Una vendetta "sanguinosa" - Versione Ingenio 1 pagina 491 numero 159

Cyrus Scythiam ingressus, procul a transmisso flumine...

Ciro entrando nella Scizia, misurato l'accampamento lontano dal fiume che era stato attraversato, lo abbandonò provvisto di vino e di vivande, come se fosse fuggito spaventato.

Venuto a sapere ciò la regina inviò un terzo dell'accampamento e il figlio giovinetto, ad inseguire Ciro. Quando entrarono nell'accampamento, i barbari per così dire invitati al banchetto inizialmente furono sopraffatti dall'ubriachezza, poi, ritornando Ciro, furono tutti quanti uccisi con l'adolescente.

Tamiri, perduto l'esercito e il figlio, preferì lavare il dolore di madre e di regina con il sangue dei nemici piuttosto che con le lacrime. Simulò la diffidenza con la disperazione della strage e ritirandosi a poco a poco attirò il nemico superbo in un'insidia. Qui, organizzata tra i monti l'imboscata, distrusse tutte le milizie persiane con lo stesso re, con l'aggiunta dell'ammirazione di questa cosa oltre a tutte le cose, cioè che non sopravvisse neppure un messaggero di una così grande strage.

La regina ordinò che la testa di Ciro fosse gettata in un otre pieno di sangue umano e increpando tre volte non in modo femminile: "Saziati, del sangue di cui ti sei saziato, di cui per trent'anni perseverasti insaziabile".

Versione tratta da Orosio

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

ingressus participio perfetto maschile singolare (ingredior) Paradigma: ingredior, ingrĕderis, ingressus sum, ingrĕdi - verbo deponente III coniugazione

metatus participio perfetto maschile singolare (metor) Paradigma: metor, metaris, metatus sum, metari - verbo deponente I coniugazione

deseruit indicativo perfetto terza persona singolare (desero) Paradigma: desero, deseris, deserui, desertum, deserere - verbo transitivo III coniugazione

territus participio perfetto maschile singolare (terreo) Paradigma: terreo, terres, terrui, territum, terrere - verbo transitivo II coniugazione

refugisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (refugio) Paradigma: refugio, refugis, refugi, refugere - verbo intransitivo III coniugazione

conperto participio perfetto neutro singolare (comperio) Paradigma: comperio, comperis, comperi, compertum, comperire - verbo transitivo IV coniugazione

mittit indicativo presente terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione

insequantur congiuntivo presente terza persona plurale (insequor) Paradigma: insequor, insequeris, insecutus sum, insequi - verbo deponente III coniugazione

ingrediuntur indicativo presente terza persona plurale (ingredior) Paradigma: ingredior, ingrĕderis, ingressus sum, ingrĕdi - verbo deponente III coniugazione

invitati participio perfetto maschile plurale (invito) Paradigma: invito, invitas, invitavi, invitatum, invitare - verbo transitivo I coniugazione

vincuntur indicativo presente terza persona plurale (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione

revertente participio presente maschile singolare (reverto) Paradigma: reverto, revertis, reverti, reversum, revertere - verbo intransitivo III coniugazione

obtruncantur indicativo presente terza persona plurale (obtrunco) Paradigma: obtrunco, obtruncas, obtruncavi, obtruncatum, obtruncare - verbo transitivo I coniugazione

amisso participio perfetto maschile singolare (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittere - verbo transitivo III coniugazione

diluere infinito presente (diluo) Paradigma: diluo, diluis, dilui, dilutum, diluere - verbo transitivo III coniugazione

parat indicativo presente terza persona singolare (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parare - verbo transitivo I coniugazione

cedendo gerundio ablativo (cedo) Paradigma: cedo, cedis, cessi, cessum, cedere - verbo intransitivo III coniugazione

vocat indicativo presente terza persona singolare (voco) Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocare - verbo transitivo I coniugazione

compositis participio perfetto neutro plurale (compono) Paradigma: compono, componis, composui, compositum, componere - verbo transitivo III coniugazione

delevit indicativo perfetto terza persona singolare (deleo) Paradigma: deleo, deles, delevi, deletum, delere - verbo transitivo II coniugazione

adiecta participio perfetto femminile singolare (adicio) Paradigma: adicio, adicis, adieci, adiectum, adicere - verbo transitivo III coniugazione

superfuit indicativo perfetto terza persona singolare (supersum) Paradigma: supersum, superes, superfui, superesse - verbo intransitivo anomalo

amputari infinito presente passivo (amputo) Paradigma: amputo, amputas, amputavi, amputatum, amputare - verbo transitivo I coniugazione

coici infinito presente passivo (coicio) Paradigma: coicio, coicis, coieci, coiectum, coicere - verbo transitivo III coniugazione

iubet indicativo presente terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubere - verbo transitivo II coniugazione

increpitans participio presente femminile singolare (increpito) Paradigma: increpito, increpitas, increpitavi, increpitatum, increpitare - verbo transitivo I coniugazione

Satia imperativo presente seconda persona singolare (satio) Paradigma: satio, satias, satiavi, satiatum, satiare - verbo transitivo I coniugazione

sitisti indicativo perfetto seconda persona singolare (sitio) Paradigma: sitio, sitis, sitii/sitivi, sititum, sitire - verbo transitivo IV coniugazione

perseverasti indicativo perfetto seconda persona singolare (persevero) Paradigma: persevero, perseveras, perseveravi, perseveratum, perseverare - verbo intransitivo I coniugazione


Sostantivi

Cyrus nominativo maschile singolare (Cyrus, Cyri - sostantivo maschile II declinazione)

Scythiam accusativo femminile singolare (Scythia, Scythiae - sostantivo femminile I declinazione)

flumine ablativo neutro singolare (flumen, fluminis - sostantivo neutro III declinazione)

castra accusativo neutro plurale (castra, castrorum - sostantivo neutro II declinazione)

vino ablativo neutro singolare (vinum, vini - sostantivo neutro II declinazione)

epulis ablativo femminile plurale (epula, epulae - sostantivo femminile I declinazione)

regina nominativo femminile singolare (regina, reginae - sostantivo femminile I declinazione)

partem accusativo femminile singolare (pars, partis - sostantivo femminile III declinazione)

copiarum genitivo femminile plurale (copia, copiae - sostantivo femminile I declinazione)

filium accusativo maschile singolare (filius, filii - sostantivo maschile II declinazione)

adulescentulum accusativo maschile singolare (adulescentulus, adulescentuli - sostantivo maschile II declinazione)

epulas accusativo femminile plurale (epula, epulae - sostantivo femminile I declinazione)

ebrietate ablativo femminile singolare (ebrietas, ebrietatis - sostantivo femminile III declinazione)

adulescente ablativo maschile singolare (adulescens, adulescentis - sostantivo maschile III declinazione)

Thamyris nominativo maschile singolare (Thamyris, Thamyridis - sostantivo maschile III declinazione)

exercitu ablativo maschile singolare (exercitus, exercitus - sostantivo maschile IV declinazione)

filio ablativo maschile singolare (filius, filii - sostantivo maschile II declinazione)

dolorem accusativo maschile singolare (dolor, doloris - sostantivo maschile III declinazione)

sanguine ablativo maschile singolare (sanguis, sanguinis - sostantivo maschile III declinazione)

hostium genitivo maschile plurale (hostis, hostis - sostantivo maschile III declinazione)

lacrimis ablativo femminile plurale (lacrima, lacrimae - sostantivo femminile I declinazione)

diffidentiam accusativo femminile singolare (diffidentia, diffidentiae - sostantivo femminile I declinazione)

desperatione ablativo femminile singolare (desperatio, desperationis - sostantivo femminile III declinazione)

cladis genitivo femminile singolare (clades, cladis - sostantivo femminile III declinazione)

hostem accusativo maschile singolare (hostis, hostis - sostantivo maschile III declinazione)

insidias accusativo femminile plurale (insidiae, insidiarum - sostantivo femminile I declinazione)

montes accusativo maschile plurale (mons, montis - sostantivo maschile III declinazione)

insidiis ablativo femminile plurale (insidiae, insidiarum - sostantivo femminile I declinazione)

copias accusativo femminile plurale (copia, copiae - sostantivo femminile I declinazione)

Persarum genitivo maschile plurale (Persa, Persae - sostantivo maschile I declinazione)

rege ablativo maschile singolare (rex, regis - sostantivo maschile III declinazione)

rei genitivo femminile singolare (res, rei - sostantivo femminile V declinazione)

admiratione ablativo femminile singolare (admiratio, admirationis - sostantivo femminile III declinazione)

nuntius nominativo maschile singolare (nuntius, nuntii - sostantivo maschile II declinazione)

caput accusativo neutro singolare (caput, capitis - sostantivo neutro III declinazione)

Cyri genitivo maschile singolare (Cyrus, Cyri - sostantivo maschile II declinazione)

utrem accusativo maschile singolare (uter, utris - sostantivo maschile III declinazione)

sanguine ablativo maschile singolare (sanguis, sanguinis - sostantivo maschile III declinazione)

annos accusativo maschile plurale (annus, anni - sostantivo maschile II declinazione)


Aggettivi

celebre ablativo femminile singolare (celeber, celebris, celebre - aggettivo II classe)

eadem nominativo femminile singolare (idem, eadem, idem - aggettivo dimostrativo)

instructa nominativo femminile singolare (instructus, instructa, instructum - aggettivo I classe, o participio perfetto con valore di aggettivo)

tertiam accusativo femminile singolare (tertius, tertia, tertium - aggettivo numerale ordinale)

suis ablativo femminile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

superbum accusativo maschile singolare (superbus, superba, superbum - aggettivo I classe)

omnes accusativo femminile plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)

tantae genitivo femminile singolare (tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe)

humano ablativo maschile singolare (humanus, humana, humanum - aggettivo I classe)

oppletum accusativo maschile singolare (oppletus, oppleta, oppletum - aggettivo I classe, o participio perfetto con valore di aggettivo)

muliebriter avverbio

insatiabilis nominativo femminile singolare (insatiabilis, insatiabile - aggettivo II classe)


Altre forme grammaticali

procul avverbio

a preposizione (con ablativo)

transmisso participio perfetto neutro singolare (transmitto)

flumine ablativo neutro singolare (flumen, fluminis - sostantivo neutro III declinazione)

quasi congiunzione

Hoc ablativo neutro singolare (pronome dimostrativo - hic, haec, hoc)

Cum congiunzione

in preposizione (con accusativo o ablativo)

veluti congiunzione

ad preposizione (con accusativo)

primum avverbio

mox avverbio

quo ablativo maschile singolare (pronome relativo - qui, quae, quod)

universi nominativo maschile plurale (aggettivo indefinito - universus, universa, universum)

ac congiunzione

vel congiunzione

quam congiunzione

suis ablativo femminile plurale (aggettivo possessivo - suus, sua, suum)

Simulat indicativo presente terza persona singolare (simulo)

paulatimque avverbio ( -que)

ibi avverbio

conpositis participio perfetto neutro plurale (compono)

inter preposizione (con accusativo)

cum preposizione (con ablativo)

ipso ablativo maschile singolare (pronome intensivo - ipse, ipsa, ipsum)

super preposizione (con accusativo)

omnia accusativo neutro plurale (aggettivo indefinito - omnis, omne)

quod congiunzione

ne avverbio

quidem avverbio

tantae genitivo femminile singolare (aggettivo I classe - tantus, tanta, tantum)

non avverbio di negazione

quem accusativo maschile singolare (pronome relativo - qui, quae, quod)

cuius genitivo maschile singolare (pronome relativo - qui, quae, quod)

per preposizione (con accusativo)

triginta numerale

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-17 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3