Una riflessione sull'amicizia - Versione Ingenio 1 pagina 496 numero 163
Est enim amicitia nihil aliud nisiomnium divinarum...
L'amicizia non è nient'altro se non l'accordo di tutte le cose divine e umane con la benevolenza e la carità.
Alcuni preferiscono la ricchezza, altri una buona salute, altri la potenza, altri gli onori, molti anche i piaceri. Coloro che hanno gettato tutti i loro pensieri in cose tanto basse non possono infatti guardare nulla di divino, nulla di magnifico e di eccelso. Questa legge dunque, unita con l'amicizia, si pone in modo tale che noi pur se richiesti non richiediamo e facciamo cose turpi, da richiedere agli amici cose oneste, fare per gli amici cose oneste; non dobbiamo attendere in verità, mentre siamo richiesti, ma dobbiamo osare in verità dare liberamente un consiglio.
In verità il fondamento della stabilità e di questa costanza, che cerchiamo nell'amicizia, è la fiducia; non c'è infatti nulla di stabile che sia infedele. Così è veramente quello, che ho detto fin dall'inizio, che non c'è amicizia se non tra gli onesti. Ma la maggior parte non vede niente di buono nelle cose umane, se non ciò che sia fruttuoso, e scelgono gli amici come quegli animali da cui sperano che potrebbero prendere il massimo profitto.
Così sono privi di quella bella e di una certa naturale amicizia. La virtù concilia e salvaguardia le amicizie. La stabilità e la costanza sono in essa; quando questa mostra il proprio lume e e osserva e riconosce la stessa cosa nell'altro, si indirizza verso ciò e accoglie quel che c'è nell'altro; da ciò divampa sia l'amore che l'amicizia.
(By Maria D. )
Versione tratta da da Cicerone
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
praeponunt indicativo presente terza persona plurale (praepono) Paradigma: praepono, praeponis, praeposui, praepositum, praeponĕre - verbo transitivo III coniugione
aspicere infinito presente (aspicio) Paradigma: aspicio, aspices, aspexi, aspectum, aspicĕre - verbo transitivo III coniugione
possunt indicativo presente terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
iecerunt indicativo perfetto terza persona plurale (iacio) Paradigma: iacio, iacis, ieci, iactum, iacĕre - verbo transitivo III coniugione
statuatur congiuntivo presente terza persona singolare (statuo) Paradigma: statuo, statuis, statui, statutum, statuĕre - verbo transitivo III coniugione (qui al passivo)
rogemus congiuntivo presente prima persona plurale (rogo) Paradigma: rogo, rogas, rogavi, rogatum, rogāre - verbo transitivo I coniugazione
faciamus congiuntivo presente prima persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugione
rogati participio perfetto passivo nominativo maschile plurale (rogo) Paradigma: rogo, rogas, rogavi, rogatum, rogāre - verbo transitivo I coniugazione
petamus congiuntivo presente prima persona plurale (peto) Paradigma: peto, petis, petivi/petii, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugione
faciamus congiuntivo presente prima persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugione
exspectemus congiuntivo presente prima persona plurale (exspecto) Paradigma: exspecto, exspectas, exspectavi, exspectatum, exspectāre - verbo transitivo I coniugazione
rogemur congiuntivo presente prima persona plurale (rogo) Paradigma: rogo, rogas, rogavi, rogatum, rogāre - verbo transitivo I coniugazione (qui al passivo)
dare infinito presente (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
audeamus congiuntivo presente prima persona plurale (audeo) Paradigma: audeo, audes, ausus sum, audēre - verbo semideponente II coniugazione
quaerĭmus indicativo presente prima persona plurale (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi/quaesii, quaesitum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
infīdum nominativo neutro singolare (infidus, infida, infidum - aggettivo I classe)
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
dixi indicativo perfetto prima persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
vident indicativo presente terza persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
fructuosum nominativo neutro singolare (fructuosus, fructuosa, fructuosum - aggettivo I classe)
sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
diligunt indicativo presente terza persona plurale (diligo) Paradigma: diligo, diligis, dilexi, dilectum, diligĕre - verbo transitivo III coniugione
sperant indicativo presente terza persona plurale (spero) Paradigma: spero, speras, speravi, speratum, sperāre - verbo transitivo I coniugazione
esse capturos infinito futuro (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugione
carent indicativo presente terza persona plurale (careo) Paradigma: careo, cares, carui, caritum, carēre - verbo intransitivo II coniugazione
conciliat indicativo presente terza persona singolare (concilio) Paradigma: concilio, concilias, conciliavi, conciliatum, conciliāre - verbo transitivo I coniugazione
conservat indicativo presente terza persona singolare (conservo) Paradigma: conservo, conservas, conservavi, conservatum, conservāre - verbo transitivo I coniugazione
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
ostendit indicativo perfetto terza persona singolare (ostendo) Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostensum/ostentum, ostendĕre - verbo transitivo III coniugione
aspexit indicativo perfetto terza persona singolare (aspicio) Paradigma: aspicio, aspices, aspexi, aspectum, aspicĕre - verbo transitivo III coniugione
cognovitque indicativo perfetto terza persona singolare (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre - verbo transitivo III coniugione
admovet indicativo presente terza persona singolare (admoveo) Paradigma: admoveo, admoves, admovi, admotum, admovēre - verbo transitivo II coniugione
accĭpit indicativo presente terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugione
exardescit indicativo presente terza persona singolare (exardesco) Paradigma: exardesco, exardescis, exarsi, exardescĕre - verbo intransitivo III coniugione
Sostantivi
amicitia nominativo femminile singolare (amicitia, amicitiae - sostantivo femminile I declinazione)
nihil nominativo neutro singolare (nihil - pronome indefinito, qui sostantivato)
aliud nominativo neutro singolare (alius, alia, aliud - pronome/aggettivo indefinito, qui sostantivato)
rerum genitivo femminile plurale (res, rei - sostantivo femminile V declinazione)
benevolentia ablativo femminile singolare (benevolentia, benevolentiae - sostantivo femminile I declinazione)
caritate ablativo femminile singolare (caritas, caritatis - sostantivo femminile III declinazione)
consensio nominativo femminile singolare (consensio, consensionis - sostantivo femminile III declinazione)
Divitias accusativo femminile plurale (divitiae, divitiarum - sostantivo femminile I declinazione, solo plurale)
valetudinem accusativo femminile singolare (valetudo, valetudinis - sostantivo femminile III declinazione)
potentiam accusativo femminile singolare (potentia, potentiae - sostantivo femminile I declinazione)
honores accusativo maschile plurale (honor, honoris - sostantivo maschile III declinazione)
voluptates accusativo femminile plurale (voluptas, voluptatis - sostantivo femminile III declinazione)
Nihil nominativo neutro singolare (nihil - pronome indefinito, qui sostantivato)
cogitationes accusativo femminile plurale (cogitatio, cogitationis - sostantivo femminile III declinazione)
res accusativo femminile plurale (res, rei - sostantivo femminile V declinazione)
lex nominativo femminile singolare (lex, legis - sostantivo femminile III declinazione)
amicitia ablativo femminile singolare (amicitia, amicitiae - sostantivo femminile I declinazione)
res accusativo femminile plurale (res, rei - sostantivo femminile V declinazione)
amicis dativo maschile plurale (amicus, amici - sostantivo maschile II declinazione)
amicorum genitivo maschile plurale (amicus, amici - sostantivo maschile II declinazione)
causa ablativo femminile singolare (causa, causae - sostantivo femminile I declinazione)
consilium accusativo neutro singolare (consilium, consilii - sostantivo neutro II declinazione)
Fundamentum nominativo neutro singolare (fundamentum, fundamenti - sostantivo neutro II declinazione)
stabilitatis genitivo femminile singolare (stabilitas, stabilitatis - sostantivo femminile III declinazione)
constantiaeque genitivo femminile singolare (constantia, constantiae - sostantivo femminile I declinazione)
fides nominativo femminile singolare (fides, fidei - sostantivo femminile V declinazione)
nihil nominativo neutro singolare (nihil - pronome indefinito, qui sostantivato)
illud nominativo neutro singolare (ille, illa, illud - pronome dimostrativo, qui sostantivato)
initio ablativo neutro singolare (initium, initii - sostantivo neutro II declinazione)
plerique nominativo maschile plurale (plerique, pleraeque, pleraque - pronome/aggettivo indefinito)
rebus ablativo femminile plurale (res, rei - sostantivo femminile V declinazione)
quicquam nominativo neutro singolare (quisquam, quidquam - pronome indefinito, qui sostantivato)
bonum nominativo neutro singolare (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe, qui sostantivato)
animalia accusativo neutro plurale (animal, animalis - sostantivo neutro III declinazione)
fructum accusativo maschile singolare (fructus, fructus - sostantivo maschile IV declinazione)
Virtus nominativo femminile singolare (virtus, virtutis - sostantivo femminile III declinazione)
amicitias accusativo femminile plurale (amicitia, amicitiae - sostantivo femminile I declinazione)
Stabilitas nominativo femminile singolare (stabilitas, stabilitatis - sostantivo femminile III declinazione)
constantia nominativo femminile singolare (constantia, constantiae - sostantivo femminile I declinazione)
lumen accusativo neutro singolare (lumen, luminis - sostantivo neutro III declinazione)
alio ablativo maschile singolare (alius, alia, aliud - pronome indefinito)
id accusativo neutro singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
altero ablativo maschile singolare (alter, altera, alterum - pronome/aggettivo indefinito)
quo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
amor nominativo maschile singolare (amor, amoris - sostantivo maschile III declinazione)
amicitia nominativo femminile singolare (amicitia, amicitiae - sostantivo femminile I declinazione)
Aggettivi
divinarum genitivo femminile plurale (divinus, divina, divinum - aggettivo I classe)
humanarumque genitivo femminile plurale (humanus, humana, humanum - aggettivo I classe)
bonam accusativo femminile singolare (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)
multi nominativo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
altum nominativo neutro singolare (altus, alta, altum - aggettivo I classe)
magnificum nominativo neutro singolare (magnificus, magnifica, magnificum - aggettivo I classe)
divinum nominativo neutro singolare (divinus, divina, divinum - aggettivo I classe)
omnes accusativo femminile plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)
humiles accusativo femminile plurale (humilis, humilis, humile - aggettivo II classe)
iuncta nominativo femminile singolare (iunctus, iuncta, iunctum - aggettivo I classe)
turpes accusativo femminile plurale (turpis, turpis, turpe - aggettivo II classe)
honesta accusativo neutro plurale (honestus, honesta, honestum - aggettivo I classe)
honesta accusativo neutro plurale (honestus, honesta, honestum - aggettivo I classe)
libere avverbio (liberamente)
eius genitivo femminile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
stabile nominativo neutro singolare (stabilis, stabilis, stabile - aggettivo II classe)
verum nominativo neutro singolare (verus, vera, verum - aggettivo I classe)
bonos accusativo maschile plurale (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)
plerique nominativo maschile plurale (plerique, pleraeque, pleraque - pronome/aggettivo indefinito)
humanis ablativo femminile plurale (humanus, humana, humanum - aggettivo I classe)
maximum accusativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, superlativo)
pulchra nominativo femminile singolare (pulcher, pulchra, pulchrum - aggettivo I classe)
illa nominativo femminile singolare (ille, illa, illud - pronome dimostrativo)
naturali ablativo femminile singolare (naturalis, naturalis, naturale - aggettivo II classe)
idem nominativo neutro singolare (idem, eadem, idem - pronome determinativo)
Altre forme grammaticali
enim congiunzione (infatti)
nihil nominativo neutro singolare (nihil - pronome indefinito)
aliud nominativo neutro singolare (alius, alia, aliud - pronome indefinito)
nisi congiunzione (se non)
omnium genitivo femminile plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)
cum preposizione (con)
et congiunzione coordinante (e)
alii... alii congiunzione correlativa (gli uni... gli altri)
etiam avverbio (anche)
nihil accusativo neutro singolare (nihil - pronome indefinito)
ac congiunzione coordinante (e)
qui nominativo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)
suas accusativo femminile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
in preposizione (in)
tam avverbio di grado (così)
Haec nominativo femminile singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)
igitur congiunzione (dunque)
ut congiunzione finale (affinché)
neque... nec congiunzione correlativa (né... né)
sed congiunzione avversativa (ma)
vero avverbio (davvero)
autem congiunzione avversativa (ma, invece)
eius genitivo femminile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
quam accusativo femminile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
quod nominativo neutro singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
Ita avverbio (così)
illud nominativo neutro singolare (ille, illa, illud - pronome dimostrativo)
quod nominativo neutro singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
initio ablativo neutro singolare (initium, initii - sostantivo neutro II declinazione)
non avverbio di negazione (non)
nisi congiunzione (se non)
inter preposizione (tra)
Sed congiunzione avversativa (ma)
neque congiunzione (né)
in preposizione (in)
quicquam accusativo neutro singolare (quisquam, quidquam - pronome indefinito)
nisi congiunzione (se non)
quod congiunzione (che)
tamquam congiunzione (come)
ea accusativo neutro plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)
ex preposizione (da)
quibus ablativo neutro plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)
se accusativo riflessivo (se - pronome riflessivo)
Ita avverbio (così)
illa nominativo femminile singolare (ille, illa, illud - pronome dimostrativo)
et congiunzione coordinante (e)
et congiunzione coordinante (e)
in preposizione (in)
ea ablativo femminile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
quae nominativo femminile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
cum congiunzione temporale (quando)
se accusativo riflessivo (se - pronome riflessivo)
ad preposizione (a, verso)
et congiunzione coordinante (e)
illud accusativo neutro singolare (ille, illa, illud - pronome dimostrativo)
quod nominativo neutro singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
in preposizione (in)
ex preposizione (da)
sive... sive congiunzione disgiuntiva (o... o)