I miti di metamorfosi: la sfida agli dèi e la superbia punita - Aracne trasformata in ragno

Arachne, virgo ex Lydia oriunda, clara non suae gentis... miseram virginem in araneam convertit

TESTO LATINO COMPLETO

Aracne, vergine di provenienza Lidia, non era famosa per le origini della sua famiglia, ma per l'arte della lana. Difatti ella tesseva le tele con somma arte e mirabilmente ricamava con l'ago; perciò anche le ninfe delle selve e delle acque ambivano ammirare la sua splendida opera.

Siccome la sua perizia era celebrata con grandi lodi in tutta la Lidia, un giorno Aracne, con grande superbia, si paragonò davanti a tutti con Minerva, dea delle arti e: "Che la dea - disse - gareggi con me! Io, se sarò battuta, non respingerò alcuna pena". Allora la dea, quando conobbe la cosa, andò da Aracne in Lidia vestita da vecchia (in abito senile) ed ammonì: " Nessuna donna mortale ti batte nell'arte, ma certamente non sei pari alla dea Minerva!

Non sdegnare il mio consiglio e con umile voce chiedi scusa alla dea per le tue temerarie parole; lei ti perdonerà (ti darà il perdono)". A lei con arroganza Aracne rispose: "Visto che le mie tele sono ammirevoli, io non sono inferiore a Minerva. Perché Minerva non viene? Perchè evita il confronto?

Neppure la dea potrà superare Aracne nell'arte. Allora la dea, irata, perse l'aspetto senile e: "Ecco, la dea viene! - esclamò - e quando conoscerai la pena per la tua superbia, invano chiederai perdono. Penderai sempre da un filo, produrrai fili e tesserai tele in eterno!", ed immediatamente trasformò in ragno la misera vergine.
(By Geppetto)

Versione tratta da Ovidio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

oriunda nominativo femminile singolare, participio futuro (orior) Paradigma: orior, orīris, ortus sum, orīri - verbo deponente IV coniugazione

texebat indicativo imperfetto terza persona singolare (texo) Paradigma: texo, texis, texui, textum, texere - verbo transitivo III coniugazione

pingebat indicativo imperfetto terza persona singolare (pingo) Paradigma: pingo, pingis, pinxi, pictum, pingere - verbo transitivo III coniugazione

videre infinito presente (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione

cupiebant indicativo imperfetto terza persona plurale (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione

celebrabatur indicativo imperfetto terza persona singolare (celebro) Paradigma: celebro, celebras, celebravi, celebratum, celebrare - verbo transitivo I coniugazione

comparavit indicativo perfetto terza persona singolare (comparo) Paradigma: comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparare - verbo transitivo I coniugazione

inquit verbo difettivo (solo III persona singolare presente)

certet congiuntivo presente terza persona singolare (certo) Paradigma: certo, certas, certavi, certatum, certare - verbo intransitivo I coniugazione

ero indicativo futuro semplice prima persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

recusabo indicativo futuro semplice prima persona singolare (recuso) Paradigma: recuso, recusās, recusavi, recusatum, recusare - verbo transitivo I coniugazione

cognovit indicativo perfetto terza persona singolare (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione

venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

monuit indicativo perfetto terza persona singolare (moneo) Paradigma: moneo, mones, monui, monitum, monere - verbo transitivo II coniugazione

vincit indicativo presente terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione

es indicativo presente seconda persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

Noli imperativo presente seconda persona singolare (nolo) Paradigma: nolo, non vis, nolui, nolle - verbo anomalo

spernere infinito presente (sperno) Paradigma: sperno, spernis, sprevi, spretum, spernere - verbo transitivo III coniugazione

pete imperativo presente seconda persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione

dabit indicativo futuro semplice terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

respondite imperativo presente seconda persona plurale (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondere - verbo intransitivo II coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

sum indicativo presente prima persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

vitat indicativo presente terza persona singolare (vito) Paradigma: vito, vitas, vitavi, vitatum, vitare - verbo transitivo I coniugazione

poterit indicativo futuro semplice terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

removit indicativo perfetto terza persona singolare (removeo) Paradigma: removeo, removes, removi, remotum, removere - verbo transitivo II coniugazione

exclamavit indicativo perfetto terza persona singolare (exclamo) Paradigma: exclamo, exclamas, exclamavi, exclamare - verbo intransitivo I coniugazione

cognoveris congiuntivo perfetto seconda persona singolare (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione

petes indicativo futuro semplice seconda persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione

dependebis indicativo futuro semplice seconda persona singolare (dependeo) Paradigma: dependo, dependis, dependi, depensum, dependere - verbo intransitivo III coniugazione

deduces indicativo futuro semplice seconda persona singolare (deduco) Paradigma: deduco, deducis, deduxi, deductum, deducere - verbo transitivo III coniugazione

texes indicativo futuro semplice seconda persona singolare (texo) Paradigma: texo, texis, texui, textum, texere - verbo transitivo III coniugazione

convertit indicativo perfetto terza persona singolare (converto) Paradigma: converto, convertis, converti, conversum, convertere - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Arachne nominativo femminile singolare (Arachne, Arachnes)

virgo nominativo femminile singolare (virgo, virginis)

Lydia ablativo femminile singolare (Lydia, Lydiae)

gentis genitivo femminile singolare (gens, gentis)

origine ablativo femminile singolare (origo, originis)

arte ablativo femminile singolare (ars, artis)

telas accusativo femminile plurale (tela, telae)

artificio ablativo neutro singolare (artificium, artificii)

acu ablativo neutro singolare (acus, acus)

aquarumque genitivo femminile plurale (aqua, aquae)

nymphae nominativo femminile plurale (nympha, nymphae)

opus accusativo neutro singolare (opus, operis)

peritia ablativo femminile singolare (peritia, peritiae)

laudibus ablativo femminile plurale (laus, laudis)

Lydia ablativo femminile singolare (Lydia, Lydiae)

superbia ablativo femminile singolare (superbia, superbiae)

Minerva ablativo femminile singolare (Minerva, Minervae)

dea ablativo femminile singolare (dea, deae)

Dea nominativo femminile singolare (dea, deae)

poenam accusativo femminile singolare (poena, poenae)

dea nominativo femminile singolare (dea, deae)

rem accusativo femminile singolare (res, rei)

habitu ablativo maschile singolare (habitus, habitus)

Lydiam accusativo femminile singolare (Lydia, Lydiae)

Arachnem accusativo femminile singolare (Arachne, Arachnes)

mulier nominativo femminile singolare (mulier, mulieris)

artificio ablativo neutro singolare (artificium, artificii)

Minervae genitivo femminile singolare (Minerva, Minervae)

deae genitivo femminile singolare (dea, deae)

consilium accusativo neutro singolare (consilium, consilii)

voce ablativo femminile singolare (vox, vocis)

dea ablativo femminile singolare (dea, deae)

veniam accusativo femminile singolare (venia, veniae)

verba accusativo neutro plurale (verbum, verbi)

Cui dativo, pronome relativo (qui, quae, quod)

telas nominativo femminile plurale (tela, telae)

Minervae dativo femminile singolare (Minerva, Minervae)

Minerva nominativo femminile singolare (Minerva, Minervae)

certamen accusativo neutro singolare (certamen, certaminis)

dea nominativo femminile singolare (dea, deae)

peritia ablativo femminile singolare (peritia, peritiae)

formam accusativo femminile singolare (forma, formae)

poenam accusativo femminile singolare (poena, poenae)

superbiam accusativo femminile singolare (superbia, superbiae)

veniam accusativo femminile singolare (venia, veniae)

filo ablativo neutro singolare (filum, fili)

fila accusativo neutro plurale (filum, fili)

telasque accusativo femminile plurale (tela, telae)

virginem accusativo femminile singolare (virgo, virginis)

araneam accusativo femminile singolare (aranea, araneae)


AGGETTIVI

clara nominativo femminile singolare clarus, clară, clarum - aggettivo I classe

suae genitivo femminile singolare suus, suă, suum - aggettivo possessivo I classe

lanifica ablativo femminile singolare lanificus, lanifică, lanificum - aggettivo I classe

summo ablativo neutro singolare summus, summă, summum - aggettivo I classe

mirifice avverbio (derivato da mirificus)

admirabile accusativo neutro singolare admirabilis, admirabile - aggettivo II classe

magnae genitivo femminile singolare magnus, magnă, magnum - aggettivo I classe

tota ablativo femminile singolare totus, totă, totum - aggettivo pronominale

magna ablativo femminile singolare magnus, magnă, magnum - aggettivo I classe

nullam accusativo femminile singolare nullus, nullă, nullum - aggettivo pronominale

anili ablativo maschile singolare anilis, anile - aggettivo II classe

mortalis nominativo femminile singolare mortalis, mortale - aggettivo II classe

impar nominativo comune singolare impar, imparis - aggettivo II classe

humili ablativo comune singolare humilis, humile - aggettivo II classe

temeraria accusativo neutro plurale temerarius, temerariă, temerarium - aggettivo I classe

mirabiles nominativo femminile plurale mirabilis, mirabile - aggettivo II classe

anilem accusativo femminile singolare anilis, anile - aggettivo II classe

miseram accusativo femminile singolare miser, miseră, miserum - aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

non avverbio di negazione

sed congiunzione avversativa

enim congiunzione coordinante

atque congiunzione coordinante

etiam avverbio di aggiunta

quare congiunzione conclusiva

Quia congiunzione causale

olim avverbio di tempo

cum preposizione (con ablativo)

coram preposizione (con ablativo)

se accusativo, pronome riflessivo di terza persona

si congiunzione condizionale

Tum avverbio di tempo

cum congiunzione temporale

ad preposizione (con accusativo)

et congiunzione coordinante

Nulla nominativo femminile singolare, aggettivo pronominale (nullus, nullă, nullum)

sed congiunzione avversativa

Noli imperativo negativo

a preposizione (con ablativo)

ob preposizione (con accusativo)

ea nominativo femminile singolare, pronome determinativo (is, ea, id)

tibi dativo, pronome personale (tu, tui, tibi, te, te)

Quoniam congiunzione causale

ego nominativo, pronome personale (ego, mei, mihi, me, me)

Cur avverbio interrogativo

Ne... quidem congiunzione correlativa

et congiunzione coordinante

postquam congiunzione temporale

frustra avverbio di modo

Semper avverbio di tempo

in preposizione (con accusativo)

statimque avverbio di tempo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-18 11:28:49 - flow version _RPTC_G1.3