La città di Leptis Magna - versione latino
Id oppidum ab Sidoniis conditum est, quos accepimus profugos ob discordias civilis navibus in eos locos venisse, ceterum situm inter duas Syrtis, quibus nomen ex re inditum....
Questa città fu fondata dai Sidoni, i quali noi sappiamo che vennero in quei luoghi con le navi come profughi a causa di guerre civili; del resto situata ] tra le due Sirti, alle quali fu dato il nome da un evento.
Infatti sono due golfi quasi all'estremità dell'Africa, diversi per estensione, di natura simile; le parti di esse più vicine alla terra sono molto profonde, le altre (parti) sono ora profonde, ora guadabili.
Infatti quando il mare comincia ad essere agitato e a farsi tempestoso a causa dei venti, i flutti trascinano limo, sabbia e grosse pietre: così l'aspetto dei luoghi muta contemporaneamente con i venti. Da questo trascinare (i golfi) sono stati chiamati Sirti. Soltanto la lingua di questa città è cambiata a seguito della convivenza con i Numidi, e l'osservanza delle leggi è per la maggior parte sidonica;
queste cose essi le mantenevano tanto più facilmente poiché passavano la vita lungi dall'autorità del re. Tra quelli e la popolosa Numidia c'erano molti e vasti luoghi.
QUI trovi Leptis Magna versione di latino dal libro Semper
e dal libro Grata Hora
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
conditum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (condo) Paradigma: condō, condis, condidī, conditum, condere - verbo transitivo III coniugazione
accepimus indicativo perfetto prima persona plurale (accipio) Paradigma: accipiō, accipis, accēpī, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione
venisse infinito perfetto (venio) Paradigma: veniō, venis, vēnī, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione
situm participio perfetto nominativo neutro singolare (sino) Paradigma: sinō, sinis, sīvī, situm, sinere - verbo transitivo III coniugazione
inditum participio perfetto nominativo neutro singolare (indo) Paradigma: indō, indis, indidī, inditum, indere - verbo transitivo III coniugazione
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fuī, esse - verbo anomalo
praealta sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) (con aggettivo predicativo) Paradigma: sum, es, fuī, esse - verbo anomalo
coepit indicativo perfetto terza persona singolare (coepio) Paradigma: coepiō, coepere, coepī, coeptum (difettivo) - verbo difettivo
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fuī, esse - verbo anomalo
saevire infinito presente (saevio) Paradigma: saeviō, saevis, saeviī/saevīvī, saevītum, saevīre - verbo intransitivo IV coniugazione
trahunt indicativo presente terza persona plurale (traho) Paradigma: trahō, trahis, trāxī, tractum, trahere - verbo transitivo III coniugazione
mutatur indicativo presente passivo terza persona singolare (muto) Paradigma: mūtō, mūtās, mūtāvī, mūtātum, mūtāre - verbo transitivo I coniugazione
nominatae participio perfetto nominativo femminile plurale (nomino) Paradigma: nōminō, nōminās, nōmināvī, nōminātum, nōmināre - verbo transitivo I coniugazione
conuersa participio perfetto nominativo femminile singolare (converto) Paradigma: convertō, convertis, convertī, conversum, convertere - verbo transitivo III coniugazione
retinebant indicativo imperfetto terza persona plurale (retineo) Paradigma: retineō, retinēs, retinuī, retentum, retinēre - verbo transitivo II coniugazione
agebant indicativo imperfetto terza persona plurale (ago) Paradigma: agō, agis, ēgī, āctum, agere - verbo transitivo III coniugazione
erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fuī, esse - verbo anomalo
Sostantivi
oppidum nominativo neutro singolare - oppidum sostantivo neutro II declinazione (oppidum, oppidī)
Sidoniis ablativo maschile plurale - Sidonius sostantivo maschile II declinazione (Sidonius, Sidoniī)
discordias accusativo femminile plurale - discordia sostantivo femminile I declinazione (discordia, discordiae)
navibus ablativo femminile plurale - navis sostantivo femminile III declinazione (nāvis, nāvis)
locos accusativo maschile plurale - locus sostantivo maschile II declinazione (locus, locī)
Syrtis accusativo femminile plurale - Syrtis sostantivo femminile III declinazione (Syrtis, Syrtis)
nomen nominativo neutro singolare - nomen sostantivo neutro III declinazione (nōmen, nōminis)
re ablativo femminile singolare - res sostantivo femminile V declinazione (rēs, reī)
sinus nominativo maschile plurale - sinus sostantivo maschile IV declinazione (sinus, sinūs)
Africa ablativo femminile singolare - Africa sostantivo femminile I declinazione (Āfrica, Āfricae)
magnitudine ablativo femminile singolare - magnitudo sostantivo femminile III declinazione (māgnitūdō, māgnitūdinis)
natura ablativo femminile singolare - natura sostantivo femminile I declinazione (nātūra, nātūrae)
terrae genitivo femminile singolare - terra sostantivo femminile I declinazione (terra, terrae)
limum accusativo maschile singolare - limus sostantivo maschile II declinazione (līmus, līmī)
harenamque accusativo femminile singolare - harena sostantivo femminile I declinazione (harēna, harēnae) (congiunzione -que)
saxa accusativo neutro plurale - saxum sostantivo neutro II declinazione (saxum, saxī)
fluctus nominativo maschile plurale - fluctus sostantivo maschile IV declinazione (flūctus, flūctūs)
facies nominativo femminile singolare - facies sostantivo femminile V declinazione (faciēs, faciēī)
locorum genitivo neutro plurale - locus sostantivo maschile II declinazione (locus, locī)
ventis ablativo maschile plurale - ventus sostantivo maschile II declinazione (ventus, ventī)
tractu ablativo maschile singolare - tractus sostantivo maschile IV declinazione (tractus, tractūs)
civitatis genitivo femminile singolare - civitas sostantivo femminile III declinazione (cīvitās, cīvitātis)
lingua nominativo femminile singolare - lingua sostantivo femminile I declinazione (lingua, linguae)
conubio ablativo neutro singolare - conubium sostantivo neutro II declinazione (cōnūbium, cōnūbiī)
Numidarum genitivo maschile plurale - Numida sostantivo maschile I declinazione (Numida, Numidae)
legum genitivo femminile plurale - lex sostantivo femminile III declinazione (lēx, lēgis)
cultusque nominativo maschile singolare - cultus sostantivo maschile IV declinazione (cultus, cultūs) (congiunzione -que)
imperio ablativo neutro singolare - imperium sostantivo neutro II declinazione (imperium, imperiī)
regis genitivo maschile singolare - rex sostantivo maschile III declinazione (rēx, rēgis)
aetatem accusativo femminile singolare - aetas sostantivo femminile III declinazione (aetās, aetātis)
Numidiam accusativo femminile singolare - Numidia sostantivo femminile I declinazione (Numidia, Numidiae)
locis nominativo neutro plurale - locus sostantivo maschile II declinazione (locus, locī)
Aggettivi
illud nominativo neutro singolare - ille, illa, illud - pronome/aggettivo dimostrativo
civilis accusativo femminile plurale - civilis, civile - aggettivo II classe
duas accusativo femminile plurale - duo, duae, duo - numerale cardinale
extrema ablativo femminile singolare - extremus, extrema, extremum - aggettivo I classe (superlativo di exter)
impares nominativo maschile plurale - impar, imparis - aggettivo II classe
pari ablativo femminile singolare - par, paris - aggettivo II classe
quorum genitivo maschile plurale - qui, quae, quod - pronome relativo
proxima nominativo neutro plurale - proximus, proxima, proximum - aggettivo I classe (superlativo di prope)
praealta nominativo neutro plurale - praealtus, praealta, praealtum - aggettivo I classe
alta nominativo neutro plurale - altus, alta, altum - aggettivo I classe
vadosa nominativo neutro plurale - vadosus, vadosa, vadosum - aggettivo I classe
magnum nominativo neutro singolare - magnus, magna, magnum - aggettivo I classe
ingentia accusativo neutro plurale - ingens, ingentis - aggettivo II classe
pleraque nominativo neutro plurale - plerique, pleraeque, pleraque - aggettivo indefinito
Sidonica nominativo neutro plurale - Sidonicus, Sidonica, Sidonicum - aggettivo I classe
frequentem accusativo femminile singolare - frequens, frequentis - aggettivo II classe
multi nominativo maschile plurale - multus, multa, multum - aggettivo I classe
vastique nominativo maschile plurale - vastus, vasta, vastum - aggettivo I classe (congiunzione -que)
Altre forme grammaticali
Id nominativo neutro singolare - pronome dimostrativo (is, ea, id)
ab preposizione ( ablativo = complemento d'agente/provenienza)
quos accusativo maschile plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)
profugos accusativo maschile plurale - aggettivo sostantivato
ob preposizione ( accusativo = a causa di)
in preposizione ( accusativo = moto a luogo)
eos accusativo maschile plurale - pronome dimostrativo (is, ea, id)
ceterum congiunzione avversativa
inter preposizione ( accusativo = tra)
quibus dativo femminile plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)
ex preposizione ( ablativo = origine/provenienza)
Nam congiunzione causale/esplicativa
prope avverbio di luogo
in preposizione ( ablativo = stato in luogo)
cum preposizione ( ablativo = compagnia/modo)
simul avverbio di tempo
ab preposizione ( ablativo = complemento d'agente/provenienza)
modo avverbio di tempo
quae nominativo neutro plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)
eo ablativo neutro singolare - pronome determinativo (is, ea, id) (con funzione di avverbio causale, "perciò")
facilius comparativo di facilità (facile) - avverbio
quod congiunzione causale
procul avverbio di luogo
ab preposizione ( ablativo = moto da luogo/distanza)
Inter preposizione ( accusativo = tra)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?