Giuseppe interpreta i sogni del faraone

Narravit ergo pharaoh quod viderat: «Putabam me stare super ripam fluminis et septem boves de amne conscendere pulchras nimiset obesis carnibus, quaein pastu paludis virecta carpebant....

Il faraone raccontò ciò che aveva visto: "Pensavo di stare sopra la riva del fiume e che sette vacche straordinariamente belle e grasse salpavano dal fiume, le quali raccoglievano per il pasto tutte le cose verdeggianti della palude.

Ed ecco che le seguivano altre sette vacche brutte e magre. Queste, avendo divorato e avendo consumato le precedenti, non diedero alcun segno di sazietà; ma si torcevano con simile magrezza e squallore. Destandomi, caduto di nuovo in un sonno profondo, ho visto in sogno: che sette spighe germogliavano su uno stelo piene e belle.

Anche altre sette tenere e agitate dal vento spuntavano da uno stelo inaridito. Queste divorarono la bellezza di quelle precedenti. Ho raccontato il sogno agli interpreti, e non c'è nessuno che ha saputo interpretarlo". Giuseppe rispose: "Il sogno del re è uno: Dio ha mostrato al faraone, l'evento che sta per succedere. Le sette vacche grasse e le sette spighe piene sono sette anni di abbondanza; anche le sette vacche tenere e magre, che salirono dopo queste, e le sette spighe sottili e agitate dal vento caldo sono sette anni di carestia che verrà.

La carestia sta per consumare ogni terra, e la grandezza dell'indigenza sta per distruggere la grandezza dell'abbondanza. "
(By Maria D. )

Versione tratta da Gerolamo

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

Narravit indicativo perfetto terza persona singolare (narro)
Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrare - verbo transitivo I coniugazione
viderat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
Putabam indicativo imperfetto prima persona singolare (puto)
Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putare - verbo transitivo I coniugazione
stare infinito presente (sto)
Paradigma: sto, stas, steti, statum, stare - verbo intransitivo I coniugazione
conscendere infinito presente (conscendo)
Paradigma: conscendo, conscendis, conscendi, conscensum, conscendere - verbo transitivo III coniugazione
carpebant indicativo imperfetto terza persona plurale (carpo)
Paradigma: carpo, carpis, carpsi, carptum, carpere - verbo transitivo III coniugazione
sequebantur indicativo imperfetto deponente terza persona plurale (sequor)
Paradigma: sequor, sequeris, secutus sum, sequi - verbo deponente III coniugazione
erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
devoravissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (devoro)
Paradigma: devoro, devoras, devoravi, devoratum, devorare - verbo transitivo I coniugazione
consumpsissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (consumo)
Paradigma: consumo, consumis, consumpsi, consumptum, consumere - verbo transitivo III coniugazione
dederunt indicativo perfetto terza persona plurale (do)
Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
torpebant indicativo imperfetto terza persona plurale (torpeo)
Paradigma: torpeo, torpes, torpui, -, torpere - verbo intransitivo II coniugazione
Evigilans participio presente nominativo maschile singolare (evigilo)
Paradigma: evigilo, evigilas, evigilavi, evigilatum, evigilare - verbo intransitivo I coniugazione
depressus participio perfetto nominativo maschile singolare (deprimo)
Paradigma: deprimo, deprimis, depressi, depressum, deprimere - verbo transitivo III coniugazione
vidi indicativo perfetto prima persona singolare (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
pullulabant indicativo imperfetto terza persona plurale (pullulo)
Paradigma: pullulo, pullulas, pullulavi, pullulatum, pullulare - verbo intransitivo I coniugazione
oriebantur indicativo imperfetto deponente terza persona plurale (orior)
Paradigma: orior, oriris, ortus sum, oriri - verbo deponente IV coniugazione
percussae participio perfetto nominativo femminile plurale (percutio)
Paradigma: percutio, percutis, percussi, percussum, percutere - verbo transitivo III coniugazione
devoraverunt indicativo perfetto terza persona plurale (devoro)
Paradigma: devoro, devoras, devoravi, devoratum, devorare - verbo transitivo I coniugazione
Narravi indicativo perfetto prima persona singolare (narro)
Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrare - verbo transitivo I coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
edisserat congiuntivo presente terza persona singolare (edissero)
Paradigma: edissero, edisseris, edisserui, edissertum, edisserere - verbo transitivo III coniugazione
Respondit indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo)
Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondere - verbo transitivo II coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
facturus est participio futuro nominativo maschile singolare (facio) indicativo presente (sum)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
ostendit indicativo perfetto terza persona singolare (ostendo)
Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum/ostensum, ostendere - verbo transitivo III coniugazione
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
ascenderunt indicativo perfetto terza persona plurale (ascendo)
Paradigma: ascendo, ascendis, ascendi, ascensum, ascendere - verbo intransitivo III coniugazione
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
Consumptura est participio futuro nominativo femminile singolare (consumo) indicativo presente (sum)
Paradigma: consumo, consumis, consumpsi, consumptum, consumere - verbo transitivo III coniugazione
perditura est participio futuro nominativo femminile singolare (perdo) indicativo presente (sum)< Paradigma: perdo, perdis, perdidi, perditum, perdere - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

pharaoh nominativo maschile singolare (pharaoh, indeclinabile) - nome proprio
ripam accusativo femminile singolare (ripa, ripae) - I declinazione
fluminis genitivo neutro singolare (flumen, fluminis) - III declinazione
boves nominativo femminile plurale (bos, bovis) - III declinazione
carnibus ablativo femminile plurale (caro, carnis) - III declinazione
pastu ablativo maschile singolare (pastus, pastus) - IV declinazione
paludis genitivo femminile singolare (palus, paludis) - III declinazione
virecta accusativo neutro plurale (virectum, virecti) - II declinazione
has accusativo femminile plurale (hic, haec, hoc) - pronome dimostrativo
macie ablativo femminile singolare (macies, maciei) - V declinazione
squalore ablativo maschile singolare (squalor, squaloris) - III declinazione
sapore ablativo maschile singolare (sopor, soporis) - III declinazione
somnium accusativo neutro singolare (somnium, somnii) - II declinazione
spicae nominativo femminile plurale (spica, spicae) - I declinazione
culmo ablativo maschile singolare (culmus, culmi) - II declinazione
stipula ablativo femminile singolare (stipula, stipulae) - I declinazione
pulchritudinem accusativo femminile singolare (pulchritudo, pulchritudinis) - III declinazione
coniectoribus dativo maschile plurale (coniector, coniectoris) - III declinazione
somnium accusativo neutro singolare (somnium, somnii) - II declinazione
regis genitivo maschile singolare (rex, regis) - III declinazione
Deus nominativo maschile singolare (Deus, Dei) - II declinazione
pharaoni dativo maschile singolare (pharaoh, indeclinabile) - nome proprio
boves nominativo femminile plurale (bos, bovis) - III declinazione
spicae nominativo femminile plurale (spica, spicae) - I declinazione
ubertatis genitivo femminile singolare (ubertatis, ubertatis) - III declinazione
anni nominativo maschile plurale (annus, anni) - II declinazione
famis genitivo femminile singolare (fames, famis) - III declinazione
fames nominativo femminile singolare (fames, famis) - III declinazione
terram accusativo femminile singolare (terra, terrae) - I declinazione
magnitudinem accusativo femminile singolare (magnitudo, magnitudinis) - III declinazione
inopiae genitivo femminile singolare (inopia, inopiae) - I declinazione
magnitudo nominativo femminile singolare (magnitudo, magnitudinis) - III declinazione


AGGETTIVI

septem numerale cardinale (septem) - indeclinabile
pulchras accusativo femminile plurale (pulcher, pulchra, pulchrum - aggettivo I classe)
obesis ablativo femminile plurale (obesus, obesa, obesum - aggettivo I classe)
aliae nominativo femminile plurale (alius, alia, aliud - pronome/aggettivo indefinito)
deformes nominativo femminile plurale (deformis, deforme - aggettivo II classe)
macilentae nominativo femminile plurale (macilentus, macilenta, macilentum - aggettivo I classe)
priores nominativo femminile plurale (prior, prius - aggettivo comparativo)
nullum accusativo neutro singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo indefinito)
simili ablativo femminile singolare (similis, simile - aggettivo II classe)
spicae nominativo femminile plurale (spica, spicae) - I declinazione
plenae nominativo femminile plurale (plenus, plena, plenum - aggettivo I classe)
pulchrae nominativo femminile plurale (pulcher, pulchra, pulchrum - aggettivo I classe)
quoque congiunzione
tenues nominativo femminile plurale (tenuis, tenue - aggettivo II classe)
urente ablativo maschile/femminile/neutro singolare (urens, urentis - participio presente)
priorum genitivo femminile plurale (prior, prius - aggettivo comparativo)
pulchrae nominativo femminile plurale (pulcher, pulchra, pulchrum - aggettivo I classe)
plenae nominativo femminile plurale (plenus, plena, plenum - aggettivo I classe)
tenues nominativo femminile plurale (tenuis, tenue - aggettivo II classe)
macilentae nominativo femminile plurale (macilentus, macilenta, macilentum - aggettivo I classe)
percussae nominativo femminile plurale (percussus, percussa, percussum - participio/aggettivo)
venturae genitivo femminile singolare (venturus, ventura, venturum - participio futuro)
omnem accusativo femminile singolare (omnis, omne - aggettivo II classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

ergo congiunzione
quod congiunzione subordinante
me pronome personale accusativo singolare (ego)
super preposizione accusativo
de preposizione ablativo
et congiunzione coordinante
quae pronome relativo nominativo femminile plurale (qui, quae, quod)
in preposizione ablativo
Ecce interiezione
cum congiunzione subordinante
vero congiunzione avversativa
veluti congiunzione comparativa
quaedam pronome/aggettivo indefinito nominativo femminile singolare (quidam, quaedam, quoddam)
quia congiunzione subordinante
de preposizione ablativo
unde avverbio di luogo/pronome relativo
nemo pronome indefinito nominativo maschile singolare (nemo, neminis)
qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
posteas avverbio di tempo (forma rara o variante di postea)
quia congiunzione subordinante
enim congiunzione

Ripassa la grammatica presente in questa versione con i nostri video

Qui la regola del cum narrativo - spiegazione videoQui il participio latino - spiegazione videoQui le preposizioni infinitive - spiegazione videoQui la perifrastica passiva - spiegazione video

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-04 10:56:07 - flow version _RPTC_G1.3