Verre "fiuta" una nuova preda (I) - Versione Ingenio 1 pagina 402 numero 117

Nam reges Syriae, regis Antiochi filios pueros, scitis Romae nuper fuisse; qui venerant nonpropter Syriae regnum, nam id sine controversia obtinebant...

Infatti si seppe che i re della Siria, i figli fanciulli del Re Antioco, erano stati recentemente a Roma;

questi erano giunti non per il regno della Siria, infatti l'avevano ottenuto senza controversia visto che l'avevano ricevuto dal padre e dagli antenati, ma credevano che il regno d'Egitto appartenesse a loro e a Selene la loro madre. Questi dopo che non riuscirono a realizzare per mezzo del senato quelle cose che desideravano partirono alla volta della Siria nel regno paterno.

Uno di questi, che è chiamato Antioco, desiderò viaggiare attraverso la Sicilia, pertanto giunse a Siracusa. Qui Verre pensò che l'eredità gli toccasse, perché colui che costui che aveva ascoltato e sospettava che avesse con sé molte cose insigni era giunto nel regno e nelle mani d costui.

Pertanto invitò lo stesso re a cena. Adornò ampiamente e magnificamente il triclinio; mise in mostra quelle cose, di cui abbondava, e il banchetto era provvisto di ogni cosa e preparato con cura.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

scitis indicativo presente seconda persona plurale (scio) Paradigma: scio, scis, scivi (scii), scitum, scire - verbo transitivo IV coniugazione

fuisse infinito perfetto (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

venerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

obtinebant indicativo imperfetto terza persona plurale (obtineo) Paradigma: obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinēre - verbo transitivo II coniugazione

acceperant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione

pertinere infinito presente (pertineo) Paradigma: pertineo, pertimes, pertinui, pertentum, pertinēre - verbo intransitivo II coniugazione

arbitrabantur indicativo imperfetto terza persona plurale (arbitror) Paradigma: arbitror, arbitraris, arbitratus sum, arbitrari - verbo deponente I coniugazione

potuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

agere infinito presente (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione

cupierant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi (cupii), cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione

profecti sunt indicativo perfetto terza persona plurale (proficiscor) Paradigma: proficiscor, proficisceris, profectus sum, proficisci - verbo deponente III coniugazione

vocatur indicativo presente terza persona singolare (voco) Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre - verbo transitivo I coniugazione (qui al passivo)

facere infinito presente (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

cupiit indicativo perfetto terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi (cupii), cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione

venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

arbitratus est indicativo perfetto terza persona singolare (arbitror) Paradigma: arbitror, arbitraris, arbitratus sum, arbitrari - verbo deponente I coniugazione

venisse infinito perfetto (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

venerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

audierat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi (audii), auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione

habere infinito presente (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

suspicabatur indicativo imperfetto terza persona singolare (suspicor) Paradigma: suspicor, suspicaris, suspicatus sum, suspicari - verbo deponente I coniugazione

vocat indicativo presente terza persona singolare (voco) Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre - verbo transitivo I coniugazione

Exornat indicativo presente terza persona singolare (exorno) Paradigma: exorno, exornas, exornavi, exornatum, exornāre - verbo transitivo I coniugazione

exponit indicativo presente terza persona singolare (expono) Paradigma: expono, exponis, exposui, expositum, exponĕre - verbo transitivo III coniugazione

abundabat indicativo imperfetto terza persona singolare (abundo) Paradigma: abundo, abundas, abundavi, abundatum, abundāre - verbo intransitivo I coniugazione

instructum participio perfetto passivo accusativo neutro singolare (instruo) Paradigma: instruo, instruis, instruxi, instructum, instruĕre - verbo transitivo III coniugazione

paratum sit congiuntivo perfetto terza persona singolare (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

reges nominativo maschile plurale (rex, regis - sostantivo maschile III declinazione)

Syriae genitivo femminile singolare (Syria, Syriae - sostantivo proprio femminile I declinazione)

regis genitivo maschile singolare (rex, regis - sostantivo maschile III declinazione)

Antiochi genitivo maschile singolare (Antiochus, Antiochi - sostantivo proprio maschile II declinazione)

filios accusativo maschile plurale (filius, filii - sostantivo maschile II declinazione)

pueros accusativo maschile plurale (puer, pueri - sostantivo maschile II declinazione)

Romae locativo femminile singolare (Roma, Romae - sostantivo proprio femminile I declinazione)

regnum accusativo neutro singolare (regnum, regni - sostantivo neutro II declinazione)

controversia ablativo femminile singolare (controversia, controversiae - sostantivo femminile I declinazione)

patre ablativo maschile singolare (pater, patris - sostantivo maschile III declinazione)

maioribus ablativo maschile plurale (maiores, maiorum - sostantivo maschile III declinazione, solo plurale)

Aegypti genitivo femminile singolare (Aegyptus, Aegypti - sostantivo proprio femminile II declinazione)

Selenen accusativo femminile singolare (Selene, Selenes - sostantivo proprio femminile I declinazione)

matrem accusativo femminile singolare (mater, matris - sostantivo femminile III declinazione)

senatum ablativo maschile singolare (senatus, senatus - sostantivo maschile IV declinazione)

Syriam accusativo femminile singolare (Syria, Syriae - sostantivo proprio femminile I declinazione)

regnum accusativo neutro singolare (regnum, regni - sostantivo neutro II declinazione)

Antiochus nominativo maschile singolare (Antiochus, Antiochi - sostantivo proprio maschile II declinazione)

iter accusativo neutro singolare (iter, itineris - sostantivo neutro III declinazione)

Siciliam accusativo femminile singolare (Sicilia, Siciliae - sostantivo proprio femminile I declinazione)

Syracusas accusativo femminile plurale (Syracusae, Syracusarum - sostantivo proprio femminile I declinazione, solo plurale)

Verres nominativo maschile singolare (Verres, Verris - sostantivo proprio maschile III declinazione)

hereditatem accusativo femminile singolare (hereditas, hereditatis - sostantivo femminile III declinazione)

regnum accusativo neutro singolare (regnum, regni - sostantivo neutro II declinazione)

manus accusativo femminile plurale (manus, manus - sostantivo femminile IV declinazione)

eius genitivo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

regem accusativo maschile singolare (rex, regis - sostantivo maschile III declinazione)

cenam accusativo femminile singolare (cena, cenae - sostantivo femminile I declinazione)

triclinium accusativo neutro singolare (triclinium, triclinii - sostantivo neutro II declinazione)

cura ablativo femminile singolare (cura, curae - sostantivo femminile I declinazione)

rebus ablativo femminile plurale (res, rei - sostantivo femminile V declinazione)

convivium nominativo neutro singolare (convivium, convivii - sostantivo neutro II declinazione)


Aggettivi

pueros accusativo maschile plurale (puer, puera, puerum - aggettivo I classe, o sostantivo)

nullum accusativo neutro singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo indefinito)

patrio ablativo neutro singolare (patrius, patria, patrium - aggettivo I classe)

praeclara accusativo neutro plurale (praeclarus, praeclara, praeclarum - aggettivo I classe)

ample avverbio (ampiamente)

magnificeque avverbio (e magnificamente)

tut congiunzione (sicuramente)

omnibus dativo femminile plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)


Altre forme grammaticali

Nam congiunzione esplicativa (infatti)

qui nominativo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)

nuper avverbio di tempo (nuper)

nonpropter preposizione (non a causa di)

nam congiunzione esplicativa (infatti)

id accusativo neutro singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

sine preposizione (senza)

ut congiunzione comparativa (come)

a preposizione (da)

ad se (a sé)

et congiunzione coordinante (e)

ad preposizione (a, verso)

Ii nominativo maschile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)

posteaquam congiunzione temporale (dopo che)

per preposizione (attraverso)

quae accusativo neutro plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)

non avverbio di negazione (non)

in preposizione (in)

Eorum genitivo maschile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)

alter nominativo maschile singolare (alter, altera, alterum - pronome indefinito)

qui nominativo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

itaque congiunzione conclusiva (e così)

Hic nominativo maschile singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)

sibi dativo maschile singolare (sui - pronome riflessivo)

quod congiunzione causale (poiché)

in preposizione (in)

ac congiunzione coordinante (e)

is nominativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

quem accusativo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

iste nominativo maschile singolare (iste, ista, istud - pronome dimostrativo)

et congiunzione coordinante (e)

multa accusativo neutro plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

secum congiunzione (con sé)

et congiunzione coordinante (e)

Itaque congiunzione conclusiva (e così)

ad preposizione (a, verso)

ea accusativo neutro plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)

quibus ablativo neutro plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)

et congiunzione coordinante (e)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-16 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3