Un uomo generoso - Quae Manent 1 pagina 238 numero 4

Gillias Acragantinus civis...Ergo pro Gilliae salute et incrementis cum Acragantina civitas tum etiam vicinae regiones votis excubabant.

TESTO LATINO COMPLETO

Il cittadino Gillia di Agrigento, possedeva una gentilezza d'animo. Era infatti ricco ed eccelleva in sostanze: non abbondava solo di ricchezze, ma era anche generoso ed ornava sempre con la sua liberalità i cittadini o per meglio dire gli stranieri delle popolazioni esterne.

La sua dimora era perciò ritenuta un'officina di beneficenza: con il denaro di Gillia furono costruiti monumenti pubblici, erano allestiti spettacoli gradevoli agli occhi del popolo, banchetti magnifici ed erano preparati dei supplementi per la scarsezza delle provviste di grano.

venivano erogati privatamente alimenti per i poveri, le doti per le misere fanciulle; anche gli ospiti venivano accolti benevolmente sia nelle case di città sia anche in quelle di campagna, erano congedati ornati di svariati doni. Una volta poi Gillia nutrì e vestì i cavalieri di Gela costretti ad entrare a causa dell'impetuosità di una tempesta nel suo possedimento.

Dunque per il benessere e gl'incrementi di Gillia sia la città di Agrigento sia anche le regioni limitrofe avevano cura dei voti.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

habebat (habeo) – indicativo imperfetto terza persona singolare
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre – verbo transitivo II coniugazione

prominebat (promineo) – indicativo imperfetto terza persona singolare
Paradigma: promineo, promines, prominui, prominēre – verbo intransitivo II coniugazione

abundabat (abundo) – indicativo imperfetto terza persona singolare
Paradigma: abundo, abundas, abundavi, abundatum, abundāre – verbo intransitivo I coniugazione

erogabantur (erogo) – indicativo imperfetto terza persona plurale (forma passiva)
Paradigma: erogo, erogas, erogavi, erogatum, erogāre – verbo transitivo I coniugazione

excipiebantur (excipio) – indicativo imperfetto terza persona plurale (forma passiva)
Paradigma: excipio, excipis, excepi, exceptum, excipere – verbo transitivo III coniugazione

dimittebantur (dimitto) – indicativo imperfetto terza persona plurale (forma passiva)
Paradigma: dimitto, dimittis, dimisi, dimissum, dimittere – verbo transitivo III coniugazione

alit (alo) – indicativo presente terza persona singolare
Paradigma: alo, alis, alui, alitum, alĕre – verbo transitivo III coniugazione

vestit (vestio) – indicativo presente terza persona singolare
Paradigma: vestio, vestis, vestivi, vestitum, vestīre – verbo transitivo IV coniugazione

excubabant (excubo) – indicativo imperfetto terza persona plurale
Paradigma: excubo, excubas, excubui, excubitum, excubāre – verbo intransitivo I coniugazione


Sostantivi

Gillias – nominativo maschile singolare (Gillias, Gilliae – sostantivo maschile I declinazione)

Acragantinus – nominativo maschile singolare (Acragantinus, Acragantini – sostantivo maschile II declinazione)

civis – nominativo maschile/femminile singolare (civis, civis – sostantivo maschile/femminile III declinazione)

liberalitatis – genitivo femminile singolare (liberalitas, liberalitatis – sostantivo femminile III declinazione)

praecordia – accusativo neutro plurale (praecordium, praecordiī – sostantivo neutro II declinazione)

opibus – dativo/ablativo femminile plurale (ops, opis – sostantivo femminile III declinazione)

divitiis – dativo/ablativo femminile plurale (divitiae, divitiarum – sostantivo femminile I declinazione)

munificus – nominativo maschile singolare (munificus, munifica, munificum – aggettivo I classe)

cives – accusativo maschile/femminile plurale (civis, civis – sostantivo maschile/femminile III declinazione)

adventicios – accusativo maschile plurale (adventicius, adventiciī – sostantivo maschile II declinazione)

gentium – genitivo femminile plurale (gens, gentis – sostantivo femminile III declinazione)

aedes – nominativo/accusativo femminile plurale (aedes, aedium – sostantivo femminile III declinazione)

munificentia – ablativo femminile singolare (munificentia, munificentiae – sostantivo femminile I declinazione)

officina – nominativo femminile singolare (officina, officinae – sostantivo femminile I declinazione)

pecunia – ablativo femminile singolare (pecunia, pecuniae – sostantivo femminile I declinazione)

monumenta – nominativo/accusativo neutro plurale (monumentum, monumenti – sostantivo neutro II declinazione)

populis – dativo maschile plurale (populus, populi – sostantivo maschile II declinazione)

oculis – dativo/ablativo maschile plurale (oculus, oculi – sostantivo maschile II declinazione)

spectacula – nominativo/accusativo neutro plurale (spectaculum, spectaculi – sostantivo neutro II declinazione)

epulae – nominativo/vocativo femminile plurale (epulae, epularum – sostantivo femminile I declinazione)

annonae – genitivo/dativo femminile singolare (annona, annonae – sostantivo femminile I declinazione)

difficultati – dativo femminile singolare (difficultas, difficultatis – sostantivo femminile III declinazione)

subsidia – nominativo/accusativo neutro plurale (subsidium, subsidiī – sostantivo neutro II declinazione)

alimenta – nominativo/accusativo neutro plurale (alimentum, alimenti – sostantivo neutro II declinazione)

inopibus – dativo/ablativo maschile/femminile/neutro plurale (inops, inopis – aggettivo III declinazione)

dotes – accusativo femminile plurale (dos, dotis – sostantivo femminile III declinazione)

virginibus – dativo/ablativo femminile plurale (virgo, virginis – sostantivo femminile III declinazione)

pauperculis – dativo/ablativo femminile plurale (paupercula, pauperculae – sostantivo femminile I declinazione)

hospites – nominativo/vocativo maschile plurale (hospes, hospitis – sostantivo maschile III declinazione)

urbanis – dativo/ablativo maschile/femminile/neutro plurale (urbanus, urbana, urbanum – aggettivo I classe)

penatibus – dativo/ablativo maschile plurale (penates, penatium – sostantivo maschile III declinazione)

rusticis – dativo/ablativo maschile/neutro plurale (rusticus, rustica, rusticum – aggettivo I classe)

tectis – dativo/ablativo neutro plurale (tectum, tecti – sostantivo neutro II declinazione)

muneribus – dativo/ablativo neutro plurale (munus, muneris – sostantivo neutro III declinazione)

tempore – ablativo maschile singolare (tempus, temporis – sostantivo neutro III declinazione)

gelanos – accusativo maschile plurale (gelanus, gelani – sostantivo maschile II declinazione)

equites – accusativo maschile plurale (eques, equitis – sostantivo maschile III declinazione)

tempestatis – genitivo femminile singolare (tempestas, tempestatis – sostantivo femminile III declinazione)

possessione – ablativo femminile singolare (possessio, possessionis – sostantivo femminile III declinazione)

salute – ablativo femminile singolare (salus, salutis – sostantivo femminile III declinazione)

incrementis – dativo/ablativo neutro plurale (incrementum, incrementi – sostantivo neutro II declinazione)

civitas – nominativo femminile singolare (civitas, civitatis – sostantivo femminile III declinazione)

regionēs – nominativo/accusativo femminile plurale (regio, regionis – sostantivo femminile III declinazione)

votis – dativo/ablativo neutro plurale (votum, voti – sostantivo neutro II declinazione)


AGGETTIVI

copiosus – nominativo maschile singolare (copiosus, copiosa, copiosum – aggettivo I classe)

pauperculis – dativo/ablativo femminile plurale (pauperculus, paupercula, pauperculum – aggettivo I classe)

benigne – avverbio (gentilmente)

magnificae – nominativo/vocativo femminile plurale (magnificus, magnifica, magnificum – aggettivo I classe)

variis – dativo/ablativo maschile/femminile/neutro plurale (varius, varia, varium – aggettivo I classe)

vicinae – nominativo/vocativo femminile plurale (vicinus, vicina, vicinum – aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

enim – avverbio (infatti)

non solum... sed etiam – congiunzione correlativa (non solo... ma anche)

seper – avverbio (spesso)

vel – congiunzione (oppure)

ideo – avverbio (perciò)

quoque – avverbio (anche)

tum – avverbio (allora)

vero – avverbio (ma, però)

pro – preposizione (per)

cum... tum – congiunzione correlativa (sia... sia)

in – preposizione (in)

et – congiunzione (e)

quodam – ablativo maschile/neutro singolare (quidam, quaedam, quoddam – pronome indefinito)

sua – ablativo femminile singolare (suus, sua, suum – aggettivo possessivo)

compulsos – accusativo maschile plurale (compulsus, compulsi – participio perfetto di compello)

Ergo – congiunzione (dunque)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-05-29 10:33:33 - flow version _RPTC_G1.3