Elogio dell'ateniese Trasibulo
Thrasybulus triginta tyrannos, qui a Lacedaemoniis praepositi Athenarum cives opprimebant, urbe expulit et in exilium pepulit.
Ergo patriam e servitute in libertatem vindicavit, pacem reconciliavit legemque oblivionis non tantum iussit sed etiam de ea vigilavit. Ob tantum meritum Athenienses coronam ex virgulis oleaginis Thrasybulo tribuerunt.
Quia coronam amor civium non vis exprimebat, nullam habuit invidiam magnaque gloria fuit: Thrasybulus illa contentus fuit nec alia beneficia requisivit sed honore alios antecessit. Postea novum bellum suscepit et praetor classem ad Ciliciam appulit sed in castris vigiliae exiguă cură agebantur.
Nam, propter excubitorum neglegentiam, barbari ex oppido nocte eruptionem fecerunt Thrasybulumque in tabernaculo interfecerunt.
Trasibulo scacciò dalla città e mandò in esilio i trenta tiranni, che erano stati imposti dagli Spartani e che opprimevano i cittadini di Atene.
Perciò riportò la patria alla libertà dalla sottomissione, restaurò la pace e non solo prescrisse la legge dell'amnistia ma vigilò anche su di quella.
Per tanto merito, gli Ateniesi conferirono a Trasibulo una corona di ramoscelli d'ulivo (ex virgulis oleaginis compl materia). Poichè la corona rappresentava l'amore dei cittadini, ... (CONTINUA)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?