Una lezione sulla storia - Versione Ingenio 2 pagina 71 numero 198

Historia est narratio rerum gestarum,...

La storia è la narrazione delle gesta, attraverso le quali sono distinti gli avvenimenti, che sono avvenuti nel passato.

Presso gli antichi infatti nessuno scriveva la storia, se non colui che era presente e scriveva quelle cose che aveva visto. Infatti noi catturiamo meglio con gli occhi le cose che accadono che con l'ascolto: infatti quelle cose che vengono viste, si trasmettono senza menzogna. Presso di noi Mosé scrisse per primo la storia dall'inizio del mondo. In verità presso i gentili Darete Frigio pubblicò per primo la storia in merito ai Greci e ai Troiani, che raccontano che sia stata scritta sulle foglie di palme da costui.

Dopo Darete in verità Erodoto diventò il primo storico greco. La storia ha tre generi. Efemeride, infatti si definisce il racconto di un solo giorno. Questo presso di noi si chiama diario. Si definiscono Calende, quelli che si distinguono mese per mese. Gli annali, sono gli avvenimenti dei singoli anni. La storia è invece di molti anni o di periodi, con la cui scrupolosità i commentari annui sono riportati nei libri.

Tra la storia e gli annali c'è invece questa differenza, cioè che la storia è di quei periodi che abbiamo visto, gli annali in verità sono di quegli anni che la nostra età non ha conosciuto.
(By Maria D. )

Versione tratta da Isidoro di Siviglia, Etymologiae

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

gestarum participio perfetto passivo genitivo femminile plurale (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione

facta sunt indicativo perfetto terza persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugione

dinoscuntur indicativo presente terza persona plurale (dinosco) Paradigma: dinosco, dinoscis, dinovi, dinotum, dinoscĕre - verbo transitivo III coniugazione (qui al passivo)

conscribebat indicativo imperfetto terza persona singolare (conscribo) Paradigma: conscribo, conscribis, conscripsi, conscriptum, conscribĕre - verbo transitivo III coniugione

interfuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (intersum) Paradigma: intersum, interes, interfui, interesse - verbo intransitivo composto di sum

viderat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

conscribebat indicativo imperfetto terza persona singolare (conscribo) Paradigma: conscribo, conscribis, conscripsi, conscriptum, conscribĕre - verbo transitivo III coniugione

deprehendimus indicativo presente prima persona plurale (deprehendo) Paradigma: deprehendo, deprehendis, deprehendi, deprehensum, deprehendĕre - verbo transitivo III coniugione

fiunt indicativo presente terza persona plurale (fio) Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri - verbo semideponente irregolare

proferuntur indicativo presente terza persona plurale (profero) Paradigma: profero, profers, protuli, prolatum, proferre - verbo transitivo irregolare (qui al passivo)

videntur indicativo presente terza persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione (qui al passivo)

conscripsit indicativo perfetto terza persona singolare (conscribo) Paradigma: conscribo, conscribis, conscripsi, conscriptum, conscribĕre - verbo transitivo III coniugione

edidit indicativo perfetto terza persona singolare (edo) Paradigma: edo, edis, edidi, editum, edĕre - verbo transitivo III coniugione

conscriptam esse infinito perfetto passivo (conscribo) Paradigma: conscribo, conscribis, conscripsi, conscriptum, conscribĕre - verbo transitivo III coniugione

ferunt indicativo presente terza persona plurale (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo transitivo irregolare

factus est indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugione (qui al passivo)

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

appellatur indicativo presente terza persona singolare (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione (qui al passivo)

vocatur indicativo presente terza persona singolare (voco) Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre - verbo transitivo I coniugazione (qui al passivo)

appellantur indicativo presente terza persona plurale (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione (qui al passivo)

digeruntur indicativo presente terza persona plurale (digeror) Paradigma: digero, digeris, digessi, digestum, digerĕre - verbo transitivo III coniugione (qui al passivo)

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

delati sunt indicativo perfetto terza persona plurale (defero) Paradigma: defero, defers, detuli, delatum, deferre - verbo transitivo irregolare (qui al passivo)

interest indicativo presente terza persona singolare (intersum) Paradigma: intersum, interes, interfui, interesse - verbo intransitivo composto di sum

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

vidimus indicativo perfetto prima persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

novit indicativo perfetto terza persona singolare (nosco) Paradigma: nosco, noscis, novi, notum, noscĕre - verbo transitivo III coniugione


Sostantivi

Historia nominativo femminile singolare (historia, historiae - sostantivo femminile I declinazione)

narratio nominativo femminile singolare (narratio, narrationis - sostantivo femminile III declinazione)

rerum genitivo femminile plurale (res, rei - sostantivo femminile V declinazione)

praeterito ablativo neutro singolare (praeteritum, praeteriti - sostantivo neutro II declinazione, aggettivo sostantivato)

veteres nominativo maschile plurale (vetus, veteris - aggettivo II classe, sostantivato)

historiam accusativo femminile singolare (historia, historiae - sostantivo femminile I declinazione)

oculis ablativo maschile plurale (oculus, oculi - sostantivo maschile II declinazione)

auditione ablativo femminile singolare (auditio, auditionis - sostantivo femminile III declinazione)

mendacio ablativo neutro singolare (mendacium, mendacii - sostantivo neutro II declinazione)

Moyses nominativo maschile singolare (Moyses, Moysi - sostantivo proprio maschile III declinazione)

initio ablativo neutro singolare (initium, initii - sostantivo neutro II declinazione)

mundi genitivo maschile singolare (mundus, mundi - sostantivo maschile II declinazione)

gentiles nominativo maschile plurale (gentilis, gentilis - aggettivo II classe, sostantivato)

Dares nominativo maschile singolare (Dares, Darei - sostantivo proprio maschile III declinazione)

Phrygius nominativo maschile singolare (Phrygius, Phrygii - sostantivo proprio maschile II declinazione)

Graecis ablativo maschile plurale (Graecus, Graeci - sostantivo maschile II declinazione)

Troianis ablativo maschile plurale (Troianus, Troiani - sostantivo maschile II declinazione)

historiam accusativo femminile singolare (historia, historiae - sostantivo femminile I declinazione)

foliis ablativo neutro plurale (folium, folii - sostantivo neutro II declinazione)

palmarum genitivo femminile plurale (palma, palmae - sostantivo femminile I declinazione)

Daretem accusativo maschile singolare (Dares, Darei - sostantivo proprio maschile III declinazione)

Graecia ablativo femminile singolare (Graecia, Graeciae - sostantivo proprio femminile I declinazione)

Herodotus nominativo maschile singolare (Herodotus, Herodoti - sostantivo proprio maschile II declinazione)

historicus nominativo maschile singolare (historicus, historici - sostantivo maschile II declinazione)

Genus nominativo neutro singolare (genus, generis - sostantivo neutro III declinazione)

historiae genitivo femminile singolare (historia, historiae - sostantivo femminile I declinazione)

diei genitivo maschile singolare (dies, diei - sostantivo maschile/femminile V declinazione)

gestio nominativo femminile singolare (gestio, gestionis - sostantivo femminile III declinazione)

diarium nominativo neutro singolare (diarium, diarii - sostantivo neutro II declinazione)

menses accusativo maschile plurale (mensis, mensis - sostantivo maschile III declinazione)

Annales nominativo maschile plurale (annales, annalium - sostantivo maschile III declinazione, solo plurale)

res nominativo femminile plurale (res, rei - sostantivo femminile V declinazione)

annorum genitivo maschile plurale (annus, anni - sostantivo maschile II declinazione)

Historia nominativo femminile singolare (historia, historiae - sostantivo femminile I declinazione)

multorum genitivo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

annorum genitivo maschile plurale (annus, anni - sostantivo maschile II declinazione)

temporum genitivo neutro plurale (tempus, temporis - sostantivo neutro III declinazione)

diligentia ablativo femminile singolare (diligentia, diligentiae - sostantivo femminile I declinazione)

annui nominativo maschile plurale (annuus, annua, annuum - aggettivo I classe, sostantivato)

commentarii nominativo maschile plurale (commentarius, commentarii - sostantivo maschile II declinazione)

libris ablativo maschile plurale (liber, libri - sostantivo maschile II declinazione)

historiam accusativo femminile singolare (historia, historiae - sostantivo femminile I declinazione)

annales nominativo maschile plurale (annales, annalium - sostantivo maschile III declinazione, solo plurale)

hoc nominativo neutro singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)

interest indicativo presente terza persona singolare (intersum)

historia nominativo femminile singolare (historia, historiae - sostantivo femminile I declinazione)

temporum genitivo neutro plurale (tempus, temporis - sostantivo neutro III declinazione)

annales nominativo maschile plurale (annales, annalium - sostantivo maschile III declinazione, solo plurale)

annorum genitivo maschile plurale (annus, anni - sostantivo maschile II declinazione)

aetas nominativo femminile singolare (aetas, aetatis - sostantivo femminile III declinazione)


Aggettivi

praeterito ablativo neutro singolare (praeteritus, praeterita, praeteritum - aggettivo I classe, sostantivato)

nemo nominativo maschile singolare (nemo, neminis - sostantivo/pronome indefinito)

is nominativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

quae nominativo neutro plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)

Melius avverbio di grado comparativo (bene)

quae nominativo neutro plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)

sine preposizione (senza)

primus nominativo maschile singolare (primus, prima, primum - aggettivo numerale ordinale)

initio ablativo neutro singolare (initium, initii - sostantivo neutro II declinazione)

vero avverbio (davvero)

primus nominativo maschile singolare (primus, prima, primum - aggettivo numerale ordinale)

quam congiunzione (quanto, che)

tria nominativo neutro plurale (tres, tria - aggettivo numerale cardinale)

annui nominativo maschile plurale (annuus, annua, annuum - aggettivo I classe)

eorum genitivo neutro plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)

nostra nominativo femminile singolare (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)


Altre forme grammaticali

per preposizione (per, attraverso)

quas accusativo femminile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)

ea nominativo neutro plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)

quae nominativo neutro plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)

Apud preposizione (presso)

enim congiunzione (infatti)

nisi congiunzione (se non)

qui nominativo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

et congiunzione coordinante (e)

quam congiunzione (che, di quanto)

enim congiunzione (infatti)

non avverbio di negazione (non)

Apud preposizione (presso)

de preposizione (di, riguardo a)

vero avverbio (davvero)

de preposizione (di, riguardo a)

quam accusativo femminile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

ab preposizione (da)

eo ablativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

Post preposizione (dopo)

autem congiunzione avversativa (ma, invece)

in preposizione (in)

triplex nominativo neutro singolare (triplex, triplicis - aggettivo II classe)

Hoc nominativo neutro singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)

quo ablativo neutro singolare (quis, quid - pronome interrogativo)

cuius genitivo femminile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

in preposizione (in)

Inter preposizione (tra)

autem congiunzione avversativa (ma, invece)

et congiunzione coordinante (e)

quod congiunzione (che)

eorum genitivo neutro plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)

quae nominativo neutro plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)

vero avverbio (davvero)

quos accusativo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)

non avverbio di negazione (non)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-17 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3