Una storia fantasiosa sull'origine dei delfini - Versione Ingenio 2 pagina 53 numero 190
Tyrrheni, qui postea Tusci sunt dicti, cum piraticam facerent...
I tirreni, che poi furono chiamati Tusci, praticando la pirateria, il padre libero giovinetto salpò nella loro nave e chiese loro di condurre presso di sé Nasso: questi avendolo accolto e volendo per la bellezza violare, Acete il timoniere, che subì l'ingiuria da parte di questi, li trattenne.
Libero come si accorse che questi volevano permanere nel proposito, cambiò i remi in steli, le vele in tralci, le gomene in edera: poi balzarono i leoni e le pantere.
Questi come li videro, avendo paura si precipitarono in mare: e trasfigurò questi nel mare in un mostro diverso: infatti chiunque si era gettato, fu trasfigurato in una sembianza di delfino: da ciò i delfini furono chiamati Tirreni e il mare fu detto Tirreno.
Ma furono dodici di numero con questi nomi, Etalide, Medone, Licabe, Libis, Ofelte, Melas, Alcimedone, Epopeo, Ditis, Simone, Acete: Acete fu quel timoniere, che per la clemenza libero volle preservare.
(By Maria D. )
Versione tratta da Igino
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
dicti participio perfetto maschile plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
facerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
conscendit indicativo perfetto terza persona singolare (conscendo) Paradigma: conscendo, conscendis, conscendi, conscensum, conscendere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
rogavit indicativo perfetto terza persona singolare (rogo) Paradigma: rogo, rogas, rogavi, rogatum, rogare - verbo transitivo I coniugazione
ducerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione
accepissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione
vellent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo
constuprare infinito presente (constupro) Paradigma: constupro, constupras, constupravi, constupratum, constuprare - verbo transitivo I coniugazione
inhibuit indicativo perfetto terza persona singolare (inhibeo) Paradigma: inhibeo, inhibes, inhibui, inhibitum, inhibere - verbo transitivo II coniugazione
passus est indicativo perfetto terza persona singolare (patior) Paradigma: patior, pateris, passus sum, pati - verbo deponente III coniugazione
vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
velle infinito presente (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo
permanere infinito presente (permaneo) Paradigma: permaneo, permanes, permansi, permansum, permanere - verbo intransitivo II coniugazione
commutavit indicativo perfetto terza persona singolare (commuto) Paradigma: commuto, commutas, commutavi, commutatum, commutare - verbo transitivo I coniugazione
prosiluerunt indicativo perfetto terza persona plurale (prosilio) Paradigma: prosilio, prosilis, prosilui, prosilitum, prosilire - verbo intransitivo IV coniugazione
viderunt indicativo perfetto terza persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
timentes participio presente maschile plurale (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, timere - verbo transitivo e intransitivo II coniugazione
praecipitaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (praecipito) Paradigma: praecipito, praecipitas, praecipitavi, praecipitatum, praecipitare - verbo transitivo I coniugazione
transfiguravit indicativo perfetto terza persona singolare (transfiguro) Paradigma: transfiguro, transfiguras, transfiguravi, transfiguratum, transfigurare - verbo transitivo I coniugazione
praecipitaverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (praecipito) Paradigma: praecipito, praecipitas, praecipitavi, praecipitatum, praecipitare - verbo transitivo I coniugazione
transfiguratus est indicativo perfetto terza persona singolare (transfiguro) Paradigma: transfiguro, transfiguras, transfiguravi, transfiguratumi, transfigurare - verbo transitivo I coniugazione (forma passiva)
appellati participio perfetto maschile plurale (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellare - verbo transitivo I coniugazione
dictum est indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione (forma passiva)
fuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
voluit indicativo perfetto terza persona singolare (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo
servare infinito presente (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servare - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
Tyrrheni nominativo maschile plurale (Tyrrhenus, Tyrrheni - sostantivo maschile II declinazione)
Tusci nominativo maschile plurale (Tuscus, Tusci - sostantivo maschile II declinazione)
piraticam accusativo femminile singolare (piratica, piraticae - sostantivo femminile I declinazione)
Liber nominativo maschile singolare (Liber, Liberi - sostantivo maschile II declinazione)
pater nominativo maschile singolare (pater, patris - sostantivo maschile III declinazione)
navem accusativo femminile singolare (navis, navis - sostantivo femminile III declinazione)
eorum genitivo maschile plurale (is, ea, id - pronome/aggettivo possessivo)
Naxum accusativo femminile singolare (Naxus, Naxi - sostantivo femminile II declinazione)
formam accusativo femminile singolare (forma, formae - sostantivo femminile I declinazione)
Acoetes nominativo maschile singolare (Acoetes, Acoetae - sostantivo maschile I declinazione)
gubernator nominativo maschile singolare (gubernator, gubernatoris - sostantivo maschile III declinazione)
iniuriam accusativo femminile singolare (iniuria, iniuriae - sostantivo femminile I declinazione)
proposito ablativo neutro singolare (propositum, propositi - sostantivo neutro II declinazione)
remos accusativo maschile plurale (remus, remi - sostantivo maschile II declinazione)
thyrsos accusativo maschile plurale (thyrsus, thyrsi - sostantivo maschile II declinazione)
vela accusativo neutro plurale (velum, veli - sostantivo neutro II declinazione)
pampinos accusativo maschile plurale (pampinus, pampini - sostantivo maschile II declinazione)
rudentes accusativo maschile plurale (rudens, rudentis - sostantivo maschile III declinazione)
hederam accusativo femminile singolare (hedera, hederae - sostantivo femminile I declinazione)
leones nominativo maschile plurale (leo, leonis - sostantivo maschile III declinazione)
pantherae nominativo femminile plurale (panthera, pantherae - sostantivo femminile I declinazione)
mare accusativo neutro singolare (mare, maris - sostantivo neutro III declinazione)
monstrum accusativo neutro singolare (monstrum, monstri - sostantivo neutro II declinazione)
delphini nominativo maschile plurale (delphinus, delphini - sostantivo maschile II declinazione)
effigiem accusativo femminile singolare (effigies, effigiei - sostantivo femminile V declinazione)
unde avverbio di luogo
mare nominativo neutro singolare (mare, maris - sostantivo neutro III declinazione)
numero ablativo neutro singolare (numerus, numeri - sostantivo maschile II declinazione)
nominibus ablativo neutro plurale (nomen, nominis - sostantivo neutro III declinazione)
Aethalides nominativo maschile singolare (Aethalides, Aethalidis - sostantivo maschile I declinazione)
Medon nominativo maschile singolare (Medon, Medonis - sostantivo maschile III declinazione)
Lycabas nominativo maschile singolare (Lycabas, Lycabae - sostantivo maschile I declinazione)
Libys nominativo maschile singolare (Libys, Libyos - sostantivo maschile III declinazione)
Opheltes nominativo maschile singolare (Opheltes, Opheltae - sostantivo maschile I declinazione)
Melas nominativo maschile singolare (Melas, Melanis - sostantivo maschile III declinazione)
Alcimedon nominativo maschile singolare (Alcimedon, Alcimedonis - sostantivo maschile III declinazione)
Epopeus nominativo maschile singolare (Epopeus, Epopei - sostantivo maschile II declinazione)
Dictys nominativo maschile singolare (Dictys, Dictyos - sostantivo maschile III declinazione)
Simon nominativo maschile singolare (Simon, Simonis - sostantivo maschile III declinazione)
Acoetes nominativo maschile singolare (Acoetes, Acoetae - sostantivo maschile I declinazione)
clementiam accusativo femminile singolare (clementia, clementiae - sostantivo femminile I declinazione)
Aggettivi
impubis nominativo maschile singolare (impūbes, impūbis - aggettivo II classe)
duodecim numerale indeclinabile
Altre forme grammaticali
qui nominativo maschile plurale (pronome relativo - qui, quae, quod)
cum congiunzione
et congiunzione
eos accusativo maschile plurale (pronome personale - is, ea, id)
ut congiunzione
se accusativo (pronome riflessivo)
quos accusativo maschile plurale (pronome relativo - qui, quae, quod)
quisquis nominativo maschile singolare (pronome indefinito - quisquis, quidquid)
hic nominativo maschile singolare (pronome dimostrativo - hic, haec, hoc)
quem accusativo maschile singolare (pronome relativo - qui, quae, quod)
autem congiunzione
deinde avverbio
in preposizione (con accusativo o ablativo)