Una dimostrazione di amore e di intelligenza - Ingenio 2 pagina 139 numero 236
Puella, patre ignorante, iuvenem a vinculis liberavit et cum eo fugit. Cum vero ad patrem suum iuvenis venisset, ait ei pater: «O fili, gaudeo quod redivisti, sed dic mihi qualis est ista puella, quam tecum duxisti»...
Una fanciulla, senza che il padre se ne accorgesse, liberò un giovane dalle catene e fuggì con lui. In verità il giovane essendo giunto da suo padre, il padre gli disse:
"O figlio, gioisco per il fatto che sei ritornato, ma dimmi di che natura è questa fanciulla che hai condotto con te". Quello disse: "è la figlia del re. Questa stessa in verità non mi ha liberato soltanto dal carcere, ma dal pericolo della morte; perciò desidero sposarla". Il padre disse: "Figlio, non puoi contare su quella come moglie e non puoi sposarla in alcun modo: ha tratto in inganno suo padre, quando ti ha liberato dal carcere.
Poi aggiungi che questa ti ha liberato, perché la sua libidine era causa della tua liberazione non delle nozze". La fanciulla udendo queste motivazioni disse: "rispondo alla prima, quando dici che io ho ingannato mio padre, ciò non è vero: mio padre è tanto ricco, che Non manca dell'aiuto di alcuno. All'altra motivazione, cioè il crimine della libidine, rispondo: in nessun modo potrebbe accadere ciò, perché la libidine o c'è per la bellezza o per la ricchezza o perla fortezza.
Ciò fa in modo che tuo figlio non ha avuto alcuna di queste cose, perché la sua bellezza a causa del carcere si è consumata; né è stato ricco, perché non ha avuto, donde riscattare se stesso; né forte, perché ha perduto la fortezza per la mortificazione del carcere. Dunque la sola pietà mi muoveva, a liberare proprio lui".
(By Maria D. )
Versione tratta da Gesta Romanorum
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
ignorante participio presente ablativo maschile singolare (ignoro) Paradigma: ignoro, ignoras, ignoravi, ignoratum, ignorāre - verbo transitivo I coniugazione
liberavit indicativo perfetto terza persona singolare (libero) Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberāre - verbo transitivo I coniugazione
fugit indicativo perfetto terza persona singolare (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugĕre - verbo intransitivo III coniugazione
venisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
ait indicativo presente terza persona singolare (aio) Paradigma: aio, ais, -, -, - verbo difettivo
gaudeo indicativo presente prima persona singolare (gaudeo) Paradigma: gaudeo, gaudes, gavisus sum, gaudēre - verbo semideponente II coniugazione
redivisti indicativo perfetto seconda persona singolare (redire) Paradigma: redeo, redis, redii/redivi, reditum, redire - verbo intransitivo irregolare
dic imperativo presente seconda persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
duxisti indicativo perfetto seconda persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugione
Ait indicativo presente terza persona singolare (aio) Paradigma: aio, ais, -, -, - verbo difettivo
liberavit indicativo perfetto terza persona singolare (libero) Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberāre - verbo transitivo I coniugazione
ducere infinito presente (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugione
volo indicativo presente prima persona singolare (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo
Ait indicativo presente terza persona singolare (aio) Paradigma: aio, ais, -, -, - verbo difettivo
potes indicativo presente seconda persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
confidere infinito presente (confido) Paradigma: confido, confidis, confisus sum, confidere - verbo semideponente III coniugazione
ducere infinito presente (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugione
decepit indicativo perfetto terza persona singolare (decipio) Paradigma: decipio, decipis, decepi, deceptum, decipĕre - verbo transitivo III coniugazione
liberavit indicativo perfetto terza persona singolare (libero) Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberāre - verbo transitivo I coniugazione
adde imperativo presente seconda persona singolare (addo) Paradigma: addo, addis, addidi, additum, addĕre - verbo transitivo III coniugione
liberavit indicativo perfetto terza persona singolare (libero) Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberāre - verbo transitivo I coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
audiens participio presente nominativo femminile singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi/audii, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione
ait indicativo presente terza persona singolare (aio) Paradigma: aio, ais, -, -, - verbo difettivo
respondeo indicativo presente prima persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo transitivo II coniugazione
dicis indicativo presente seconda persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugione
decepi indicativo perfetto prima persona singolare (decipio) Paradigma: decipio, decipis, decepi, deceptum, decipĕre - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
indigeat congiuntivo presente terza persona singolare (indigeo) Paradigma: indigeo, indiges, indigui, indigēre - verbo intransitivo II coniugazione
respondeo indicativo presente prima persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo transitivo II coniugazione
potest indicativo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
fieri infinito presente passivo (fio) Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri - verbo semideponente irregolare
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
accedit indicativo presente terza persona singolare (accedo) Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
consumpta est indicativo perfetto terza persona singolare (consumo) Paradigma: consumo, consumis, consumpsi, consumptum, consumĕre - verbo transitivo III coniugione (qui al passivo)
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
redimeret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (redimo) Paradigma: redimo, redimis, redemi, redemptum, redimĕre - verbo transitivo III coniugazione
fortis nominativo maschile singolare (fortis, fortis, forte - aggettivo II classe)
perdidit indicativo perfetto terza persona singolare (perdo) Paradigma: perdo, perdis, perdidi, perditum, perdĕre - verbo transitivo III coniugazione
movebat indicativo imperfetto terza persona singolare (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugazione
liberavi indicativo perfetto prima persona singolare (libero) Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberāre - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
Puella nominativo femminile singolare (puella, puellae - sostantivo femminile I declinazione)
patre ablativo maschile singolare (pater, patris - sostantivo maschile III declinazione)
iuvenem accusativo maschile singolare (iuvenis, iuvenis - sostantivo maschile III declinazione)
vinculis ablativo neutro plurale (vinculum, vinculi - sostantivo neutro II declinazione)
eo ablativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
patrem accusativo maschile singolare (pater, patris - sostantivo maschile III declinazione)
iuvenis nominativo maschile singolare (iuvenis, iuvenis - sostantivo maschile III declinazione)
fili vocativo maschile singolare (filius, filii - sostantivo maschile II declinazione)
puella nominativo femminile singolare (puella, puellae - sostantivo femminile I declinazione)
regis genitivo maschile singolare (rex, regis - sostantivo maschile III declinazione)
carcere ablativo maschile singolare (carcer, carceris - sostantivo maschile III declinazione)
periculo ablativo neutro singolare (periculum, periculi - sostantivo neutro II declinazione)
mortis genitivo femminile singolare (mors, mortis - sostantivo femminile III declinazione)
uxorem accusativo femminile singolare (uxor, uxoris - sostantivo femminile III declinazione)
pater nominativo maschile singolare (pater, patris - sostantivo maschile III declinazione)
Fili vocativo maschile singolare (filius, filii - sostantivo maschile II declinazione)
mulieri dativo femminile singolare (mulier, mulieris - sostantivo femminile III declinazione)
modo ablativo maschile singolare (modus, modi - sostantivo maschile II declinazione)
uxorem accusativo femminile singolare (uxor, uxoris - sostantivo femminile III declinazione)
patrem accusativo maschile singolare (pater, patris - sostantivo maschile III declinazione)
carcere ablativo maschile singolare (carcer, carceris - sostantivo maschile III declinazione)
libido nominativo femminile singolare (libido, libidinis - sostantivo femminile III declinazione)
causa nominativo femminile singolare (causa, causae - sostantivo femminile I declinazione)
liberationis genitivo femminile singolare (liberatio, liberationis - sostantivo femminile III declinazione)
nuptiae nominativo femminile plurale (nuptiae, nuptiarum - sostantivo femminile I declinazione, solo plurale)
Puella nominativo femminile singolare (puella, puellae - sostantivo femminile I declinazione)
rationes accusativo femminile plurale (ratio, rationis - sostantivo femminile III declinazione)
patrem accusativo maschile singolare (pater, patris - sostantivo maschile III declinazione)
auxilio ablativo neutro singolare (auxilium, auxilii - sostantivo neutro II declinazione)
rationem accusativo femminile singolare (ratio, rationis - sostantivo femminile III declinazione)
crimen accusativo neutro singolare (crimen, criminis - sostantivo neutro III declinazione)
libidinis genitivo femminile singolare (libido, libidinis - sostantivo femminile III declinazione)
modo ablativo maschile singolare (modus, modi - sostantivo maschile II declinazione)
libido nominativo femminile singolare (libido, libidinis - sostantivo femminile III declinazione)
pulchritudinem accusativo femminile singolare (pulchritudo, pulchritudinis - sostantivo femminile III declinazione)
divitias accusativo femminile plurale (divitiae, divitiarum - sostantivo femminile I declinazione, solo plurale)
fortitudinem accusativo femminile singolare (fortitudo, fortitudinis - sostantivo femminile III declinazione)
filius nominativo maschile singolare (filius, filii - sostantivo maschile II declinazione)
carcerem accusativo maschile singolare (carcer, carceris - sostantivo maschile III declinazione)
dives nominativo maschile singolare (dives, divitis - aggettivo II classe, sostantivato)
macerationem accusativo femminile singolare (maceratio, macerationis - sostantivo femminile III declinazione)
pietas nominativo femminile singolare (pietas, pietatis - sostantivo femminile III declinazione)
Aggettivi
qualisc nominativo femminile singolare (qualis, qualis, quale - aggettivo II classe)
ista nominativo femminile singolare (iste, ista, istud - pronome dimostrativo)
tecum ablativo seconda persona singolare (te cum)
Filia nominativo femminile singolare (filia, filiae - sostantivo femminile I declinazione)
Ipsa nominativo femminile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome determinativo)
tantum avverbio (soltanto)
eam accusativo femminile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
illi dativo femminile singolare (ille, illa, illud - pronome dimostrativo)
nullo ablativo maschile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo indefinito)
suum accusativo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
ista nominativo femminile singolare (iste, ista, istud - pronome dimostrativo)
eius genitivo femminile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
prima dativo femminile singolare (primus, prima, primum - aggettivo numerale ordinale)
meum accusativo maschile singolare (meus, mea, meum - aggettivo possessivo)
verum nominativo neutro singolare (verus, vera, verum - aggettivo I classe)
locuples nominativo maschile singolare (locuples, locupletis - aggettivo II classe)
alicuius genitivo maschile/femminile singolare (aliquis, aliquid - pronome indefinito)
aliam accusativo femminile singolare (alius, alia, aliud - pronome indefinito)
hoc nominativo neutro singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)
ulla nominativo femminile singolare (ullus, ulla, ullum - aggettivo indefinito)
Hoc nominativo neutro singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)
nullam accusativo femminile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo indefinito)
istarum genitivo femminile plurale (iste, ista, istud - pronome dimostrativo)
eius genitivo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
dives nominativo maschile singolare (dives, divitis - aggettivo II classe)
nec congiunzione coordinante (e non)
fortis nominativo maschile singolare (fortis, fortis, forte - aggettivo II classe)
sola nominativo femminile singolare (solus, sola, solum - aggettivo I classe)
eum accusativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
Altre forme grammaticali
patre ablativo maschile singolare (pater, patris - sostantivo maschile III declinazione)
a preposizione (da)
et congiunzione coordinante (e)
cum congiunzione (quando)
vero congiunzione avversativa (ma)
ad preposizione (a, verso)
suum accusativo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
quod congiunzione (che)
sed congiunzione avversativa (ma)
mihi dativo prima persona singolare (ego - pronome personale)
quam accusativo femminile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
tecum ablativo seconda persona singolare (te cum)
et congiunzione coordinante (e)
non avverbio di negazione (non)
sed congiunzione avversativa (ma)
me accusativo prima persona singolare (ego - pronome personale)
ideo avverbio (perciò)
non avverbio di negazione (non)
et congiunzione coordinante (e)
nullo ablativo maschile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo indefinito)
quando congiunzione temporale (quando)
te accusativo seconda persona singolare (tu - pronome personale)
Denique avverbio (infine)
adde imperativo presente seconda persona singolare (addo)
quod congiunzione (che)
quia congiunzione causale (poiché)
non avverbio di negazione (non)
audiente participio presente ablativo femminile singolare (audio)
istas accusativo femminile plurale (iste, ista, istud - pronome dimostrativo)
quando congiunzione temporale (quando)
quod congiunzione (che)
non avverbio di negazione (non)
est indicativo presente terza persona singolare (sum)
verum nominativo neutro singolare (verus, vera, verum - aggettivo I classe)
quod congiunzione (che)
tam avverbio di grado (così)
quod congiunzione (che)
alicuius genitivo maschile/femminile singolare (aliquis, aliquid - pronome indefinito)
non avverbio di negazione (non)
Ad preposizione (a, verso)
idest locuzione (cioè)
hoc nominativo neutro singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)
nullo ablativo maschile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo indefinito)
potest indicativo presente terza persona singolare (possum)
quia congiunzione causale (poiché)
aut... aut... aut congiunzione disgiuntiva (o... o... o)
per preposizione (attraverso)
nec... quia non locuzione (e non... perché non)
habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo)
unde avverbio di luogo/causa (da dove, per cui)
se ipsum accusativo maschile singolare (se ipse, ipsa, ipsum - pronome riflessivo determinativo)
nec... quia locuzione (e non... perché)
Ergo congiunzione conclusiva (dunque)
quod congiunzione (che)