Una storia insolita e sorprendente sulla famiglia di Ulisse - Versione Ingenio 2 pagina 62 numero 194
Telegonus Ulixis et Circes filius missus a matre...
Telegono figlio di Ulisse e circe inviato dalla madre, a cercare il genitore, fu trasportato da una tempesta fino ad Itaca e qui costretto dalla fame incominciò a saccheggiare i campi:
Ulisse e Telemaco ignari unirono le armi con lui. Ulisse fu ucciso dal figlio Telegono, per il fatto che gli era stato dato il responso di stare attento alla morte da parte del figlio.
Dopo che lo riconobbe, Telegono per ordine di Minerva ritornò in patria con Telemaco e Penelope, nell'isola di Ea: portarono a Circe Ulisse morto e lì lo consegnarono alla sepoltura. Per comando della stessa minerva Telegono sposò Penelope, Telemaco Circe.
Da circe e Telemaco nacque latino, che dal suo nome impose il nome alla lingua latina: da Penelope e Telegono nacque Italo, che dal suo nome denominò l'Italia.
(By Maria D. )
Versione tratta da Igino
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
missus participio perfetto maschile singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
quaereret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesii/quaesivi, quaesitum, quaerere - verbo transitivo III coniugazione
est delatus indicativo perfetto terza persona singolare (defero) Paradigma: defero, defers, detuli, delatum, deferre - verbo transitivo anomalo (forma passiva)
coactus participio perfetto maschile singolare (cogo) Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogere - verbo transitivo III coniugazione
depopulari infinito presente (depopulor) Paradigma: depopulor, depopularis, depopulatus sum, depopulari - verbo deponente I coniugazione
coepit indicativo perfetto terza persona singolare (coepio) Paradigma: coepio, coepis, coepi, coeptum, coepere - verbo transitivo III coniugazione (difettivo)
contulerunt indicativo perfetto terza persona plurale (confero) Paradigma: confero, confers, contuli, collatum, conferre - verbo transitivo anomalo
est interfectus indicativo perfetto terza persona singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione (forma passiva)
fuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
caveret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (caveo) Paradigma: caveo, caves, cavi, cautum, cavere - verbo intransitivo II coniugazione
cognovit indicativo perfetto terza persona singolare (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione
rediit indicativo perfetto terza persona singolare (redeo) Paradigma: redeo, redis, redii, reditum, redire - verbo intransitivo anomalo
detulerunt indicativo perfetto terza persona plurale (defero) Paradigma: defero, defers, detuli, delatum, deferre - verbo transitivo anomalo
tradiderunt indicativo perfetto terza persona plurale (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniugazione
duxerunt indicativo perfetto terza persona plurale (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione
natus est indicativo perfetto terza persona singolare (nascor) Paradigma: nascor, nasceris, natus sum, nasci - verbo deponente III coniugazione
imposuit indicativo perfetto terza persona singolare (impono) Paradigma: impono, imponis, imposui, impositum, imponere - verbo transitivo III coniugazione
denominavit indicativo perfetto terza persona singolare (denomino) Paradigma: denomino, denominas, denominavi, denominatum, denominare - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
Telegonus nominativo maschile singolare (Telegonus, Telegoni - sostantivo maschile II declinazione)
Ulixis genitivo maschile singolare (Ulixes, Ulixis - sostantivo maschile III declinazione)
Circes genitivo femminile singolare (Circe, Circes - sostantivo femminile III declinazione)
filius nominativo maschile singolare (filius, filii - sostantivo maschile II declinazione)
matre ablativo femminile singolare (mater, matris - sostantivo femminile III declinazione)
genitorem accusativo maschile singolare (genitor, genitoris - sostantivo maschile III declinazione)
tempestate ablativo femminile singolare (tempestas, tempestatis - sostantivo femminile III declinazione)
Ithacam accusativo femminile singolare (Ithaca, Ithacae - sostantivo femminile I declinazione)
fame ablativo femminile singolare (fames, famis - sostantivo femminile III declinazione)
agros accusativo maschile plurale (ager, agri - sostantivo maschile II declinazione)
Ulixes nominativo maschile singolare (Ulixes, Ulixis - sostantivo maschile III declinazione)
Telemachus nominativo maschile singolare (Telemachus, Telemachi - sostantivo maschile II declinazione)
arma accusativo neutro plurale (arma, armorum - sostantivo neutro II declinazione)
Telegono ablativo maschile singolare (Telegonus, Telegoni - sostantivo maschile II declinazione)
filio ablativo maschile singolare (filius, filii - sostantivo maschile II declinazione)
responsum nominativo neutro singolare (responsum, responsi - sostantivo neutro II declinazione)
mortem accusativo femminile singolare (mors, mortis - sostantivo femminile III declinazione)
Minervae genitivo femminile singolare (Minerva, Minervae - sostantivo femminile I declinazione)
Telemacho ablativo maschile singolare (Telemachus, Telemachi - sostantivo maschile II declinazione)
Penelope ablativo femminile singolare (Penelope, Penelopes - sostantivo femminile I declinazione)
patriam accusativo femminile singolare (patria, patriae - sostantivo femminile I declinazione)
insulam accusativo femminile singolare (insula, insulae - sostantivo femminile I declinazione)
Aeaeam accusativo femminile singolare (Aeaea, Aeaeae - sostantivo femminile I declinazione)
Circen accusativo femminile singolare (Circe, Circes - sostantivo femminile III declinazione)
Ulixem accusativo maschile singolare (Ulixes, Ulixis - sostantivo maschile III declinazione)
sepulturae dativo femminile singolare (sepultura, sepulturae - sostantivo femminile I declinazione)
monitu ablativo maschile singolare (monitus, monitus - sostantivo maschile IV declinazione)
Penelopen accusativo femminile singolare (Penelope, Penelopes - sostantivo femminile I declinazione)
uxores accusativo femminile plurale (uxor, uxoris - sostantivo femminile III declinazione)
Telemacho dativo maschile singolare (Telemachus, Telemachi - sostantivo maschile II declinazione)
Latinus nominativo maschile singolare (Latinus, Latini - sostantivo maschile II declinazione)
nomine ablativo neutro singolare (nomen, nominis - sostantivo neutro III declinazione)
linguae genitivo femminile singolare (lingua, linguae - sostantivo femminile I declinazione)
nomen accusativo neutro singolare (nomen, nominis - sostantivo neutro III declinazione)
Penelope ablativo femminile singolare (Penelope, Penelopes - sostantivo femminile I declinazione)
Italus nominativo maschile singolare (Italus, Itali - sostantivo maschile II declinazione)
Italiam accusativo femminile singolare (Italia, Italiae - sostantivo femminile I declinazione)
Aggettivi
ignari nominativo maschile plurale (ignarus, ignara, ignarum - aggettivo I classe)
mortuum accusativo maschile singolare (mortuus, mortua, mortuum - aggettivo I classe)
Eiusdem genitivo femminile singolare (idem, eadem, idem - aggettivo/pronome dimostrativo)
suo ablativo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
Latinae genitivo femminile singolare (Latinus, Latina, Latinum - aggettivo I classe)
suo ablativo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
Altre forme grammaticali
ut congiunzione
ibique congiunzione (ibi -que)
fuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (sum)
cum preposizione (con ablativo)
quo ablativo maschile singolare (pronome relativo - qui, quae, quod)
quod congiunzione
ei dativo maschile singolare (pronome personale - is, ea, id)
Quem accusativo maschile singolare (pronome relativo - qui, quae, quod)
postquam congiunzione
iussu ablativo maschile singolare (sostantivo di IV declinazione con valore avverbiale)
in preposizione (con accusativo o ablativo)
ad preposizione (con accusativo)
ibique congiunzione
et congiunzione
qui nominativo maschile singolare (pronome relativo - qui, quae, quod)
ex preposizione (con ablativo)
et congiunzione