Oreste e Pilade prigionieri in Tauride (I)

Orestem Furiae cum exagitarent, Delphos est profectus ut sciscitaretur quis tandem modus esset aerumnarum....

Le Furie avendo sconvolto Oreste, partì per Delfi per informarsi quale misura di tribolazioni ci sarebbe stata.

Il responso fu di andare in Terra Taurica presso il Re Toante padre di Ipsipile e da lì portare via dal tempio ad Argo il simulacro di Diana.

Allora ci sarà la fine dei mali. Udita la sorte con Pilade figlio di strofio come suo compagno salì sulla nave e velocemente giunsero presso i confini dei Tauri, la cui istituzione era che, colui che giungesse come ospiti nei loro confini, venisse immolato nel tempio di Diana.

Appena che Oreste e Pilade proteggendosi in una spelonca colsero l'occasione, catturati dai pastori furono condotti dal re Toante.

Versione tratta da Igino

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

exagitarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (exagito)
Paradigma: exagito, exagitas, exagitavi, exagitatus, exagitare - verbo transitivo I coniugazione
est profectus indicativo perfetto deponente terza persona singolare (proficiscor)
Paradigma: proficiscor, proficisceris, profectus sum, proficisci - verbo deponente III coniugazione
sciscitaretur congiuntivo imperfetto deponente terza persona singolare (sciscitor)
Paradigma: sciscitor, sciscitaris, sciscitatus sum, sciscitari - verbo deponente I coniugazione
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
Responsum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (respondeo)
Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondere - verbo transitivo II coniugazione (qui usato impersonalmente)
iret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (eo)
Paradigma: eo, is, ii, itum, ire - verbo intransitivo anomalo
afferret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (affero)
Paradigma: affero, affers, attuli, allatum, afferre - verbo anomalo
fore infinito futuro (sum) - forma arcaica
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
audita participio perfetto ablativo femminile singolare (audio)
Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione
conscendit indicativo perfetto terza persona singolare (conscendo)
Paradigma: conscendo, conscendis, conscendi, conscensum, conscendere - verbo transitivo III coniugazione
devenerunt indicativo perfetto terza persona plurale (devenio)
Paradigma: devenio, devenis, deveni, deventum, devenire - verbo intransitivo IV coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
venisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
immolaretur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (immolo)
Paradigma: immolo, immolas, immolavi, immolatum, immolare - verbo transitivo I coniugazione
tutarentur congiuntivo imperfetto deponente terza persona plurale (tutor)
Paradigma: tutor, tutaris, tutatus sum, tutari - verbo deponente I coniugazione
captarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (capto)
Paradigma: capto, captas, captavi, captatum, captare - verbo transitivo I coniugazione
deprehensi participio perfetto nominativo maschile plurale (deprehendo)
Paradigma: deprehendo, deprehendis, deprehendi, deprehensum, deprehendere - verbo transitivo III coniugazione
sunt deducti indicativo perfetto passivo terza persona plurale (deduco)
Paradigma: deduco, deducis, deduxi, deductum, deducere - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Orestem accusativo maschile singolare (Orestes, Orestis) - III declinazione (nome proprio)
Furiae nominativo femminile plurale (Furia, Furiae) - I declinazione (nome proprio)
Delphos accusativo maschile plurale (Delphi, Delphorum) - II declinazione (nome di città al plurale)
modus nominativo maschile singolare (modus, modi) - II declinazione
aerumnarum genitivo femminile plurale (aerumna, aerumnae) - I declinazione
terram accusativo femminile singolare (terra, terrae) - I declinazione
Taurinam accusativo femminile singolare (Taurinus, Taurina, Taurinum) - aggettivo I classe (qui sostantivato con terra)
regem accusativo maschile singolare (rex, regis) - III declinazione
Thoantem accusativo maschile singolare (Thoas, Thoantis) - III declinazione (nome proprio)
patrem accusativo maschile singolare (pater, patris) - III declinazione
Hypsipyles genitivo femminile singolare (Hypsipyle, Hypsipyles) - I declinazione (nome proprio greco)
templo ablativo neutro singolare (templum, templi) - II declinazione
Dianae genitivo femminile singolare (Diana, Dianae) - I declinazione (nome proprio)
signum accusativo neutro singolare (signum, signi) - II declinazione
Argos accusativo neutro plurale (Argos, indeclinabile) - nome di città
finem accusativo maschile singolare (finis, finis) - III declinazione
malorum genitivo neutro plurale (malum, mali) - II declinazione (sostantivo)
Sorte ablativo femminile singolare (sors, sortis) - III declinazione
Pylade ablativo maschile singolare (Pylades, Pyladis) - III declinazione (nome proprio)
Strophii genitivo maschile singolare (Strophius, Strophii) - II declinazione (nome proprio)
filio ablativo maschile singolare (filius, filii) - II declinazione
sodale ablativo maschile singolare (sodalis, sodalis) - III declinazione
navem accusativo femminile singolare (navis, navis) - III declinazione
fines accusativo maschile plurale (fines, finium) - III declinazione
quorum genitivo maschile plurale (qui, quae, quod) - pronome relativo
institutum nominativo neutro singolare (institutum, instituti) - II declinazione
hospes nominativo maschile singolare (hospes, hospitis) - III declinazione
Orestes nominativo maschile singolare (Orestes, Orestis) - III declinazione (nome proprio)
Pylades nominativo maschile singolare (Pylades, Pyladis) - III declinazione (nome proprio)
spelunca ablativo femminile singolare (spelunca, speluncae) - I declinazione
occasionem accusativo femminile singolare (occasio, occasionis) - III declinazione
pastoribus ablativo maschile plurale (pastor, pastoris) - III declinazione
regem accusativo maschile singolare (rex, regis) - III declinazione
Thoantem accusativo maschile singolare (Thoas, Thoantis) - III declinazione (nome proprio)


AGGETTIVI

tandem avverbio
proprius accusativo maschile plurale (proprius, propria, proprium - aggettivo I classe) - qui come complemento predicativo
celeriiter avverbio
suo ablativo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)


ALTRE FORME GRAMMATICHE

cum congiunzione temporale (quando)
ut congiunzione subordinante (finale/dichiarativa)
quis pronome interrogativo nominativo maschile singolare (quis, quid)
in preposizione accusativo
indeque avverbio -que (e da lì)
de preposizione ablativo
tunc avverbio di tempo (allora)
fore infinito futuro (sum) - spesso usato in proposizioni oggettive
cum congiunzione temporale (quando)
eorum genitivo maschile plurale (is, ea, id) - pronome determinativo
qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
intra preposizione accusativo
Ubi congiunzione temporale (quando)
se pronome riflessivo accusativo
et congiunzione coordinante
a preposizione ablativo
ad preposizione accusativo

Ripassa la grammatica presente in questa versione con i nostri video

Qui la regola del cum narrativo - spiegazione videoQui il participio latino - spiegazione videoQui le preposizioni infinitive - spiegazione videoQui le proposizioni consecutive e completive dichiarative

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-04 14:27:46 - flow version _RPTC_G1.3