La battaglia navale di Cnido
Agesilao in Asiam contendente Pisandrus, dux patriae relictus, ingentem classem summis viribus instruit, fortunam belli temptaturus.
Conon quoque, primum cum hostium exercitu concursurus, magnā curā suos ordinat. Summa igitur in eo proelio et ducum et exercituum aemulatio fuit. Nam et ipse dux Conon, adflictis Atheniensium rebus, auctor amissae dominationis fuerat et cupiebat imperium patriae redděre.
Porro Pisandrus, Agesilai etiam virtutum aemulator, omni modo se gerebat, ne a rebus gestis eius et splendore decederet neu ob eius culpam imperium saeculis quaesitum subverteretur. Eadem sollicitudo cruciabat milites: illi pugnaturi erant ne ipsi quaesitas opes amitterent, Athenienses ut pristinas reciperent opes. Clara victoria contigit Cononi.
Victi Lacedaemonii fugam capessunt, praesidia hostium Athenis deducuntur, multae quoque civitates recipiuntur.
Agesilao affrettandosi in Asia, rimasto Pisandro come condottiero della patria, istruisce Aspese elevatissime un ingente flotta, per tentare la sorte della guerra.
Anche Conone, per combattere prima di tutto con l'esercito dei nemici, sistema con gran cura i suoi. Dunque in tale battaglia vi fu una grandissima rivalità sia tra i condottieri che tra gli eserciti.
Infatti lo stesso condottiero Conone, disperata la situazione degli Ateniesi (disperate le cose degli Ateniesi), era stato il fautore della dominazione perduta e desiderava restituire il potere alla patria. Poi Pisandro, emulatore anche delle virtù di Agesilao, si comportava in ogni modo, da non discostarsi dalle imprese e dallo splendore di costui o in modo tale che per la colpa di costui l'impero agognato nei secoli non fosse distrutto. ... (CONTINUA)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?