Sogni premonitori (Versione latino Valerio Massimo)

Sogni premonitori
versione di latino dell'Autore: Valerio Massimo

Se ti serve sogni premonitori ma la versione di Cicerone clicca qui

Augustum vero praeter naturalem animi in omnibus rebus subtiliter perspiciendis vigorem etiam recens et domesticum exemplum ut Artori...

In vero Augusto fu spinto ad obbedire al sogno di Artorio oltre che dal suo intuito geniale sotto ogni aspetto, anche da un precedente familiare di data fresca:

infatti aveva sentito dire che la moglie del divo suo padre, Giulio nell'ultima notte di vita di Cesare lo aveva visto in sogno giacere, crivellato di ferite sul suo grembo e profondamente atterrita da quel sogno spaventoso non aveva smesso un momento di supplicarlo che il giorno dopo non si facesse vedere in Senato.

Invece, cesare, per non dare l'impressione di aver fatto ciò per dare ascolto al sogno di una donna aveva voluto ad ogni costo tenere quell'udienza in senato nel corso della quale fu assalito ed ucciso dalle mani dei parricidi tra padre e figlio, specialmente in quanto uniti dalla gloria suprema della condizione divina non può esserci luogo a paragona alcuno, ma l'uno con le sue gesta si era aperto il passaggio verso il cielo, all'altro rimaneva ancora il lungo cammino di una vita virtuosa sulla terra.

Gli dei immortali vollero che l'uno fosse a conoscenza dell'imminente cambiamento della sua condizione mortale, l'altro lo differisse perché il cielo ricevesse un altro astro con Cesare e avesse la promessa di quello di Augusto.

ANALISI GRAMMATICALE

Augustum: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, II declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva (retta da admonuit). (Augustus, Augusti)

vero: Avverbio/Congiunzione avversativa.

praeter: Preposizione (regge l'accusativo).

naturalem: Aggettivo, accusativo maschile singolare, II classe. Attributo di vigorem. (naturalis, naturalis, naturale)

animi: Sostantivo maschile, genitivo singolare, II declinazione. (animus, animi)

in: Preposizione (regge l'ablativo).

omnibus: Aggettivo, ablativo femminile plurale, II classe. Attributo di rebus. (omnis, omnis, omne)

rebus: Sostantivo femminile, ablativo plurale, V declinazione. (res, rei)

subtiliter: Avverbio di modo.

perspiciendis: Gerundivo, ablativo femminile plurale. Attributo di rebus (con valore finale). (perspiciendus, perspicienda, perspiciendum)

vigorem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Complemento (retto da praeter). (vigor, vigoris)

etiam: Avverbio.

recens: Aggettivo, nominativo neutro singolare, II classe. Attributo di exemplum. (recens, recens, recens)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

domesticum: Aggettivo, nominativo neutro singolare, I classe. Attributo di exemplum. (domesticus, domestica, domesticum)

exemplum: Sostantivo neutro, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (exemplum, exempli)

ut: Congiunzione (introduce una completiva volitiva).

Artori: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, II declinazione. (Artorius, Artorii)

somnio: Sostantivo neutro, dativo singolare, II declinazione. Dativo retto da obtemperaret. (somnium, somnii)

obtemperaret: Verbo obtemperō, obtemperas, obtemperavi, obtemperatum, obtemperāre (I coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.

admonuit: Verbo admoneō, admonēs, admonui, admonitum, admonēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

audiverat: Verbo audiō, audis, audivi, auditum, audīre (IV coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.

enim: Congiunzione esplicativa.

divi: Aggettivo, genitivo maschile singolare, I classe. Attributo di Iuli. (divus, diva, divum)

Iuli: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, II declinazione. (Iulius, Iulii)

patris: Sostantivo maschile, genitivo singolare, III declinazione. Apposizione. (pater, patris)

sui: Aggettivo possessivo, genitivo maschile singolare, I classe. Attributo di patris. (suus, sua, suum)

uxorem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva (vidisse). (uxor, uxoris)

Calpurniam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Apposizione. (Calpurnia, Calpurniae)

nocte: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di tempo determinato. (nox, noctis)

quam: Pronome relativo, accusativo femminile singolare. Oggetto (con valore temporale).

is: Pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare. Soggetto. (is, ea, id)

ultimam: Aggettivo (superlativo), accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di quam (noctem). (ultimus, ultima, ultimum)

in terris: Locuzione preposizionale (stato in luogo).

egit: Verbo agō, ăgis, egi, actum, ăgĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

in quiete: Locuzione preposizionale (stato in luogo figurato).

vidisse: Verbo videō, vides, vidi, visum, vidēre (II coniugazione). Infinito perfetto, attivo (verbo dell'infinitiva).

multis: Aggettivo, ablativo neutro plurale, I classe. Attributo di vulneribus. (multus, multa, multum)

eum: Pronome personale, accusativo maschile singolare. Soggetto della proposizione infinitiva (iacentem).

confectum: Participio perfetto di conficiō, accusativo maschile singolare. Attributo di eum. (confectus, confecta, confectum)

vulneribus: Sostantivo neutro, ablativo plurale, III declinazione. Ablativo di causa. (vulnus, vulneris)

in: Preposizione (regge l'ablativo).

suo: Aggettivo possessivo, ablativo maschile singolare, I classe. Attributo di sinu. (suus, sua, suum)

sinu: Sostantivo maschile, ablativo singolare, IV declinazione. Complemento di stato in luogo. (sinus, sinus)

iacentem: Participio presente di iaceō, accusativo maschile singolare. Riferito a eum. (iacens, iacens, iacens)

somni: Sostantivo neutro, genitivo singolare, II declinazione. (somnium, somnii)

atrocitate: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di causa. (atrocitas, atrocitatis)

vehementer: Avverbio.

exterritam: Participio perfetto di exterreō, accusativo femminile singolare. Riferito a Calpurniam (soggetto sottinteso di rogare). (exterritus, exterrita, exterritum)

rogare: Verbo rogō, rogas, rogavi, rogatum, rogāre (I coniugazione). Infinito presente, attivo (infinito storico o retto da destitisse).

non destitisse: Verbo dēsistō, dēsistis, destiti, destitum, dēsistĕre (III coniugazione). Infinito perfetto, attivo (verbo dell'infinitiva principale).

ut: Congiunzione (introduce una completiva volitiva).

proximo: Aggettivo, ablativo maschile singolare, I classe. Attributo di die. (proximus, proxima, proximum)

die: Sostantivo maschile, ablativo singolare, V declinazione. Complemento di tempo. (dies, diei)

curia: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di separazione. (curia, curiae)

se abstineret: Verbo abstineō (riflessivo). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.

at: Congiunzione avversativa.

illum: Pronome dimostrativo, accusativo maschile singolare. Soggetto della proposizione infinitiva (retta da audiverat).

ne: Congiunzione finale negativa.

muliebri: Aggettivo, ablativo femminile singolare, II classe. Attributo di somnio. (muliebris, muliebris, muliebre)

somnio: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di causa. (somnium, somnii)

motus: Participio perfetto di moveō, nominativo maschile singolare. Riferito a illum. (motus, mota, motum)

id: Pronome dimostrativo, accusativo neutro singolare. Oggetto. (is, ea, id)

fecisse: Verbo faciō, făcis, feci, factum, făcĕre (coniugazione mista). Infinito perfetto, attivo.

existimaretur: Verbo existimō, existimas, existimavi, existimatum, existimāre (I coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, passivo.

senatum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. Oggetto. (senatus, senatus)

in quo: in (preposizione) quo (pronome relativo, ablativo maschile singolare). Complemento di stato in luogo.

ei: Pronome personale, dativo singolare. Dativo di svantaggio. (is, ea, id)

parricidarum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, I declinazione. (parricida, parricidae)

manus: Sostantivo femminile, nominativo plurale, IV declinazione. Soggetto. (manus, manus)

adlatae sunt: (Forma corretta allatae sunt). Verbo afferō, affers, attuli, allatum, afferre (verbo anomalo). Indicativo perfetto, III persona plurale, passivo.

habere: Verbo habeō, hăbes, habui, habitum, hăbēre (II coniugazione). Infinito presente, attivo.

contendisse: Verbo contendō, contendis, contendi, contentum, contendĕre (III coniugazione). Infinito perfetto, attivo.

non est: Locuzione verbale ("non è possibile").

inter: Preposizione (regge l'accusativo).

patrem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. (pater, patris)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

filium: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. (filius, filii)

ullius: Aggettivo, genitivo femminile singolare, I classe. Attributo di rei. (ullus, ulla, ullum)

rei: Sostantivo femminile, genitivo singolare, V declinazione. (res, rei)

conparationem: (Variante di comparationem) Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva (fieri). (comparatio, comparationis)

fieri: Verbo fīō, fis, factus sum, fieri (verbo anomalo). Infinito presente.

praesertim: Avverbio.

divinitatis: Sostantivo femminile, genitivo singolare, III declinazione. (divinitas, divinitatis)

fastigio: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di unione. (fastigium, fastigii)

iunctos: Participio perfetto di iungō, accusativo maschile plurale. Riferito a patrem et filium. (iunctus, iuncta, iunctum)

sed: Congiunzione coordinante avversativa.

iam: Avverbio.

alter: Pronome indefinito, nominativo maschile singolare. Soggetto. (alter, altera, alterum)

operibus: Sostantivo neutro, ablativo plurale, III declinazione. Ablativo di mezzo. (opus, operis)

suis: Aggettivo possessivo, ablativo neutro plurale, I classe. Attributo di operibus. (suus, sua, suum)

*aditum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. Oggetto. (aditus, aditus)

sibi: Pronome riflessivo, dativo singolare. Dativo di vantaggio.

ad caelum: Complemento di moto a luogo.

struxerat: Verbo struō, struis, struxi, structum, struĕre (III coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.

alteri: Pronome indefinito, dativo maschile singolare. Dativo di possesso. (alter, altera, alterum)

longus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di orbis. (longus, longa, longum)

adhuc: Avverbio.

terrestrium: Aggettivo, genitivo femminile plurale, II classe. Attributo di virtutum. (terrestris, terrestris, terrestre)

virtutum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, III declinazione. (virtus, virtutis)

orbis: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto (della frase con dativo di possesso). (orbis, orbis)

restabat: Verbo restō, restas, restiti, restāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.

quapropter: Avverbio (nesso relativo).

ab: Preposizione (regge l'ablativo).

hoc: Pronome dimostrativo, ablativo maschile singolare. Complemento d'agente. (hic, haec, hoc)

tantummodo: Avverbio.

impendentem: Participio presente di impendeō, accusativo femminile singolare. Attributo di mutationem. (impendens, impendens, impendens)

mutationem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto (soggetto dell'infinitiva). (mutatio, mutationis)

status: Sostantivo maschile, genitivo singolare, IV declinazione. (status, status)

cognosci: Verbo cognoscō, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre (III coniugazione). Infinito presente, passivo.

ab: Preposizione (regge l'ablativo).

illo: Pronome dimostrativo, ablativo maschile singolare. Complemento d'agente. (ille, illa, illud)

etiam: Avverbio.

differri: Verbo differō, differs, distuli, dilatum, differre (verbo anomalo). Infinito presente, passivo.

dii: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (deus, dei)

immortales: Aggettivo, nominativo maschile plurale, II classe. Attributo di dii. (immortalis, immortalis, immortale)

voluerunt: Verbo volo, vis, volui, velle (verbo anomalo). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.

ut: Congiunzione (finale).

aliud: Aggettivo, nominativo neutro singolare, I classe. Attributo di decus. (alius, alia, aliud)

caelo: Sostantivo neutro, dativo singolare, II declinazione. Dativo di termine. (caelum, caeli)

decus: Sostantivo neutro, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (decus, decoris)

daretur: Verbo dō, das, dedi, datum, dăre (I coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, passivo.

aliud: Aggettivo sostantivato, nominativo neutro singolare. Soggetto.

promitteretur: Verbo prōmittō, prōmittis, promisi, promissum, prōmittĕre (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, passivo.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-24 09:30:16 - flow version _RPTC_G1.3