Pirro e Fabrizio
Cum Pyrrhus rex in Italia esset et duas pugnas prospere pugnavisset satisque agerent Romani et pleraque Italia ad regem descivisset, tum...
ANALISI GRAMMATICALE QUI e anche a fondo pagina
Il Re Pirro trovandosi in Italia e avendo combattuto due scontri favorevolmente e i Romani agendo in modo sufficiente e la maggior parte dell'Italia essendosi staccata a favore del re, allora un certo Timocare di Ambracia, amico del Re Pirro, giunse furtivamente dal console C. Fabrizio e chiese un premio e promise che avrebbe ucciso il re con il veleno, e disse che ciò sarebbe stato facile a farsi, perché i suoi figli servivano le coppe al re durante il banchetto. Fabrizio scrisse tale cosa al senato. Il senato inviò i legati al re e incaricò di ammonire che il re agisse in modo più circospetto (al re di agire in modo più circospetto) e assicurò la salvezza dall'insidia dei più vicini.
Allora i consoli furono C. Fabrizio e Q. Emilio. Uno storico scrisse che la lettera, che inviarono al re su tale motivazione, fu di questo tipo: "I consoli romani salutano il Re Pirro. Noi dovremmo desiderare in cambio delle tue continue offese guerreggiare con te. Ma desideriamo che tu sia salvo, per avere un nemico (dat Di possesso) da poter vincere con le armi. Timocare, tuo familiare, è giunto presso di noi, a chiederci un premio per se stesso, se ti avesse ucciso di nascosto. Noi abbiamo detto che non desideriamo ciò e abbiamo respinto Timocare con aspre parole, affinché non si aspettasse nulla di vantaggioso e nello stesso momento i senatori decretarono che noi t'informassimo, affinché le città straniere non pensassero che una cosa di tal genere fosse avvenuta per nostra decisione e che i romani combattessero per denaro o per il premio o con gli inganni. Tu, se non stai attento, stramazzerai al suolo".
(By Maria D. )
Versione tratta da Gellio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare)
pugnavisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre - verbo intransitivo I coniugazione)
agerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione)
descivisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (descisco, desciscis, descivi/descii, descitum, desciscere - verbo intransitivo III coniugazione)
venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione)
petīvit indicativo perfetto terza persona singolare (peto, petis, petii/petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione)
promisit indicativo perfetto terza persona singolare (promitto, promittis, promisi, promissum, promittere - verbo transitivo III coniugazione)
necaturum esse infinito futuro (neco, necas, necavi, necatum, necāre - verbo transitivo I coniugazione)
esse infinito presente (sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare)
factu supino in -u (facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione)
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione)
ministrarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (ministro, ministras, ministravi, ministratum, ministrāre - verbo transitivo I coniugazione)
scripsit indicativo perfetto terza persona singolare (scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribere - verbo transitivo III coniugazione)
misit indicativo perfetto terza persona singolare (mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione)
mandavitque indicativo perfetto terza persona singolare (mando, mandas, mandavi, mandatum, mandāre - verbo transitivo I coniugazione)
monerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (moneo, mones, monui, monitum, monēre - verbo transitivo II coniugazione)
ageret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione)
tutarētur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (tutor, tutaris, tutatus sum, tutari - verbo deponente I coniugazione)
fuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare)
scripsit indicativo perfetto terza persona singolare (scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribere - verbo transitivo III coniugazione)
miserunt indicativo perfetto terza persona plurale (mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione)
fuisse infinito perfetto (sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare)
dicunt indicativo presente terza persona plurale (dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione)
bellare infinito presente (bello, bellas, bellavi, bellatum, bellāre - verbo intransitivo I coniugazione)
studemus indicativo presente prima persona plurale (studeo, stades, studui, studēre - verbo intransitivo II coniugazione)
cupimus indicativo presente prima persona plurale (cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugione)
sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare)
vincere infinito presente (vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione)
possimus congiuntivo presente prima persona plurale (possum, potes, potui, posse - verbo irregolare)
venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione)
petivit indicativo perfetto terza persona singolare (peto, petis, petii/petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione)
interfecisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione)
negamus indicativo presente prima persona plurale (nego, negas, negavi, negatum, negāre - verbo transitivo I coniugazione)
cupere infinito presente (cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione)
pepulimus indicativo perfetto prima persona plurale (pello, pellis, pepuli, pulsum, pellere - verbo transitivo III coniugazione)
expectaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (expecto, expectas, expectavi, expectatum, expectāre - verbo transitivo I coniugazione)
censuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (censeo, censes, censui, censum, censēre - verbo transitivo II coniugazione)
faceremus congiuntivo imperfetto prima persona plurale (facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione)
putarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione)
evenisse infinito perfetto (evenio, evenis, eveni, eventum, evenire - verbo intransitivo IV coniugazione)
pugnare infinito presente (pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre - verbo intransitivo I coniugazione)
caves indicativo presente seconda persona singolare (caveo, caves, cavi, cautum, cavēre - verbo intransitivo II coniugazione)
iacebis indicativo futuro semplice seconda persona singolare (iaceo, iaces, iacui, iacēre - verbo intransitivo II coniugazione)
Sostantivi
Pyrrhus nominativo maschile singolare (Pyrrhus, Pyrrhi)
rex nominativo maschile singolare (rex, regis)
Italia ablativo femminile singolare (Italia, Italiae)
pugnas accusativo femminile plurale (pugna, pugnae)
Romani nominativo maschile plurale (Romani, Romanorum)
Italia nominativo femminile singolare (Italia, Italiae)
regem accusativo maschile singolare (rex, regis)
Ambraciensis nominativo maschile singolare (Ambraciensis, Ambraciensis)
Timochares nominativo maschile singolare (Timochares, Timocharis)
regis genitivo maschile singolare (rex, regis)
Pyrrhi genitivo maschile singolare (Pyrrhus, Pyrrhi)
amicus nominativo maschile singolare (amicus, amici)
Fabricium accusativo maschile singolare (Fabricius, Fabricii)
consulem accusativo maschile singolare (consul, consulis)
praemium accusativo neutro singolare (praemium, praemii)
veneno ablativo neutro singolare (venenum, veneni)
filii nominativo maschile plurale (filius, filii)
pocula nominativo/accusativo neutro plurale (poculum, poculi)
convivio ablativo neutro singolare (convivium, convivii)
regi dativo maschile singolare (rex, regis)
rem accusativo femminile singolare (res, rei)
senatum accusativo maschile singolare (senatus, senatus)
legatos accusativo maschile plurale (legatus, legati)
insidiis ablativo femminile plurale (insidiae, insidiarum)
salutem accusativo femminile singolare (salus, salutis)
Consules nominativo maschile plurale (consul, consulis)
Fabricius nominativo maschile singolare (Fabricius, Fabricii)
Aemilius nominativo maschile singolare (Aemilius, Aemilii)
Historicus nominativo maschile singolare (historicus, historici)
litteras accusativo femminile plurale (litterae, litterarum)
causa ablativo femminile singolare (causa, causae)
exemplos ablativo neutro singolare (exemplum, exempli)
salutem accusativo femminile singolare (salus, salutis)
regi dativo maschile singolare (rex, regis)
iniuriis ablativo femminile plurale (iniuria, iniuriae)
hostis nominativo maschile singolare (hostis, hostis)
armis ablativo neutro plurale (arma, armorum)
familiaris nominativo maschile singolare (familiaris, familiaris)
verbiis ablativo neutro plurale (verbum, verbi)
commodi genitivo neutro singolare (commodum, commodi)
patres nominativo maschile plurale (pater, patris)
eiusmodi genitivo neutro singolare (aggettivo indefinito)
consilio ablativo neutro singolare (consilium, consilii)
civitates nominativo femminile plurale (civitas, civitatis)
pretio ablativo neutro singolare (pretium, pretii)
praemio ablativo neutro singolare (praemium, praemii)
dolis ablativo maschile plurale (dolus, doli)
Aggettivi
duas accusativo femminile plurale - duo, duae, duo - aggettivo numerale cardinale
prospere avverbio
satis avverbio
pleraque nominativo femminile singolare - plerique, pleraeque, pleraque - aggettivo indefinito
quispiam nominativo maschile singolare - quispiam, quaepiam, quodpiam - pronome/aggettivo indefinito
suis genitivo maschile singolare - suus, sua, suum - aggettivo possessivo
circumspectius avverbio comparativo
proximorum genitivo maschile plurale - proximus, proxima, proximum - aggettivo I classe (superlativo)
quidam nominativo maschile singolare - quidam, quaedam, quoddam - pronome/aggettivo indefinito
hoc ablativo neutro singolare - hic, haec, hoc - pronome/aggettivo dimostrativo
continuos accusativo femminile plurale - continuus, continua, continuum - aggettivo I classe
tuos nominativo maschile singolare - tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo
asperis ablativo neutro plurale - asper, aspera, asperum - aggettivo I classe
peregrinae nominativo/genitivo femminile singolare - peregrinus, peregrina, peregrinum - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
Cum congiunzione (qui valore temporale/causale)
in preposizione che regge l'ablativo (stato in luogo)
et congiunzione coordinante
ad preposizione che regge l'accusativo (moto a luogo/relazione)
tum avverbio di tempo
ac congiunzione coordinante
furtim avverbio
se accusativo singolare - pronome riflessivo
idque nominativo/accusativo neutro singolare - is, ea, id - pronome determinativo -que (e)
quoniam congiunzione (causale)
sui genitivo maschile singolare - suus, sua, suum - pronome possessivo
Eam accusativo femminile singolare - is, ea, id - pronome determinativo
ad preposizione che regge l'accusativo
ut congiunzione (qui finale/completiva)
C. nominativo maschile singolare (abbreviazione di Gaius)
Q. nominativo maschile singolare (abbreviazione di Quintus)
super preposizione che regge l'accusativo
ea ablativo femminile singolare - is, ea, id - pronome determinativo
quas accusativo femminile plurale - qui, quae, quod - pronome relativo
tecum ablativo singolare - tu, tui, tibi, te, te - pronome personale cum
Sed congiunzione avversativa
ut congiunzione (qui finale/completiva)
non avverbio di negazione
Ad preposizione che regge l'accusativo
qui nominativo maschile singolare - qui, quae, quod - pronome relativo
sibi dativo singolare - sui, sibi, se, se - pronome riflessivo
clam avverbio
Id nominativo/accusativo neutro singolare - is, ea, id - pronome determinativo
et congiunzione coordinante
ne congiunzione (finale/completiva)
ob preposizione che regge l'accusativo
quicquam nominativo/accusativo neutro singolare - quisquam, quidquam - pronome indefinito
et simul locuzione congiuntiva (e contemporaneamente)
ut congiunzione (qui finale/completiva)
ne congiunzione (finale/completiva)
quid nominativo/accusativo neutro singolare - quis, quid - pronome interrogativo/indefinito
eiusmodi aggettivo indefinito indeclinabile
nostro ablativo neutro singolare - noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo
et congiunzione coordinante
e preposizione che regge l'ablativo
aut... aut locuzione congiuntiva (o... o)
Tu nominativo singolare - tu, tui, tibi, te, te - pronome personale
nisi congiunzione (condizionale negativa)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?