Una scelta d'amore - Verba iuvant 2 pagina 401 numero 75

Tiberius Gracchus, Publii filius...

Tiberio Gracco, figlio di Publio, il quale fu console e censore per due volte e che fu anche il più importante augure, uomo sapiente e cittadino onesto, non convocò forse gli aruspici – come Caio Gracco, suo figlio lasciò scritto – scoperti (anguibus comprehensis abl ass) a casa due serpenti?

Questi, avendo risposto che se egli li avesse liberati nel mare sua moglie avrebbe dovuto morire (perifr pass) in breve tempo se invece rilasciava la femmina, certamente avrebbe dovuto morire egli stesso (perifr pass), Tiberio ritenne più giusto incorrere lui in una morte prematura piuttosto della figlia adolescente di P. Africano, sua amata moglie;

rilasciò (il serpente) femmina, egli stesso dopo pochi giorni morì.
(By Vogue)

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, –, esse - verbo anomalo

comprehensis participio perfetto ablativo maschile plurale (comprehendo) Paradigma: comprehendo, comprehendis, comprehendi, comprehensum, comprehendere - verbo transitivo III coniugazione

convocavit indicativo perfetto terza persona singolare (convoco) Paradigma: convoco, convocas, convocavi, convocatum, convocāre - verbo transitivo I coniugazione

respondissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo transitivo II coniugazione

liberavisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (libero) Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberāre - verbo transitivo I coniugazione

esse moriendum perifrastica passiva (gerundivo esse) (morior) Paradigma: morior, moreris, mortuus sum, mori - verbo deponente III coniugazione

emisisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (emitto) Paradigma: emitto, emittis, emisi, emissum, emittere - verbo transitivo III coniugazione

moriendum esse perifrastica passiva (gerundivo esse) (morior) Paradigma: morior, moreris, mortuus sum, mori - verbo deponente III coniugazione

censuit indicativo perfetto terza persona singolare (censeo) Paradigma: censeo, censes, censui, censum, censēre - verbo transitivo II coniugazione

oppetere infinito presente (oppeto) Paradigma: oppeto, oppetis, oppetivi, oppetitum, oppetere - verbo transitivo III coniugazione

amatam participio perfetto accusativo femminile singolare (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amāre - verbo transitivo I coniugazione

emisit indicativo perfetto terza persona singolare (emitto) Paradigma: emitto, emittis, emisi, emissum, emittere - verbo transitivo III coniugazione

mortuus est indicativo perfetto terza persona singolare (morior) Paradigma: morior, moreris, mortuus sum, mori - verbo deponente III coniugazione

reliquit indicativo perfetto terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Tiberius Gracchus nominativo maschile singolare (Tiberius Gracchus, Tiberii Gracchi) II declinazione (per Tiberius e Gracchus)

Publii genitivo maschile singolare (Publius, Publii) II declinazione

filius nominativo maschile singolare (filius, filii) II declinazione

consul nominativo maschile singolare (consul, consulis) III declinazione

censor nominativo maschile singolare (censor, censoris) III declinazione

augur nominativo maschile singolare (augur, auguris) III declinazione

vir nominativo maschile singolare (vir, viri) II declinazione

civis nominativo maschile singolare (civis, civis) III declinazione

Caius Gracchus nominativo maschile singolare (Caius Gracchus, Caii Gracchi) II declinazione (per Caius e Gracchus)

anguibus ablativo maschile plurale (anguis, anguis) III declinazione

domi locativo femminile singolare (domus, domus) IV declinazione (anche II)

haruspices accusativo maschile plurale (haruspex, haruspicis) III declinazione

uxori dativo femminile singolare (uxor, uxoris) III declinazione

tempore ablativo neutro singolare (tempus, temporis) III declinazione

feminam accusativo femminile singolare (femina, feminae) I declinazione

mortem accusativo femminile singolare (mors, mortis) III declinazione

P. Africani genitivo maschile singolare (P. Africanus, P. Africani) II declinazione

filiam accusativo femminile singolare (filia, filiae) I declinazione

uxorem accusativo femminile singolare (uxor, uxoris) III declinazione

dies accusativo maschile plurale (dies, diei) V declinazione


AGGETTIVI

summus nominativo maschile singolare (summus, summa, summum) - aggettivo I classe

sapiens nominativo maschile singolare (sapiens, sapiens, sapiens) - aggettivo II classe

honestus nominativo maschile singolare (honestus, honesta, honestum) - aggettivo I classe

marem accusativo maschile singolare (mas, maris) - aggettivo III classe

brevi ablativo neutro singolare (brevis, breve) - aggettivo II classe

aequius nominativo neutro singolare (aequus, aequa, aequum) - aggettivo I classe (comparativo)

maturam accusativo femminile singolare (maturus, matura, maturum) - aggettivo I classe

adulescentem accusativo femminile singolare (adulescens, adulescens, adulescens) - aggettivo II classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod) - qui, quae, quod

bis avverbio

et congiunzione coordinante

idemque pronome dimostrativo nominativo maschile singolare congiunzione (idem, eadem, idem) - idem, eadem, idem

nonne particella interrogativa

ut congiunzione subordinante

eius pronome possessivo/determinativo genitivo maschile singolare (is, ea, id) - is, ea, id

scriptum participio perfetto neutro singolare (scribo)

duobus aggettivo numerale ablativo maschile plurale (duo, duae, duo)

cum congiunzione temporale/causale

si congiunzione condizionale

autem congiunzione avversativa

ipsi pronome intensivo dativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum) - ipse, ipsa, ipsum

certe avverbio

se pronome riflessivo accusativo (sui) - sui, sibi, se, se

quam congiunzione comparativa

ipsius pronome intensivo genitivo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum) - ipse, ipsa, ipsum

post preposizione accusativo

paucos aggettivo accusativo maschile plurale (pauci, paucae, pauca)

ABLATIVO ASSOLUTO, VIDEO SPIEGAZIONE - QUIPERFIFRASTICA PASSIVA, VIDEO SPIEGAZIONE - QUI

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-24 14:59:54 - flow version _RPTC_G1.3