Un caldo pomeriggio estivo

In hortis cicadae lusciniaeque cantat, merulae sibilant; formicae autem in plantis et in muris laborant et escae micas trahunt....

Negli orti cantano le cicale e gli usignoli, fischiettano i merli, invece le formiche lavorano sulle piante e sui muri, trascinano le briciole dei cibi. Il capraio è sdraiato all'ombra del faggio e suona le tibie.

Nella stalla i tori, le vacche, i vitelli, le giovenche, i cavalli, i muli e gli asini evitano la canicola, ma le mosche e le vespe sono fastidiose ed affliggono le bestie.

Nell'aia della fattoria, galline, galli e polli strepitano e cercano del cibo in terra. L'aria è rovente, ma l'acqua del ruscello è fresca e limpida; le anguille nuotano con pigrizia e le rane gracidano.

Nella fattoria il fattore e la fattoressa con i figli e con le figlie, riposano nelle capanne del contadino. Anche nelle acque del fiume l'armatore non naviga.

Qui trovi un caldo pomeriggio estivo dal libro OPTIMA MENTE diversa

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

cantat indicativo presente terza persona singolare (canto) Paradigma: canto, cantas, cantavi, cantatum, cantare - verbo intransitivo I coniugazione

sibilant indicativo presente terza persona plurale (sibilo) Paradigma: sibilo, sibilas, sibilavi, sibilatum, sibilare - verbo intransitivo I coniugazione

laborant indicativo presente terza persona plurale (laboro) Paradigma: laboro, laboras, laboravi, laboratum, laborare - verbo intransitivo I coniugazione

trahunt indicativo presente terza persona plurale (traho) Paradigma: traho, trahis, traxi, tractum, trahere - verbo transitivo III coniugazione

iacet indicativo presente terza persona singolare (iaceo) Paradigma: iaceo, iaces, iacui, iacitum, iacere - verbo intransitivo II coniugazione

inflat indicativo presente terza persona singolare (inflo) Paradigma: inflo, inflas, inflavi, inflatum, inflare - verbo transitivo I coniugazione

vitant indicativo presente terza persona plurale (vito) Paradigma: vito, vitas, vitavi, vitatum, vitare - verbo transitivo I coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo copulativo/predicativo

vexant indicativo presente terza persona plurale (vexo) Paradigma: vexo, vexas, vexavi, vexatum, vexare - verbo transitivo I coniugazione

strepunt indicativo presente terza persona plurale (strepo) Paradigma: strepo, strepis, strepui, strepitum, strepere - verbo intransitivo III coniugazione

quaerunt indicativo presente terza persona plurale (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerere - verbo transitivo III coniugazione

natant indicativo presente terza persona plurale (nato) Paradigma: nato, natas, natavi, natatum, natare - verbo intransitivo I coniugazione

coaxant indicativo presente terza persona plurale (coaxo) Paradigma: coaxo, coaxas, coaxavi, coaxatum, coaxare - verbo intransitivo I coniugazione

quiescunt indicativo presente terza persona plurale (quiesco) Paradigma: quiesco, quiescis, quievi, quietum, quiescere - verbo intransitivo III coniugazione

navigat indicativo presente terza persona singolare (navigo) Paradigma: navigo, navigas, navigavi, navigatum, navigare - verbo intransitivo I coniugazione


Sostantivi

hortis ablativo maschile plurale (hortus, horti) - sostantivo maschile II declinazione

cicadae nominativo femminile plurale (cicada, cicadae) - sostantivo femminile I declinazione

lusciniae nominativo femminile plurale (luscinia, lusciniae) - sostantivo femminile I declinazione

merulae nominativo femminile plurale (merula, merulae) - sostantivo femminile I declinazione

formicae nominativo femminile plurale (formica, formicae) - sostantivo femminile I declinazione

plantis ablativo femminile plurale (planta, plantae) - sostantivo femminile I declinazione

muris ablativo maschile plurale (murium) (murium) - sostantivo maschile III declinazione

escae genitivo femminile singolare (esca, escae) - sostantivo femminile I declinazione

micas accusativo femminile plurale (mica, micae) - sostantivo femminile I declinazione

Caprarius nominativo maschile singolare (caprarius, caprarii) - sostantivo maschile II declinazione

fagi genitivo femminile singolare (fagus, fagi) - sostantivo femminile II declinazione (particolarità: femminile)

umbra ablativo femminile singolare (umbra, umbrae) - sostantivo femminile I declinazione

tibias accusativo femminile plurale (tibia, tibiae) - sostantivo femminile I declinazione

stabulis ablativo neutro plurale (stabulum, stabuli) - sostantivo neutro II declinazione

tauri nominativo maschile plurale (taurus, tauri) - sostantivo maschile II declinazione

vaccae nominativo femminile plurale (vacca, vaccae) - sostantivo femminile I declinazione

vituli nominativo maschile plurale (vitulus, vituli) - sostantivo maschile II declinazione

iuvenci nominativo maschile plurale (iuvencus, iuvenci) - sostantivo maschile II declinazione

equi nominativo maschile plurale (equus, equi) - sostantivo maschile II declinazione

muli nominativo maschile plurale (mulus, muli) - sostantivo maschile II declinazione

asini nominativo maschile plurale (asinus, asini) - sostantivo maschile II declinazione

caniculam accusativo femminile singolare (canicula, caniculae) - sostantivo femminile I declinazione

muscae nominativo femminile plurale (musca, muscae) - sostantivo femminile I declinazione

vespae nominativo femminile plurale (vespa, vespae) - sostantivo femminile I declinazione

bestias accusativo femminile plurale (bestia, bestiae) - sostantivo femminile I declinazione

villae genitivo femminile singolare (villa, villae) - sostantivo femminile I declinazione

area ablativo femminile singolare (area, areae) - sostantivo femminile I declinazione

gallinae nominativo femminile plurale (gallina, gallinae) - sostantivo femminile I declinazione

galli nominativo maschile plurale (gallus, galli) - sostantivo maschile II declinazione

pulli nominativo maschile plurale (pullus, pulli) - sostantivo maschile II declinazione

escam accusativo femminile singolare (esca, escae) - sostantivo femminile I declinazione

terra ablativo femminile singolare (terra, terrae) - sostantivo femminile I declinazione

aura nominativo femminile singolare (aura, aurae) - sostantivo femminile I declinazione

rivi genitivo maschile singolare (rivus, rivi) - sostantivo maschile II declinazione

aqua nominativo femminile singolare (aqua, aquae) - sostantivo femminile I declinazione

anguillae nominativo femminile plurale (anguilla, anguillae) - sostantivo femminile I declinazione

pigritia ablativo femminile singolare (pigritia, pigritiae) - sostantivo femminile I declinazione

ranae nominativo femminile plurale (rana, ranae) - sostantivo femminile I declinazione

villa ablativo femminile singolare (villa, villae) - sostantivo femminile I declinazione

vilicus nominativo maschile singolare (vilicus, vilici) - sostantivo maschile II declinazione

vilica nominativo femminile singolare (vilica, vilicae) - sostantivo femminile I declinazione

filiis ablativo maschile plurale (filius, filii) - sostantivo maschile II declinazione

filiabus ablativo femminile plurale (filia, filiae) - sostantivo femminile I declinazione (forma in -abus per distinguere dal dat/abl maschile)

casis ablativo femminile plurale (casa, casae) - sostantivo femminile I declinazione

agricolae nominativo maschile plurale (agricola, agricolae) - sostantivo maschile I declinazione

fluvii genitivo maschile singolare (fluvius, fluvii) - sostantivo maschile II declinazione

aquis ablativo femminile plurale (aqua, aquae) - sostantivo femminile I declinazione

navicularius nominativo maschile singolare (navicularius, navicularii) - sostantivo maschile II declinazione


Aggettivi

molestae nominativo femminile plurale Usite: molestus, molesta, molestum - aggettivo I classe

percalida nominativo femminile singolare Usite: percalidus, percalida, percalidum - aggettivo I classe

frigida nominativo femminile singolare Usite: frigidus, frigida, frigidum - aggettivo I classe

limpida nominativo femminile singolare Usite: limpidus, limpida, limpidum - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

In preposizione ablativo

autem congiunzione avversativa/avverbiale

et congiunzione coordinante

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-24 15:51:58 - flow version _RPTC_G1.3