Una morte "teatrale" - Versione latino Ingenio 1 pagina 410 numero 122
Quia Castor, Mithridatis praefectus, arcem occupaverat...
Dato che Castore, prefetto di Mitridate, aveva occupato la rocca e aveva lasciato i quattro figli di Mitridate presso i presidi romani, il re acceso dall'ira divampò in scelleratezze.
Infatti uccise moltissimi allora suoi amici e Esipodra suo figlio, avendo già in precedenza trucidato con un altro parricidio Macare; Farnace l'altro figlio di costui, spaventato dall'esempio dei fratelli, conciliò a sé l'esercito inviato contro di lui e lo condusse subito contro il padre. Mitridate pregando a lungo il figlio dall'alto muro inutilmente, non appena vide la situazione inesorabile, stando ormai per morire esclamò:
"Dato che Farnace ha ordinato che io morissi, voi, se ci siete, dèi patri, vi prego che io stesso una volta o l'altra ascolti questa voce dai suoi figli". E subito discendendo verso le mogli, le pelici e le sue figlie diede a tutte il veleno. Egli stesso avendolo assunto alla fine tuttavia per i rimedi, con cui spesso aveva tamponato le sue parti vitali del corpo contro quei succhi nocivi, non essendo sfinito dal veleno e vagando invano per far scorrere più rapidamente il veleno attraverso le vene, alla fine invitò il soldato gallo, che si era precipitato nella reggia e, venuto il momento della morte, gli offrì la gola. Mitridate ebbe questa fine della vita.
(By Maria D. )
Versione tratta da Orosio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
occupaverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (occupo) Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupāre - verbo transitivo I coniugazione
transmiserat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (transmitto) Paradigma: transmitto, transmittis, transmisi, transmissum, transmittĕre - verbo transitivo III coniugione
accensus participio perfetto passivo nominativo maschile singolare (accendo) Paradigma: accendo, accendis, accendi, accensum, accendĕre - verbo transitivo III coniugione
exarsit indicativo perfetto terza persona singolare (exardo) Paradigma: exardo, exardis, exarsi, exarsum, exardĕre - verbo intransitivo III coniugione
interfecit indicativo perfetto terza persona singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre - verbo transitivo III coniugione
trucidavisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (trucido) Paradigma: trucido, trucidas, trucidavi, trucidatum, trucidāre - verbo transitivo I coniugazione
territus participio perfetto passivo nominativo maschile singolare (terreo) Paradigma: terreo, terres, terrui, territum, terrēre - verbo transitivo II coniugazione
conciliavit indicativo perfetto terza persona singolare (concilio) Paradigma: concilio, concilias, conciliavi, conciliatum, conciliāre - verbo transitivo I coniugazione
duxit indicativo perfetto terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugione
precatus participio perfetto deponente nominativo maschile singolare (precor) Paradigma: precor, precaris, precatus sum, precari - verbo deponente I coniugazione
vidi indicativo perfetto prima persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugione
moriturus participio futuro nominativo maschile singolare (morior) Paradigma: morior, moreris, mortuus sum, mori - verbo deponente III coniugione
exclamavit indicativo perfetto terza persona singolare (exclamo) Paradigma: exclamo, exclamas, exclamavi, exclamantum, exclamāre - verbo intransitivo I coniugazione
mori infinito presente (morior) Paradigma: morior, moreris, mortuus sum, mori - verbo deponente III coniugione
iubet indicativo presente terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugione
estis indicativo presente seconda persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
oro indicativo presente prima persona singolare (oro) Paradigma: oro, oras, oravi, oratum, orāre - verbo transitivo I coniugazione
audiat congiuntivo presente terza persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi/audii, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione
descendens participio presente nominativo maschile singolare (descendo) Paradigma: descendo, descendis, descendi, descensum, descendĕre - verbo intransitivo III coniugione
dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugation
hausisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (haurio) Paradigma: haurio, hauris, hausi, haustum, haurire - verbo transitivo IV coniugazione
conficeretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (conficio) Paradigma: conficio, conficis, confeci, confectum, conficĕre - verbo transitivo III coniugione (qui al passivo)
obstruxerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (obstruo) Paradigma: obstruo, obstruis, obstruxi, obstructum, obstruĕre - verbo transitivo III coniugione
spatiaretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (spatior) Paradigma: spatior, spatiaris, spatiatus sum, spatiari - verbo deponente I coniugazione
discurreret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (discurro) Paradigma: discurro, discurris, discurri/discucurri, discursum, discurrĕre - verbo intransitivo III coniugione
irruperat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (irrumpo) Paradigma: irrumpo, irrumpis, irrupi, irruptum, irrumpĕre - verbo intransitivo III coniugione
invitavit indicativo perfetto terza persona singolare (invito) Paradigma: invito, invitas, invitavi, invitatum, invitāre - verbo transitivo I coniugazione
maturaturus participio futuro nominativo maschile singolare (maturo) Paradigma: maturo, maturas, maturavi, maturatum, maturāre - verbo transitivo I coniugazione
praebuit indicativo perfetto terza persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugione
habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugione
Sostantivi
Castor nominativo maschile singolare (Castor, Castoris - sostantivo proprio maschile III declinazione)
Mithridatis genitivo maschile singolare (Mithridates, Mithridatis - sostantivo proprio maschile III declinazione)
praefectus nominativo maschile singolare (praefectus, praefecti - sostantivo maschile II declinazione)
arcem accusativo femminile singolare (arx, arcis - sostantivo femminile III declinazione)
filios accusativo maschile plurale (filius, filii - sostantivo maschile II declinazione)
praesidia accusativo neutro plurale (praesidium, praesidii - sostantivo neutro II declinazione)
rex nominativo maschile singolare (rex, regis - sostantivo maschile III declinazione)
ira ablativo femminile singolare (ira, irae - sostantivo femminile I declinazione)
scelera accusativo neutro plurale (scelus, sceleris - sostantivo neutro III declinazione)
amicos accusativo maschile plurale (amicus, amici - sostantivo maschile II declinazione)
Exipodram accusativo maschile singolare (Exipodras, Exipodrae - sostantivo proprio maschile I declinazione)
filium accusativo maschile singolare (filius, filii - sostantivo maschile II declinazione)
Macharem accusativo maschile singolare (Machares, Macharis - sostantivo proprio maschile III declinazione)
parricidio ablativo neutro singolare (parricidium, parricidii - sostantivo neutro II declinazione)
Pharnaces nominativo maschile singolare (Pharnaces, Pharnacis - sostantivo proprio maschile III declinazione)
filius nominativo maschile singolare (filius, filii - sostantivo maschile II declinazione)
exercitum accusativo maschile singolare (exercitus, exercitus - sostantivo maschile IV declinazione)
patrem accusativo maschile singolare (pater, patris - sostantivo maschile III declinazione)
Mithridates nominativo maschile singolare (Mithridates, Mithridatis - sostantivo proprio maschile III declinazione)
muro ablativo maschile singolare (murus, muri - sostantivo maschile II declinazione)
filium accusativo maschile singolare (filius, filii - sostantivo maschile II declinazione)
Quoniam congiunzione (poiché)
Pharnaces nominativo maschile singolare (Pharnaces, Pharnacis - sostantivo proprio maschile III declinazione)
di vocativo maschile plurale (deus, dei - sostantivo maschile II declinazione)
patri nominativo maschile plurale (pater, patris - sostantivo maschile III declinazione)
vocem accusativo femminile singolare (vox, vocis - sostantivo femminile III declinazione)
liberis ablativo maschile plurale (liberi, liberorum - sostantivo maschile II declinazione, solo plurale)
uxores accusativo femminile plurale (uxor, uxoris - sostantivo femminile III declinazione)
pelices accusativo femminile plurale (pellex, pellicis - sostantivo femminile III declinazione)
filias accusativo femminile plurale (filia, filiae - sostantivo femminile I declinazione)
venenum accusativo neutro singolare (venenum, veneni - sostantivo neutro II declinazione)
remedia ablativo neutro plurale (remedium, remedii - sostantivo neutro II declinazione)
vitalia accusativo neutro plurale (vitalia, vitalium - sostantivo neutro III declinazione, solo plurale)
sucos accusativo maschile plurale (sucus, suci - sostantivo maschile II declinazione)
veneno ablativo neutro singolare (venenum, veneni - sostantivo neutro II declinazione)
spatiaretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (spatior)
venenum accusativo neutro singolare (venenum, veneni - sostantivo neutro II declinazione)
venas accusativo femminile plurale (vena, venae - sostantivo femminile I declinazione)
Gallum accusativo maschile singolare (Gallus, Galli - sostantivo maschile II declinazione, o aggettivo sostantivato)
militem accusativo maschile singolare (miles, militis - sostantivo maschile III declinazione)
regiam accusativo femminile singolare (regia, regiae - sostantivo femminile I declinazione)
mortem accusativo femminile singolare (mors, mortis - sostantivo femminile III declinazione)
iugulum accusativo neutro singolare (iugulum, iuguli - sostantivo neutro II declinazione)
exitum accusativo maschile singolare (exitus, exitus - sostantivo maschile IV declinazione)
vitae genitivo femminile singolare (vita, vitae - sostantivo femminile I declinazione)
Mithridates nominativo maschile singolare (Mithridates, Mithridatis - sostantivo proprio maschile III declinazione)
Aggettivi
suos accusativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
suum accusativo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
alius nominativo maschile singolare (alius, alia, aliud - pronome/aggettivo indefinito)
suus nominativo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
fratrum genitivo maschile plurale (frater, fratris - sostantivo maschile III declinazione)
missum accusativo maschile singolare (missus, missa, missum - aggettivo I classe, o participio)
suum accusativo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
suo ablativo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
altu ablativo maschile singolare (altus, alta, altum - aggettivo I classe)
inexorabilem accusativo maschile singolare (inexorabilis, inexorabilis, inexorabile - aggettivo II classe)
ipse nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome determinativo)
hanc accusativo femminile singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)
suis ablativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
novissimus nominativo maschile singolare (novissimus, novissima, novissimum - aggettivo I classe, superlativo)
noxios accusativo maschile plurale (noxius, noxia, noxium - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
Quia congiunzione causale (poiché)
et congiunzione coordinante (e)
ad preposizione (a, verso)
Romana accusativo neutro plurale (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)
rex nominativo maschile singolare (rex, regis - sostantivo maschile III declinazione)
in preposizione (in)
Nam congiunzione (infatti)
complures nominativo maschile plurale (complures, complura - aggettivo II classe)
tunc avverbio di tempo (allora)
et congiunzione coordinante (e)
cum congiunzione temporale (quando, mentre)
antea avverbio di tempo (prima)
iam avverbio di tempo (già)
alio ablativo neutro singolare (alius, alia, aliud - pronome/aggettivo indefinito)
exemplo ablativo neutro singolare (exemplum, exempli - sostantivo neutro II declinazione)
contrase preposizione (contro se)
sibi dativo riflessivo (sibi - pronome riflessivo)
et congiunzione coordinante (e)
mox avverbio di tempo (subito)
adversus preposizione (contro)
diu avverbio di tempo (a lungo)
ex preposizione (da)
frustra avverbio (invano)
ubi avverbio di luogo/tempo (dove, quando)
iam avverbio di tempo (già)
si congiunzione condizionale (se)
quandocumque avverbio di tempo (ogniqualvolta)
et congiunzione coordinante (e)
Statimque avverbio di tempo (-que = e)
ad preposizione (a, verso)
omnibus dativo femminile plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)
Quod nominativo neutro singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
cum congiunzione temporale (quando)
ipse nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome determinativo)
nec tamen congiunzione avversativa (e tuttavia non)
propter preposizione (a causa di)
quibus ablativo neutro plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)
sua accusativo neutro plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
saepe avverbio di tempo (spesso)
frustraque avverbio (invano -que = e)
ut congiunzione finale (affinché)
citius avverbio di modo comparativo (più rapidamente)
per preposizione (per, attraverso)
tandem avverbio di tempo (finalmente)
qui nominativo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
in preposizione (in)
et congiunzione coordinante (e)
ei dativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)