Sulla necessità di non abbattere la costituzione dei padri in Atene 7, 8, 9, 10, 11

[7] ἡγοῦμαι γάρ, ἐὰν μὲν πείσω, ἀμφοτέροις κοινὸν εἶναι κίνδυνον ... ὁρῶ δὲ καὶ Ἀργείους καὶ Μαντινέας τὴν αὐτὴν ἔχοντας γνώμην τὴν αὑτῶν οἰκοῦντας, τοὺς μὲν ὁμόρους ὄντας Λακεδαιμονίοις, τοὺς δ᾽ ἐγγὺς οἰκοῦντας, καὶ τοὺς μὲν οὐδὲν ἡμῶν πλείους, τοὺς δὲ οὐδὲ τρισχιλίους ὄντας.

[8] ἴσασι γὰρ ὅτι, κἂν πολλάκις εἰς τὴν τούτων ἐμβάλλωσι, πολλάκις αὐτοῖς ἀπαντήσονται ὅπλα λαβόντες, ὥστε οὐ καλὸς αὐτοῖς ὁ κίνδυνος δοκεῖ εἶναι, ἐὰν μὲν νικήσωσι, τούτους καταδουλώσασθαί γε, ἐὰν δὲ ἡττηθῶσι, σφᾶς αὐτοὺς τῶν ὑπαρχόντων ἀγαθῶν ἀποστερῆσαι. ὅσῳ δ᾽ ἂν ἄμεινον πράττωσι, τοσούτῳ ἐπιθυμοῦσι κινδυνεύειν. [9] εἴχομεν δέ, ὦ Ἀθηναῖοι, καὶ ἡμεῖς ταύτην τὴν γνώμην, ὅτε τῶν Ἑλλήνων ἤρχομεν, καὶ ἐδοκοῦμεν καλῶς βουλεύεσθαι περιορῶντες μὲν τὴν χώραν τεμνομένην, οὐ νομίζοντες δὲ χρῆναι περὶ αὐτῆς διαμάχεσθαι: ἄξιον γὰρ ἦν ὀλίγων ἀμελοῦντας πολλῶν ἀγαθῶν φείσασθαι.

νῦν δέ, ἐπεὶ ἐκείνων μὲν ἁπάντων μάχῃ ἐστερήμεθα, ἡ δὲ πατρὶς ἡμῖν λέλειπται, ἴσμεν ὅτι ὁ κίνδυνος οὗτος μόνος ἔχει τὰς ἐλπίδας τῆς σωτηρίας. [10] ἀλλὰ γὰρ χρὴ ἀναμνησθέντας ὅτι ἤδη καὶ ἑτέροις ἀδικουμένοις βοηθήσαντες ἐν τῇ ἀλλοτρίᾳ πολλὰ τρόπαια τῶν πολεμίων ἐστήσαμεν, ἄνδρας ἀγαθοὺς περὶ τῆς πατρίδος καὶ ἡμῶν αὐτῶν γίγνεσθαι, πιστεύοντας μὲν τοῖς θεοῖς, ἐλπίζοντας δὲ ἔτι τὸ δίκαιον μετὰ τῶν ἀδικουμένων ἔσεσθαι.

[11] δεινὸν γὰρ ἂν εἴη, ὦ Ἀθηναῖοι, εἰ, ὅτε μὲν ἐφεύγομεν, ἐμαχόμεθα Λακεδαιμονίοις, ἵνα κατέλθωμεν, κατελθόντες δὲ φευξόμεθα, ἵνα μὴ μαχώμεθα. οὐκ οὖν αἰσχρὸν εἰ εἰς τοῦτο κακίας ἥξομεν, ὥστε οἱ μὲν πρόγονοι καὶ ὑπὲρ τῆς τῶν ἄλλων ἐλευθερίας διεκινδύνευον, ὑμεῖς δὲ οὐδὲ ὑπὲρ τῆς ὑμετέρας αὐτῶν τολμᾶτε πολεμεῖν;

Credo infatti che se riuscirò a convincervi il rischio sarà comune a entrambi ... vedo che anche gli argivi e i mantinesi vivono nella terra ispirandosi allo stesso principio eppure gli uni confinano con i lacedemoni, gli altri abitano molto vicino a loro ed i primi non sono affatto più numerosi di noi mentre i secondi non arrivano nemmeno a 3000. Gli spartani sanno che anche se invadessero ripetutamente la loro terra, ogni volta quelli si opporrebbero prendendo le armi, di conseguenza non vedono come un rischio che valga la pena di correre quello di non riuscire comunque a sottometterli in caso di vittoria e di privarsi invece dei vantaggi che hanno in caso di sconfitta.

Quindi quanto migliore è...

Invece, oggi, che siamo stati privati di tutto ciò con la guerra, ci è rimasta solo la nostra patria conosciamo soltanto questa impresa, racchiude le nostre speranze di salvezza. Però bisogna anche, ricordando che già in altre occasioni abbiamo portato aiuto ad altri che subivano dei soprusi, abbiamo innalzato molti trofei sui nemici in terra straniera che ci dimostrano valorosi nei confronti della patria e di fronte a noi stessi, confidando negli dei e nutrendo la speranza che la giustizia sarà ancora una volta dalla parte degli offesi.

Sarebbe davvero terribile...Copyright skuolasprint.it 2014-2025 © Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 09:38:46 - flow version _RPTC_G1.3