Un miracolo di San Martino - Versione Ingenio 1 pagina 321 numero 80
Treveris puella dira paralysis aegritudine tenebatur...
A Treviri una fanciulla era affetta dalla terribile malattia della paralisi: già morta per tutto il corpo viveva a stento grazie ad un leggero respiro.
I parenti stavano intorno tristi fino all'attesa del funerale, quando all'improvviso annunciarono che Martino era giunto in quella città. Appena che il padre della fanciulla venne a sapere ciò, corse senza fiato a pregare per la figlia. E per caso Martino era già entrato in chiesa; qui l'anziano gridando a gran voce si gettò alle ginocchia di costui, dicendo: "mia figlia muore a causa di una specie dolorosa di debilitazione, vive grazie ad un unico alito di vita. Ti prego, vieni a casa mia e visitala:
spero che tu le restituirai la salute". Quello turbato da tale discorso rimase stupito e si ritrasse dicendo che non aveva questa capacità e non ne era degno, che l'anziano sbagliava nella valutazione. Il padre piangendo rimaneva fermo energicamente e pregava. Alla fine sospinto dai vescovi che gli stavano intorno, Martino discese verso la casa della fanciulla.
Un'ingente folla attendeva dinanzi alle porte. Quello osservando la malata, chiese che gli fosse dato l'olio: dopo che aveva benedetto l'olio, mise in bocca della fanciulla il vigore del liquido santo, e subito le ritornò la voce. Allora ogni singola parte del corpo a poco a poco grazie al contatto di questo cominciò ad avere vigore, finchè si alzò.
(By Maria D. )
Versione tratta da Sulpicio Severo, Vita Sancti Martini
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
tenebatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenere - verbo transitivo II coniugazione
praemortua nominativo femminile singolare (praemorior) Paradigma: praemorior, praemoriri, praemortuus sum - verbo deponente IV coniugazione
palpitabat indicativo imperfetto terza persona singolare (palpito) Paradigma: palpito, palpitas, palpitavi, palpitatum, palpitāre - verbo intransitivo I coniugazione
adstabant indicativo imperfetto terza persona plurale (adsto) Paradigma: adsto, adstas, adstiti, –, adstāre - verbo intransitivo I coniugazione
nuntiant indicativo presente terza persona plurale (nuntio) Paradigma: nuntio, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiare - verbo transitivo I coniugazione
venisse infinito perfetto (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
comperit indicativo perfetto terza persona singolare (comperio) Paradigma: comperio, comperis, comperi, compertum, comperire - verbo transitivo IV coniugazione
cucurrit indicativo perfetto terza persona singolare (curro) Paradigma: curro, curris, cucurri, cursum, currere - verbo intransitivo III coniugazione
rogaturus nominativo maschile singolare (rogo) Paradigma: rogo, rogas, rogavi, rogatum, rogāre - verbo transitivo I coniugazione
intraverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (intro) Paradigma: intro, intras, intravi, intratum, intrare - verbo transitivo I coniugazione
eiulans participio presente nominativo maschile singolare (eiulo) Paradigma: eiulo, eiulas, eiulavi, eiulatum, eiulāre - verbo intransitivo I coniugazione
submittit indicativo presente terza persona singolare (submitto) Paradigma: submitto, submittis, submisi, submissum, submittere - verbo transitivo III coniugazione
dicens participio presente nominativo maschile singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
excedit indicativo presente terza persona singolare (excedo) Paradigma: excedo, excedis, excessi, excessum, excedere - verbo intransitivo III coniugazione
vivit indicativo presente terza persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione
oro indicativo presente prima persona singolare (oro) Paradigma: oro, oras, oravi, oratum, orāre - verbo transitivo I coniugazione
veni imperativo presente seconda persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugione
vide imperativo presente seconda persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
spero indicativo presente prima persona singolare (spero) Paradigma: spero, speras, speravi, speratum, sperāre - verbo transitivo I coniugazione
redditurum esse infinito futuro (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddere - verbo transitivo III coniugazione
confusus nominativo maschile singolare (confundo) Paradigma: confundo, confundis, confudi, confusum, confundere - verbo transitivo III coniugazione
obstipuit indicativo perfetto terza persona singolare (obstipesco) Paradigma: obstipesco, obstipescis, obstipui, –, obstipescere - verbo intransitivo III coniugazione
refugit indicativo perfetto terza persona singolare (refugio) Paradigma: refugio, refugis, refugi, –, refugere - verbo intransitivo III coniugazione
dicens participio presente nominativo maschile singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
habere infinito presente (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
dignum esse infinito presente (dignor) Paradigma: dignor, dignaris, dignatus sum, dignari - verbo deponente I coniugazione
errare infinito presente (erro) Paradigma: erro, erras, erravi, erratum, errare - verbo intransitivo I coniugazione
iudicio ablativo neutro singolare (iudicium) Paradigma: iudico, iudicas, iudicavi, iudicatum, iudicare - verbo transitivo I coniugazione
Perstabat indicativo imperfetto terza persona singolare (persto) Paradigma: persto, perstas, perstiti, perstatum, perstāre - verbo intransitivo I coniugazione
flens participio presente nominativo maschile singolare (fleo) Paradigma: fleo, fles, flevi, fletum, flere - verbo intransitivo II coniugazione
orabat indicativo imperfetto terza persona singolare (oro) Paradigma: oro, oras, oravi, oratum, orāre - verbo transitivo I coniugazione
compulsus nominativo maschile singolare (compello) Paradigma: compello, compellis, compuli, compulsum, compellere - verbo transitivo III coniugazione
descendit indicativo perfetto terza persona singolare (descendo) Paradigma: descendo, descendis, descendi, descensum, descendere - verbo intransitivo III coniugazione
expectabat indicativo imperfetto terza persona singolare (expecto) Paradigma: expecto, expectas, expectavi, expectatum, expectāre - verbo transitivo I coniugazione
intuens participio presente nominativo maschile singolare (intueor) Paradigma: intueor, intueris, intuitus sum, intueri - verbo deponente II coniugazione
dari infinito presente passivo (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
postulat indicativo presente terza persona singolare (postulo) Paradigma: postulo, postulas, postulavi, postulatum, postulāre - verbo transitivo I coniugazione
benedixerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (benedico) Paradigma: benedico, benedicis, benedixi, benedictum, benedicere - verbo transitivo III coniugazione
infudit indicativo perfetto terza persona singolare (infundo) Paradigma: infundo, infundis, infudi, infusum, infundere - verbo transitivo III coniugazione
reddita est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddere - verbo transitivo III coniugazione
vivescere coeperunt infinito presente (vivesco) indicativo perfetto (coepi) terza persona plurale Paradigma: vivesco, vivescis, vixi, –, vivescere - verbo intransitivo III coniugazione Paradigma: coepi, coepisse, coeptum - verbo difettivo
surrexit indicativo perfetto terza persona singolare (surgo) Paradigma: surgo, surgis, surrexi, surrectum, surgere - verbo intransitivo III coniugazione
Sostantivi
Treveris ablativo femminile singolare (Treveris, Treveris - sostantivo femminile III declinazione)
puella nominativo femminile singolare (puella, puellae - sostantivo femminile I declinazione)
paralysis nominativo femminile singolare (paralysis, paralysis - sostantivo femminile III declinazione)
aegritudine ablativo femminile singolare (aegritudo, aegritudinis - sostantivo femminile III declinazione)
spiritu ablativo maschile singolare (spiritus, spiritus - sostantivo maschile IV declinazione)
expectationem accusativo femminile singolare (expectatio, expectationis - sostantivo femminile III declinazione)
funeris genitivo neutro singolare (funus, funeris - sostantivo neutro III declinazione)
propinqui nominativo maschile plurale (propinquus, propinqui - sostantivo maschile II declinazione)
civitatem accusativo femminile singolare (civitas, civitatis - sostantivo femminile III declinazione)
Martinum accusativo maschile singolare (Martinus, Martini - sostantivo maschile II declinazione)
pater nominativo maschile singolare (pater, patris - sostantivo maschile III declinazione)
filia ablativo femminile singolare (filia, filiae - sostantivo femminile I declinazione)
ecclesiam accusativo femminile singolare (ecclesia, ecclesiae - sostantivo femminile I declinazione)
senex nominativo maschile singolare (senex, senis - sostantivo maschile III declinazione)
genua accusativo neutro plurale (genu, genus - sostantivo neutro IV declinazione)
filia nominativo femminile singolare (filia, filiae - sostantivo femminile I declinazione)
vita ablativo femminile singolare (vita, vitae - sostantivo femminile I declinazione)
genere ablativo neutro singolare (genus, generis - sostantivo neutro III declinazione)
languoris genitivo maschile singolare (languor, languoris - sostantivo maschile III declinazione)
spiritu ablativo maschile singolare (spiritus, spiritus - sostantivo maschile IV declinazione)
domum accusativo femminile singolare (domus, domus - sostantivo femminile IV declinazione)
virtutem accusativo femminile singolare (virtus, virtutis - sostantivo femminile III declinazione)
iudicio ablativo neutro singolare (iudicium, iudicii - sostantivo neutro II declinazione)
pater nominativo maschile singolare (pater, patris - sostantivo maschile III declinazione)
episcopis ablativo maschile plurale (episcopus, episcopi - sostantivo maschile II declinazione)
domum accusativo femminile singolare (domus, domus - sostantivo femminile IV declinazione)
puellae genitivo femminile singolare (puella, puellae - sostantivo femminile I declinazione)
turba nominativo femminile singolare (turba, turbae - sostantivo femminile I declinazione)
foribus ablativo femminile plurale (foris, foris - sostantivo femminile III declinazione)
oleum accusativo neutro singolare (oleum, olei - sostantivo neutro II declinazione)
os accusativo neutro singolare (os, oris - sostantivo neutro III declinazione)
vim accusativo femminile singolare (vis, vis - sostantivo femminile III declinazione)
liquoris genitivo maschile singolare (liquor, liquoris - sostantivo maschile III declinazione)
vox nominativo femminile singolare (vox, vocis - sostantivo femminile III declinazione)
membra nominativo neutro plurale (membrum, membri - sostantivo neutro II declinazione)
contactu ablativo maschile singolare (contactus, contactus - sostantivo maschile IV declinazione)
Aggettivi
dira nominativo femminile singolare (dirus, dira, dirum - aggettivo I classe)
tenui ablativo maschile singolare (tenuis, tenue - aggettivo II classe)
solam accusativo femminile singolare (solus, sola, solum - aggettivo I classe)
exanimis nominativo maschile singolare (exanimis, exanime - aggettivo II classe)
misero ablativo neutro singolare (miser, misera, miserum - aggettivo I classe)
solo ablativo maschile singolare (solus, sola, solum - aggettivo I classe)
confusus nominativo maschile singolare (confusus, confusa, confusum - aggettivo I classe)
dignum accusativo neutro singolare (dignus, digna, dignum - aggettivo I classe)
Ingens nominativo femminile singolare (ingens, ingentis - aggettivo II classe)
sancti genitivo neutro singolare (sanctus, sancta, sanctum - aggettivo I classe)
singula nominativo neutro plurale (singuli, singulae, singula - aggettivo distributivo)
Altre forme grammaticali
Haec pronome dimostrativo nominativo neutro plurale (hic, haec, hoc)
ut congiunzione (modale)
ubertim avverbio (di quantità)
et congiunzione (coordinante copulativa)
denique avverbio (di tempo/ordine)
tamquam congiunzione (comparativa)
in preposizione (regge accusativo)
iam avverbio (di tempo)
quare avverbio interrogativo (di causa)
non avverbio (di negazione)
sic avverbio (di modo)
ad preposizione (regge accusativo)
et congiunzione (coordinante copulativa)
forte avverbio (di modo)
ibi avverbio (di luogo)
se pronome riflessivo accusativo singolare (sui, sibi, se, se)
mea nominativo femminile singolare (meus, mea, meum - aggettivo possessivo)
Te pronome personale accusativo seconda persona singolare (tu)
eam pronome personale accusativo femminile singolare (is, ea, id)
Hac ablativo femminile singolare (hic, haec, hoc - aggettivo/pronome dimostrativo)
nec congiunzione (negativa)
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, –, esse - verbo irregolare
a preposizione (regge ablativo)
Postremo avverbio (di tempo/ordine)
ad preposizione (regge accusativo)
pro preposizione (regge ablativo)
sibi pronome riflessivo dativo singolare (sui, sibi, se, se)
postquam congiunzione (temporale)
paulatim avverbio (di modo)
donec congiunzione (temporale)