miracolo della salute, restituì la guarigione al braccio che era rimasto attaccato. In verità il longobardo guarito si convertì alla fede cristiana e e subito diventò chierico, poi monaco e permase in quel luogo al servizio di Dio fino alla fine della sua vita. Dopo che il beato Ospizio annunciò la parola di Dio ai Longobardi, due condottieri, i quali lo ascoltarono venerabilmente, fecero ritorno incolumi in patria;
quelli che disprezzarono le sue parole, perirono miseramente in quella provincia.
(By Maria D. )
Versione tratta da Paolo Diacono
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
vastantes participio presente nominativo maschile plurale (vasto) Paradigma: vasto, vastas, vastavi, vastatum, vastāre - verbo transitivo I coniugazione
reperiebant indicativo imperfetto terza persona plurale (reperio) Paradigma: reperio, reperis, repperi, repertum, reperire - verbo transitivo IV coniugazione
pervenerunt indicativo perfetto terza persona plurale (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, –, esse - verbo irregolare
inclusus nominativo maschile singolare (includo) Paradigma: includo, includis, inclusi, inclusum, includere - verbo transitivo III coniugazione
ostendit indicativo perfetto terza persona singolare (ostendo) Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum, ostendere - verbo transitivo III coniugazione
inveniebatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione
ascendentes participio presente nominativo maschile plurale (ascendo) Paradigma: ascendo, ascendis, ascendi, ascensum, ascendere - verbo transitivo III coniugazione
detexerunt indicativo perfetto terza persona plurale (detego) Paradigma: detego, detegis, detexi, detectum, detegere - verbo transitivo III coniugazione
videntes participio presente nominativo maschile plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
cinctum accusativo maschile singolare (cingo) Paradigma: cingo, cingis, cinxi, cinctum, cingere - verbo transitivo III coniugazione
indutumque accusativo maschile singolare (induo) Paradigma: induo, induis, indui, indutum, induere - verbo transitivo III coniugazione
dixerunt indicativo perfetto terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, –, esse - verbo irregolare
fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
vinctus tenetur indicativo presente passivo terza persona singolare (vincio) (teneo) Paradigma: vincio, vincis, vinxi, vinctum, vincire - verbo transitivo IV coniugazione Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenere - verbo transitivo II coniugazione
extraxit indicativo perfetto terza persona singolare (extraho) Paradigma: extraho, extrahis, extraxi, extractum, extrahere - verbo transitivo III coniugazione
amputare optabat infinito presente (amputo) indicativo imperfetto (opto) terza persona singolare Paradigma: amputo, amputas, amputavi, amputatum, amputāre - verbo transitivo I coniugazione Paradigma: opto, optas, optavi, optatum, optāre - verbo transitivo I coniugazione
deriguit indicativo perfetto terza persona singolare (derigeo) Paradigma: derigeo, deriges, derigui, –, derigere - verbo intransitivo II coniugazione
potuit indicativo perfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, –, posse - verbo anomalo
revocare infinito presente (revoco) Paradigma: revoco, revocas, revocavi, revocatum, revocāre - verbo transitivo I coniugazione
relictum accusativo neutro singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione
deiecit indicativo perfetto terza persona singolare (deicio) Paradigma: deicio, deicis, deieci, deiectum, deicere - verbo transitivo III coniugione
videntes participio presente nominativo maschile plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugione
dederunt indicativo perfetto terza persona plurale (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
imponens participio presente nominativo maschile singolare (impono) Paradigma: impono, imponis, imposui, impositum, imponere - verbo transitivo III coniugazione
haerenti dativo brachio singolare (haereo) Paradigma: haereo, haeres, haesi, haesum, haerere - verbo intransitivo II coniugazione
restituit indicativo perfetto terza persona singolare (restituo) Paradigma: restituo, restituis, restitui, restitutum, restituere - verbo transitivo III coniugazione
sanatus nominativo maschile singolare (sano) Paradigma: sano, sanas, sanavi, sanatum, sanare - verbo transitivo I coniugazione
convertit indicativo perfetto terza persona singolare (converto) Paradigma: converto, convertis, converti, conversum, convertere - verbo transitivo III coniugazione
effectus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (efficio) Paradigma: efficio, efficis, effeci, effectum, efficere - verbo transitivo III coniugazione
permansit indicativo perfetto terza persona singolare (permaneo) Paradigma: permaneo, permanes, permansi, permansum, permanere - verbo intransitivo II coniugazione
nuntiavit indicativo perfetto terza persona singolare (nuntio) Paradigma: nuntio, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiare - verbo transitivo I coniugazione
audierunt indicativo perfetto terza persona plurale (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugione
redditi sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddere - verbo transitivo III coniugation
despexerunt indicativo perfetto terza persona plurale (despicio) Paradigma: despicio, despicis, despexi, despectum, despicere - verbo transitivo III coniugation
perierunt indicativo perfetto terza persona plurale (pereo) Paradigma: pereo, peris, perii, peritum, perire - verbo intransitivo anomalo
Sostantivi
Langobardorum genitivo maschile plurale (Langobardi, Langobardorum - sostantivo maschile II declinazione)
milites nominativo maschile plurale (miles, militis - sostantivo maschile III declinazione)
locum accusativo maschile singolare (locus, loci - sostantivo maschile II declinazione)
Hospitius nominativo maschile singolare (Hospitius, Hospitii - sostantivo maschile II declinazione)
vir nominativo maschile singolare (vir, viri - sostantivo maschile II declinazione)
fenestram accusativo femminile singolare (fenestra, fenestrae - sostantivo femminile I declinazione)
turris genitivo femminile singolare (turris, turris - sostantivo femminile III declinazione)
aditus nominativo maschile singolare (aditus, aditus - sostantivo maschile IV declinazione)
tectum accusativo neutro singolare (tectum, tecti - sostantivo neutro II declinazione)
catnis ablativo femminile plurale (catena, catenae - sostantivo femminile I declinazione)
cilicio ablativo neutro singolare (ciliciu m, cilicii - sostantivo neutro II declinazione)
malefactor nominativo maschile singolare (malefactor, malefactoris - sostantivo maschile III declinazione)
homicidium accusativo neutro singolare (homicidium, homicidii - sostantivo neutro II declinazione)
ligaminibus ablativo neutro plurale (ligamen, ligaminis - sostantivo neutro III declinazione)
unus nominativo maschile singolare (unus, una, unum - sostantivo numerale)
gladium accusativo maschile singolare (gladius, gladii - sostantivo maschile II declinazione)
caput accusativo neutro singolare (caput, capitis - sostantivo neutro III declinazione)
dextera nominativo femminile singolare (dextera, dexterae - sostantivo femminile I declinazione)
terram accusativo femminile singolare (terra, terrae - sostantivo femminile I declinazione)
socii nominativo maschile plurale (socius, socii - sostantivo maschile II declinazione)
clamorem accusativo maschile singolare (clamor, clamoris - sostantivo maschile III declinazione)
caelo dativo/ablativo neutro singolare (caelum, caeli - sostantivo neutro II declinazione)
Hospitius nominativo maschile singolare (Hospitius, Hospitii - sostantivo maschile II declinazione)
salutis genitivo femminile singolare (salus, salutis - sostantivo femminile III declinazione)
signum accusativo neutro singolare (signum, signi - sostantivo neutro II declinazione)
brachium ablativo neutro singolare (brachium, brachii - sostantivo neutro II declinazione)
sanitatem accusativo femminile singolare (sanitas, sanitatis - sostantivo femminile III declinazione)
Langobardus nominativo maschile singolare (Langobardus, Langobardi - sostantivo maschile II declinazione)
fidem accusativo femminile singolare (fides, fidei - sostantivo femminile V declinazione)
Christi genitivo maschile singolare (Christus, Christi - sostantivo maschile II declinazione)
clericus nominativo maschile singolare (clericus, clerici - sostantivo maschile II declinazione)
monachus nominativo maschile singolare (monachus, monachi - sostantivo maschile II declinazione)
loco ablativo neutro singolare (locus, loci - sostantivo maschile II declinazione)
finem accusativo maschile singolare (finis, finis - sostantivo maschile III declinazione)
vitae genitivo femminile singolare (vita, vitae - sostantivo femminile I declinazione)
Dei genitivo maschile singolare (Deus, Dei - sostantivo maschile II declinazione)
servitio ablativo neutro singolare (servitium, servitii - sostantivo neutro II declinazione)
Langobardis dativo maschile plurale (Langobardi, Langobardorum - sostantivo maschile II declinazione)
verbum accusativo neutro singolare (verbum, verbi - sostantivo neutro II declinazione)
duces nominativo maschile plurale (dux, ducis - sostantivo maschile III declinazione)
patriae dativo femminile singolare (patria, patriae - sostantivo femminile I declinazione)
Provincia ablativo femminile singolare (provincia, provinciae - sostantivo femminile I declinazione)
Aggettivi
sanctus nominativo maschile singolare (sanctus, sancta, sanctum - aggettivo I classe)
duo nominativo maschile plurale (duo, duae, duo - aggettivo numerale)
sola nominativo femminile singolare (solus, sola, solum - aggettivo I classe)
suo ablativo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
Altre forme grammaticali
Inde avverbio (di luogo)
ad preposizione (regge accusativo)
ubi congiunzione (temporale/locativa)
quia congiunzione (causale)
non avverbio (di negazione)
id pronome dimostrativo accusativo neutro singolare (is, ea, id)
eum pronome personale accusativo maschile singolare (is, ea, id)
ideo avverbio (di causa)
in preposizione (regge ablativo)
his ablativo maschile plurale (hic, haec, hoc - aggettivo/pronome dimostrativo)
Tunc avverbio (di tempo)
sed congiunzione (avversativa)
mox avverbio (di tempo)
nec congiunzione (negativa)
eam pronome personale accusativo femminile singolare (is, ea, id)
adse pronome riflessivo accusativo singolare (sui, sibi, se, se)
Is pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (is, ea, id)
quo avverbio (di luogo)
Beatus nominativo maschile singolare (beatus, beata, beatum - aggettivo)
vero avverbio (avversativo)
autem congiunzione (avversativa)
et congiunzione (coordinante copulativa)
deinde avverbio (di tempo/ordine)
atque congiunzione (coordinante copulativa)
eo ablativo neutro singolare (is, ea, id - aggettivo/pronome determinativo)
usque avverbio/preposizione (fino a)
ad preposizione (regge accusativo)
Postquam congiunzione (temporale)
qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)
eum pronome personale accusativo maschile singolare (is, ea, id)
incolumes nominativo maschile plurale (incolumis, incolume - aggettivo)
qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)
ea ablativo femminile singolare (is, ea, id - aggettivo/pronome determinativo)
miserabiliter avverbio (di modo)