Superbia punita - versione latino Expedite tomo

SUPERBIA PUNITA
VERSIONE DI LATINO
TRADUZIONE DAL LIBRO expedite tomo 1 n. 2 pag. 425

Qui trovi quella dal libro cotidie legere

Qui trovi quella di lingua magistra

Qui trovi stesso titolo ma versione greco di Esopo

N ioba, Tantali filia, Amphionis, Thebanorum regis, uxor fuit. Ea, magno liberorum numero – nam septem filios totidemque filias pepererat –...

Niobe figlia di Tantalo fu la moglie di Anfione, re dei Tebani. Costei con un gran numero di figli – infatti aveva partorito (papeverat = pario indic.

Piucch. ) 7 figli e altrettante (cioè 7) figlie. Si vantava in modo insopportabile e derideva Latona madre (tantum=avverbio=) soltanto di 2 figli Apollo e Diana. Invano tutti la ammonivano di non (affinchè, finale) fare un'ingiuria (di non ingiurare) la grande dea (Latona).

"Regina – (le) dicevano non disprezzare l'esigua prole di Latona e non suscitare la sua ira! La vendetta degli dei, benchè tardiva è implacabile. " Ma la donna andava per la città superba (superba è riferito alla donna e non alla città) e pretendeva con un'intollerabile temerarietà che le fossero tribuiti gli onori divini.

Alla fine (Latona) (le) inflisse (diede) atroci pene alla sua insolenza. Infatti i suoi figli furono trafitti da Apollo con dardi, le figlie furono trafitte con le frecce da Diana. L'infelice madre, oppressa da un grande dolore, fu tramutata dagli dei in un sasso.

ANALISI GRAMMATICALE

Nioba: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (Nioba, Niobae)

Tantali: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, II declinazione. (Tantalus, Tantali)

filia: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Apposizione di Nioba. (filia, filiae)

Amphionis: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, III declinazione. (Amphion, Amphionis)

Thebanorum: Aggettivo sostantivato, genitivo maschile plurale, I classe. (Thebanus, Thebani)

regis: Sostantivo maschile, genitivo singolare, III declinazione. Apposizione di Amphionis. (rex, regis)

uxor: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Nome del predicato (apposizione del soggetto). (uxor, uxoris)

fuit: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo perfetto, III persona singolare.

Ea: Pronome dimostrativo, nominativo femminile singolare. Soggetto. (is, ea, id)

magno: Aggettivo, ablativo maschile singolare, I classe. Attributo di numero. (magnus, magna, magnum)

liberorum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione. (liberi, liberorum)

numero: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di causa. (numerus, numeri)

nam: Congiunzione esplicativa.

septem: Aggettivo numerale indeclinabile.

filios: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (filius, filii)

totidemque: totidem (aggettivo indeclinabile) -que (congiunzione enclitica). Attributo di filias.

filias: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (filia, filiae)

pepererat: Verbo pariō, păris, peperi, partum, părĕre (coniugazione mista). Indicativo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.

intolerabiliter: Avverbio di modo.

se iactabat: Verbo iactō (riflessivo). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

Latonam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (Latona, Latonae)

matrem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Apposizione. (mater, matris)

tantum: Avverbio.

duorum: Aggettivo numerale, genitivo maschile plurale. Attributo di liberorum. (duo, duae, duo)

liberorum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione. (liberi, liberorum)

Apollinis: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, III declinazione. (Apollo, Apollinis)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

Dianae: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, I declinazione. (Diana, Dianae)

irridebat: Verbo irrīdeō, irrīdes, irrisi, irrisum, irrīdēre (II coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.

Frustra: Avverbio.

omnes: Aggettivo sostantivato, nominativo maschile plurale, II classe. Soggetto. (omnis, omnis, omne)

eam: Pronome personale, accusativo femminile singolare. Oggetto.

monebant: Verbo moneō, mŏnes, monui, monitum, mŏnēre (II coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.

ne: Congiunzione (introduce una completiva volitiva negativa).

magnae: Aggettivo, genitivo femminile singolare, I classe. Attributo di deae. (magnus, magna, magnum)

deae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (dea, deae)

iniuriam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (iniuria, iniuriae)

faceret: Verbo faciō, făcis, feci, factum, făcĕre (coniugazione mista). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.

Regina: Sostantivo femminile, vocativo singolare, I declinazione. (regina, reginae)

dicebant: Verbo dīcō, dīcis, dixi, dictum, dīcĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.

ne contempseris: Verbo contemnō, contemnis, contempsi, contemptum, contemnĕre (III coniugazione). Congiuntivo perfetto, II persona singolare, attivo (congiuntivo proibitivo).

prolem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (proles, prolis)

exiguam: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di prolem. (exiguus, exigua, exiguum)

Latonae: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, I declinazione. (Latona, Latonae)

neve: Congiunzione coordinante negativa (per ne).

eius: Pronome dimostrativo, genitivo singolare. (is, ea, id)

iram: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (ira, irae)

excitaveris: Verbo excitō, excitas, excitavi, excitatum, excitāre (I coniugazione). Congiuntivo perfetto, II persona singolare, attivo (congiuntivo proibitivo).

Deorum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione. (deus, dei)

vindicta: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (vindicta, vindictae)

quamvis: Avverbio (concessivo).

tarda: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Nome del predicato. (tardus, tarda, tardum)

implacabilis: Aggettivo, nominativo femminile singolare, II classe. Nome del predicato. (implacabilis, implacabilis, implacabile)

est: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona singolare.

Sed: Congiunzione coordinante avversativa.

mulier: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (mulier, mulieris)

per: Preposizione (regge l'accusativo).

urbem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Complemento di moto per luogo. (urbs, urbis)

superba: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Predicativo del soggetto. (superbus, superba, superbum)

incedebat: Verbo incēdō, incēdis, incessi, incessum, incēdĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

intolerabili: Aggettivo, ablativo femminile singolare, II classe. Attributo di temeritate. (intolerabilis, intolerabilis, intolerabile)

temeritate: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di modo/causa. (temeritas, temeritatis)

postulabat: Verbo postulō, postulas, postulavi, postulatum, postulāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.

ut: Congiunzione (introduce una completiva volitiva).

divini: Aggettivo, nominativo maschile plurale, I classe. Attributo di honores. (divinus, divina, divinum)

honores: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto (della completiva). (honor, honoris)

sibi: Pronome riflessivo, dativo singolare. Dativo di vantaggio. (sui, sibi, se, se)

tribuerentur: Verbo tribuō, tribuis, tribui, tributum, tribuĕre (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona plurale, passivo.

Tandem: Avverbio.

atroces: Aggettivo, accusativo femminile plurale, II classe. Attributo di poenas. (atrox, atrox, atrox)

poenas: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (poena, poenae)

insolentiae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (insolentia, insolentiae)

suae: Aggettivo possessivo, genitivo femminile singolare, I classe. Attributo di insolentiae. (suus, sua, suum)

dedit: Verbo dō, das, dedi, datum, dăre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Nam: Congiunzione esplicativa.

filii: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (filius, filii)

eius: Pronome dimostrativo, genitivo singolare. (is, ea, id)

Apollinis: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, III declinazione. (Apollo, Apollinis)

telis: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. Ablativo di mezzo/causa efficiente. (telum, teli)

confixi sunt: Verbo cōnfīgō, cōnfīgis, confixi, confixum, cōnfīgĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, passivo.

filiae: Sostantivo femminile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (filia, filiae)

Dianae: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, I declinazione. (Diana, Dianae)

sagittis: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Ablativo di mezzo/causa efficiente. (sagitta, sagittae)

Infelix: Aggettivo, nominativo femminile singolare, II classe. Attributo di mater. (infelix, infelix, infelix)

mater: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (mater, matris)

magno: Aggettivo, ablativo maschile singolare, I classe. Attributo di dolore. (magnus, magna, magnum)

dolore: Sostantivo maschile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di causa. (dolor, doloris)

oppressa: Participio perfetto di opprimō, nominativo femminile singolare. Riferito a mater. (oppressus, oppressa, oppressum)

a: Preposizione (regge l'ablativo).

deis: Sostantivo maschile, ablativo plurale, II declinazione. Complemento d'agente. (deus, dei)

in: Preposizione (regge l'accusativo).

saxum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Complemento di moto a luogo. (saxum, saxi)

mutata est: Verbo mūtō, mūtas, mutavi, mutatum, mūtāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-25 16:32:15 - flow version _RPTC_G1.3