La sventurata discendenza di Edipo

Polynices Oedipodis filius, anno peracto, regnum ab Eteocle fratre repetit; ille cedere noluit....

Polinice figlio di Edipo, trascorso un anno, pretese il regno dal fratello Eteocle; quello non volle cedere.

E così Polinice, con l'aiuto del Re Adrasto, giunse a Tebe con sette generali per attaccare la città. Qui Capaneo, per il fatto che diceva che avrebbe conquistato Tebe contro il volere di Giove, scalando il muro, fu colpito da un fulmine; Anfiarao fu inghiottito dalla terra; Eteocle e Polinice combattendo tra loro si uccisero l'un l'altro.

A Tebe essendo stato fatto il sacrificio funebre per questi, anche se il vento era impetuoso, tuttavia il fumo non converse mai in una sola parte, ma l'una si portò all'altra. Tutti gli altri attaccando Tebe e i Tebani diffidando delle loro cose, Tiresia, figlio di Evero, l'indovino preannunciò che la città sarebbe stata liberata da una tale strage se fosse stato distrutto qualcuno della stirpe del dragone.

Meneceo nel momento in cui vide che era l'unico tra i cittadini che poteva riscattare la salvezza, si precipitò sul muro; i Tebani s'impadronirono della vittoria

Versione tratta da Igino

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

peracto participio perfetto neutro singolare (perago) Paradigma: perago, peragis, peregi, peractum, peragere - verbo transitivo III coniugazione

repetit indicativo presente terza persona singolare (repeto) Paradigma: repeto, repetis, repetii (o repetivi), repetitum, repetere - verbo transitivo III coniugazione

noluit indicativo perfetto terza persona singolare (nolo) Paradigma: nolo, non vis, nolui, —, nolle - verbo anomalo

adiuvante participio presente ablativo maschile singolare (adiuvo) Paradigma: adiuvo, adiuvas, adiuvi, adiutum, adiuvare - verbo transitivo I coniugazione

venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

oppugnaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (oppugno) Paradigma: oppugno, oppugnas, oppugnavi, oppugnatum, oppugnare - verbo transitivo I coniugazione

dicebat indicativo imperfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

capturum esse infinito futuro (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione

ascenderet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (ascendo) Paradigma: ascendo, ascendis, ascendi, ascensum, ascendere - verbo transitivo III coniugazione

percussus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (percutio) Paradigma: percutio, percutis, percussi, percussum, percutere - verbo transitivo III coniugazione

devoratus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (devoro) Paradigma: devoro, devoras, devoravi, devoratum, devorare - verbo transitivo I coniugazione

pugnantes participio presente nominativo maschile plurale (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare - verbo intransitivo I coniugazione

interfecerunt indicativo perfetto terza persona plurale (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione

parentaretur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (parento) Paradigma: parento, parentas, parentavi, parentatum, parentare - verbo intransitivo I coniugazione

esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, —, esse - verbo intransitivo (anomalo)

convertit indicativo perfetto terza persona singolare (converto) Paradigma: converto, convertis, converti, conversum, convertere - verbo transitivo III coniugazione

seducitur indicativo presente passivo terza persona singolare (seduco) Paradigma: seduco, seducis, seduxi, seductum, seducere - verbo transitivo III coniugazione

oppugnarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (oppugno) Paradigma: oppugno, oppugnas, oppugnavi, oppugnatum, oppugnare - verbo transitivo I coniugazione

diffiderent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (diffido) Paradigma: diffido, diffidis, diffisus sum, diffidere - verbo semideponente III coniugazione

praemonuit indicativo perfetto terza persona singolare (praemoneo) Paradigma: praemoneo, praemones, praemonui, praemonitum, praemonere - verbo transitivo II coniugazione

liberari infinito presente passivo (libero) Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberare - verbo transitivo I coniugazione

interiisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (intereo) Paradigma: intereo, interis, interii (o interivi), interitum, interire - verbo intransitivo anomalo

vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione

posse infinito presente (possum) Paradigma: possum, potes, potui, —, posse - verbo intransitivo (anomalo)

redimere infinito presente (redimo) Paradigma: redimo, redimis, redemi, redemptum, redimere - verbo transitivo III coniugazione

praecipitavit indicativo perfetto terza persona singolare (praecipito) Paradigma: praecipito, praecipitas, praecipitavi, praecipitatum, praecipitare - verbo transitivo I coniugazione

potiti sunt indicativo perfetto (potior) Paradigma: potior, potiris, potitus sum, potiri - verbo deponente IV coniugazione


Sostantivi

Polynices nominativo maschile singolare (Polynices, Polynicis) - sostantivo maschile III declinazione

Oedipodis genitivo maschile singolare (Oedipus, Oedipodis) - sostantivo maschile III declinazione

filius nominativo maschile singolare (filius, filii) - sostantivo maschile II declinazione

anno ablativo maschile singolare (annus, anni) - sostantivo maschile II declinazione

regnum accusativo neutro singolare (regnum, regni) - sostantivo neutro II declinazione

Eteocle ablativo maschile singolare (Eteocles, Eteoclis) - sostantivo maschile III declinazione

fratre ablativo maschile singolare (frater, fratris) - sostantivo maschile III declinazione

Polynices nominativo maschile singolare (Polynices, Polynicis) - sostantivo maschile III declinazione

Adrasto ablativo maschile singolare (Adrastus, Adrasti) - sostantivo maschile II declinazione

rege ablativo maschile singolare (rex, regis) - sostantivo maschile III declinazione

ductoribus ablativo maschile plurale (ductor, ductoris) - sostantivo maschile III declinazione

Thebas accusativo femminile plurale (Thebae, Thebarum) - sostantivo femminile I declinazione (solo plurale, nome di città)

oppidum accusativo neutro singolare (oppidum, oppidi) - sostantivo neutro II declinazione

Capaneus nominativo maschile singolare (Capaneus, Capanei) - sostantivo maschile II declinazione (di origine greca)

Iovis genitivo maschile singolare (Iuppiter, Iovis) - sostantivo maschile III declinazione (irregolare)

voluntatem accusativo femminile singolare (voluntas, voluntatis) - sostantivo femminile III declinazione

Thebas accusativo femminile plurale (Thebae, Thebarum) - sostantivo femminile I declinazione (solo plurale, nome di città)

murum accusativo maschile singolare (murus, muri) - sostantivo maschile II declinazione

fulmine ablativo neutro singolare (fulmen, fulminis) - sostantivo neutro III declinazione

Amphiaraus nominativo maschile singolare (Amphiaraus, Amphiarai) - sostantivo maschile II declinazione (di origine greca)

terra nominativo femminile singolare (terra, terrae) - sostantivo femminile I declinazione

Eteocles nominativo maschile singolare (Eteocles, Eteoclis) - sostantivo maschile III declinazione

Polynices nominativo maschile singolare (Polynices, Polynicis) - sostantivo maschile III declinazione

Thebis dativo/ablativo femminile plurale (Thebae, Thebarum) - sostantivo femminile I declinazione (solo plurale, nome di città)

ventus nominativo maschile singolare (ventus, venti) - sostantivo maschile II declinazione

fumus nominativo maschile singolare (fumus, fumi) - sostantivo maschile II declinazione

partem accusativo femminile singolare (pars, partis) - sostantivo femminile III declinazione

Thebas accusativo femminile plurale (Thebae, Thebarum) - sostantivo femminile I declinazione (solo plurale, nome di città)

Thebani nominativo maschile plurale (Thebanus, Thebani) - sostantivo maschile II declinazione (gli abitanti di Tebe)

rebus dativo/ablativo femminile plurale (res, rei) - sostantivo femminile V declinazione

Tiresias nominativo maschile singolare (Tiresias, Tiresiae) - sostantivo maschile I declinazione (nome di origine greca)

Everis genitivo maschile singolare (Eueres, Everis) - sostantivo maschile III declinazione (di origine greca)

filius nominativo maschile singolare (filius, filii) - sostantivo maschile II declinazione

augur nominativo maschile singolare (augur, auguris) - sostantivo maschile III declinazione

oppidum accusativo neutro singolare (oppidum, oppidi) - sostantivo neutro II declinazione

clade ablativo femminile singolare (clades, cladis) - sostantivo femminile III declinazione

progenie ablativo femminile singolare (progenies, progeniei) - sostantivo femminile V declinazione

aliquis nominativo maschile singolare (aliquis, aliquid) - pronome indefinito

Menoeceus nominativo maschile singolare (Menoeceus, Menoecei) - sostantivo maschile II declinazione (di origine greca)

civium genitivo maschile plurale (civis, civis) - sostantivo comune III declinazione

salutem accusativo femminile singolare (salus, salutis) - sostantivo femminile III declinazione

muro ablativo maschile singolare (murus, muri) - sostantivo maschile II declinazione

Thebani nominativo maschile plurale (Thebanus, Thebani) - sostantivo maschile II declinazione (gli abitanti di Tebe)

victoria ablativo femminile singolare (victoria, victoriae) - sostantivo femminile I declinazione


Aggettivi

septem numerale indeclinabile (sette)

suis dativo/ablativo femminile plurale suus, sua, suum - aggettivo possessivo

una ablativo femminile singolare unus, una, unum - aggettivo numerale cardinale

vehemens nominativo maschile singolare vehemens, vehemens, vehemens - aggettivo II classe

densa accusativo neutro plurale densus, densa, densum - aggettivo I classe

Thebis dativo/ablativo femminile plurale Thebanus, Thebana, Thebanum - aggettivo I classe (aggettivo etnico)

dracontea ablativo femminile singolare draconteus, dracontea, draconteum - aggettivo I classe

unum accusativo maschile singolare unus, una, unum - aggettivo numerale cardinale


Altre forme grammaticali

anno sostantivo

peracto participio perfetto

ab preposizione

ille pronome dimostrativo nominativo maschile singolare ille, illa, illud

Itaque congiunzione (e così)

rege sostantivo

adiuvante participio presente

cum preposizione (con)

ut congiunzione (per, allo scopo di)

Ibi avverbio di luogo

quod congiunzione (poiché)

contra preposizione

voluntatem sostantivo

se pronome riflessivo accusativo

cum congiunzione (quando)

est verbo

terra sostantivo

est verbo

inter se locuzione avverbiale (tra di loro)

alius pronome indefinito nominativo maschile singolare alius, alia, aliud

alium pronome indefinito accusativo maschile singolare alius, alia, aliud

His pronome dimostrativo dativo maschile plurale hic, haec, hoc

cum congiunzione (mentre)

etsi congiunzione (anche se)

tamen avverbio (tuttavia)

se pronome riflessivo accusativo

numquam avverbio di tempo (mai)

in preposizione (in)

sed congiunzione (ma)

alio avverbio di luogo (altrove)

Ceteri pronome indefinito nominativo maschile plurale ceterus, cetera, ceterum (qui come pronome)

cum congiunzione (quando)

suis aggettivo possessivo

ea pronome dimostrativo ablativo femminile singolare is, ea, id

si congiunzione (se)

ex preposizione (da)

aliquis pronome indefinito nominativo maschile singolare

Cum congiunzione (quando)

se pronome riflessivo accusativo

unum aggettivo numerale

posse verbo (infinito presente di possum)

Thebani sostantivo

Ripassa la grammatica presente in questa versione con i nostri video

Qui la regola del cum narrativo - spiegazione videoQui il participio latino - spiegazione videoQui le preposizioni infinitive - spiegazione videoQui le proposizioni finali - spiegazione video

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-13 15:02:27 - flow version _RPTC_G1.3