Tacito, Annales 4.32,4 33, 20

Ingentia illi bella, expugnationes urbium, fusos captosque reges, aut si quando ad interna praeverterent, discordias consulum adversum...

Quelli (gli storici antichi) narravano ingenti guerre, espugnazioni di città, re sbaragliati e catturati, o, se talvolta si rivolgevano agli affari interni, (narravano) le discordie dei consoli contro i tribuni, le leggi agrarie e frumentarie, le lotte della plebe e degli ottimati con libero spazio (di narrazione).

Per noi (c'è) una fatica ristretta e ingloriosa; (c'era) infatti una pace immobile o blandamente minacciata, tristi vicende della città e un principe noncurante di estendere l'impero. Tuttavia non sarà (lett. fuerit) inutile aver esaminato (lett. introspicere) quelle (cose) a prima vista insignificanti, dalle quali spesso nascono i moti di grandi eventi. Infatti tutti i popoli e le città (li) governa o il popolo o i maggiorenti o (uomini) singoli: una forma di stato scelta e messa insieme da questi (elementi) si può (lett. potest) lodare più facilmente che attuare, o, se (pure) si attua, non può essere duratura.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-31 02:34:08 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.