I libri Sibillini - Versione Latina Arbor 1 pagina 333 numero 72
In antiquis Annalibus super Libris Sibyllinis haec memoria prodita est...sicut oraculum, consulunt quindecimviri cum deorum immortalium voluntatem cognoscere volunt.
Negli antichi annali è tramandato questa tradizione riguardo ai libri sibillini: Una volta una vecchia di bell'aspetto straniera e sconosciuta venne dal re Tarquinio e gli mostrò nove libri, i quali - come lei diceva - erano oracoli divini;
perciò voleva venderli soltanto al re. Tarquinio le domandò il prezzo; La vecchia richiese un prezzo eccessivo e smisurato; il re, che riteneva la vecchia pazza per l'età, la schernì. Allora quella gettò in un piccolo focolare, che era lì vicino, tre dei nove libri e bruciò, poi di nuovo offrì a Tarquinio i rimanenti sei libri allo stesso prezzo.
Allora Tarquinio, poiché credeva la vecchia completamente priva di ragione, rise molto di più. Ma la vecchia di nuovo bruciò tre libri e tranquillamente offrì al re allo stesso prezzo i tre libri superstiti. Allora Tarquinio diventava col volto serio e con l'animo più attento, cominciò a soppesare la fermezza di quella donna ed accettò le sue condizioni; compra i tre libri rimasti allo stesso prezzo quello che era il prezzo per tutti.
La donna, dopo che si allontanò da Tarquinio, non fu mai più vista altrove. I tre libri furono riposti nel sacrario del tempio di Giove e sono detti "Sibillini"; essi i quindecemviri consultano come un oracolo, quando vogliono conoscere la volontà degli dei immortali.
(By Stuurm)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
prodita est - indicativo perfetto terza persona singolare (prodo) Paradigma: prodo, prodis, prodidi, proditum, prodere - verbo transitivo III coniugazione
venit - indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
ostendit - indicativo perfetto terza persona singolare (ostendo) Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum, ostendere - verbo transitivo III coniugazione
adfirmabat - indicativo imperfetto terza persona singolare (adfirmo) Paradigma: adfirmo, adfirmas, adfirmavi, adfirmatum, adfirmare - verbo transitivo I coniugazione
volebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (volo) Paradigma: volo, vis, volui, -, velle - verbo irregolare
petivit - indicativo perfetto terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petii, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione
poposcit - indicativo perfetto terza persona singolare (posco) Paradigma: posco, poscis, poposci, -, poscere - verbo transitivo III coniugazione
putabat - indicativo imperfetto terza persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putare - verbo transitivo I coniugazione
derisit - indicativo perfetto terza persona singolare (derideo) Paradigma: derideo, derides, derisi, derisum, deridere - verbo transitivo II coniugazione
iniëcit - indicativo perfetto terza persona singolare (inicio) Paradigma: inicio, inicis, inieci, iniectum, inicere - verbo transitivo III coniugazione
deüssit - indicativo perfetto terza persona singolare (deuro) Paradigma: deuro, deuris, deussi, deustum, deürere - verbo transitivo III coniugazione
praebuit - indicativo perfetto terza persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebere - verbo transitivo II coniugazione
risit - indicativo perfetto terza persona singolare (rideo) Paradigma: rideo, rides, risi, risum, ridere - verbo intransitivo II coniugazione
deüssit - indicativo perfetto terza persona singolare (deuro) Paradigma: deuro, deuris, deussi, deustum, deürere - verbo transitivo III coniugazione
praebuit - indicativo perfetto terza persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebere - verbo transitivo II coniugazione
fit - indicativo presente terza persona singolare (fio) Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri - verbo semideponente anomalo
incipit - indicativo presente terza persona singolare (incipio) Paradigma: incipio, incipis, incepi, inceptum, incipere - verbo transitivo III coniugazione
perpendere - infinito presente (perpendo) Paradigma: perpendo, perpendis, perpendi, perpensum, perpendere - verbo transitivo III coniugazione
accipit - indicativo presente terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione
emit - indicativo perfetto terza persona singolare (emo) Paradigma: emo, emis, emi, emptum, emere - verbo transitivo III coniugazione
petitum erat - indicativo piuccheperfetto terza persona singolare forma passiva (peto) Paradigma: peto, petis, petii, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione
discessit - indicativo perfetto terza persona singolare (discedo) Paradigma: discedo, discedis, discessi, discessum, discedere - verbo intransitivo III coniugazione
visa est - indicativo perfetto terza persona singolare forma passiva (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
conditi sunt - indicativo perfetto terza persona plurale forma passiva (condo) Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condere - verbo transitivo III coniugazione
appellati - participio perfetto maschile plurale (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellare - verbo transitivo I coniugazione
consulunt - indicativo presente terza persona plurale (consulo) Paradigma: consulo, consulis, consului, consultum, consulere - verbo transitivo III coniugazione
cognoscere - infinito presente (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Annalibus - ablativo maschile plurale (annales, annalium sostantivo maschile III declinazione)
Libris - ablativo maschile plurale (liber, libri sostantivo maschile II declinazione)
Sibyllinis - ablativo maschile plurale (Sibyllinus, Sibyllini sostantivo maschile II declinazione)
memoria - nominativo femminile singolare (memoria, memoriae sostantivo femminile I declinazione)
anus - nominativo femminile singolare (anus, anus sostantivo femminile IV declinazione)
facie - ablativo femminile singolare (facies, faciei sostantivo femminile V declinazione)
hospita - nominativo femminile singolare (hospita, hospitae sostantivo femminile I declinazione)
regem - accusativo maschile singolare (rex, regis sostantivo maschile III declinazione)
Tarquinium - accusativo maschile singolare (Tarquinius, Tarquinii sostantivo maschile II declinazione)
libros - accusativo maschile plurale (liber, libri sostantivo maschile II declinazione)
oracula - nominativo/accusativo neutro plurale (oraculum, oraculi sostantivo neutro II declinazione)
regi - dativo maschile singolare (rex, regis sostantivo maschile III declinazione)
pretium - accusativo neutro singolare (pretium, pretii sostantivo neutro II declinazione)
ea - ablativo femminile singolare (ea, eae sostantivo femminile I declinazione)
foculum - accusativo maschile singolare (foculus, foculi sostantivo maschile II declinazione)
novem - accusativo maschile plurale (novem, novis sostantivo maschile III declinazione)
postea - avverbio
sex - numerale
Tarquinio - dativo maschile singolare (Tarquinius, Tarquinii sostantivo maschile II declinazione)
pretio - ablativo neutro singolare (pretium, pretii sostantivo neutro II declinazione)
Tum - avverbio
rationis - genitivo femminile singolare (ratio, rationis sostantivo femminile III declinazione)
multo - avverbio o ablativo neutro singolare (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
anus - nominativo femminile singolare (anus, anus sostantivo femminile IV declinazione)
tres - numerale
regi - dativo maschile singolare (rex, regis sostantivo maschile III declinazione)
libros - accusativo maschile plurale (liber, libri sostantivo maschile II declinazione)
pretio - ablativo neutro singolare (pretium, pretii sostantivo neutro II declinazione)
ore - ablativo neutro singolare (os, oris sostantivo neutro III declinazione)
animo - ablativo maschile singolare (animus, animi sostantivo maschile II declinazione)
mulieris - genitivo femminile singolare (mulier, mulieris sostantivo femminile III declinazione)
constantiam - accusativo femminile singolare (constantia, constantiae sostantivo femminile I declinazione)
condiciones - accusativo femminile plurale (condicio, condicionis sostantivo femminile III declinazione)
libros - accusativo maschile plurale (liber, libri sostantivo maschile II declinazione)
omnibus - ablativo maschile plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)
Tarquinio - ablativo maschile singolare (Tarquinius, Tarquinii sostantivo maschile II declinazione)
sacrarium - accusativo neutro singolare (sacrarium, sacrarii sostantivo neutro II declinazione)
templi - genitivo neutro singolare (templum, templi sostantivo neutro II declinazione)
Iovis - genitivo maschile singolare (Iuppiter, Iovis sostantivo maschile III declinazione)
oraculum - accusativo neutro singolare (oraculum, oraculi sostantivo neutro II declinazione)
quindecimviri - nominativo maschile plurale (quindecimvir, quindecimviri sostantivo maschile II declinazione)
deorum - genitivo maschile plurale (deus, dei sostantivo maschile II declinazione)
immortalium - genitivo maschile plurale (immortalis, immortalis, immortale - aggettivo II classe)
voluntatem - accusativo femminile singolare (voluntas, voluntatis sostantivo femminile III declinazione)
Aggettivi
antiquis - ablativo maschile plurale (antiquus, antiqua, antiquum - aggettivo I classe)
quaedam - nominativo femminile singolare (quidam, quaedam, quoddam - aggettivo indefinito)
decora - nominativo femminile singolare (decorus, decora, decorum - aggettivo I classe)
incognita - nominativo femminile singolare (incognitus, incognita, incognitum - aggettivo I classe)
novem - numerale cardinale indeclinabile
divina - nominativo neutro plurale (divinus, divina, divinum - aggettivo I classe)
tantum - avverbio/aggettivo. Qui è un avverbio. (tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe)
immensum - accusativo neutro singolare (immensus, immensa, immensum - aggettivo I classe)
insipientem - accusativo femminile singolare (insipiens, insipientis - aggettivo II classe)
tres - numerale cardinale indeclinabile
reliquos - accusativo maschile plurale (reliquus, reliqua, reliquum - aggettivo I classe)
eodem - ablativo neutro singolare (idem, eadem, idem - aggettivo dimostrativo)
expertrem - accusativo femminile singolare (expers, expertis - aggettivo II classe)
serio - ablativo neutro singolare (serius, seria, serium - aggettivo I classe)
attentiore - ablativo maschile singolare (attentior, attentior, attentius - aggettivo comparativo)
superstites - accusativo maschile plurale (superstes, superstitis - aggettivo II classe)
reliquis - accusativo maschile plurale (reliquus, reliqua, reliquum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
super - preposizione con ablativo
haec - nominativo femminile singolare - pronome dimostrativo (hic, haec, hoc)
Olim - avverbio di tempo
eique - e dativo (is, ea, id) - congiunzione pronome personale/dimostrativo
qui - nominativo maschile plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)
ut - congiunzione comparativa
ea - nominativo femminile singolare - pronome personale/dimostrativo (is, ea, id)
quare - avverbio interrogativo/congiunzione causale
eos - accusativo maschile plurale - pronome personale/dimostrativo (is, ea, id)
ex - preposizione con ablativo
nimium - avverbio di quantità
atque - congiunzione
qui - nominativo maschile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)
aetate - ablativo femminile singolare - sostantivo (aetas, aetatis sostantivo femminile III declinazione)
tum - avverbio di tempo
in - preposizione con accusativo
coram - avverbio di luogo
ac - congiunzione
denuo - avverbio di modo
quia - congiunzione causale
omnino - avverbio di modo
multo - avverbio di quantità
magis - avverbio comparativo
Sed - congiunzione avversativa
rursus - avverbio di tempo
placide - avverbio di modo
eôdem - ablativo neutro singolare - pronome dimostrativo (idem, eadem, idem)
et - congiunzione
postquam - congiunzione temporale
a - preposizione con ablativo
nusquam - avverbio di luogo
alibi - avverbio di luogo
sunt - indicativo presente terza persona plurale (sum) - verbo irregolare
sicut - congiunzione comparativa
eos - accusativo maschile plurale - pronome personale/dimostrativo (is, ea, id)
cum - congiunzione temporale
volunt - indicativo presente terza persona plurale (volo) - verbo irregolare