Illustri testimoni... e verdetti sorprendenti
M. Cicero, forensi militia summos honores amplissimumque dignitatis locum adeptus, ut testis abiectus est, dum P. Clodium Romae apud se fuisse iurat, illo sacrilegum flagitium tuente uno argumento Romā absentiae.
Iudices tamen Clodium liberare maluerunt incesti crimine quam Ciceronem infamia periurii. P. Servilius consularis, censorius, triumphalis, qui maiorum suorum titulis Isaurici cognomen adiecit, cum forum praeteriens testes in reum dari vidisset, loco testis constitit ac inter summam admirationem patronorum pariter et accusatorum sic orsus est: "Hunc ego, iudices, qui causam dicit, cuias sit aut quam vitam egerit quamque merito vel iniuria accusetur ignoro:
illud tantum scio, cum occurrisset mihi, Laurentinā via iter facienti, admodum angusto loco, equo descendere noluisse. Quod an aliquid ad religionem vestram pertineat ipsi aestimabitis:
ego id supprimendum non putavi". Iudices reum vix auditis ceteris testibus damnarunt: valuit enim apud eos cum amplitudo viri, tum gravis dignatio de neglecta dignitate Servilii, eumque, qui venerari principes nesciret, in quodlibet facinus procursurum esse crediderunt. Versione tratta da Valerio Massimo
M. Cicerone, raggiungendo nella milizia forense sommi onori e un'importantissima posizione di dignità, dato che non fu preso in considerazione come testimone, mentre giurava che P. Clodio era stato presso di lui a Roma, difendendosi quello contro l'azione disonorevole infamante con l'unica argomentazione dell'assenza da Roma.
I giudici tuttavia preferirono liberare Clodio dall'empio crimine che liberare Cicerone dall'infamia di spergiuro.
P. Servilio il consolare, censorio, trionfale che aggiunse ai titoli dei suoi antenati il soprannome di Isaurico, oltrepassando il foro avendo visto che erano stati aggiudicati i testimoni come parte in causa, si fermò nel luogo come testimone e tra la somma ammirazione dei difensori e parimenti degli accusatori esordì così:
"io, giudici, non conosco colui, che si difende, di che patria sia o che vita abbia vissuto e come (in che misura) sia stato accusato a torto o a ragione: ...(CONTINUA)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?