Un'eclatante superiorità, anche di fronte alla legge
M. Naevius tribunus plebis accusavit Scipionem ad populum, dixitque eum accepisse a rege Antiocho pecuniam, ut condicionibus mollibus pax cum eo populi Romani nomine conciliaretur, et multa alia verba item indigna tali viro addidit.
Tum Scipio, cum ea pauca respondisset, quae dignitas vitae suae atque gloria postulabant, «Memoria – inquit (“disse”) – Quirites, repeto, diem esse hodiernum, quo Hannibalem Poenum, imperio vestro inimicam pestem, magno proelio in terra Africa vici, pacemque et victoriam vobis pepěri praeclaram.
Ne igitur fuěrimus adversum deos ingrati: rectum est ut relinquamus nebulonem hunc et ună contendamus hinc protinus Iovi Optimo Maximo ut gratulationem illi habeamus». Cum hoc dixisset, avertit et incedere ad Capitolium occepit.
Tum contio universa, quae ad sententiam contra Scipionem convenerat, relicto tribuno Scipionem in Capitolium ovans comitavit ad aedes Iovis, cum laetitia et gratulatione sollemni. (Versione tratta da Gellio)
M. Nevio tribuno della plebe accusò Scipione di fronte al popolo, e disse che costui aveva accettato dal re Antioco il denaro, affinché venisse conciliata la pace con lui sotto il nome del popolo romano a condizioni flessibili, e aggiunse molte altre parole indegne per un tale uomo.
Allora Scipione, avendo risposto quelle poche parole, che la dignità della sua vita e la gloria imponevano, disse:
"Riporto, Quiriti, alla memoria che oggi è il giorno, in cui fu sconfitto il cartaginese Annibale, peste ostile al vostro impero, ...(CONTINUA)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?