La vendetta di Medea
LA VENDETTA DI MEDEA
Versione latino favola originale di Igino
Aeetae Medea et Idyiae filia cum Iasone iam filios Mermerum et Pheretem procreasset, obiciebatur ei hominem tam fortem ac formosum ac nobilem uxorem advenam atque veneficam habere....
Quando Medea, figlia di Eeta e di Idia, aveva già generato assieme a Giasone due figli, Mermero e Ferete, le veniva rimproverato che un uomo tanto forte, bello e nobile aveva una moglie straniera e avvelenatrice. A questo Creonte, re di Corinto, diede in sposa sua figlia minore Glauce.
Medea, quando vide di essere stata così offesa da Giasone, realizzo dai suoi veleni una corona d'oro e ordinò ai suoi figli di offrirla in dono alla matrigna.
Ricevuto il dono, Creusa (Glauce) bruciò insieme a Giasone e Creonte. Medea quando vide bruciare la reggia, uccise i suoi figli avuti da Giasone, Mermero e Ferete, e fuggì da Corinto.
Clicca qui per la traduzione da vari libri di testo scolastico
ANALISI GRAMMATICALE DI QUESTA VERSIONE
Verbi
procreasset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (procreo) Paradigma: procreo, procreas, procreavi, procreatum, procreāre - verbo transitivo I coniugazione
obiciebatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (obicio) Paradigma: obicio, obicis, obieci, obiectum, obicere - verbo transitivo III coniugazione
habere infinito (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
esse infinito (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
affectam participio perfetto, accusativo femminile singolare (afficio) Paradigma: afficio, afficis, affeci, affectum, afficere - verbo transitivo III coniugazione
fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
iussit indicativo perfetto terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione
dare infinito (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
accepto participio perfetto, ablativo neutro singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione
conflagravit indicativo perfetto terza persona singolare (conflagro) Paradigma: conflagro, conflagras, conflagravi, conflagratum, conflagrāre - verbo intransitivo I coniugazione
ardere infinito (ardeo) Paradigma: ardeo, ardes, arsi, arsum, ardēre - verbo intransitivo II coniugazione
vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
interfecit indicativo perfetto terza persona singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione
profugit indicativo perfetto terza persona singolare (profugio) Paradigma: profugio, profugis, profugi, profugitum, profugere - verbo intransitivo III coniugazione
Sostantivi
Aeetae genitivo maschile singolare (Aeetes, Aeetae) - I declinazione
Medea nominativo femminile singolare (Medea, Medeae) - I declinazione
Idyiae genitivo femminile singolare (Idyia, Idyiae) - I declinazione
filia nominativo femminile singolare (filia, filiae) - I declinazione
Iasone ablativo maschile singolare (Iason, Iasonis) - III declinazione
filios accusativo maschile plurale (filius, filii) - II declinazione
Mermerum accusativo maschile singolare (Mermerus, Mermeri) - II declinazione
Pheretem accusativo maschile singolare (Pheres, Pheretis) - III declinazione
hominem accusativo maschile singolare (homo, hominis) - III declinazione
uxorem accusativo femminile singolare (uxor, uxoris) - III declinazione
Huic dativo comune singolare (hic, haec, hoc) - pronome dimostrativo
Creon nominativo maschile singolare (Creon, Creontis) - III declinazione
rex nominativo maschile singolare (rex, regis) - III declinazione
Corinthius nominativo maschile singolare (Corinthius, Corinthii) - II declinazione
filiam accusativo femminile singolare (filia, filiae) - I declinazione
Glaucen accusativo femminile singolare (Glauce, Glauces) - III declinazione
contumelia ablativo femminile singolare (contumelia, contumeliae) - I declinazione
coronam accusativo femminile singolare (corona, coronae) - I declinazione
venenis ablativo neutro plurale (venenum, veneni) - II declinazione
muneri dativo neutro singolare (munus, muneris) - III declinazione
filios accusativo maschile plurale (filius, filii) - II declinazione
novercae dativo femminile singolare (noverca, novercae) - I declinazione
Creusa nominativo femminile singolare (Creusa, Creusae) - I declinazione
munere ablativo neutro singolare (munus, muneris) - III declinazione
Creonte ablativo maschile singolare (Creon, Creontis) - III declinazione
regiam accusativo femminile singolare (regia, regiae) - I declinazione
natos accusativo maschile plurale (natus, nati) - II declinazione
Corintho ablativo femminile singolare (Corinthus, Corinthi) - II declinazione
Aggettivi
fortem accusativo maschile singolare (fortis, forte) - aggettivo II classe
formosum accusativo maschile singolare (formosus, formosă, formosum) - aggettivo I classe
nobilem accusativo femminile singolare (nobilis, nobile) - aggettivo II classe
advenam accusativo femminile singolare (advena, advenae) - aggettivo I classe
veneficam accusativo femminile singolare (veneficus, venefică, veneficum) - aggettivo I classe
minorem accusativo femminile singolare (minor, minus) - aggettivo II classe (comparativo di parvus)
tanta ablativo femminile singolare (tantus, tantă, tantum) - aggettivo I classe
auream accusativo femminile singolare (aureus, aureă, aureum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
cum congiunzione temporale (quando)
iam avverbio di tempo (già)
ei pronome personale, dativo comune singolare (is, ea, id)
ac congiunzione (e)
a preposizione con ablativo (da)
se pronome riflessivo, accusativo singolare (sui, sibi, se, se)
eamque pronome personale, accusativo femminile singolare (is, ea, id) congiunzione
ubi congiunzione temporale (quando)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?