Gli ultimi giorni di vita di Marco Aurelio

M. Aurelii mors talis fuit: cum aegrotare coepisset, filium advocavit atque ab eo primum petit ut belli reliquias non contemneret, ne videretur rem publicam prodere....

La morte di Marco Aurelio fu tale: quando iniziò ad ammalarsi, chiamò il figlio e gli chiese prima di tutto di non disprezzare le fasi restanti della guerra, affinché non sembrasse di tradire [gli interessi del]lo stato.

Poi si astenne dal bere e dal mangiare, desiderando morire, e la malattia aumentò. Il sesto giorno convocati gli amici e deridendo le cose umane, disprezzando in verità la morte, disse agli amici: "Perché piangete per me e non pensate di più alla pestilenza e alla morte comune?" E poiché quelli volevano allontanarsi, disse lamentandosi:

"se ormai mi perdete vi dico, precedendovi, addio". E essendogli chiesto a chi affidasse il figlio, quello rispose: "A voi, se sia stato degno, e agli dèi immortali". Gli eserciti, conosciuta la cattiva salute, si dolevano molto fortemente, perché lo amarono in modo speciale. Il settimo giorno si aggravò e e ammise soltanto il figlio, che subito congedò, per non contagiargli la malattia.

Congedato il figlio si coprì il capo come volendo dormire, ma di notte morì. Si narra che il figlio M. Aurelio volle morire, vedendo che lui sarebbe stato tale, come uscì dopo la morte di costui, come egli stesso diceva, per non essere simile a Nerone e a Caligola e a Domiziano.
(By Maria D. )

Versione tratta Historia Augusta

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
aegrotare coepisset infinito presente (aegroto) congiuntivo piuccheperfetto (coepi)
Paradigma: aegroto, aegrotas, aegrotavi, aegrotatum, aegrotare - verbo intransitivo I coniugazione
Paradigma: coepi, coepisse, coeptum - verbo difettivo
advocavit indicativo perfetto terza persona singolare (advoco)
Paradigma: advoco, advocas, advocavi, advocatum, advocare - verbo transitivo I coniugazione
petit indicativo perfetto terza persona singolare (peto)
Paradigma: peto, petis, petii/petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione
contemneret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (contemno)
Paradigma: contemno, contemnis, contempsi, contemptum, contemnere - verbo transitivo III coniugazione
videretur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
prodere infinito presente (prodo)
Paradigma: prodo, prodis, prodidi, proditum, prodere - verbo transitivo III coniugazione
abstinuit indicativo perfetto terza persona singolare (abstineo)
Paradigma: abstineo, abstines, abstinui, abstentum, abstinere - verbo intransitivo II coniugazione
mori cupiens infinito presente (morior) participio presente nominativo maschile singolare (cupio)
Paradigma: morior, moreris, mortuus sum, mori - verbo deponente III coniugazione
Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione
auxit indicativo perfetto terza persona singolare (augeo)
Paradigma: augeo, auges, auxi, auctum, augere - verbo transitivo II coniugazione
vocatis participio perfetto ablativo maschile plurale (voco)
Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocare - verbo transitivo I coniugazione
ridens participio presente nominativo maschile singolare (rideo)
Paradigma: rideo, rides, risi, risum, ridere - verbo intransitivo II coniugazione
contemnens participio presente nominativo maschile singolare (contemno)
Paradigma: contemno, contemnis, contempsi, contemptum, contemnere - verbo transitivo III coniugazione
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
fletis indicativo presente seconda persona plurale (fleo)
Paradigma: fleo, fles, flevi, fletum, flere - verbo intransitivo II coniugazione
cogitatis indicativo presente seconda persona plurale (cogito)
Paradigma: cogito, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitare - verbo transitivo/intransitivo I coniugazione
vellent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (volo)
Paradigma: volo, vis, volui, -, velle - verbo anomalo
recedere infinito presente (recedo)
Paradigma: recedo, recedis, recessi, recessum, recedere - verbo intransitivo III coniugazione
ingemescens ait participio presente nominativo maschile singolare (ingemisco) indicativo presente (aio)
Paradigma: ingemisco, ingemiscis, ingemui, -, ingemiscere - verbo intransitivo III coniugazione
Paradigma: aio, ais, ait, aiunt - verbo difettivo
dimittitis indicativo presente seconda persona plurale (dimitto)
Paradigma: dimitto, dimittis, dimisi, dimissum, dimittere - verbo transitivo III coniugazione
dico indicativo presente prima persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
praecedens participio presente nominativo maschile singolare (praecedo)
Paradigma: praecedo, praecedis, praecessi, praecessum, praecedere - verbo transitivo III coniugazione
quaereretur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (quaero)
Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerere - verbo transitivo III coniugazione
commendaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (commendo)
Paradigma: commendo, commendis, commendavi, commendatum, commendare - verbo transitivo I coniugazione
respondit indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo)
Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondere - verbo transitivo II coniugazione
fuerit congiuntivo perfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
cognita participio perfetto nominativo femminile singolare (cognosco)
Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione
dolebant indicativo imperfetto terza persona plurale (doleo)
Paradigma: doleo, doles, dolui, dolitum, dolere - verbo intransitivo II coniugazione
amaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (amo)
Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amare - verbo transitivo I coniugazione
gravatus est indicativo perfetto deponente terza persona singolare (gravo)
Paradigma: gravo, gravas, gravavi, gravatum, gravare - verbo transitivo I coniugazione (qui passivo con significato intransitivo)
admisit indicativo perfetto terza persona singolare (admitto)
Paradigma: admitto, admittis, admisi, admissum, admittere - verbo transitivo III coniugazione
dimisit indicativo perfetto terza persona singolare (dimitto)
Paradigma: dimitto, dimittis, dimisi, dimissum, dimittere - verbo transitivo III coniugazione
transiret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (transeo)
Paradigma: transeo, transis, transii, transitum, transire - verbo intransitivo anomalo
Dimisso participio perfetto ablativo maschile singolare (dimitto)
Paradigma: dimitto, dimittis, dimisi, dimissum, dimittere - verbo transitivo III coniugazione
operuit indicativo perfetto terza persona singolare (operio)
Paradigma: operio, operis, operui, opertum, operire - verbo transitivo IV coniugazione
volens participio presente nominativo maschile singolare (volo)
Paradigma: volo, vis, volui, -, velle - verbo anomalo
dormire infinito presente (dormio)
Paradigma: dormio, dormis, dormivi, dormitum, dormire - verbo intransitivo IV coniugazione
efflavit indicativo perfetto terza persona singolare (efflo)
Paradigma: efflo, efflas, efflavi, efflatum, efflare - verbo transitivo I coniugazione
Fertur indicativo presente passivo terza persona singolare (fero)
Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo anomalo
mori voluisse infinito presente (morior) infinito perfetto (volo)
Paradigma: morior, moreris, mortuus sum, mori - verbo deponente III coniugazione
Paradigma: volo, vis, volui, -, velle - verbo anomalo
videret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
futurum esse infinito futuro (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
exstitit indicativo perfetto terza persona singolare (exsisto)
Paradigma: exsisto, exsistis, exstiti, exstitum, exsistire - verbo intransitivo III coniugazione
dicebat indicativo imperfetto terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo


SOSTANTIVI

M. abbreviazione (Marcus)
Aurelii genitivo maschile singolare (Aurelius, Aurelii) - II declinazione
mors nominativo femminile singolare (mors, mortis) - III declinazione
filium accusativo maschile singolare (filius, filii) - II declinazione
belli genitivo neutro singolare (bellum, belli) - II declinazione
reliquias accusativo femminile plurale (reliquiae, reliquiarum) - I declinazione (pluralia tantum)
rem publicam accusativo femminile singolare (res publica, rei publicae) - V/I declinazione
victu ablativo maschile singolare (victus, victus) - IV declinazione
potuque ablativo maschile singolare (potus, potus) - IV declinazione -que
morbum accusativo maschile singolare (morbus, morbi) - II declinazione
die ablativo femminile singolare (dies, diei) - V declinazione
amicis dativo maschile plurale (amicus, amici) - II declinazione
res accusativo femminile plurale (res, rei) - V declinazione
humanas accusativo femminile plurale (humanus, humana, humanum) - aggettivo I classe
mortem accusativo femminile singolare (mors, mortis) - III declinazione
amicos dativo maschile plurale (amicus, amici) - II declinazione
pestilentia ablativo femminile singolare (pestilentia, pestilentiae) - I declinazione
morte ablativo femminile singolare (mors, mortis) - III declinazione
filium accusativo maschile singolare (filius, filii) - II declinazione
dis dativo maschile plurale (deus, dei) - II declinazione
inmortalibus dativo maschile plurale (inmortalis, inmortale) - aggettivo II classe
Exercitus nominativo maschile singolare (exercitus, exercitus) - IV declinazione
valetudine ablativo femminile singolare (valetudo, valetudinis) - III declinazione
filium accusativo maschile singolare (filius, filii) - II declinazione
eum accusativo maschile singolare (is, ea, id) - pronome determinativo
morbus nominativo maschile singolare (morbus, morbi) - II declinazione
filio ablativo maschile singolare (filius, filii) - II declinazione
caput accusativo neutro singolare (caput, capitis) - III declinazione
nocte ablativo femminile singolare (nox, noctis) - III declinazione
animam accusativo femminile singolare (anima, animae) - I declinazione
M. abbreviazione (Marcus)
Aurelium accusativo maschile singolare (Aurelius, Aurelii) - II declinazione
filium accusativo maschile singolare (filius, filii) - II declinazione
mortem accusativo femminile singolare (mors, mortis) - III declinazione
eius genitivo maschile singolare (is, ea, id) - pronome determinativo
Neroni dativo maschile singolare (Nero, Neronis) - III declinazione
Caligulae dativo maschile singolare (Caligula, Caligulae) - I declinazione
Domitiano dativo maschile singolare (Domitianus, Domitiani) - II declinazione


AGGETTIVI

talis nominativo femminile singolare (talis, tale - aggettivo II classe)
primum avverbio
gravis nominativo maschile singolare (gravis, grave - aggettivo II classe)
communi ablativo femminile singolare (communis, commune - aggettivo II classe)
dignus nominativo maschile singolare (dignus, digna, dignum - aggettivo I classe)
mala ablativo femminile singolare (malus, mala, malum - aggettivo I classe)
vehementissime avverbio di grado superlativo
solum accusativo maschile singolare (solus, sola, solum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

cum congiunzione temporale
atque congiunzione coordinante
ab preposizione ablativo
eo ablativo maschile singolare (is, ea, id) - pronome determinativo
ut congiunzione subordinante
ne congiunzione subordinante finale negativa
Deinde avverbio
-que congiunzione enclitica
Sexta numerale ordinale nominativo femminile singolare (sextus, sexta, sextum)
ad preposizione accusativo
Quid pronome interrogativo accusativo neutro singolare (quis, quid)
de preposizione ablativo
et congiunzione coordinante
non avverbio di negazione
magis avverbio di comparazione
Et congiunzione coordinante
illi pronome dimostrativo nominativo maschile plurale (ille, illa, illud)
iam avverbio di tempo
vobis pronome personale dativo plurale (vos)
vobis pronome personale dativo plurale (vos)
si congiunzione subordinante
quia congiunzione subordinante causale
unice avverbio
Septimo numerale ordinale ablativo maschile singolare (septimus, septima, septimum)
statim avverbio
ne congiunzione finale negativa
in preposizione accusativo
quasi congiunzione/avverbio
sed congiunzione avversativa
nocte ablativo femminile singolare (nox, noctis)
M. abbreviazione (Marcus)
cum congiunzione temporale/causale
eum accusativo maschile singolare (is, ea, id) - pronome determinativo
qualis pronome/aggettivo interrogativo/relativo (qualis, quale)
post preposizione accusativo
ut congiunzione comparativa
ipse pronome determinativo nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum)

Qui la regola del cum narrativo - spiegazione videoQui il participio latino - spiegazione videoQui le preposizioni infinitive - spiegazione videoQui le proposizioni finali - spiegazione video

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-04 14:04:57 - flow version _RPTC_G1.3