Mosè salvato dalle acque - Versione latino Verba Iuvant pagina 28 numero 32

Filia Pharaonis venit ad Nilum flumen, quia corpus abluere volebat et forte (avv. ) inter fluminis harundines fiscellam vidit. Tum ancillis suis imperavit: "Ferte mihi illam («quella») fiscellam!"...

TESTO LATINO COMPLETO

QUI trovi invece la Mosè salvato dalle acque dal libro VERBA NOSTRA diversa

La figlia del Faraone giunse al fiume Nilo poiché voleva lavare il corpo e per caso vide una cesta di vimini tra le canne del fiume.

Allora ordinò alle sue ancelle: "Portami (imperativo fero) quella cesta". Una fra le serve raccolse la cesta, l'aprì e quando vide il piccolino che vagiva penso: "Ecco è uno fra I bambini degli Ebre! Se lo porto dalla mia padrona certamente sarà ucciso". Non lontano dal fiume c'era la sorella del bambino, che doveva indangare il risultato.

Quando la figlia del faraone disse all'ancella: "Perchè dubiti? Dammi la cesta!, la sorella del bambino si avvicinò allei e disse: "Se vuoi io conosco una donna ebrea che può nutrire il piccolo e posso chiamarla.

Quando la figlia del faraone acconsentì, quella chiamò la madre, che nutrì il bambino che la figlia del Faraone adottò e chiamò Mosè, cioè "salvato dalle acque".
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

abluere volebat indicativo imperfetto terza persona singolare (volo) infinito presente (abluo) Paradigma: volo, vis, volui, -, velle - verbo anomalo; abluo, abluis, ablui, ablutum, abluere - verbo transitivo III coniugazione

vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione

imperavit indicativo perfetto terza persona singolare (impero) Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperāre - verbo transitivo I coniugazione

Ferte imperativo presente seconda persona plurale (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo anomalo

sustulit indicativo perfetto terza persona singolare (tollo) Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollere - verbo transitivo III coniugazione

aperuit indicativo perfetto terza persona singolare (aperio) Paradigma: aperio, aperis, aperui, apertum, aperire - verbo transitivo IV coniugazione

vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione

vagientem participio presente, accusativo comune singolare (vagio) Paradigma: vagio, vagis, vagivi, vagitum, vagire - verbo intransitivo IV coniugazione

cogitavit indicativo perfetto terza persona singolare (cogito) Paradigma: cogito, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitāre - verbo transitivo I coniugazione

affera congiuntivo presente prima persona singolare (affero) Paradigma: affero, affers, attuli, allatum, afferre - verbo anomalo (composto di fero)

interficietur indicativo futuro semplice terza persona singolare passivo (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione (verbo incoativo)

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (copula)

explorare debebat indicativo imperfetto terza persona singolare (debeo) infinito presente (exploro) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debere - verbo transitivo II coniugazione; exploro, exploras, exploravi, exploratum, explorāre - verbo transitivo I coniugazione

dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

dubitas indicativo presente seconda persona singolare (dubito) Paradigma: dubito, dubitas, dubitavi, dubitatum, dubitāre - verbo intransitivo I coniugazione

fer imperativo presente seconda persona singolare (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo anomalo

accessit indicativo perfetto terza persona singolare (accedo) Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedere - verbo intransitivo III coniugazione

inquit verbo difettivo (inquit) Paradigma: inquam, inquis, inquit, inquimus, inquitis, inquiunt - verbo difettivo

vis indicativo presente seconda persona singolare (volo) Paradigma: volo, vis, volui, -, velle - verbo anomalo

cognosco indicativo presente prima persona singolare (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione

nutrire potest indicativo presente terza persona singolare (possum) infinito presente (nutrio) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo; nutrio, nutris, nutrivi, nutritum, nutrire - verbo transitivo IV coniugazione

arcessere possum indicativo presente prima persona singolare (possum) infinito presente (arcesso) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo; arcesso, arcessis, arcessivi, arcessitum, arcessere - verbo transitivo III coniugazione

adnuit indicativo perfetto terza persona singolare (annuo) Paradigma: annuo, annuis, annui, annutum, annuere - verbo intransitivo III coniugazione

vocavit indicativo perfetto terza persona singolare (voco) Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre - verbo transitivo I coniugazione

nutrivit indicativo perfetto terza persona singolare (nutrio) Paradigma: nutrio, nutris, nutrivi, nutritum, nutrire - verbo transitivo IV coniugazione

adoptavit indicativo perfetto terza persona singolare (adopto) Paradigma: adopto, adoptas, adoptavi, adoptatum, adoptāre - verbo transitivo I coniugazione

nominavit indicativo perfetto terza persona singolare (nomino) Paradigma: nomino, nominas, nominavi, nominatum, nomināre - verbo transitivo I coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (copula)


Sostantivi

Filia nominativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (filia, filiae)

Pharaonis genitivo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Pharao, Pharaonis)

Nilum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Nilus, Nili)

flumen accusativo neutro singolare sostantivo neutro III declinazione (flumen, fluminis)

corpus accusativo neutro singolare sostantivo neutro III declinazione (corpus, corporis)

harundines ablativo femminile plurale sostantivo femminile III declinazione (harundo, harundinis)

fiscellam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (fiscella, fiscellae)

ancillis dativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (ancilla, ancillae)

fiscellam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (fiscella, fiscellae)

famulis ablativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (famula, famulae)

fiscellam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (fiscella, fiscellae)

parvulum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (parvulus, parvuli)

infantibus ablativo comune plurale sostantivo comune III declinazione (infans, infantis)

Hebraeorum genitivo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (Hebraeus, Hebraei)

dominam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (domina, dominae)

flumine ablativo neutro singolare sostantivo neutro III declinazione (flumen, fluminis)

pueri genitivo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (puer, pueri)

soror nominativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (soror, sororis)

exitum accusativo maschile singolare sostantivo maschile IV declinazione (exitus, exitus)

rei genitivo femminile singolare sostantivo femminile V declinazione (res, rei)

Pharaonis genitivo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Pharao, Pharaonis)

filia nominativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (filia, filiae)

ancillae dativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (ancilla, ancillae)

fiscellam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (fiscella, fiscellae)

pueri genitivo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (puer, pueri)

soror nominativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (soror, sororis)

mulierem accusativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (mulier, mulieris)

Hebraeam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Hebraea, Hebraeae)

parvulum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (parvulus, parvuli)

matrem accusativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (mater, matris)

puerum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (puer, pueri)

Pharaonis genitivo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Pharao, Pharaonis)

filia nominativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (filia, filiae)

Moysen accusativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Moyses, Moysi)

aquas ablativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae)


Aggettivi

illam accusativo femminile singolare (ille, illa, illud - pronome dimostrativo)

Una nominativo femminile singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale)


Altre forme grammaticali

ad preposizione

quia congiunzione causale

et congiunzione

forte avverbio

inter preposizione

Tum avverbio

suis pronome possessivo, dativo femminile plurale (suus, sua, suum)

mihi pronome personale, dativo prima persona singolare (ego)

ex preposizione

eam pronome dimostrativo, accusativo femminile singolare (is, ea, id)

et congiunzione

cum congiunzione temporale

Ecce interiezione

unus aggettivo numerale, nominativo maschile singolare (unus)

ex preposizione

Si congiunzione condizionale

eum pronome personale, accusativo maschile singolare (is, ea, id)

certe avverbio

Non longe locuzione avverbiale

a preposizione

quae pronome relativo, nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)

Cum congiunzione temporale

ancillae dativo femminile singolare (ancilla)

Cur avverbio interrogativo

mihi pronome personale, dativo prima persona singolare (ego)

ad preposizione

eam pronome dimostrativo, accusativo femminile singolare (is, ea, id)

et congiunzione

Si congiunzione condizionale

ego pronome personale, nominativo prima persona singolare

quae pronome relativo, nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)

eamque pronome personale, accusativo femminile singolare (is, ea, id) congiunzione (-que)

Cum congiunzione temporale

ea pronome dimostrativo, nominativo femminile singolare (is, ea, id)

quae pronome relativo, nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)

quem pronome relativo, accusativo maschile singolare (qui, quae, quod)

id est locuzione esplicativa

ab preposizione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-29 13:01:16 - flow version _RPTC_G1.3