L'origine del capitello corinzio - Verba nostra 2 pagina 333 numero 9
Virgo civis Corinthia, iam matura nuptiis, implicata morbo decessit; post sepulturam eius, nutrix, ...
Una fanciulla cittadina di Corinto, ormai matura per le nozze, impelagata da una malattia morì;
dopo la sua sepoltura, la nutrice portò presso il sepolcro i passatempi, con i quali quella fanciulla era dilettata da viva, raccolti e assemblati in una cesta, e li collocò nella parte più alta; poi, affinché i passatempi permanessero più a lungo sotto il vento e la pioggia, li coprì con una tegola. Questo cestello era stato collocato per caso sopra la radice di un acanto:
frattanto, in prossimità della stagione primaverile, la radice dell'acanto, oppressa dal peso, fece spuntare foglie e steli; gli steli, crescendo lungo i lati dell'acanto e messi in rilievo dagli angoli della tegola a causa dell'inevitabilità del peso furono costrette a formare delle piegature nelle pareti esterne delle volute. Allora Callimaco, che per l'eleganza e la sottigliezza dell'arte marmorea era definito dagli ateniesi "il superesperto", oltrepassando tale sepolcro, si accorse di quell'alicanto e che spuntava intorno un germoglio di foglie, e dilettato dal tipo e dalla stranezza della forma, realizzò su questo tipo le colonne presso gli abitanti di Corinto, e stabilì le simmetrie.
(By Maria D. )
Versione tratta da Vitruvio
Qui trovi l'origine del Capitello corinzio dal libro DUO LATINO (diversa)ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
implicata participio perfetto nominativo femminile singolare (implico) Paradigma: implico, implicas, implicavi, implicatum, implicāre - verbo transitivo I coniugazione
decessit indicativo perfetto terza persona singolare (decedo) Paradigma: decedo, decedis, decessi, decessum, decedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
collectas participio perfetto accusativo femminile plurale (colligo) Paradigma: colligo, colligis, collegi, collectum, colligĕre - verbo transitivo III coniugazione
compositas participio perfetto accusativo femminile plurale (compono) Paradigma: compono, componis, composui, compositum, componĕre - verbo transitivo III coniugazione
pertulit indicativo perfetto terza persona singolare (perfero) Paradigma: perfero, perfers, pertuli, perlatum, perferre - verbo transitivo anomalo
collocavit indicativo perfetto terza persona singolare (colloco) Paradigma: colloco, collocas, collocavi, collocatum, collocāre - verbo transitivo I coniugazione
permanerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (permaneo) Paradigma: permaneo, permanes, permansi, permansum, permanēre - verbo intransitivo II coniugazione
texit indicativo perfetto terza persona singolare (tego) Paradigma: tego, tegis, texi, tectum, tegĕre - verbo transitivo III coniugazione
fuerat collocatus indicativo piuccheperfetto terza persona singolare passivo (colloco) Paradigma: colloco, collocas, collocavi, collocatum, collocāre - verbo transitivo I coniugazione
pressa participio perfetto nominativo femminile singolare (premo) Paradigma: premo, premis, pressi, pressum, premĕre - verbo transitivo III coniugazione
profudit indicativo perfetto terza persona singolare (profundo) Paradigma: profundo, profundis, profudi, profusum, profundĕre - verbo transitivo III coniugazione
crescentes participio presente nominativo maschile plurale (cresco) Paradigma: cresco, crescis, crevi, cretum, crescĕre - verbo intransitivo III coniugazione
expressi participio perfetto nominativo maschile plurale (exprimo) Paradigma: exprimo, exprimis, expressi, expressum, exprimĕre - verbo transitivo III coniugazione
facere infinito presente (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
coacti sunt indicativo perfetto terza persona plurale (cogo) Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogĕre - verbo transitivo III coniugazione
fuerat nominatus indicativo piuccheperfetto terza persona singolare passivo (nomino) Paradigma: nomino, nominas, nominavi, nominatum, nomināre - verbo transitivo I coniugazione
praeteriens participio presente nominativo maschile singolare (praetereo) Paradigma: praetereo, praeteris, praeterii, praeteritum, praeterīre - verbo intransitivo anomalo
animadvertit indicativo perfetto terza persona singolare (animadverto) Paradigma: animadverto, animadvertis, animadverti, animadversum, animadvertĕre - verbo transitivo III coniugazione
nascentem participio presente accusativo femminile singolare (nascor) Paradigma: nascor, nasceris, natus sum, nasci - verbo deponente III coniugazione
delectatusque participio perfetto nominativo maschile singolare (delecto) Paradigma: delecto, delectas, delectavi, delectatum, delectāre - verbo transitivo I coniugazione
fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
constituit indicativo perfetto terza persona singolare (constituo) Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituĕre - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Virgo nominativo femminile singolare (virgo, virginis)
civis nominativo femminile singolare (civis, civis)
Corinthia nominativo femminile singolare (Corinthia, Corinthiae)
nuptiis dativo femminile plurale (nuptiae, nuptiarum)
morbo ablativo maschile singolare (morbus, morbi)
sepulturam accusativo femminile singolare (sepultura, sepulturae)
nutrix nominativo femminile singolare (nutrix, nutricis)
pupulas accusativo femminile plurale (pupula, pupulae)
virgo nominativo femminile singolare (virgo, virginis)
calatho ablativo maschile singolare (calathus, calathi)
monumentum accusativo neutro singolare (monumentum, monumenti)
summo ablativo maschile singolare (summum, summi - sostantivo sostantivato)
pupulae nominativo femminile plurale (pupula, pupulae)
vento ablativo maschile singolare (ventus, venti)
pluviaque ablativo femminile singolare (pluvia, pluviae)
tegula ablativo femminile singolare (tegula, tegulae)
calathus nominativo maschile singolare (calathus, calathi)
acanthi genitivo maschile singolare (acanthus, acanthi)
radicem accusativo femminile singolare (radix, radicis)
acanthi genitivo maschile singolare (acanthus, acanthi)
radix nominativo femminile singolare (radix, radicis)
pondere ablativo neutro singolare (pondus, ponderis)
folia accusativo neutro plurale (folium, folii)
cauliculos accusativo maschile plurale (cauliculus, cauliculi)
cauliculi nominativo maschile plurale (cauliculus, cauliculi)
calathi genitivo maschile singolare (calathus, calathi)
latera nominativo neutro plurale (latus, lateris)
angulis ablativo maschile plurale (angulus, anguli)
tegulae genitivo femminile singolare (tegula, tegulae)
ponderis genitivo neutro singolare (pondus, ponderis)
necessitate ablativo femminile singolare (necessitas, necessitatis)
flexuras accusativo femminile plurale (flexura, flexurae)
partes accusativo femminile plurale (pars, partis)
volutarum genitivo femminile plurale (voluta, volutae)
Callimachus nominativo maschile singolare (Callimachus, Callimachi)
elegantiam accusativo femminile singolare (elegantia, elegantiae)
subtilitatem accusativo femminile singolare (subtilitas, subtilitatis)
artis genitivo femminile singolare (ars, artis)
marmoreae genitivo femminile singolare (marmoreus, marmorei)
Atheniensibus ablativo maschile plurale (Atheniensis, Atheniensis)
monumentum accusativo neutro singolare (monumentum, monumenti)
calathum accusativo maschile singolare (calathus, calathi)
foliorum genitivo neutro plurale (folium, folii)
teneritatem accusativo femminile singolare (teneritas, teneritatis)
genere ablativo neutro singolare (genus, generis)
formae genitivo femminile singolare (forma, formae)
novitate ablativo femminile singolare (novitas, novitatis)
exemplar accusativo neutro singolare (exemplar, exemplaris)
columnas accusativo femminile plurale (columna, columnae)
Corinthios accusativo maschile plurale (Corinthius, Corinthii)
symmetriasque accusativo femminile plurale (symmetria, symmetriae)
AGGETTIVI
matura nominativo femminile singolare (maturus, matura, maturum)
viva nominativo femminile singolare (vivus, viva, vivum)
diutius comparativo di avverbio/aggettivo (diu/diutius, diutissima)
fortuito ablativo maschile singolare (fortuitus, fortuita, fortuitum)
vernum accusativo neutro singolare (vernus, verna, vernum)
extremas accusativo femminile plurale (extremus, extrema, extremum)
teneritatem accusativo femminile singolare (teneritas, teneritatis)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
iam avverbio
post preposizione
eius genitivo femminile singolare - pronome/aggettivo determinativo (is, ea, id)
quibus ablativo femminile plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)
ea nominativo femminile singolare - pronome/aggettivo dimostrativo (is, ea, id)
et congiunzione
in preposizione
deinde avverbio
ut congiunzione
sub preposizione
et congiunzione
supra avverbio/preposizione
interim avverbio
circa avverbio/preposizione
et congiunzione
secundum preposizione
et congiunzione
ab preposizione
necessitate ablativo femminile singolare - sostantivo (necessitas, necessitatis)
Tunc avverbio
qui nominativo maschile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)
propter preposizione
et congiunzione
ab preposizione
hoc accusativo neutro singolare - pronome/aggettivo dimostrativo (hic, haec, hoc)
animadvertit indicativo perfetto, terza persona singolare (animadverto)
eum accusativo maschile singolare - pronome/aggettivo dimostrativo (is, ea, id)
circa avverbio
nascentem participio presente accusativo femminile singolare (nascor)
et congiunzione
genere ablativo neutro singolare - sostantivo (genus, generis)
et congiunzione
ad preposizione
apud preposizione