Una lezione di grammatica - Versione latino Ingenio 1 pagina 441 numero 136
Verbum quid est?
Cos'è il verbo? La parte del discorso con un tempo e la persona senza il caso che esprime o il fare qualcosa oil subire o entrambe.
In che consiste la qualità dei verbi? Nei modi e nelle forme. Quali sono i modi? Indicativo, come leggo, imperativo, come leggi, ottativo, come volesse il cielo che io leggessi, congiuntivo, come leggendo, infinitivo, come leggere, impersonale, come si legge.
Quante sono le forme dei verbi? Quattro. Quali? Perfetti, come leggo, meditativi, come aver voglia di leggere, frequentativi, come leggo spesso, incoativi, come incomincio a scaldarsi, mi riscaldo.
Quanti sono i tempi dei verbi? Tre. Quali? Presente, come leggo, passato, come ho letto, futuro, come leggerò.
(By Maria D. )
Versione tratta da Elio Donato
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
ager e infinito presente (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione
pati infinito presente deponente (patior) Paradigma: patior, pateris, passus sum, pati - verbo deponente III coniugazione
significans participio presente nominativo maschile singolare (significo) Paradigma: significo, significas, significavi, significatum, significāre - verbo transitivo I coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
lego indicativo presente prima persona singolare (lego) Paradigma: lego, legis, legi, lectum, legĕre - verbo transitivo III coniugazione
lege imperativo presente seconda persona singolare (lego) Paradigma: lego, legis, legi, lectum, legĕre - verbo transitivo III coniugione
legĕrem congiuntivo imperfetto prima persona singolare (lego) Paradigma: lego, legis, legi, lectum, legĕre - verbo transitivo III coniugione
legam congiuntivo presente prima persona singolare (lego) Paradigma: lego, legis, legi, lectum, legĕre - verbo transitivo III coniugione
legere infinito presente (lego) Paradigma: lego, legis, legi, lectum, legĕre - verbo transitivo III coniugione
legitur indicativo presente terza persona singolare (lego) Paradigma: lego, legis, legi, lectum, legĕre - verbo transitivo III coniugione (qui al passivo)
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
lego indicativo presente prima persona singolare (lego) Paradigma: lego, legis, legi, lectum, legĕre - verbo transitivo III coniugione
lecturio indicativo presente prima persona singolare (lecturio) Paradigma: lecturio, lecturis, -, lecturire - verbo desiderativo IV coniugazione (raro, derivato da lego)
lectito indicativo presente prima persona singolare (lectito) Paradigma: lectito, lectitas, lectitavi, lectitatum, lectitāre - verbo frequentativo I coniugazione (derivato da lego)
fervesco indicativo presente prima persona singolare (fervesco) Paradigma: fervesco, fervesci, ferbui, fervesĕre - verbo inchoativo III coniugazione
calesco indicativo presente prima persona singolare (calesco) Paradigma: calesco, calescis, calui, calescĕre - verbo inchoativo III coniugazione
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
lego indicativo presente prima persona singolare (lego) Paradigma: lego, legis, legi, lectum, legĕre - verbo transitivo III coniugione
legi indicativo perfetto prima persona singolare (lego) Paradigma: lego, legis, legi, lectum, legĕre - verbo transitivo III coniugione
legam congiuntivo presente prima persona singolare (lego) Paradigma: lego, legis, legi, lectum, legĕre - verbo transitivo III coniugione
Sostantivi
Verbum nominativo neutro singolare (verbum, verbi - sostantivo neutro II declinazione)
pars nominativo femminile singolare (pars, partis - sostantivo femminile III declinazione)
orationis genitivo femminile singolare (oratio, orationis - sostantivo femminile III declinazione)
tempore ablativo neutro singolare (tempus, temporis - sostantivo neutro III declinazione)
persona ablativo femminile singolare (persona, personae - sostantivo femminile I declinazione)
casu ablativo maschile singolare (casus, casus - sostantivo maschile IV declinazione)
aliquid accusativo neutro singolare (aliquis, aliquid - pronome indefinito)
Qualitas nominativo femminile singolare (qualitas, qualitatis - sostantivo femminile III declinazione)
verborum genitivo neutro plurale (verbum, verbi - sostantivo neutro II declinazione)
Modi nominativo maschile plurale (modus, modi - sostantivo maschile II declinazione)
Indicativus nominativo maschile singolare (indicativus, indicativi - sostantivo maschile II declinazione, aggettivo sostantivato)
imperativus nominativo maschile singolare (imperativus, imperativi - sostantivo maschile II declinazione, aggettivo sostantivato)
optativus nominativo maschile singolare (optativus, optativi - sostantivo maschile II declinazione, aggettivo sostantivato)
coniunctivus nominativo maschile singolare (coniunctivus, coniunctivi - sostantivo maschile II declinazione, aggettivo sostantivato)
infinitivus nominativo maschile singolare (infinitivus, infinitivi - sostantivo maschile II declinazione, aggettivo sostantivato)
impersonalis nominativo maschile singolare (impersonalis, personalis, impersonale - aggettivo II classe, sostantivato)
Formae nominativo femminile plurale (forma, formae - sostantivo femminile I declinazione)
verborum genitivo neutro plurale (verbum, verbi - sostantivo neutro II declinazione)
Perfecta nominativo femminile singolare (perfectus, perfecta, perfectum - aggettivo I classe, sostantivato)
meditativa nominativo femminile singolare (meditativus, meditativa, meditativum - aggettivo I classe, sostantivato)
frequentativa nominativo femminile singolare (frequentativus, frequentativa, frequentativum - aggettivo I classe, sostantivato)
inchoativa nominativo femminile singolare (inchoativus, inchoativa, inchoativum - aggettivo I classe, sostantivato)
Tempora nominativo neutro plurale (tempus, temporis - sostantivo neutro III declinazione)
verborum genitivo neutro plurale (verbum, verbi - sostantivo neutro II declinazione)
Praesens nominativo neutro singolare (praesens, praesentis - aggettivo II classe, sostantivato)
praeteritum nominativo neutro singolare (praeteritus, praeterita, praeteritum - aggettivo I classe, sostantivato)
futurum nominativo neutro singolare (futurus, futura, futurum - aggettivo I classe, sostantivato)
Aggettivi
neutrum nominativo neutro singolare (neuter, neutra, neutrum - aggettivo I classe)
quo ablativo neutro singolare (quis, quid - pronome interrogativo)
Altre forme grammaticali
quid nominativo neutro singolare (quis, quid - pronome interrogativo)
cum preposizione (con)
et congiunzione coordinante (e)
sine preposizione (senza)
aut... aut... aut congiunzione disgiuntiva (o... o... o)
in preposizione (in)
qui nominativo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome interrogativo)
ut congiunzione comparativa/esemplificativa (come)
utinam avverbio desiderativo (oh se)
cum congiunzione (quando)
quot aggettivo interrogativo (quanti)
Quae nominativo femminile plurale (qui, quae, quod )