Verre scende in spiaggia in buona compagnia - Versione Ingenio 1 pagina 450 numero 143

Aestate summa, quo tempore ceteri praetores obire...

Nel pieno dell'estate, per il cui tempo tutti gli altri pretori sono abituati a raggiungere la provincia e ad andare in giro o anche a navigare nonostante la tanta paura dei predoni e nonostante il tanto pericolo per loro stessi, in quel periodo non fu soddisfatto per la lussuria e per le sue libidini della sua casa la reggia che fu del Re Ierone, di cui i pretori solevano utilizzare; ordinò che i padiglioni spiegati con veli di lino fossero collocati, come era di consueto nel periodo estivo, cosa che ho spiegato prima, sul litorale, che è il litorale nell'isola di Siracusa dietro la Fonte di Aretusa per la stessa entrata e uscita del porto in un luogo veramente ameno e lontano dai testimoni.

Qui il pretore del popolo romano e custode e difensore della provincia, trascorse i giorni estivi così che vi fossero ogni giorno banchetti femminili, nessun uomo giaceva eccetto lui stesso e il figlio – anche se giustamente avevo detto senza eccezione che non c'era alcun uomo, essendoci costoro.

Talvolta si servivano del liberto Timarchide, le donne erano invece nobili sposate eccetto una la figlia di mimo Isidoro, che costui per amore aveva portato via ad un flautista di Rodi.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

obire infinito presente (obeo) Paradigma: obeo, obis, obivi/obii, obitum, obire - verbo transitivo irregolare

concursare infinito presente (concurso) Paradigma: concurso, concursas, concursavi, concursatum, concursāre - verbo intransitivo I coniugazione

consuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (consuesco) Paradigma: consuesco, consuescis, consuevi, consuetum, consuescĕre - verbo intransitivo III coniugazione

navigare infinito presente (navigo) Paradigma: navigo, navigas, navigavi, navigatum, navigāre - verbo intransitivo I coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

uti infinito presente deponente (utor) Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione

solent indicativo presente terza persona plurale (soleo) Paradigma: soleo, soles, solitus sum, solēre - verbo semideponente II coniugione

contentus non fuit non fu contento (sum participio/aggettivo)

consuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (consuesco) Paradigma: consuesco, consuescis, consuevi, consuetum, consuescĕre - verbo intransitivo III coniugazione

demonstravi indicativo perfetto prima persona singolare (demonstro) Paradigma: demonstro, demonstras, demonstravi, demonstratum, demonstrāre - verbo transitivo I coniugazione

intenta participio perfetto passivo nominativo neutro plurale (intendo) Paradigma: intendo, intendis, intendi, intentum, intendĕre - verbo transitivo III coniugazione

conlocari infinito presente passivo (conloco) Paradigma: conloco, conlocas, conlocavi, conlocatum, conlocāre - verbo transitivo I coniugazione

iussit indicativo perfetto terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

vixit indicativo perfetto terza persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivĕre - verbo intransitivo III coniugazione

essent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

accumberet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (accumbo) Paradigma: accumbo, accumbis, accubui, accubitum, accumbĕre - verbo intransitivo III coniugazione

dixeram indicativo piuccheperfetto prima persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugione

fuisse infinito perfetto (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

adhibebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (adhibeo) Paradigma: adhibeo, adhibes, adhibui, adhibitum, adhibēre - verbo transitivo II coniugazione (qui al passivo)

abduxerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (abduco) Paradigma: abduco, abducis, abduxi, abductum, abducĕre - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Aestate ablativo femminile singolare (aestas, aestatis - sostantivo femminile III declinazione)

tempore ablativo neutro singolare (tempus, temporis - sostantivo neutro III declinazione)

praetores nominativo maschile plurale (praetor, praetoris - sostantivo maschile III declinazione)

provinciam accusativo femminile singolare (provincia, provinciae - sostantivo femminile I declinazione)

praedonum genitivo maschile plurale (praedo, praedonis - sostantivo maschile III declinazione)

metu ablativo maschile singolare (metus, metus - sostantivo maschile IV declinazione)

periculo ablativo neutro singolare (periculum, periculi - sostantivo neutro II declinazione)

luxuriem accusativo femminile singolare (luxuries, luxuriei - sostantivo femminile V declinazione)

libidinesque accusativo femminile plurale (libido, libidinis - sostantivo femminile III declinazione)

domo ablativo femminile singolare (domus, domus - sostantivo femminile IV declinazione)

regia ablativo femminile singolare (regia, regiae - sostantivo femminile I declinazione)

regis genitivo maschile singolare (rex, regis - sostantivo maschile III declinazione)

Hieronis genitivo maschile singolare (Hiero, Hieronis - sostantivo proprio maschile III declinazione)

praetores nominativo maschile plurale (praetor, praetoris - sostantivo maschile III declinazione)

tabernacula nominativo neutro plurale (tabernaculum, tabernaculi - sostantivo neutro II declinazione)

temporibus ablativo neutro plurale (tempus, temporis - sostantivo neutro III declinazione)

aestivis ablativo neutro plurale (aestivus, aestivi - sostantivo neutro II declinazione, aggettivo sostantivato)

velis ablativo neutro plurale (velum, veli - sostantivo neutro II declinazione)

litore ablativo neutro singolare (litus, litoris - sostantivo neutro III declinazione)

litus nominativo neutro singolare (litus, litoris - sostantivo neutro III declinazione)

insula ablativo femminile singolare (insula, insulae - sostantivo femminile I declinazione)

Syracusis ablativo femminile plurale (Syracusae, Syracusarum - sostantivo proprio femminile I declinazione, solo plurale)

Arethusae genitivo femminile singolare (Arethusa, Arethusae - sostantivo proprio femminile I declinazione)

fontem accusativo maschile singolare (fons, fontis - sostantivo maschile III declinazione)

introitum accusativo maschile singolare (introitus, introitus - sostantivo maschile IV declinazione)

ostium accusativo neutro singolare (ostium, ostii - sostantivo neutro II declinazione)

portus genitivo maschile singolare (portus, portus - sostantivo maschile IV declinazione)

loco ablativo neutro singolare (locus, loci - sostantivo maschile II declinazione)

dies nominativo maschile plurale (dies, diei - sostantivo maschile/femminile V declinazione)

praetor nominativo maschile singolare (praetor, praetoris - sostantivo maschile III declinazione)

populi genitivo maschile singolare (populus, populi - sostantivo maschile II declinazione)

custos nominativo maschile singolare (custos, custodis - sostantivo maschile III declinazione)

defensorque nominativo maschile singolare (defensor, defensoris - sostantivo maschile III declinazione)

provinciae genitivo femminile singolare (provincia, provinciae - sostantivo femminile I declinazione)

convivia nominativo neutro plurale (convivium, convivii - sostantivo neutro II declinazione)

vir nominativo maschile singolare (vir, viri - sostantivo maschile II declinazione)

filium accusativo maschile singolare (filius, filii - sostantivo maschile II declinazione)

exceptione ablativo femminile singolare (exceptio, exceptionis - sostantivo femminile III declinazione)

virum accusativo maschile singolare (vir, viri - sostantivo maschile II declinazione)

libertus nominativo maschile singolare (libertus, liberti - sostantivo maschile II declinazione)

Timarchides nominativo maschile singolare (Timarchides, Timarchidis - sostantivo proprio maschile III declinazione)

mulieres nominativo femminile plurale (mulier, mulieris - sostantivo femminile III declinazione)

filiam accusativo femminile singolare (filia, filiae - sostantivo femminile I declinazione)

mimi genitivo maschile singolare (mimus, mimi - sostantivo maschile II declinazione)

Isidori genitivo maschile singolare (Isidorus, Isidori - sostantivo proprio maschile II declinazione)

amorem accusativo maschile singolare (amor, amoris - sostantivo maschile III declinazione)

tibicine ablativo maschile singolare (tibicen, tibicinis - sostantivo maschile III declinazione)


Aggettivi

summa ablativo femminile singolare (summus, summa, summum - aggettivo I classe, superlativo)

ceteri nominativo maschile plurale (ceterus, cetera, ceterum - aggettivo I classe)

tanto ablativo maschile singolare (tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe)

sua ablativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

regia nominativo femminile singolare (regius, regia, regium - aggettivo I classe)

carbaseis ablativo neutro plurale (carbaseus, carbasea, carbaseum - aggettivo I classe)

amoeno ablativo neutro singolare (amoenus, amoena, amoenum - aggettivo I classe)

remoto ablativo neutro singolare (remotus, remota, remotum - aggettivo I classe)

aestivos accusativo maschile plurale (aestivus, aestiva, aestivum - aggettivo I classe)

muliebria nominativo neutro plurale (muliebris, muliebris, muliebre - aggettivo II classe)

cotidie avverbio (ogni giorno)

recte avverbio (correttamente)

sola nominativo femminile singolare (solus, sola, solum - aggettivo I classe)

nuptae nominativo femminile plurale (nuptus, nupta, nuptum - aggettivo I classe)

nobile nominativo neutro singolare (nobilis, nobilis, nobile - aggettivo II classe)

Rhodio ablativo maschile singolare (Rhodius, Rhodia, Rhodiam - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

quo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

et congiunzione coordinante (e)

aut etiam locuzione congiuntiva (o anche)

eo ablativo neutro singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

ad preposizione (per, verso)

quae nominativo femminile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

qua ablativo femminile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

quem ad modum locuzione congiuntiva (come)

quod congiunzione causale (poiché)

antea avverbio di tempo (prima)

in preposizione (in)

post preposizione (dopo)

propter preposizione (vicino a)

atque congiunzione coordinante (e)

sane avverbio (certamente, davvero)

ab preposizione (da)

Hic nominativo maschile singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)

sic avverbio di modo (così)

ut congiunzione (così che)

nemo pronome indefinito (nessuno)

praeter preposizione (eccetto)

ipsum accusativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome determinativo)

etsi congiunzione concessiva (anche se)

sine preposizione (senza)

isti nominativo maschile plurale (iste, ista, istud - pronome dimostrativo, spesso con sfumatura negativa)

neminem accusativo maschile singolare (nemo, neminis - pronome indefinito)

Non numquam avverbio (talvolta)

autem congiunzione avversativa (ma, invece)

unum accusativo femminile singolare (unus, una, unum - numerale cardinale/aggettivo indefinito)

quam accusativo femminile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

iste nominativo maschile singolare (iste, ista, istud - pronome dimostrativo)

propter preposizione (a causa di)

a preposizione (da)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-16 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3