Oreste e Pilade prigionieri in Tauride (II)
Quos Thoas suo more vinctos in templum Dianae, ut immolarentur, duci iussit, ubi Iphigenia Orestis soror fuit sacerdos; eosque ex signis...
Toante in base al proprio costume ordinò al condottiero di incatenare questi nel tempio di Diana, per essere immolati, dov'era sacerdotessa Ifigenia sorella di Oreste; dopo che venne a sapere dagli indizi e dagli argomenti quelli, chi fossero, perché fossero giunti, trascurate le funzioni questa stessa iniziò a svellere la statua di Diana.
Essendo giunto lì il re e avendo domandato, perché facesse ciò, quella mentì e disse che quegli scellerati avevano contaminato la statua di Diana e che occorreva che questa fosse portata presso il mare per essere purificata e che nessuno dei cittadini uscisse dalla città.
Il re credette a queste parole ed Ifigenia colta l'occasione, sollevata la statua, salì con il fratello Oreste e Pilade sulla nave e dal vento favorevole furono trasportati all'isola di Sminte presso Crise sacerdote di Apollo.
Versione tratta da Igino
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
iussit indicativo perfetto terza persona singolare (iubeo)
Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubere - verbo transitivo II coniugazione
immolarentur congiuntivo imperfetto passivo terza persona plurale (immolo)
Paradigma: immolo, immolas, immolavi, immolatum, immolare - verbo transitivo I coniugazione
duci infinito presente passivo (duco)
Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
essent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
venissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
resciit indicativo perfetto terza persona singolare (rescio)
Paradigma: rescio, rescis, rescivi, rescitum, rescire - verbo transitivo IV coniugazione
abiectis participio perfetto ablativo neutro plurale (abicio)
Paradigma: abicio, abicis, abieci, abiectum, abicere - verbo transitivo III coniugazione
coepit indicativo perfetto terza persona singolare (coepi)
Paradigma: coepi, coepisse, coeptum - verbo difettivo
avellere infinito presente (avello)
Paradigma: avello, avellis, avelli/avulsi, avulsum, avellere - verbo transitivo III coniugazione
intervenisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (intervenio)
Paradigma: intervenio, intervenis, interveni, interventum, intervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
rogitaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (rogito)
Paradigma: rogito, rogitas, rogitavi, rogitatum, rogitare - verbo transitivo I coniugazione
faceret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
ementita est indicativo perfetto deponente terza persona singolare (ementior)
Paradigma: ementior, ementiris, ementitus sum, ementiri - verbo deponente IV coniugazione
dicit indicativo presente terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
contaminavisse infinito perfetto (contamino)
Paradigma: contamino, contaminas, contaminavi, contaminatum, contaminare - verbo transitivo I coniugazione
ferri infinito presente passivo (fero)
Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo anomalo
oportere infinito presente (oportet)
Paradigma: oportet, oportere, oportuit, -, - - verbo impersonale II coniugazione
expiaretur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (expio)
Paradigma: expio, expias, expiavi, expiatum, expiare - verbo transitivo I coniugazione
exire infinito presente (exeo)
Paradigma: exeo, exis, exii, exitum, exire - verbo intransitivo anomalo
credidit indicativo perfetto terza persona singolare (credo)
Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credere - verbo transitivo III coniugazione
nacta participio perfetto nominativo femminile singolare (nanciscor)
Paradigma: nanciscor, nanciscereis, nactus sum, nancisci - verbo deponente III coniugazione
sublato participio perfetto ablativo neutro singolare (tollo)
Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollere - verbo transitivo III coniugazione
ascendit indicativo perfetto terza persona singolare (ascendo)
Paradigma: ascendo, ascendis, ascendi, ascensum, ascendere - verbo transitivo III coniugazione
delati sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (defero)
Paradigma: defero, defers, detuli, delatum, deferre - verbo transitivo anomalo
SOSTANTIVI
Thoas nominativo maschile singolare (Thoas, Thoantis) - III declinazione (nome proprio)
more ablativo maschile singolare (mos, moris) - III declinazione
templum accusativo neutro singolare (templum, templi) - II declinazione
Dianae genitivo femminile singolare (Diana, Dianae) - I declinazione (nome proprio)
Iphigenia nominativo femminile singolare (Iphigenia, Iphigeniae) - I declinazione (nome proprio)
Orestis genitivo maschile singolare (Orestes, Orestis) - III declinazione (nome proprio)
soror nominativo femminile singolare (soror, sororis) - III declinazione
sacerdos nominativo maschile/femminile singolare (sacerdos, sacerdotis) - III declinazione
signis ablativo neutro plurale (signum, signi) - II declinazione
argumentis ablativo neutro plurale (argumentum, argumenti) - II declinazione
ministeriis ablativo neutro plurale (ministerium, ministerii) - II declinazione
rex nominativo maschile singolare (rex, regis) - III declinazione
signum accusativo neutro singolare (signum, signi) - II declinazione
mare accusativo neutro singolare (mare, maris) - III declinazione
neminem accusativo maschile singolare (nemo, neminis) - III declinazione
civium genitivo maschile plurale (civis, civis) - III declinazione
urbe ablativo femminile singolare (urbs, urbis) - III declinazione
verbis ablativo neutro plurale (verbum, verbi) - II declinazione
occasione ablativo femminile singolare (occasio, occasionis) - III declinazione
signo ablativo neutro singolare (signum, signi) - II declinazione
fratre ablativo maschile singolare (frater, fratris) - III declinazione
Oreste ablativo maschile singolare (Orestes, Orestis) - III declinazione (nome proprio)
Pylade ablativo maschile singolare (Pylades, Pyladis) - III declinazione (nome proprio)
navem accusativo femminile singolare (navis, navis) - III declinazione
vento ablativo maschile singolare (ventus, venti) - II declinazione
insulam accusativo femminile singolare (insula, insulae) - I declinazione
Zminthen accusativo femminile singolare (Zminthe, Zminthes) - I declinazione (nome proprio greco)
Chrysen accusativo maschile singolare (Chryses, Chrysas) - I declinazione (nome proprio greco)
sacerdotem accusativo maschile singolare (sacerdos, sacerdotis) - III declinazione
Apollinis genitivo maschile singolare (Apollo, Apollinis) - III declinazione (nome proprio)
AGGETTIVI
vinctos accusativo maschile plurale (vinctus, vincta, vinctum - participio perfetto/aggettivo)
suo ablativo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
sceleratos accusativo maschile plurale (sceleratus, scelerata, sceleratum - aggettivo I classe)
his ablativo neutro plurale (hic, haec, hoc - pronome/aggettivo dimostrativo)
secundo ablativo maschile singolare (secundus, secunda, secundum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Quos pronome relativo accusativo maschile plurale (qui, quae, quod)
in preposizione accusativo
ubi avverbio di luogo
eosque pronome dimostrativo accusativo maschile plurale (is, ea, id) -que
quid pronome interrogativo neutro singolare (quis, quid)
postquam congiunzione temporale
ipsa pronome intensivo nominativo femminile singolare (ipse, ipsa, ipsum)
Quo pronome relativo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod)
cum congiunzione temporale (quando)
cur avverbio interrogativo
et congiunzione coordinante
ut congiunzione subordinante finale
non avverbio di negazione
ab preposizione ablativo
congiunzione coordinante
cum preposizione ablativo
Ripassa la grammatica presente in questa versione con i nostri video
Qui la regola del cum narrativo - spiegazione videoQui il participio latino - spiegazione videoQui le preposizioni infinitive - spiegazione videoQui le proposizioni consecutive e completive dichiarative
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?