Usiamo le case per nascondere la cattiva coscienza agli occhi degli altri - Versione ingenio 2 pagina 287 numero 317

Tu nunc in provincia...

Tu ora in provincia, sebbene disdegni te stesso, sei grande. Ci si domanda, in che modo mangi, in che modo dormi: perciò tu devi vivere più diligentemente.

allora poi pensa di essere felice quando potrai vivere in pubblico, quando ti proteggeranno, non ti nasconderanno le tue pareti che per lo più giudichiamo poste intorno a noi non per vivere più sicuramente, ma per peccare più segretamente.

Ti dirò una cosa, dalla quale giudicherai i nostri costumi: a stento troverai qualcuno [quemquam], che possa vivere con la porta aperta. La nostra coscienza, non la superbia ci ha fatto mettere davanti i portieri. A che serve nascondersi ed evitare gli occhi e le orecchie degli uomini? La buona coscienza convoca la folla, la cattiva (coscienza) è inquieta e penosa anche nella solitudine.

Se sono oneste le azioni che compi, tutti (lo) sappiano, se (sono) disoneste, che importa che nessuno le sappia, quando le sai tu? Povero te, se disprezzi questo testimone!
(By Vogue)

Versione tratta da Seneca, Lettere a Lucilio

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

es indicativo presente seconda persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, –, esse - verbo irregolare

licet congiunzione (sebbene, benché) Paradigma: liceo, lices, licui, licitum, licere - verbo impersonale II coniugazione

contemnas congiuntivo presente seconda persona singolare (contemno) Paradigma: contemno, contemnis, contempsi, contemptum, contemnere - verbo transitivo III coniugazione

agas congiuntivo presente seconda persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione

cenes congiuntivo presente seconda persona singolare (ceno) Paradigma: ceno, cenas, cenavi, cenatum, cenare - verbo intransitivo I coniugazione

dormias congiuntivo presente seconda persona singolare (dormio) Paradigma: dormio, dormis, dormivi, dormitum, dormire - verbo intransitivo IV coniugazione

quaeritur indicativo presente passivo terza persona singolare (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerere - verbo transitivo III coniugazione

scitur indicativo presente passivo terza persona singolare (scio) Paradigma: scio, scis, scivi, scitum, scire - verbo transitivo IV coniugazione

vivendum est perifrastica passiva (gerundivo sum), terza persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione

iudica imperativo presente seconda persona singolare (iudico) Paradigma: iudico, iudicas, iudicavi, iudicatum, iudicare - verbo transitivo I coniugazione

poteris indicativo futuro semplice seconda persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, –, posse - verbo anomalo

vivere infinito presente (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione

tegent indicativo futuro semplice terza persona plurale (tego) Paradigma: tego, tegis, texi, tectum, tegere - verbo transitivo III coniugazione

abscondent indicativo futuro semplice terza persona plurale (abscondo) Paradigma: abscondo, abscondis, abscondi/abscondidi, absconditum/absconsum, abscondere - verbo transitivo III coniugazione

circumdatos participio perfetto accusativo maschile plurale (circumdo) Paradigma: circumdo, circumdas, circumdedi, circumdatum, circumdare - verbo transitivo I coniugazione

iudicamus indicativo presente prima persona plurale (iudico) Paradigma: iudico, iudicas, iudicavi, iudicatum, iudicare - verbo transitivo I coniugazione

vivamus congiuntivo presente prima persona plurale (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione

peccemus congiuntivo presente prima persona plurale (pecco) Paradigma: pecco, peccas, peccavi, peccatum, peccare - verbo intransitivo I coniugazione

dicam indicativo futuro semplice prima persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

aestimes congiuntivo presente seconda persona singolare (aestimo) Paradigma: aestimo, aestimas, aestimavi, aestimatum, aestimare - verbo transitivo I coniugazione

invenies indicativo futuro semplice seconda persona singolare (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione

possit congiuntivo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, –, posse - verbo anomalo

vivere infinito presente (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione

opposuit indicativo perfetto terza persona singolare (oppono) Paradigma: oppono, opponis, opposui, oppositum, opponere - verbo transitivo III coniugazione

prodest indicativo presente terza persona singolare (prosum) Paradigma: prosum, prodes, profui, –, prodesse - verbo irregolare

recondere infinito presente (recondo) Paradigma: recondo, recondis, recondidi, reconditum, recondere - verbo transitivo III coniugazione

vitare infinito presente (vito) Paradigma: vito, vitas, vitavi, vitatum, vitare - verbo transitivo I coniugazione

advocat indicativo presente terza persona singolare (advoco) Paradigma: advoco, advocas, advocavi, advocatum, advocare - verbo transitivo I coniugazione

sollicita est indicativo presente passivo terza persona singolare (sollicito) Paradigma: sollicito, sollicitas, sollicitavi, sollicitatum, sollicitare - verbo transitivo I coniugazione

sint congiuntivo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, –, esse - verbo irregolare

facis indicativo presente seconda persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

sciant congiuntivo presente terza persona plurale (scio) Paradigma: scio, scis, scivi, scitum, scire - verbo transitivo IV coniugazione

refert indicativo presente terza persona singolare (refert) Paradigma: refert, referre, retulit, relatum - verbo impersonale irregolare

scire infinito presente (scio) Paradigma: scio, scis, scivi, scitum, scire - verbo transitivo IV coniugazione

scias congiuntivo presente seconda persona singolare (scio) Paradigma: scio, scis, scivi, scitum, scire - verbo transitivo IV coniugazione

contemnis indicativo presente seconda persona singolare (contemno) Paradigma: contemno, contemnis, contempsi, contemptum, contemnere - verbo transitivo III coniugazione

Vale imperativo presente seconda persona singolare (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valiturus, valere - verbo intransitivo II coniugazione


Sostantivi

provincia ablativo femminile singolare (provincia, provinciae - sostantivo femminile I declinazione)

Quid accusativo neutro singolare (pronome interrogativo invariabile - quid)

quemadmodum avverbio (in che modo, come - invariabile)

publico ablativo neutro singolare (publicum, publici - sostantivo neutro II declinazione)

parietes nominativo maschile plurale (paries, parietis - sostantivo maschile III declinazione)

Rem accusativo femminile singolare (res, rei - sostantivo femminile V declinazione)

mores accusativo maschile plurale (mos, moris - sostantivo maschile III declinazione)

ostio ablativo neutro singolare (ostium, ostii - sostantivo neutro II declinazione)

Ianitores nominativo maschile plurale (ianitor, ianitoris - sostantivo maschile III declinazione)

conscientia nominativo femminile singolare (conscientia, conscientiae - sostantivo femminile I declinazione)

superbia ablativo femminile singolare (superbia, superbiae - sostantivo femminile I declinazione)

oculos accusativo maschile plurale (oculus, oculi - sostantivo maschile II declinazione)

hominum genitivo maschile plurale (homo, hominis - sostantivo maschile III declinazione)

auresque accusativo femminile plurale (auris, auris - sostantivo femminile III declinazione)

Bona nominativo femminile singolare (bonum, boni - sostantivo neutro II declinazione)

turbam accusativo femminile singolare (turba, turbae - sostantivo femminile I declinazione)

solitudine ablativo femminile singolare (solitudo, solitudinis - sostantivo femminile III declinazione)

testem accusativo maschile singolare (testis, testis - sostantivo maschile III declinazione)


Aggettivi

magnus nominativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

felicem accusativo maschile singolare (felix, felicis - aggettivo II classe)

nostros accusativo maschile plurale (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)

quemquam accusativo maschile singolare (quisquam, quidquam - pronome/aggettivo indefinito)

aperto ablativo neutro singolare (apertus, aperta, apertum - aggettivo I classe)

nostra ablativo femminile singolare (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)

mala nominativo femminile singolare (malus, mala, malum - aggettivo I classe)

anxia nominativo femminile singolare (anxius, anxia, anxium - aggettivo I classe)

sollicita nominativo femminile singolare (sollicitus, sollicita, sollicitum - aggettivo I classe)

honesta nominativo neutro plurale (honestus, honesta, honestum - aggettivo I classe)

turpia nominativo neutro plurale (turpis, turpe - aggettivo II classe)

miserum accusativo maschile singolare (miser, misera, miserum - aggettivo I classe)


Altre forme Grammaticali

Sed congiunzione (avversativa)

nobis dativo prima persona plurale (ego)

Tu pronome personale nominativo seconda persona singolare

nunc avverbio (di tempo)

in preposizione (regge ablativo)

ipse nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome intensivo)

te pronome personale accusativo seconda persona singolare

Quid pronome interrogativo nominativo/accusativo neutro singolare (quis, quid)

quemadmodum avverbio (interrogativo/relativo)

eo avverbio (di luogo/causale)

tibi pronome personale dativo seconda persona singolare (tu)

diligentius avverbio (comparativo di diligentia)

Tunc avverbio (di tempo)

cum congiunzione (temporale)

in preposizione (regge ablativo)

non avverbio (di negazione)

non avverbio (di negazione)

quos pronome relativo accusativo maschile plurale (qui, quae, quod)

plerumque avverbio (di frequenza)

nobis dativo prima persona plurale (ego)

ut congiunzione (finale)

sed congiunzione (avversativa)

ex preposizione (regge ablativo)

qua pronome relativo ablativo femminile singolare (qui, quae, quod)

vix avverbio (di quantità)

quemquam pronome indefinito accusativo maschile singolare (quisquam, quidquam)

qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)

aperto ablativo neutro singolare (apertus, aperta, apertum - aggettivo I classe)

Quid pronome interrogativo nominativo/accusativo neutro singolare (quis, quid)

autem congiunzione (avversativa/esplicativa)

se pronome riflessivo accusativo singolare (sui, sibi, se, se)

et congiunzione (coordinante copulativa)

Bona nominativo femminile singolare (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)

etiam avverbio (rafforzativo)

in preposizione (regge ablativo)

atque congiunzione (coordinante copulativa)

Si congiunzione (condizionale)

omnes nominativo maschile plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)

quid pronome interrogativo nominativo/accusativo neutro singolare (quis, quid)

neminem accusativo maschile singolare (nemo, neminis - pronome/sostantivo indefinito)

cum congiunzione (temporale/causale)

tu pronome personale nominativo seconda persona singolare

O interiezione (esclamativa)

te pronome personale accusativo seconda persona singolare

hunc pronome dimostrativo accusativo maschile singolare (hic, haec, hoc)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-17 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3