Una brutta avventura in mare - Versione Ingenio 2 pagina 253 numero 298

Dignum quod memoretur est Lichae navis naufragium, ...

Il naufragio della nave di Lica, in cui anch'io ero implicato, è degno di essere ricordato.

Mentre trattavamo queste tal cose, e ci cibavamo dei pesci, il mare si irrigidì, e le nubi tratte da ogni parte ricoprirono il giorno di tenebre. I marinai correvano qua e là trepidandosi per i doveri, sottrassero le vele dalla tempesta. Ma ormai il vento aveva urtato i flutti impetuosi, che il timoniere non sapeva dove destinare la rotta: lo stesso Lica si impadronì del timone.

Il vento offriva ora la Sicilia, molto spesso aquilone possessore del litorale italico volgeva l'imbarcazione sprovveduta qua e là, e la cosa più pericolosa di ogni tempesta, era che l'oscurità tanto fitta improvvisamente aveva oppresso la luce, che il timoniere non vedeva neppure l'intera prua. E così dopo che la catastrofe si manifestò iniziò a prendere corpo, il vento scosse pure Lica che gridava in mare, e la tempesta condusse intorno costui che era di nuovo assalito dal minaccioso vortice e lo inghiottì.

Ma i servi più fedeli presero Trifena ormai quasi senza forza, e postala su uno scafo con la maggior parte dei bagagli la condussero via da una certissima morte.
(By Maria D. )

Versione tratta da Petronio, Satyricon

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

memoretur congiuntivo presente terza persona singolare (memoro) Paradigma: memoro, memoras, memoravi, memoratum, memorāre - verbo transitivo I coniugazione (qui al passivo)

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

implicati sumus indicativo perfetto prima persona plurale (implico) Paradigma: implico, implicas, implicavi/implicui, implicatum/implicitum, implicāre - verbo transitivo I coniugazione

iactamus indicativo presente prima persona plurale (iacto) Paradigma: iacto, iactas, iactavi, iactatum, iactāre - verbo transitivo I coniugazione

vescimur indicativo presente prima persona plurale (vescor) Paradigma: vescor, vesceris, vescĕri - verbo deponente III coniugazione

inhorruit indicativo perfetto terza persona singolare (inhorreo) Paradigma: inhorreo, inhorres, inhorrui, inhorrēre - verbo intransitivo II coniugazione

adductae participio perfetto passivo nominativo femminile plurale (adduco) Paradigma: adduco, adducis, adduxi, adductum, adducĕre - verbo transitivo III coniugazione

obruerunt indicativo perfetto terza persona plurale (obruo) Paradigma: obruo, obruis, obrui, obrutum, obruĕre - verbo transitivo III coniugazione

Discurrunt indicativo presente terza persona plurale (discurro) Paradigma: discurro, discurris, discurri/discucurri, discursum, discurrĕre - verbo intransitivo III coniugazione

trepidantes participio presente nominativo maschile plurale (trepido) Paradigma: trepido, trepidas, trepidavi, trepidatum, trepidāre - verbo intransitivo I coniugazione

subducunt indicativo presente terza persona plurale (subduco) Paradigma: subduco, subducis, subduxi, subductum, subducĕre - verbo transitivo III coniugazione

impulerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (impello) Paradigma: impello, impellis, impuli, impulsum, impellĕre - verbo transitivo III coniugazione

sciebat indicativo imperfetto terza persona singolare (scio) Paradigma: scio, scis, scivi/scii, scitum, scire - verbo transitivo IV coniugazione

potitus est indicativo perfetto terza persona singolare (potior) Paradigma: potior, potiris, potitus sum, potiri - verbo deponente IV coniugazione

dabat indicativo imperfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

converbat indicativo imperfetto terza persona singolare (converto) Paradigma: converto, convertis, converti, conversum, convertĕre - verbo transitivo III coniugazione

suppresserant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (supprimo) Paradigma: supprimo, supprimis, suppressi, suppressum, supprimĕre - verbo transitivo III coniugione

videret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

convaluit indicativo perfetto terza persona singolare (convalesco) Paradigma: convalesco, convalescis, convalui, convalescĕre - verbo intransitivo III coniugazione

vociferantem participio presente accusativo maschile singolare (vocifero) Paradigma: vocifero, vociferas, vociferavi, vociferatum, vociferāre - verbo intransitivo I coniugazione

excussit indicativo perfetto terza persona singolare (excutio) Paradigma: excutio, excutis, excussi, excussum, excutĕre - verbo transitivo III coniugione

repetitumque participio perfetto passivo accusativo maschile singolare (repeto) Paradigma: repeto, repetis, repetivi, repetitum, repetĕre - verbo transitivo III coniugione

circumegit indicativo perfetto terza persona singolare (circumago) Paradigma: circumago, circumagis, circumegi, circumactum, circumagĕre - verbo transitivo III coniugione

hausit indicativo perfetto terza persona singolare (haurio) Paradigma: haurio, hauris, hausi, haustum, haurire - verbo transitivo IV coniugazione

exanimatam participio perfetto passivo accusativo femminile singolare (exanimo) Paradigma: exanimo, exanimas, exanimavi, exanimatum, exanimāre - verbo transitivo I coniugazione

rapuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (rapio) Paradigma: rapio, rapis, rapui, raptum, rapĕre - verbo transitivo III coniugazione

impositam participio perfetto passivo accusativo femminile singolare (impono) Paradigma: impono, imponis, imposui, impositum, imponĕre - verbo transitivo III coniugione

abduxerunt indicativo perfetto terza persona plurale (abduco) Paradigma: abduco, abducis, abduxi, abductum, abducĕre - verbo transitivo III coniugione


Sostantivi

Lichae genitivo maschile singolare (Lichas, Lichae - sostantivo proprio maschile I declinazione)

navis nominativo femminile singolare (navis, navis - sostantivo femminile III declinazione)

naufragium nominativo neutro singolare (naufragium, naufragii - sostantivo neutro II declinazione)

piscibus ablativo maschile plurale (piscis, piscis - sostantivo maschile III declinazione)

mare nominativo neutro singolare (mare, maris - sostantivo neutro III declinazione)

nubesque nominativo femminile plurale (nubes, nubis - sostantivo femminile III declinazione)

tenebris ablativo femminile plurale (tenebrae, tenebrarum - sostantivo femminile I declinazione, solo plurale)

diem accusativo maschile singolare (dies, diei - sostantivo maschile/femminile V declinazione)

nautae nominativo maschile plurale (nauta, nautae - sostantivo maschile I declinazione)

officia accusativo neutro plurale (officium, officii - sostantivo neutro II declinazione)

vela accusativo neutro plurale (velum, veli - sostantivo neutro II declinazione)

tempestati dativo femminile singolare (tempestas, tempestatis - sostantivo femminile III declinazione)

fluctus accusativo maschile plurale (fluctus, fluctus - sostantivo maschile IV declinazione)

ventus nominativo maschile singolare (ventus, venti - sostantivo maschile II declinazione)

cursum accusativo maschile singolare (cursus, cursus - sostantivo maschile IV declinazione)

gubernator nominativo maschile singolare (gubernator, gubernatoris - sostantivo maschile III declinazione)

Licha nominativo maschile singolare (Lichas, Lichae - sostantivo proprio maschile I declinazione)

gubernaculo ablativo neutro singolare (gubernaculum, gubernaculi - sostantivo neutro II declinazione)

Siciliam accusativo femminile singolare (Sicilia, Siciliae - sostantivo proprio femminile I declinazione)

ventus nominativo maschile singolare (ventus, venti - sostantivo maschile II declinazione)

litoris genitivo neutro singolare (litus, litoris - sostantivo neutro III declinazione)

Aquilo nominativo maschile singolare (Aquilo, Aquilonis - sostantivo maschile III declinazione)

possessor nominativo maschile singolare (possessor, possessoris - sostantivo maschile III declinazione)

ratem accusativo femminile singolare (ratis, ratis - sostantivo femminile III declinazione)

procellis ablativo femminile plurale (procella, procellae - sostantivo femminile I declinazione)

tenebrae nominativo femminile plurale (tenebrae, tenebrarum - sostantivo femminile I declinazione, solo plurale)

lucem accusativo femminile singolare (lux, lucis - sostantivo femminile III declinazione)

proram accusativo femminile singolare (prora, prorae - sostantivo femminile I declinazione)

gubernator nominativo maschile singolare (gubernator, gubernatoris - sostantivo maschile III declinazione)

pernicies nominativo femminile singolare (pernicies, perniciei - sostantivo femminile V declinazione)

Licham accusativo maschile singolare (Lichas, Lichae - sostantivo proprio maschile I declinazione)

mare accusativo neutro singolare (mare, maris - sostantivo neutro III declinazione)

ventus nominativo maschile singolare (ventus, venti - sostantivo maschile II declinazione)

gurgite ablativo maschile singolare (gurges, gurgitis - sostantivo maschile III declinazione)

procella nominativo femminile singolare (procella, procellae - sostantivo femminile I declinazione)

Tryphaenam accusativo femminile singolare (Tryphaena, Tryphaenae - sostantivo proprio femminile I declinazione)

servi nominativo maschile plurale (servus, servi - sostantivo maschile II declinazione)

scaphaeque dativo femminile singolare (scapha, scaphae - sostantivo femminile I declinazione)

sarcimarum genitivo femminile plurale (sarcina, sarcinae - sostantivo femminile I declinazione)

parte ablativo femminile singolare (pars, partis - sostantivo femminile III declinazione)

morti dativo femminile singolare (mors, mortis - sostantivo femminile III declinazione)


Aggettivi

dignum nominativo neutro singolare (dignus, digna, dignum - aggettivo I classe)

talia accusativo neutro plurale (talis, talis, tale - aggettivo II classe)

undique avverbio (da ogni parte)

vehementes accusativo maschile plurale (vehemens, vehementis - aggettivo II classe)

destinaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (destino)

Italici genitivo neutro singolare (italicus, italica, italicum - aggettivo I classe)

obnoxiam accusativo femminile singolare (obnoxius, obnoxia, obnoxium - aggettivo I classe)

periculosius nominativo neutro singolare (periculosus, periculosa, periculosum - aggettivo I classe, comparativo)

spissae nominativo femminile plurale (spissus, spissa, spissum - aggettivo I classe)

repent avverbio (improvvisamente)

manifesta nominativo femminile singolare (manifestus, manifesta, manifestum - aggettivo I classe)

infesto ablativo maschile singolare (infestus, infesta, infestum - aggettivo I classe)

fidelissimi nominativo maschile plurale (fidelis, fidelis, fidele - aggettivo II classe, superlativo)

maxima ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, superlativo)

certissimae dativo femminile singolare (certus, certa, certum - aggettivo I classe, superlativo)


Altre forme grammaticali

in preposizione (in)

quo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

et congiunzione coordinante (e)

nos nominativo prima persona plurale (nos - pronome personale)

Dum congiunzione temporale (mentre)

haec nominativo neutro plurale (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)

et congiunzione coordinante (e)

nubesque nominativo femminile plurale (nubes, nubis - sostantivo femminile III declinazione -que)

ad preposizione (a, verso)

Sed congiunzione avversativa (ma)

iam avverbio di tempo (già)

nec congiunzione negativa (né)

quo avverbio di luogo (dove)

ipse nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome determinativo)

modo avverbio (solo, soltanto)

saepissime avverbio (molto spesso)

huc illuc locuzione avverbiale (qua e là)

et congiunzione coordinante (e)

quod pronome relativo neutro (ciò che)

omnibus dativo femminile plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)

tam avverbio di grado (così)

ut congiunzione consecutiva (così che)

ne... quidem locuzione (neppure)

Itaque congiunzione conclusiva (e così)

postquam congiunzione temporale (dopo che)

quidem particella rafforzativa (certo, appunto)

in preposizione (in)

repetitumque participio perfetto passivo accusativo maschile singolare (repeto) -que)

autem congiunzione avversativa (ma, invece)

prope avverbio (quasi)

iam avverbio di tempo (già)

cum preposizione (con)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-17 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3