Il tesoro di Rampsinito l'architetto furbo e i figli ladri (III)

Ως ημερα εγιγνετο, ο Ραμψινιτος εισερχομενος εις το οικηματιον, ηυρισκετο το μεν νεκρον του κλεπτου εν τη παγη ανευ της κεφαλης .... οι φυλακοι εμεθοσκοντο, ο δε κλεπτει τον νεκρον.

Quando fu giorno, Rampsinito, che era entrato nella stanza (del tesoro), trovava il cadavere del ladro nella rete senza testa e la porta chiusa.

Poiché era perplesso faceva questo: ordinava di far appendere il cadavere del ladro e di imprigionare colui che piangeva il ladro e di condurlo da lui. La madre del morto sopportava in modo terribile la morte del figlio e volendo riprendersi il cadavere minacciava fortemente il figlio salvo/superstite di denunciar(si) a Rampsinito.

Ma il ladro escogitava questo: procuratosi degli asini e riempiendo delle otri di vino li caricava sugli asini e li spingeva avanti a se. Quando era vicino alle guardie del cadavere, sferzava l'asino e versava (= ἐπιχέω) il vino.

Le guardie si radunavano e raccoglievano il vino con gli orci. Il ladro in un primo momento fingendo collera insultava le guardie dopo (επεδιδου = επιδίδωμι imperfetto indicativo singolare terza) dava loro il vino e quando le guardie si ubriacavano rubava il cadavere.

Qui trovi la parte 1

Qui  trovi la parte 2

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:18:56 - flow version _RPTC_G1.3