Uno contro tutti - Versione latino Ingenio 1 pagina 269 numero 64

Dum Etrusci in urbem ponte Sublicio inrumpunt...

TESTO LATINO COMPLETO

Mentre gli Etruschi irrompevano sul ponte Sublicio, Orazio Coclite occupò l'ultima parte di questo e sostenne l'intera schiera dei nemici con un'infaticabile battaglia e, non appena vide che la patria era stata liberata dall'imminente pericolo, perché i commilitoni tagliarono il ponte, si gettò armato nel Tevere.

Gli dèi immortali apprezzarono il suo coraggio e gli garantirono la sincera incolumità:

infatti non fu schiacciato né dall'altezza né dal peso delle armi, neppure leso dai dardi, nuotando giunse incolume alla riva. E così uno dei tanti cittadini che esitavano tra la gioia e la paura, attirò verso di sé gli sguardi di tanti nemici che si stupivano d'ammirazione, e uno solo trascinò i due eserciti che s'intrecciavano in un'energica battaglia, uno respingendo, l'altro combattendo a difesa.

Alla fine uno solo grazie al suo scudo tanto quanto il letto del Tevere sopraggiunse in aiuto alla nostra città. Perciò gli Etruschi allontanandosi dissero: "Abbiamo vinto i Romani, siamo stati sconfitti da Orazio".
(By Maria D. )

Versione tratta da Valerio Massimo

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

inrumpunt indicativo presente terza persona plurale (inrumpo) Paradigma: inrumpo, inrumpis, inrupi, inruptum, inrumpere - verbo intransitivo III coniugazione

occupavit indicativo perfetto terza persona singolare (occupo) Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupāre - verbo transitivo I coniugazione

sustinuit indicativo perfetto terza persona singolare (sustineo) Paradigma: sustineo, sustines, sustinui, sustentum, sustinere - verbo transitivo II coniugazione

liberatam vidit accusativo femminile singolare (libero) indicativo perfetto (video) terza persona singolare Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberāre - verbo transitivo I coniugazione Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

abruperunt indicativo perfetto terza persona plurale (abrumpo) Paradigma: abrumpo, abrumpis, abrupi, abruptum, abrumpere - verbo transitivo III coniugazione

misit indicativo perfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione

probaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (probo) Paradigma: probo, probas, probavi, probatum, probāre - verbo transitivo I coniugazione

praestiterunt indicativo perfetto terza persona plurale (praesto) Paradigma: praesto, praestas, praestiti, praestitum, praestāre - verbo transitivo I coniugazione

pressus nominativo maschile singolare (premo) Paradigma: premo, premis, pressi, pressum, premere - verbo transitivo III coniugazione

laesus nominativo maschile singolare (laedo) Paradigma: laedo, laedis, laesi, laesum, laedere - verbo transitivo III coniugazione

natans participio presente nominativo maschile singolare (nato) Paradigma: nato, natas, natavi, natatum, natāre - verbo intransitivo I coniugazione

pervenit indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione

haesitantium genitivo maschile plurale (haesito) Paradigma: haesito, haesitas, haesitavi, haesitatum, haesitāre - verbo intransitivo I coniugazione

stupentium genitivo maschile plurale (stupeo) Paradigma: stupeo, stupes, stupui, –, stupere - verbo intransitivo II coniugazione

convertit indicativo perfetto terza persona singolare (converto) Paradigma: converto, convertis, converti, conversum, convertere - verbo transitivo III coniugazione

consertos accusativo maschile plurale (consero) Paradigma: consero, conseris, conserui, consertum, conserere - verbo transitivo III coniugazione

exercitus accusativo maschile plurale (exerceo) Paradigma: exerceo, exerces, exercui, exercitum, exercere - verbo transitivo II coniugione

repellens participio presente nominativo maschile singolare (repello) Paradigma: repello, repellis, reppuli, repulsum, repellere - verbo transitivo III coniugazione

propugnans participio presente nominativo maschile singolare (propugno) Paradigma: propugno, propugnas, propugnavi, propugnatum, propugnāre - verbo transitivo I coniugazione

distraxit indicativo perfetto terza persona singolare (distraho) Paradigma: distraho, distrahis, distraxi, distractum, distrahere - verbo transitivo III coniugazione

subvenit indicativo perfetto terza persona singolare (subvenio) Paradigma: subvenio, subvenis, subveni, subventum, subvenire - verbo intransitivo IV coniugazione

dixerunt indicativo perfetto terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

vicĭmus indicativo perfetto prima persona plurale (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione

victi sumus indicativo perfetto passivo prima persona plurale (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Etrusci nominativo maschile plurale (Etrusci, Etruscorum - sostantivo maschile II declinazione)

urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis - sostantivo femminile III declinazione)

ponte ablativo maschile singolare (pons, pontis - sostantivo maschile III declinazione)

Sublicio ablativo maschile singolare (Sublicius, Sublicii - sostantivo maschile II declinazione)

Horatius nominativo maschile singolare (Horatius, Horatii - sostantivo maschile II declinazione)

Cocles nominativo maschile singolare (Cocles, Coclitis - sostantivo maschile III declinazione)

partem accusativo femminile singolare (pars, partis - sostantivo femminile III declinazione)

hostium genitivo maschile plurale (hostis, hostis - sostantivo maschile III declinazione)

agmen accusativo neutro singolare (agmen, agminis - sostantivo neutro III declinazione)

pugna ablativo femminile singolare (pugna, pugnae - sostantivo femminile I declinazione)

patriam accusativo femminile singolare (patria, patriae - sostantivo femminile I declinazione)

periculo ablativo neutro singolare (periculum, periculi - sostantivo neutro II declinazione)

commilitones nominativo maschile plurale (commilito, commilitonis - sostantivo maschile III declinazione)

pontem accusativo maschile singolare (pons, pontis - sostantivo maschile III declinazione)

Tiberim accusativo maschile singolare (Tiberis, Tiberis - sostantivo maschile III declinazione)

fortitudinem accusativo femminile singolare (fortitudo, fortitudinis - sostantivo femminile III declinazione)

dii nominativo maschile plurale (deus, dei - sostantivo maschile II declinazione)

immortales nominativo maschile plurale (immortalis, immortalis - sostantivo maschile III declinazione)

incolumitatem accusativo femminile singolare (incolumitas, incolumitatis - sostantivo femminile III declinazione)

altitudine ablativo femminile singolare (altitudo, altitudinis - sostantivo femminile III declinazione)

pondere ablativo neutro singolare (pondus, ponderis - sostantivo neutro III declinazione)

armorum genitivo neutro plurale (arma, armorum - sostantivo neutro II declinazione, solo plurale)

telis ablativo neutro plurale (telum, teli - sostantivo neutro II declinazione)

ripam accusativo femminile singolare (ripa, ripae - sostantivo femminile I declinazione)

civium genitivo maschile plurale (civis, civis - sostantivo maschile III declinazione)

laetitiam accusativo femminile singolare (laetitia, laetitiae - sostantivo femminile I declinazione)

metum accusativo maschile singolare (metus, metus - sostantivo maschile IV declinazione)

hostium genitivo maschile plurale (hostis, hostis - sostantivo maschile III declinazione)

admiratione ablativo femminile singolare (admiratio, admirationis - sostantivo femminile III declinazione)

oculos accusativo maschile plurale (oculus, oculi - sostantivo maschile II declinazione)

pugna ablativo femminile singolare (pugna, pugnae - sostantivo femminile I declinazione)

exercitus accusativo maschile plurale (exercitus, exercitus - sostantivo maschile IV declinazione)

urbi dativo femminile singolare (urbs, urbis - sostantivo femminile III declinazione)

scuto ablativo neutro singolare (scutum, scuti - sostantivo neutro II declinazione)

alveo ablativo maschile singolare (alveus, alvei - sostantivo maschile II declinazione)


Aggettivi

extremam accusativo femminile singolare (extremus, extrema, extremum - aggettivo I classe)

totumque accusativo maschile singolare (totus, tota, totum - aggettivo I classe)

infatigabili ablativo femminile singolare (infatigabilis, infatigabile - aggettivo II classe)

inminenti dativo periculo singolare (imminens, imminentis - aggettivo II classe)

armatus nominativo maschile singolare (armatus, armata, armatum - aggettivo I classe)

sinceram accusativo femminile singolare (sincerus, sincera, sincerum - aggettivo I classe)

tutius nominativo maschile singolare (tutus, tuta, tutum - aggettivo I classe)

acer ablativo femminile singolare (acer, acris, acre - aggettivo II classe)

nostrae dativo femminile singolare (noster, nostra, nostrum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

Dum congiunzione (temporale)

in preposizione (regge accusativo/ablativo)

eius pronome possessivo genitivo maschile singolare (suus, sua, suum)

atque congiunzione (coordinante copulativa)

ut congiunzione (temporale/finale)

quia congiunzione (causale)

se pronome riflessivo accusativo singolare (sui, sibi, se, se)

ei pronome personale dativo maschile singolare (is, ea, id)

nam congiunzione (causale)

neque congiunzione (negativa)

nec congiunzione (negativa)

quidem avverbio (rafforzativo)

unus pronome numerale (unus, una, unum)

itaque congiunzione (conclusiva)

tot avverbio (di quantità)

inter preposizione (regge accusativo)

et congiunzione (coordinante copulativa)

in preposizione (regge accusativo)

se pronome riflessivo accusativo singolare (sui, sibi, se, se)

alterum pronome indefinito accusativo maschile singolare (alter, altera, alterum)

alterum pronome indefinito accusativo maschile singolare (alter, altera, alterum)

Denique avverbio (di tempo/ordine)

quantum congiunzione (comparativa)

Quapropter congiunzione (conclusiva)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-16 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3