Un parere sullo stile dei discorsi di Bruto - Versione Ingenio 2 pagina 269 numero 308
Cicero Attico sal, Heri dederam ad te litteras exiens e Puteolano deverteramque in Cumanum. Ibi bene valentem videram Piliam; quin etiam paulo post Cumis eam vidi...
Cicerone saluta Attico. Ieri avevo consegnato a te una lettera mentre uscivo dal Puteolano ed avevo deviato verso il Cumano.
Lì avevo visto Pilia bene in salute; anzi anche poco dopo l'avevo vista a Cuma. Era giunta infatti al funerale; a questo funerale ho partecipato anch'io. Cn Lucullo nostro familiare seppelliva la madre. Sono dunque rimasto quel giorno nel territorio di Sinuessa e da lì al mattino l'indomani partendo per Arpino ho scritto questa lettera. Non c'era in verità nulla di nuovo o da scrivere o da chiederti, se forse tu non ritieni che ciò appartenga alla cosa (al fatto, allo scopo).
Il nostro Bruto ha inviato a me (mi ha inviato) la sua orazione tenuta nell'adunanza del Campidoglio e mi ha chiesto di non correggerla con compiacenza prima di pubblicarla. In verità l'orazione è scritta molto elegantemente nei giudizi, nelle parole, tanto che non è possibile nulla di più; il nostro Bruto ha tal giudizio in merito all'ottimo genere dell'arte del dire, consegue ciò in tale orazione così che non ci possa essere nulla di più elegante; ma io seguo altro sia se ciò sia corretto sia se non lo sia. Tuttavia vorrei che tu leggessi tale orazione, se per caso tu non l'hai già letta, e che mi informassi su cosa tu stesso pensi.
Scritta nel territorio di Sinuessa 15 giorni prima delle calende di giugno nel 710.
(By Maria D. )
Versione dalle lettere di Cicerone ad Attico
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
dederam indicativo piuccheperfetto prima persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
exiens participio presente nominativo maschile singolare (exeo) Paradigma: exeo, exis, exii, exitum, exire - verbo intransitivo anomalo
deverteramque indicativo piuccheperfetto prima persona singolare (deverto) Paradigma: deverto, devertis, deverti, deversum, devertere - verbo intransitivo III coniugazione
videram indicativo piuccheperfetto prima persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
vidi indicativo perfetto prima persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
Venerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
operam dedi locuzione verbale, indicativo perfetto prima persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
efferebat indicativo imperfetto terza persona singolare (effero) Paradigma: effero, effers, extuli, elatum, efferre - verbo transitivo anomalo
Mansi indicativo perfetto prima persona singolare (maneo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manere - verbo intransitivo II coniugazione
proficiscens participio presente nominativo maschile singolare (proficiscor) Paradigma: proficiscor, proficisceris, profectus sum, proficisci - verbo deponente III coniugazione
exaravi indicativo perfetto prima persona singolare (exaro) Paradigma: exaro, exaras, exaravi, exaratum, exarare - verbo transitivo I coniugazione
Erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, –, esse - verbo irregolare
scriberem congiuntivo imperfetto prima persona singolare (scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribere - verbo transitivo III coniugazione
quaererem congiuntivo imperfetto prima persona singolare (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerere - verbo transitivo III coniugazione
putas indicativo presente seconda persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putare - verbo transitivo I coniugazione
pertinere infinito presente (pertineo) Paradigma: pertineo, perties, pertinui, pertentum, pertinere - verbo intransitivo II coniugazione
misit indicativo perfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
habitam participio perfetto accusativo femminile singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
petivitque indicativo perfetto terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione
corrigerem congiuntivo imperfetto prima persona singolare (corrigo) Paradigma: corrigo, corrigis, correxi, correctum, corrigere - verbo transitivo III coniugazione
ederet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (edo) Paradigma: edo, edis, edidi, editum, edere - verbo transitivo III coniugazione
Est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, –, esse - verbo irregolare
scripta participio perfetto nominativo femminile singolare (scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribere - verbo transitivo III coniugazione
possit congiuntivo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, –, posse - verbo anomalo
habet indicativo presente terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
consecutus est indicativo perfetto terza persona singolare (consequor) Paradigma: consequor, consequeris, consecutus sum, consequi - verbo deponente III coniugazione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, –, esse - verbo irregolare
possit congiuntivo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, –, posse - verbo anomalo
secutus sum indicativo perfetto prima persona singolare (sequor) Paradigma: sequor, sequeris, secutus sum, sequi - verbo deponente III coniugazione
velim congiuntivo presente prima persona singolare (volo) Paradigma: volo, vis, volui, –, velle - verbo anomalo
legas congiuntivo presente seconda persona singolare (lego) Paradigma: lego, legis, legi, lectum, legere - verbo transitivo III coniugazione
legisti indicativo perfetto seconda persona singolare (lego) Paradigma: lego, legis, legi, lectum, legere - verbo transitivo III coniugazione
facias congiuntivo presente seconda persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
iudices congiuntivo presente seconda persona singolare (iudico) Paradigma: iudico, iudicas, iudicavi, iudicatum, iudicare - verbo transitivo I coniugazione
Scr. abbreviazione di scripsi (indicativo perfetto prima persona singolare di scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Cicero nominativo maschile singolare (Cicero, Ciceronis - sostantivo maschile III declinazione)
Attico dativo maschile singolare (Atticus, Attici - sostantivo maschile II declinazione)
litteras accusativo femminile plurale (littera, litterae - sostantivo femminile I declinazione)
Puteolano ablativo neutro singolare (Puteolanum, Puteolani - sostantivo neutro II declinazione)
Cumanum accusativo neutro singolare (Cumanum, Cumani - sostantivo neutro II declinazione)
Piliam accusativo femminile singolare (Pilia, Piliae - sostantivo femminile I declinazione)
Cumis ablativo femminile plurale (Cumae, Cumarum - sostantivo femminile I declinazione, solo plurale)
funus accusativo neutro singolare (funus, funeris - sostantivo neutro III declinazione)
funeri dativo neutro singolare (funus, funeris - sostantivo neutro III declinazione)
operam accusativo femminile singolare (opera, operae - sostantivo femminile I declinazione)
Lucullus nominativo maschile singolare (Lucullus, Luculli - sostantivo maschile II declinazione)
familiaris nominativo maschile singolare (familiaris, familiaris - sostantivo maschile III declinazione)
noster nominativo maschile singolare (noster, nostra, nostrum - aggettivo/pronome possessivo)
matrem accusativo femminile singolare (mater, matris - sostantivo femminile III declinazione)
die ablativo maschile singolare (dies, diei - sostantivo maschile/femminile V declinazione)
Sinuessano ablativo neutro singolare (Sinuessanum, Sinuessani - sostantivo neutro II declinazione)
mane avverbio di tempo (usato qui come sostantivo invariabile)
postridie avverbio di tempo (postridie, invariabile)
Arpinum accusativo neutro singolare (Arpinum, Arpini - sostantivo neutro II declinazione)
epistulam accusativo femminile singolare (epistula, epistulae - sostantivo femminile I declinazione)
rem accusativo femminile singolare (res, rei - sostantivo femminile V declinazione)
Brutus nominativo maschile singolare (Brutus, Bruti - sostantivo maschile II declinazione)
orationem accusativo femminile singolare (oratio, orationis - sostantivo femminile III declinazione)
contione ablativo femminile singolare (contio, contionis - sostantivo femminile III declinazione)
Capitolina ablativo femminile singolare (Capitolinus, Capitolina, Capitolinum - aggettivo I classe)
genere ablativo neutro singolare (genus, generis - sostantivo neutro III declinazione)
dicendi genitivo neutro singolare (dicendum, dicendi - gerundio del verbo dico)
iudicium accusativo neutro singolare (iudicium, iudicii - sostantivo neutro II declinazione)
oratione ablativo femminile singolare (oratio, orationis - sostantivo femminile III declinazione)
K. abbreviazione di Kalendas (Kalendae, Kalendarum - sostantivo femminile I declinazione, solo plurale)
Aggettivi
bene avverbio (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)
paulo ablativo neutro singolare (paulus, paula, paulum - aggettivo I classe)
longo ablativo maschile singolare (longus, longa, longum - aggettivo I classe)
novi genitivo neutro singolare (novus, nova, novum - aggettivo I classe)
elegantissime avverbio (elegans, elegantis - aggettivo II classe, grado superlativo)
optimo ablativo maschile singolare (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe, grado superlativo)
recte avverbio (rectus, recta, rectum - aggettivo I classe)
Altre forme Grammaticali
sal interiezione/saluto (invariabile)
Heri avverbio (di tempo)
ad preposizione (regge accusativo)
te pronome personale accusativo seconda persona singolare
que congiunzione enclitica (coordinante copulativa)
in preposizione (regge accusativo/ablativo)
Ibi avverbio (di luogo)
valetem accusativo maschile singolare (valens, valentis - participio presente/aggettivo)
quin etiam locuzione avverbiale (anzi)
enim congiunzione (causale)
cui pronome relativo dativo neutro singolare (qui, quae, quod)
ego pronome personale nominativo prima persona singolare
quoque avverbio (rafforzativo)
igitur congiunzione (conclusiva)
eo ablativo neutro singolare (is, ea, id - aggettivo/pronome determinativo)
atque congiunzione (coordinante copulativa)
inde avverbio (di luogo/tempo)
autem congiunzione (avversativa/esplicativa)
quod pronome relativo nominativo neutro singolare (qui, quae, quod)
aut congiunzione (disgiuntiva)
ex preposizione (regge ablativo)
te pronome personale accusativo seconda persona singolare
nisi forte locuzione congiuntiva (a meno che, a meno che per caso)
hoc pronome dimostrativo nominativo neutro singolare (hic, haec, hoc)
ad preposizione (regge accusativo)
Brutus nominativo maschile singolare (Brutus, Bruti - sostantivo maschile II declinazione)
ad preposizione (regge accusativo)
me pronome personale accusativo prima persona singolare
ul congiunzione (finale, con valore di ut)
eam pronome personale accusativo femminile singolare (is, ea, id)
non avverbio (di negazione)
ante quam locuzione congiuntiva (prima che)
ut congiunzione (finale/consecutiva)
nihil pronome indefinito (invariabile)
ultra avverbio (di luogo/tempo)
quod pronome relativo nominativo neutro singolare (qui, quae, quod)
de preposizione (regge ablativo)
id pronome dimostrativo accusativo neutro singolare (is, ea, id)
ita avverbio (di modo)
ut congiunzione (finale/consecutiva)
aliud pronome indefinito accusativo neutro singolare (alius, alia, aliud)
sive congiunzione (disgiuntiva)
sive congiunzione (disgiuntiva)
non avverbio (di negazione)
Tu pronome personale nominativo seconda persona singolare
tamen congiunzione (avversativa)
velim congiuntivo presente prima persona singolare (volo) Paradigma: volo, vis, volui, –, velle - verbo anomalo
nisi forte locuzione congiuntiva (a meno che, a meno che per caso)
iam avverbio (di tempo)
certioremque accusativo maschile singolare (certior, certius - aggettivo II classe, comparativo)
me pronome personale accusativo prima persona singolare
quid pronome interrogativo accusativo neutro singolare (quis, quid)
ipse nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome intensivo)