Viriato tiene in scacco gli eserciti romani - Versione Ingenio 2 pagina 115 numero 223

Viriatus in Hispania genere Lusitanus, homo pastoralis et latro

Viriato in Spagna di Lusitano di genere, un uomo pastorale e ladrone, prima di tutto infestando le vie poi devastando le province, infine vincendo gli eserciti dei pretori e dei consoli romani, mettendo in fuga, assoggettando, fu di massimo terrore per i romani.

Il pretore C. Vecilio andò incontro a lui mentre passava e percorreva largamente l'Ibero ed il Tago, i fiumi più importanti e di posizioni diversissime: subito abbattuto quasi tutto il suo esercito fino alla strage, quello stesso pretore a stento, affidandosi alla fuga, evase.

Poi lo stesso Viriato mise in fuga il pretore C Plauzio fiaccato dalle molte battaglie. Poi anche Claudio Unimammo con un grande apparato di guerra inviato contro Viriato, per abolire l'onta precedente, egli stesso aumentò l'infamia.

Infatti scontrandosi con Viriato perse tutte quante le milizie che aveva condotto con sé e le massime forze dell'esercito romano. Viriato pose in cima ai suoi monti come trofei le toghe, le fasce e tutte le altre insegne romane.
(By Maria D. )
Versione tratta da Orosio

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

infestando gerundio ablativo maschile singolare (infesto) Paradigma: infesto, infestas, infestavi, infestatum, infestāre - verbo transitivo I coniugazione

devastando gerundio ablativo maschile singolare (devasto) Paradigma: devasto, devastas, devastavi, devastatum, devastāre - verbo transitivo I coniugazione

vincendo gerundio ablativo maschile singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre - verbo transitivo III coniugazione

fugando gerundio ablativo maschile singolare (fugo) Paradigma: fugo, fugas, fugavi, fugatum, fugāre - verbo transitivo I coniugazione

subigendo gerundio ablativo maschile singolare (subigo) Paradigma: subigo, subigis, subegi, subactum, subigĕre - verbo transitivo III coniugazione

transgredienti participio presente dativo maschile singolare (transgredior) Paradigma: transgredior, transgredĕris, transgressus sum, transgredi - verbo deponente III coniugione

pervaganti participio presente dativo maschile singolare (pervagor) Paradigma: pervagor, pervagaris, pervagatus sum, pervagari - verbo deponente I coniugazione

occurrit indicativo perfetto terza persona singolare (occurro) Paradigma: occurro, occurris, occurri/occucurri, occursum, occurrĕre - verbo intransitivo III coniugazione

caeso participio perfetto passivo ablativo maschile singolare (caedo) Paradigma: caedo, caedis, cecidi, caesum, caedĕre - verbo transitivo III coniugazione

committens participio presente nominativo maschile singolare (committo) Paradigma: committo, committis, commisi, commissum, committĕre - verbo transitivo III coniugazione

evasit indicativo perfetto terza persona singolare (evado) Paradigma: evado, evadis, evasi, evasum, evadĕre - verbo intransitivo III coniugazione

fractum participio perfetto passivo accusativo maschile singolare (frango) Paradigma: frango, frangis, fregi, fractum, frangĕre - verbo transitivo III coniugazione

fugavit indicativo perfetto terza persona singolare (fugo) Paradigma: fugo, fugas, fugavi, fugatum, fugāre - verbo transitivo I coniugazione

missus participio perfetto passivo nominativo maschile singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugione

aboleret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (aboleo) Paradigma: aboleo, aboles, abolevi, abolitum, abolēre - verbo transitivo II coniugazione

auxit indicativo perfetto terza persona singolare (augeo) Paradigma: augeo, auges, auxi, auctum, augēre - verbo transitivo II coniugazione

congressus participio perfetto deponente nominativo maschile singolare (congredior) Paradigma: congredior, congredĕris, congressus sum, congredi - verbo deponente III coniugazione

deduxerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (deduco) Paradigma: deduco, deducis, deduxi, deductum, deducĕre - verbo transitivo III coniugazione

amisit indicativo perfetto terza persona singolare (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittĕre - verbo transitivo III coniugazione

praefixit indicativo perfetto terza persona singolare (praefigo) Paradigma: praefigo, praefigis, praefixi, praefixum, praefigĕre - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Viriatus nominativo maschile singolare (Viriatus, Viriati - sostantivo proprio maschile II declinazione)

Hispania ablativo femminile singolare (Hispania, Hispaniae - sostantivo proprio femminile I declinazione)

genere ablativo neutro singolare (genus, generis - sostantivo neutro III declinazione)

Lusitanus nominativo maschile singolare (Lusitanus, Lusitani - sostantivo maschile II declinazione, aggettivo sostantivato)

homo nominativo maschile singolare (homo, hominis - sostantivo maschile III declinazione)

latro nominativo maschile singolare (latro, latronis - sostantivo maschile III declinazione)

vias accusativo femminile plurale (via, viae - sostantivo femminile I declinazione)

provincias accusativo femminile plurale (provincia, provinciae - sostantivo femminile I declinazione)

exercitus accusativo maschile plurale (exercitus, exercitus - sostantivo maschile IV declinazione)

praetorum genitivo maschile plurale (praetor, praetoris - sostantivo maschile III declinazione)

consulum genitivo maschile plurale (consul, consulis - sostantivo maschile III declinazione)

terrori dativo maschile singolare (terror, terroris - sostantivo maschile III declinazione)

Romanis dativo maschile plurale (Romani, Romanorum - sostantivo maschile II declinazione, aggettivo sostantivato)

Hiberum accusativo maschile singolare (Hiberus, Hiberi - sostantivo proprio maschile II declinazione)

Tagum accusativo maschile singolare (Tagus, Tagi - sostantivo proprio maschile II declinazione)

flumina accusativo neutro plurale (flumen, fluminis - sostantivo neutro III declinazione)

Vecilius nominativo maschile singolare (Vecilius, Vecilii - sostantivo proprio maschile II declinazione)

praetor nominativo maschile singolare (praetor, praetoris - sostantivo maschile III declinazione)

internecionem accusativo femminile singolare (internecio, internecionis - sostantivo femminile III declinazione)

exercitu ablativo maschile singolare (exercitus, exercitus - sostantivo maschile IV declinazione)

praetor nominativo maschile singolare (praetor, praetoris - sostantivo maschile III declinazione)

fugae dativo femminile singolare (fuga, fugae - sostantivo femminile I declinazione)

Plautium accusativo maschile singolare (Plautius, Plautii - sostantivo proprio maschile II declinazione)

praetorem accusativo maschile singolare (praetor, praetoris - sostantivo maschile III declinazione)

proeliis ablativo neutro plurale (proelium, proelii - sostantivo neutro II declinazione)

Claudius nominativo maschile singolare (Claudius, Claudii - sostantivo proprio maschile II declinazione)

Unimammus nominativo maschile singolare (Unimammus, Unimammi - sostantivo proprio maschile II declinazione)

instructu ablativo maschile singolare (instructus, instructus - sostantivo maschile IV declinazione)

belli genitivo neutro singolare (bellum, belli - sostantivo neutro II declinazione)

maculam accusativo femminile singolare (macula, maculae - sostantivo femminile I declinazione)

infamiam accusativo femminile singolare (infamia, infamiae - sostantivo femminile I declinazione)

Viriato ablativo maschile singolare (Viriatus, Viriati - sostantivo proprio maschile II declinazione)

copias accusativo femminile plurale (copia, copiae - sostantivo femminile I declinazione)

vires accusativo femminile plurale (vis, vis - sostantivo femminile III declinazione)

exercitus genitivo maschile singolare (exercitus, exercitus - sostantivo maschile IV declinazione)

trabreas accusativo femminile plurale (trabea, trabeae - sostantivo femminile I declinazione)

fasces accusativo maschile plurale (fascis, fascis - sostantivo maschile III declinazione)

insignia accusativo neutro plurale (insigne, insignis - sostantivo neutro III declinazione)

montibus ablativo maschile plurale (mons, montis - sostantivo maschile III declinazione)

tropaea accusativo neutro plurale (tropaeum, tropaei - sostantivo neutro II declinazione)


Aggettivi

pastoralis nominativo maschile singolare (pastoralis, pastoralis, pastorale - aggettivo II classe)

maximo dativo maschile singolare (maximus, maxima, maximum - aggettivo I classe, superlativo)

omnibus dativo maschile plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)

maxima nominativo neutro plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, superlativo)

diversissimorum genitivo maschile plurale (diversissimus, diversissima, diversissimum - aggettivo I classe, superlativo)

late avverbio (ampiamente)

paene avverbio (quasi)

omni ablativo maschile singolare (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)

idem nominativo maschile singolare (idem, eadem, idem - pronome/aggettivo determinativo)

multis ablativo neutro plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

superiorem accusativo femminile singolare (superior, superius - aggettivo II classe, comparativo)

universas accusativo femminile plurale (universus, universa, universum - aggettivo I classe)

maximaske accusativo femminile plurale (maximus, maxima, maximum - aggettivo I classe, superlativo)

Romani genitivo maschile singolare (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)

suis ablativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)


Altre forme grammaticali

in preposizione (in)

primum avverbio di tempo (dapprima)

deinde avverbio di tempo (poi)

postremo avverbio di tempo (alla fine)

Ei dativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

et congiunzione coordinante (e)

late avverbio di luogo (ampiamente)

et congiunzione coordinante (e)

continuo avverbio (subito)

usque ad locuzione preposizionale (fino a)

suo ablativo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

vix avverbio (a stento)

ipse nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome determinativo)

se accusativo (pronome riflessivo)

Deinde avverbio di tempo (poi)

Post preposizione (dopo)

etiam avverbio (anche)

cum preposizione (con)

qui nominativo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

secum locuzione (con sé)

quas accusativo femminile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)

ceteraque (ceterus, cetera, ceterum - aggettivo indefinito -que congiunzione)

in preposizione (in)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-16 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3