Traiano, optimus princeps - Versione Latino Verba Iuvant 2 pagina 154 numero 35
Successit imperatori Nervae Ulpius Crinitus Traianus...
All'imperatore Nerva succedette Ulpio Crinito Traiano, nato nella Spagna dell'Italica, da una famiglia antica più che famosa.
In verità diventò imperatore presso Agrippina in Gallia. Amministrò lo stato in modo tale da emergere meritevolmente su tutti i principi sia per la sua civiltà nel governare sia per il coraggio nel combattere. Estese in lungo e in largo i confini dell'impero romano, che dopo Augusto era stato difeso più che ampliato.
Restaurò le città in Germania al di là del Reno. Assoggettò la Dacia, e creò una provincia. Ricevette l'Armenia che avevano occupato i Parti. Superò tuttavia la gloria militare con civiltà e moderazione, mostrandosi a Roma e per le province uguale a tutti essendo assiduo nel salutare gli amici o i malati o nei giorni di festa intrattenendo vicendevolmente con questi stessi banchetti senza distinzioni, non danneggiando alcuno dei senatori, non facendo nulla d'ingiusto, sempre liberale verso tutti quanti.
Dunque dopo l'ingente gloria agognata in pace e in guerra, ritornando dalla Persia, morì presso Seleucia.
(By Maria D. )
Versione tratta da Eutropio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
Successit - indicativo perfetto terza persona singolare (succedo) Paradigma: succedo, succedis, successi, successum, succedere - verbo intransitivo III coniugazione
natus - participio perfetto maschile singolare (nascor) Paradigma: nascor, nasceris, natus sum, nasci - verbo deponente III coniugazione
factus est - indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
administravit - indicativo perfetto terza persona singolare (administro) Paradigma: administro, administras, administravi, administratum, administrare - verbo transitivo I coniugazione
proferatur - congiuntivo presente terza persona singolare forma passiva (profero) Paradigma: profero, profers, protuli, prolatum, proferre - verbo transitivo irregolare
pugnando - gerundio ablativo (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare - verbo intransitivo I coniugazione
defensum fuerat - congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare forma passiva (defendo) Paradigma: defendo, defendis, defendi, defensum, defendere - verbo transitivo III coniugazione
ampliatum - participio perfetto neutro singolare (amplio) Paradigma: amplio, amplias, ampliavi, ampliatum, ampliare - verbo transitivo I coniugazione
diffudit - indicativo perfetto terza persona singolare (diffundo) Paradigma: diffundo, diffundis, diffudi, diffusum, diffundere - verbo transitivo III coniugazione
reparavit - indicativo perfetto terza persona singolare (reparo) Paradigma: reparo, reparas, reparavi, reparatum, reparare - verbo transitivo I coniugazione
victo - participio perfetto maschile singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione
subegit - indicativo perfetto terza persona singolare (subigo) Paradigma: subigo, subigis, subegi, subactum, subigere - verbo transitivo III coniugazione
fecit - indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
recepit - indicativo perfetto terza persona singolare (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipere - verbo transitivo III coniugazione
occupaverant - indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (occupo) Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupare - verbo transitivo I coniugazione
superavit - indicativo perfetto terza persona singolare (supero) Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superare - verbo transitivo I coniugazione
exhibens - participio presente maschile singolare (exhibeo) Paradigma: exhibeo, exhibes, exhibui, exhibitum, exhibere - verbo transitivo II coniugazione
salutandi - gerundio genitivo (saluto) Paradigma: saluto, salutas, salutavi, salutatum, salutare - verbo transitivo I coniugazione
frequentans - participio presente maschile singolare (frequento) Paradigma: frequento, frequentas, frequentavi, frequentatum, frequentare - verbo transitivo I coniugazione
aegrotantes - participio presente maschile plurale (aegroto) Paradigma: aegroto, aegrotas, aegrotavi, aegrotatum, aegrotare - verbo intransitivo I coniugazione
habens - participio presente maschile singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
laedens - participio presente maschile singolare (laedo) Paradigma: laedo, laedis, laesi, laesum, laedere - verbo transitivo III coniugazione
agens - participio presente maschile singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione
quaesitam - participio perfetto femminile singolare (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerere - verbo transitivo III coniugazione
rediens - participio presente maschile singolare (redeo) Paradigma: redeo, redis, redii, reditum, redire - verbo intransitivo irregolare
obiit - indicativo perfetto terza persona singolare (obeo) Paradigma: obeo, obis, obii, obitum, obire - verbo intransitivo irregolare
Sostantivi
imperatori - dativo maschile singolare (imperator, imperatoris sostantivo maschile III declinazione)
Nervae - dativo maschile singolare (Nerva, Nervae sostantivo maschile I declinazione)
Ulpius - nominativo maschile singolare (Ulpius, Ulpii sostantivo maschile II declinazione)
Crinitus - nominativo maschile singolare (Crinitus, Criniti sostantivo maschile II declinazione)
Traianus - nominativo maschile singolare (Traianus, Traiani sostantivo maschile II declinazione)
Italicae - ablativo femminile singolare (Italica, Italicae sostantivo femminile I declinazione)
Hispania - ablativo femminile singolare (Hispania, Hispaniae sostantivo femminile I declinazione)
familia - nominativo femminile singolare (familia, familiae sostantivo femminile I declinazione)
imperator - nominativo maschile singolare (imperator, imperatoris sostantivo maschile III declinazione)
Agrippinam - accusativo femminile singolare (Agrippina, Agrippinae sostantivo femminile I declinazione)
Gallia - ablativo femminile singolare (Gallia, Galliae sostantivo femminile I declinazione)
Rem publicam - accusativo femminile singolare (res publica, rei publicae sostantivo femminile I/V declinazione)
principibus - dativo maschile plurale (princeps, principis sostantivo maschile III declinazione)
gubernando - gerundio ablativo (guberno) Paradigma: guberno, gubernas, gubernavi, gubernatum, gubernare - verbo transitivo I coniugazione
civilitatem - accusativo femminile singolare (civilitas, civilitatis sostantivo femminile III declinazione)
fortitudinem - accusativo femminile singolare (fortitudo, fortitudinis sostantivo femminile III declinazione)
pugnando - gerundio ablativo (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare - verbo intransitivo I coniugazione
imperii - genitivo neutro singolare (imperium, imperii sostantivo neutro II declinazione)
Augustum - accusativo maschile singolare (Augustus, Augusti sostantivo maschile II declinazione)
fines - accusativo maschile plurale (finis, finis sostantive maschile III declinazione)
Urbes - accusativo femminile plurale (urbs, urbis sostantivo femminile III declinazione)
Rhenum - accusativo maschile singolare (Rhenus, Rheni sostantivo maschile II declinazione)
Germania - ablativo femminile singolare (Germania, Germaniae sostantivo femminile I declinazione)
Daciam - accusativo femminile singolare (Dacia, Daciae sostantivo femminile I declinazione)
Decebalos - accusativo maschile plurale (Decebalus, Decebali sostantivo maschile II declinazione)
provinciam - accusativo femminile singolare (provincia, provinciae sostantivo femminile I declinazione)
Armeniam - accusativo femminile singolare (Armenia, Armeniae sostantivo femminile I declinazione)
Parthi - nominativo maschile plurale (Parthus, Parthi sostantivo maschile II declinazione)
Gloriam - accusativo femminile singolare (gloria, gloriae sostantivo femminile I declinazione)
civilitate - ablativo femminile singolare (civilitas, civilitatis sostantivo femminile III declinazione)
moderatione - ablativo femminile singolare (moderatio, moderationis sostantivo femminile III declinazione)
Romae - locativo femminile singolare (Roma, Romae sostantivo femminile I declinazione)
provincias - accusativo femminile plurale (provincia, provinciae sostantivo femminile I declinazione)
amicos - accusativo maschile plurale (amicus, amici sostantivo maschile II declinazione)
causā - ablativo femminile singolare (causa, causae sostantivo femminile I declinazione)
diebus - ablativo maschile plurale (dies, diei sostantivo maschile V declinazione)
convivia - accusativo neutro plurale (convivium, convivii sostantivo neutro II declinazione)
senatorum - genitivo maschile plurale (senator, senatoris sostantivo maschile III declinazione)
Perside - ablativo femminile singolare (Persis, Persidis sostantivo femminile III declinazione)
Seleuciam - accusativo femminile singolare (Seleucia, Seleuciae sostantivo femminile I declinazione)
Aggettivi
antiqua - nominativo femminile singolare (antiquus, antiqua, antiquum - aggettivo I classe)
clara - nominativo femminile singolare (clarus, clara, clarum - aggettivo I classe)
omnibus - dativo maschile plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)
militarem - accusativo femminile singolare (militaris, militaris, militare - aggettivo II classe)
aequalem - accusativo maschile singolare (aequalis, aequalis, aequale - aggettivo II classe)
festis - ablativo maschile plurale (festus, festa, festum - aggettivo I classe)
indiscreta - nominativo neutro plurale (indiscretus, indiscreta, indiscretum - aggettivo I classe)
neminem - accusativo maschile singolare (nemo, neminis - sostantivo/pronome indefinito)
iniustum - accusativo neutro singolare (iniustus, iniusta, iniustum - aggettivo I classe)
liberalis - nominativo maschile singolare (liberalis, liberalis, liberale - aggettivo II classe)
cunctos - accusativo maschile plurale (cunctus, cuncta, cunctum - aggettivo I classe)
ingentem - accusativo femminile singolare (ingens, ingentis - aggettivo II classe)
Altre forme grammaticali
in - preposizione con ablativo
magis quam - locuzione comparativa (più che)
autem - congiunzione avversativa/coordinante
apud - preposizione con accusativo
in - preposizione con ablativo
ita - avverbio di modo
ut - congiunzione consecutiva
merito - avverbio di modo
propter - preposizione con accusativo
eius - genitivo maschile singolare - pronome dimostrativo (is, ea, id)
quod - nominativo neutro singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)
post - preposizione con accusativo
longe lateque - locuzione avverbiale (in lungo e in largo)
trans - preposizione con accusativo
et - congiunzione
quam - congiunzione comparativa
se - accusativo riflessivo - pronome riflessivo (se, sibi, se)
omnibus - dativo maschile plurale - aggettivo (omnis, omnis, omne)
vel - congiunzione disgiuntiva
cum - preposizione con ablativo
iisdem - ablativo maschile plurale - pronome dimostrativo (idem, eadem, idem)
vicissim - avverbio di tempo
semper - avverbio di tempo
Post - preposizione con accusativo
domi - locativo (casa)
bellique - belli que (e) - genitivo neutro singolare congiunzione
a - preposizione con ablativo