La storia di Elissa/Didone: i preparativi per la fuga (I)

Cum rex Tyri decessit, filius Pygmalion et Elissa filia, insignis formae virgo, heredes instituti sunt....

Quando morì il re di Tiro, il figlio Pigmalione e la figlia Elissa, una fanciulla di straordinaria bellezza, furono costituiti come eredi.

Ma il popolo consegnò il regno a Pigmalione, un fanciullo molto giovane. Elissa invece sposò Acherba, suo zio, sacerdote di Ercole. Costui aveva grandi ricchezze, ma nascoste, per paura del re aveva affidato l'oro non ai tetti, ma alla terra; anche se gli uomini ignoravano questa cosa, tuttavia la notizia si sparse.

Pigmalione infiammato da questa cosa, dimenticandosi dell'umano diritto, uccise suo zio e lo stesso genero senza rispetto di pietà. Elissa disdegnò a lungo il fratello per la scelleratezza, alla fine dissimulando l'odio ordiva tacitamente una fuga, avendo preso in alleanza i più ragguardevoli, che nutrivano lo stesso odio verso il re. Allora attaccò il fratello con l'inganno, finse che desiderava giungere presso di lui, affinché la casa del marito non le rinnovasse la grave immagine del lutto e affinché l'amaro ricordo non incontrasse più il suo sguardo.

Pigmalione udì volentieri le parole della sorella, pensando che sarebbe giunta presso di lui con lei anche l'oro di Acherba.
(By Maria D. )

Versione tratta da Giustino

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

decessit indicativo perfetto terza persona singolare (decedo) Paradigma: decedo, decedis, decessi, decessum, decedere - verbo intransitivo III coniugazione

instituti sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (instituo) Paradigma: instituo, instituis, institui, institutum, instituere - verbo transitivo III coniugazione

tradidit indicativo perfetto terza persona singolare (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniugazione

nubit indicativo presente terza persona singolare (nubo) Paradigma: nubo, nubis, nupsi, nuptum, nubere - verbo intransitivo III coniugazione

erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (anomalo)

crediderat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (credo) Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credere - verbo transitivo III coniugazione

ignorabant indicativo imperfetto terza persona plurale (ignoro) Paradigma: ignoro, ignoras, ignoravi, ignoratum, ignorare - verbo transitivo I coniugazione

loquebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (loquor) Paradigma: loquor, loqueris, locutus sum, loqui - verbo deponente III coniugazione

incensus participio perfetto maschile singolare (incendo) Paradigma: incendo, incendis, incendi, incensum, incendere - verbo transitivo III coniugazione

oblitus participio perfetto maschile singolare (obliviscor) Paradigma: obliviscor, oblivisceris, oblitus sum, oblivisci - verbo deponente III coniugazione

occidit indicativo perfetto terza persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidere - verbo transitivo III coniugazione

aversata est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (aversor) Paradigma: aversor, aversaris, aversatus sum, aversari - verbo deponente I coniugazione

dissimulans participio presente nominativo femminile singolare (dissimulo) Paradigma: dissimulo, dissimulas, dissimulavi, dissimulatum, dissimulare - verbo transitivo I coniugazione

moliebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (molior) Paradigma: molior, moliris, molitus sum, moliri - verbo deponente IV coniugazione

adsumpsisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (adsumo) Paradigma: adsumo, adsumis, adsumpsi, adsumptum, adsumere - verbo transitivo III coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (anomalo)

adgreditur indicativo presente terza persona singolare (adgredior) Paradigma: adgredior, adgrederis, adgressus sum, adgredi - verbo deponente III coniugazione

fingit indicativo presente terza persona singolare (fingo) Paradigma: fingo, fingis, finxi, fictum, fingere - verbo transitivo III coniugazione

migrare infinito presente (migro) Paradigma: migro, migras, migravi, migratum, migrare - verbo intransitivo I coniugazione

cupere infinito presente (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi (o cupii), cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione

renovet congiuntivo presente terza persona singolare (renovo) Paradigma: renovo, renovas, renovavi, renovatum, renovare - verbo transitivo I coniugazione

occurrat congiuntivo presente terza persona singolare (occurro) Paradigma: occurro, occurris, occurri (o occucurri), occursum, occurrere - verbo intransitivo III coniugazione

audivit indicativo perfetto terza persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi (o audii), auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione

existimans participio presente nominativo maschile singolare (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimare - verbo transitivo I coniugazione

venturum participio futuro neutro singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione


Sostantivi

rex nominativo maschile singolare (rex, regis) - sostantivo maschile III declinazione

Tyri genitivo maschile singolare (Tyrus, Tyri) - sostantivo femminile II declinazione (nome proprio di città, ma declinazione greca, oppure si può considerare maschile in questo contesto)

filius nominativo maschile singolare (filius, filii) - sostantivo maschile II declinazione

Pygmalion nominativo maschile singolare (Pygmalion, Pygmalionis) - sostantivo maschile III declinazione

Elissa nominativo femminile singolare (Elissa, Elissae) - sostantivo femminile I declinazione

filia nominativo femminile singolare (filia, filiae) - sostantivo femminile I declinazione

formae genitivo femminile singolare (forma, formae) - sostantivo femminile I declinazione

virgo nominativo femminile singolare (virgo, virginis) - sostantivo femminile III declinazione

heredes nominativo comune plurale (heres, heredis) - sostantivo comune III declinazione

populus nominativo maschile singolare (populus, populi) - sostantivo maschile II declinazione

Pygmalioni dativo maschile singolare (Pygmalion, Pygmalionis) - sostantivo maschile III declinazione

puero dativo maschile singolare (puer, pueri) - sostantivo maschile II declinazione

regnum accusativo neutro singolare (regnum, regni) - sostantivo neutro II declinazione

Elissa nominativo femminile singolare (Elissa, Elissae) - sostantivo femminile I declinazione

Acherbae dativo maschile singolare (Acherbas, Acherbae) - sostantivo maschile I declinazione

avunculo dativo maschile singolare (avunculus, avunculi) - sostantivo maschile II declinazione

sacerdoti dativo maschile singolare (sacerdos, sacerdotis) - sostantivo maschile III declinazione

Herculis genitivo maschile singolare (Hercules, Herculis) - sostantivo maschile III declinazione

opes nominativo femminile plurale (opes, opum) - sostantivo femminile III declinazione (solo plurale, ricchezze)

aurumque nominativo neutro singolare (aurum, auri) - sostantivo neutro II declinazione (con enclitica -que)

metu ablativo maschile singolare (metus, metus) - sostantivo maschile IV declinazione

regis genitivo maschile singolare (rex, regis) - sostantivo maschile III declinazione

tectis ablativo neutro plurale (tectum, tecti) - sostantivo neutro II declinazione

terrae dativo/genitivo femminile singolare (terra, terrae) - sostantivo femminile I declinazione

homines nominativo maschile plurale (homo, hominis) - sostantivo maschile III declinazione

fama nominativo femminile singolare (fama, famae) - sostantivo femminile I declinazione

Pygmalion nominativo maschile singolare (Pygmalion, Pygmalionis) - sostantivo maschile III declinazione

iuris genitivo neutro singolare (ius, iuris) - sostantivo neutro III declinazione

humani genitivo maschile singolare (humanus, humani) - aggettivo I classe (qui come genitivo sostantivato)

avunculum accusativo maschile singolare (avunculus, avunculi) - sostantivo maschile II declinazione

generum accusativo maschile singolare (gener, generi) - sostantivo maschile II declinazione

respectu ablativo maschile singolare (respectus, respectus) - sostantivo maschile IV declinazione

pietatis genitivo femminile singolare (pietas, pietatis) - sostantivo femminile III declinazione

Elissa nominativo femminile singolare (Elissa, Elissae) - sostantivo femminile I declinazione

fratrem accusativo maschile singolare (frater, fratris) - sostantivo maschile III declinazione

scelus accusativo neutro singolare (scelus, sceleris) - sostantivo neutro III declinazione

odium accusativo neutro singolare (odium, odii) - sostantivo neutro II declinazione

fugam accusativo femminile singolare (fuga, fugae) - sostantivo femminile I declinazione

principes accusativo maschile plurale (princeps, principis) - sostantivo maschile III declinazione

societatem accusativo femminile singolare (societas, societatis) - sostantivo femminile III declinazione

odium nominativo neutro singolare (odium, odii) - sostantivo neutro II declinazione

regem accusativo maschile singolare (rex, regis) - sostantivo maschile III declinazione

fratrem accusativo maschile singolare (frater, fratris) - sostantivo maschile III declinazione

dolo ablativo maschile singolare (dolus, doli) - sostantivo maschile II declinazione

eum pronome personale accusativo maschile singolare is, ea, id

mariti genitivo maschile singolare (maritus, mariti) - sostantivo maschile II declinazione

domus genitivo femminile singolare (domus, domus) - sostantivo femminile IV declinazione (può essere anche II o III)

imaginem accusativo femminile singolare (imago, imaginis) - sostantivo femminile III declinazione

amara aggettivo

admonitio nominativo femminile singolare (admonitio, admonitionis) - sostantivo femminile III declinazione

oculis dativo maschile plurale (oculus, oculi) - sostantivo maschile II declinazione

Pygmalion nominativo maschile singolare (Pygmalion, Pygmalionis) - sostantivo maschile III declinazione

verba accusativo neutro plurale (verbum, verbi) - sostantivo neutro II declinazione

sororis genitivo femminile singolare (soror, sororis) - sostantivo femminile III declinazione

aurum accusativo neutro singolare (aurum, auri) - sostantivo neutro II declinazione

Acherbae genitivo maschile singolare (Acherbas, Acherbae) - sostantivo maschile I declinazione


Aggettivi

insignis nominativo femminile singolare insignis, insigne - aggettivo II classe

primos nominativo maschile singolare primus, prima, primum - aggettivo numerale ordinale

admodum avverbio

puero dativo maschile singolare puer, pueri - sostantivo maschile II declinazione

magnae nominativo femminile plurale magnus, magna, magnum - aggettivo I classe

dissimulatae nominativo femminile plurale dissimulatus, dissimulata, dissimulatum - aggettivo I classe (participio perfetto usato come aggettivo)

non avverbio

tectis ablativo neutro plurale tectus, tecta, tectum - aggettivo I classe (participio perfetto usato come aggettivo)

calidis ablativo femminile plurale calidus, calida, calidum - aggettivo I classe

humani genitivo neutro singolare humanus, humana, humanum - aggettivo I classe

eundemque accusativo maschile singolare idem, eadem, idem - aggettivo pronome (con enclitica -que)

par nominativo neutro singolare par, par - aggettivo II classe

gravem accusativo femminile singolare gravis, grave - aggettivo II classe

amara nominativo femminile singolare amarus, amara, amarum - aggettivo I classe

non avverbio

invitus nominativo maschile singolare invitus, invita, invitum - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

Cum congiunzione (quando, dal momento che)

et congiunzione

admodum avverbio

autem congiunzione

suo aggettivo possessivo dativo maschile singolare suus, sua, suum

Huic pronome dimostrativo dativo maschile singolare hic, haec, hoc

sed congiunzione

non avverbio

quam pronome relativo accusativo femminile singolare qui, quae, quod

etsi congiunzione

tamen avverbio

Qua pronome relativo ablativo femminile singolare qui, quae, quod

oblitas participio perfetto

sine preposizione

diu avverbio

propter preposizione

ad preposizione

postremum sostantivo (postremum, postremi) - neutro II declinazione (alla fine)

tacite avverbio

cum congiunzione (quando)

in preposizione

quibus pronome relativo dativo maschile plurale qui, quae, quod

in preposizione

Tunc avverbio

se pronome riflessivo accusativo

ad preposizione

ne...neve congiunzione correlativa (affinché non...e non)

ultra avverbio

eius pronome possessivo genitivo maschile singolare is, ea, id

Non avverbio

cum preposizione

Ripassa la grammatica presente in questa versione con i nostri video

Qui la regola del cum narrativo - spiegazione videoQui il participio latino - spiegazione videoQui le preposizioni infinitive - spiegazione videoQui le proposizioni finali - spiegazione video

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-13 14:57:57 - flow version _RPTC_G1.3