Cause presunte della guerra del Peloponneso. - ll Greco di Campanini 2 pagina 379 numero 207
Ο δε Περικλης, ειδως τον δημον εν μεν τοις πολεμικοις εργοις θαυμαζοντα τους αγαθους ανδρας δια τας κατεπειγουσας χρειας, κατα δε την ειρηνην τους αυτους συκοφαντουντα δια την σχολην...(da Diodoro Siculo)
Ma poiché Pericle sapeva (εἴδω) che il popolo durante le azioni di guerra ammira gli uomini valorosi per i bisogni che lo affliggono (κατεπείγω)
mentre durante la pace (sott: il popolo) calunnia quelli stessi per ozio e per invidia, decise che era vantaggioso per lui gettare la città in una grande guerra affinché (ὅπως προσδέχηται congiuntivo = finale - προσδέχηται da προσδέχομαι)
avendo necessità/avendo bisogno del valore e della strategia militare di Pericle, ... (CONTINUA con analisi grammaticale)