Un poeta amante della natura
Tibullus, clarus Romanus poeta, serenam in agris suis vitam agere amabat: negotia, forum militiamque vitabat....
Tibullo, celebre poeta Romano, amava trascorrere sereno la vita nei suoi campi: evitava gli affari, il foro e la vita militare.
Le fresche brezze dei campi lo ricreavano, come pure il silenzio dei prati e dei boschi; i torrenti ridenti rallegravano il poeta.
Tibullo nei suoi libri cantava le gioie della vita di campagna, e agli agricoltori diceva così: O buoni contadini, venerate in maniera devota le dee e gli dei dei campi e dei boschi; essi metteranno in fuga le vostre vittime, proteggeranno i campi e le mandrie, allontaneranno le malattie, aiuteranno le vostre famiglie e voi vivrete tranquilli nei vostri villaggi poiché le vostre terre mai saranno turbate da alcuna rovina.
QUI trovi Un poeta amante della natura da altro libro diversa
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
agere infinito presente (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione
amabat indicativo imperfetto terza persona singolare (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amare - verbo transitivo I coniugazione
vitabat indicativo imperfetto terza persona singolare (vito) Paradigma: vito, vitas, vitavi, vitatum, vitare - verbo transitivo I coniugazione
recreabatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (recreo) Paradigma: recreo, recreas, recreavi, recreatum, recreare - verbo transitivo I coniugazione
delectabatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (delecto) Paradigma: delecto, delectas, delectavi, delectatum, delectare - verbo transitivo I coniugazione
canebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cano) Paradigma: cano, canis, cecini, cantum, canere - verbo transitivo III coniugazione
dicebat indicativo imperfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
colite imperativo presente seconda persona plurale (colo) Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colere - verbo transitivo III coniugazione
fugabunt indicativo futuro semplice terza persona plurale (fugo) Paradigma: fugo, fugas, fugavi, fugatum, fugare - verbo transitivo I coniugazione
adiuvabunt indicativo futuro semplice terza persona plurale (adiuvo) Paradigma: adiuvo, adiuvas, adiuvi, adiutum, adiuvare - verbo transitivo I coniugazione
vivetis indicativo futuro semplice seconda persona plurale (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione
turbabitur indicativo futuro semplice passivo terza persona singolare (turbo) Paradigma: turbo, turbas, turbavi, turbatum, turbare - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
Tibullus nominativo maschile singolare (Tibullus, Tibulli) - sostantivo maschile II declinazione
poeta nominativo maschile singolare (poeta, poetae) - sostantivo maschile I declinazione
vita accusativo femminile singolare (vita, vitae) - sostantivo femminile I declinazione
agris ablativo maschile plurale (ager, agri) - sostantivo maschile II declinazione
negotia accusativo neutro plurale (negotium, negotii) - sostantivo neutro II declinazione
forum accusativo neutro singolare (forum, fori) - sostantivo neutro II declinazione
militiam accusativo femminile singolare (militia, militiae) - sostantivo femminile I declinazione
auris ablativo femminile plurale (aura, aurae) - sostantivo femminile I declinazione
pratorum genitivo neutro plurale (pratum, prati) - sostantivo neutro II declinazione
silvarum genitivo femminile plurale (silva, silvae) - sostantivo femminile I declinazione
silentio ablativo neutro singolare (silentium, silentii) - sostantivo neutro II declinazione
anima ablativo femminile singolare (anima, animae) - sostantivo femminile I declinazione
rivis ablativo maschile plurale (rivus, rivi) - sostantivo maschile II declinazione
libris ablativo maschile plurale (liber, libri) - sostantivo maschile II declinazione
gaudia accusativo neutro plurale (gaudium, gaudii) - sostantivo neutro II declinazione
agricolis dativo maschile plurale (agricola, agricolae) - sostantivo maschile I declinazione
agricolae vocativo maschile plurale (agricola, agricolae) - sostantivo maschile I declinazione
camporum genitivo maschile plurale (campus, campi) - sostantivo maschile II declinazione
deas accusativo femminile plurale (dea, deae) - sostantivo femminile I declinazione
deos accusativo maschile plurale (deus, dei) - sostantivo maschile II declinazione
victimastransito accusativo femminile plurale (victima, victimae) - sostantivo femminile I declinazione
familias accusativo femminile plurale (familia, familiae) - sostantivo femminile I declinazione
vicis ablativo maschile plurale (vicus, vici) - sostantivo maschile II declinazione
curis ablativo femminile plurale (cura, curae) - sostantivo femminile I declinazione
terrae nominativo femminile plurale (terra, terrae) - sostantivo femminile I declinazione
quies nominativo femminile singolare (quies, quietis) - sostantivo femminile III declinazione
ruina nominativo femminile singolare (ruina, ruinae) - sostantivo femminile I declinazione
Aggettivi
clarus nominativo maschile singolare Usite: clarus, clara, clarum - aggettivo I classe
Romanus nominativo maschile singolare Usite: Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe
serenam accusativo femminile singolare Usite: serenus, serena, serenum - aggettivo I classe
Frigidis ablativo femminile plurale Usite: frigidus, frigida, frigidum - aggettivo I classe
amoenis ablativo maschile plurale Usite: amoenus, amoena, amoenum - aggettivo I classe
rusticae genitivo femminile singolare Usite: rusticus, rustica, rusticum - aggettivo I classe
Boni vocativo maschile plurale Usite: bonus, bona, bonum - aggettivo I classe
vestras accusativo femminile plurale Usite: vester, vestra, vestrum - aggettivo possessivo
vestris ablativo maschile plurale Usite: vester, vestra, vestrum - aggettivo possessivo
vestrae genitivo femminile singolare Usite: vester, vestra, vestrum - aggettivo possessivo
ulla nominativo femminile singolare Usite: ullus, ulla, ullum - aggettivo pronominale
Altre forme grammaticali
in preposizione ablativo
ut congiunzione comparativa
etiam avverbio di rafforzamento
ita avverbio di modo
pie avverbio di modo
Ii pronome personale nominativo maschile plurale - is, ea, id
quia congiunzione causale
numquam avverbio di tempo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?