Una giornata nella tenuta della villa - Versione Ingenio 1 pagina 352 numero 96

La villa di Giulia ha una grande tenuta e Caio, il padrone...

Iuliae villa habet magnum fundum et caius, dominus, mandavit vilico ut administraret eam. Hodie est dies vindimiae.

Prima luce vilicus congregavit servos ut committeret eis opera et, quia vindimmia vindemia erit copiosa et arbores produxerunt multos fructus, appellavit etiam operas solutione ut iuvarent servos.

Quia iulia cupit conducere aemiliam in fundo, puellae occurrunt vilico e facient iter cum eo. Servi, postquam collocaverunt de plaustris instrumenta, veniunt in fundum ubi coepiunt operam: eripiunt pampinos, legunt fructus, premunt uvam in cistis et eas tollunt in plaustris, remanentes per multas horas sub sole.

Puellae observant diu opera, diligunt uvam maturam e eam gustant. Sub solis occasum omnes relinquunt fundum ut venirent ad villam.
(by Maria D.)

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

habet indicativo presente terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

mandavit indicativo perfetto terza persona singolare (mando) Paradigma: mando, mandas, mandavi, mandatum, mandāre - verbo transitivo I coniugazione

administraret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (administro) Paradigma: administro, administras, administravi, administratum, administrāre - verbo transitivo I coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

congregavit indicativo perfetto terza persona singolare (congrego) Paradigma: congrego, congregas, congregavi, congregatum, congregāre - verbo transitivo I coniugazione

committeret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (committo) Paradigma: committo, committis, commisi, commissum, committĕre - verbo transitivo III coniugione

erit indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

produxerunt indicativo perfetto terza persona plurale (produco) Paradigma: produco, producis, produxi, productum, producĕre - verbo transitivo III coniugione

appellavit indicativo perfetto terza persona singolare (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione

iuvarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (iuvo) Paradigma: iuvo, iuvas, iuvi, iutum, iuvāre - verbo transitivo I coniugazione

cupit indicativo presente terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi/cupii, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione

conducere infinito presente (conduco) Paradigma: conduco, conducis, conduxi, conductum, conducĕre - verbo transitivo III coniugione

occurrunt indicativo presente terza persona plurale (occurro) Paradigma: occurro, occurris, occurri/occucurri, occursum, occurrĕre - verbo intransitivo III coniugazione

facient indicativo futuro semplice terza persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugione

collocaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (colloco) Paradigma: colloco, collocas, collocavi, collocatum, collocāre - verbo transitivo I coniugazione

veniunt indicativo presente terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

coepiunt indicativo presente terza persona plurale (coepio) Paradigma: coepio, coepis, coepi, coeptum, coepĕre - verbo transitivo III coniugione (forma arcaica per coepto, oppure errore per incipiunt)

eripiunt indicativo presente terza persona plurale (eripio) Paradigma: eripio, eripis, eripui, ereptum, eripĕre - verbo transitivo III coniugazione

legunt indicativo presente terza persona plurale (lego) Paradigma: lego, legis, legi, lectum, legĕre - verbo transitivo III coniugione

premunt indicativo presente terza persona plurale (premo) Paradigma: premo, premis, pressi, pressum, premĕre - verbo transitivo III coniugione

tollunt indicativo presente terza persona plurale (tollo) Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollĕre - verbo transitivo III coniugione

remanentes participio presente nominativo maschile plurale (remaneo) Paradigma: remaneo, remanes, remansi, remanēre - verbo intransitivo II coniugazione

observant indicativo presente terza persona plurale (observo) Paradigma: observo, observas, observavi, observatum, observāre - verbo transitivo I coniugazione

diligunt indicativo presente terza persona plurale (diligo) Paradigma: diligo, diligis, dilexi, dilectum, diligĕre - verbo transitivo III coniugione

gustant indicativo presente terza persona plurale (gusto) Paradigma: gusto, gustas, gustavi, gustatum, gustāre - verbo transitivo I coniugazione

relinquunt indicativo presente terza persona plurale (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione

venirent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione


Sostantivi

Iuliae genitivo femminile singolare (Iulia, Iuliae - sostantivo proprio femminile I declinazione)

villa nominativo femminile singolare (villa, villae - sostantivo femminile I declinazione)

fundum accusativo maschile singolare (fundus, fundi - sostantivo maschile II declinazione)

caius nominativo maschile singolare (Caius, Caii - sostantivo proprio maschile II declinazione)

dominus nominativo maschile singolare (dominus, domini - sostantivo maschile II declinazione)

vilico dativo maschile singolare (vilicus, vilici - sostantivo maschile II declinazione)

dies nominativo maschile singolare (dies, diei - sostantivo maschile/femminile V declinazione)

vindimiae genitivo femminile singolare (vindemia, vindemiae - sostantivo femminile I declinazione)

luce ablativo femminile singolare (lux, lucis - sostantivo femminile III declinazione)

vilicus nominativo maschile singolare (vilicus, vilici - sostantivo maschile II declinazione)

servos accusativo maschile plurale (servus, servi - sostantivo maschile II declinazione)

opera accusativo neutro plurale (opus, operis - sostantivo neutro III declinazione)

vindimmia nominativo femminile singolare (vindemia, vindemiae - sostantivo femminile I declinazione)

vindemia nominativo femminile singolare (vindemia, vindemiae - sostantivo femminile I declinazione)

arbores nominativo femminile plurale (arbor, arboris - sostantivo femminile III declinazione)

fructus accusativo maschile plurale (fructus, fructus - sostantivo maschile IV declinazione)

operas accusativo femminile plurale (opera, operae - sostantivo femminile I declinazione)

solutione ablativo femminile singolare (solutio, solutionis - sostantivo femminile III declinazione)

servos accusativo maschile plurale (servus, servi - sostantivo maschile II declinazione)

iulia nominativo femminile singolare (Iulia, Iuliae - sostantivo proprio femminile I declinazione)

aemiliam accusativo femminile singolare (Aemilia, Aemiliae - sostantivo proprio femminile I declinazione)

fundo ablativo maschile singolare (fundus, fundi - sostantivo maschile II declinazione)

puellae nominativo femminile plurale (puella, puellae - sostantivo femminile I declinazione)

vilico dativo maschile singolare (vilicus, vilici - sostantivo maschile II declinazione)

iter accusativo neutro singolare (iter, itineris - sostantivo neutro III declinazione)

plaustris ablativo neutro plurale (plaustrum, plaustri - sostantivo neutro II declinazione)

instrumenta accusativo neutro plurale (instrumentum, instrumenti - sostantivo neutro II declinazione)

fundum accusativo maschile singolare (fundus, fundi - sostantivo maschile II declinazione)

operam accusativo femminile singolare (opera, operae - sostantivo femminile I declinazione)

pampinos accusativo maschile plurale (pampinus, pampini - sostantivo maschile II declinazione)

fructus accusativo maschile plurale (fructus, fructus - sostantivo maschile IV declinazione)

uvam accusativo femminile singolare (uva, uvae - sostantivo femminile I declinazione)

cistis ablativo femminile plurale (cista, cistae - sostantivo femminile I declinazione)

eas accusativo femminile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)

plaustris ablativo neutro plurale (plaustrum, plaustri - sostantivo neutro II declinazione)

horas accusativo femminile plurale (hora, horae - sostantivo femminile I declinazione)

sole ablativo maschile singolare (sol, solis - sostantivo maschile III declinazione)

Puellae nominativo femminile plurale (puella, puellae - sostantivo femminile I declinazione)

opera accusativo neutro plurale (opus, operis - sostantivo neutro III declinazione)

uvam accusativo femminile singolare (uva, uvae - sostantivo femminile I declinazione)

solis genitivo maschile singolare (sol, solis - sostantivo maschile III declinazione)

occasum accusativo maschile singolare (occasus, occasus - sostantivo maschile IV declinazione)

fundum accusativo maschile singolare (fundus, fundi - sostantivo maschile II declinazione)

villam accusativo femminile singolare (villa, villae - sostantivo femminile I declinazione)


Aggettivi

magnum accusativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

Hodiei genitivo femminile singolare (hodiernus, hodierna, hodiernum - aggettivo I classe)

Prima ablativo femminile singolare (primus, prima, primum - aggettivo numerale ordinale)

copiosa nominativo femminile singolare (copiosus, copiosa, copiosum - aggettivo I classe)

multos accusativo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

maturam accusativo femminile singolare (maturus, matura, maturum - aggettivo I classe)

multas accusativo femminile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

et congiunzione coordinante (e)

ut congiunzione finale (affinché)

Hodiei avverbio di tempo (oggi)

ut congiunzione finale (affinché)

et congiunzione coordinante (e)

quia congiunzione causale (poiché)

etiam avverbio (anche)

ut congiunzione finale (affinché)

Quia congiunzione causale (poiché)

in preposizione (in)

e preposizione (da, fuori da)

cum preposizione (con)

eo ablativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

postquam congiunzione temporale (dopo che)

de preposizione (da)

ubi avverbio di luogo (dove)

in preposizione (in)

et congiunzione coordinante (e)

in preposizione (in)

per preposizione (per, attraverso)

sub preposizione (sotto)

diu avverbio di tempo (a lungo)

e congiunzione coordinante (e)

Sub preposizione (sotto)

omnes nominativo maschile plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe, sostantivato)

ut congiunzione finale (affinché)

ad preposizione (a, verso)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-17 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3